Lun. Ott 2nd, 2023

Casa di cura La Madonnina (MI)

25 Luglio 2022

Scopri le cause, i sintomi e le cureSudore e caldo, si sa, sono collegati anche per il fatto che proprio tramite la sudorazione lorganismo regola la sua temperatura interna. Una sudorazione abnorme (iperidrosi), tuttavia, può avere un forte impatto sulla vita della persona che la riscontra, determinando imbarazzo sul fronte estetico e andando magari a limitare anche alcune attività come, ad esempio, quella sportiva

La dott.ssa Elena Guanziroli, specialista in dermatologia della Casa di Cura La Madonnina, ci illustra meglio quali sono le cause delliperidrosi e come è possibile intervenire.

Cos’è l’iperidrosi e le tipologie

Per iperidrosispiega la dottoressasi intende uneccessiva secrezione di sudore ad opera delle ghiandole sudoripare”. A grandi linee se ne possono distinguere 2 tipologie:

Le cause dell’iperidrosi focale

Per quanto riguarda liperidrosi focale a determinarla sono anomalie nella regolazione dei processi di secrezione del sudore verosimilmente per una disfunzione neurologica. Le cause scatenanti possono essere:

Le cause dell’iperidrosi generalizzata

Liperidrosi generalizzata, invece, è una risposta fisiologica dellorganismo ad alcune patologie/condizioni primarie scatenanti quali:

Se liperidrosi generalizzata si verifica soprattutto di notte, occorre escludere in particolare la presenza di:

I sintomi dell’iperidrosi 

La manifestazione clinica più evidente delliperidrosi è una sudorazione abnorme che, nei casi più gravi, lascia la parte del corpo interessata bagnata quasi come se fosse stata immersa nellacqua.

Il sudore, poi, può determinare anche un cattivo odore intenso legato a infezioni batteriche nei casi di:

Sudorazione eccessiva e bromidrosi

Quando la sudorazione in eccesso determina un cattivo odore forte e pungente si parla di bromidrosi: una condizione in un certo senso patologica in quanto determinata da uninfezione ad opera di alcuni batteri che vanno a degradare le molecole di sudore presenti sulla pelle, causando il fetore.

Come si cura l’iperidrosi 

La dottoressa Guanziroli ricorda che i trattamenti a disposizione contro liperidrosi sono numerosi e il ricorso alluno piuttosto che allaltro varia anche in relazione alla gravità della problematica.

Deodoranti con azione battericida 

I deodoranti che uniscono alla profumazione unazione battericida vanno a bloccare gli agenti responsabili della degradazione del sudore, quindi tendono a migliorare di conseguenza anche leffetto sgradevole a livello olfattivo

Antitraspiranti

Gli antitraspiranti sono prodotti che esercitano un effetto astringente, ostruendo i pori sudorali e riducendo, così, di circa il 40% la quantità di sudore secreto.

Sono comunemente disponibili in varie formulazioni (spray, crema, roll on) e acquistabili in farmacia o al supermercato. Nei più diffusi in commercio sono presenti formulazioni con sali di alluminio che hanno una buona efficacia anti-traspirante, con la possibilità, tuttavia, di effetti collaterali come:

Gli antitraspiranti si applicano con frequenza quotidiana o, se la sudorazione si manifesta in concomitanza di sport e stati emotivi particolari, anche al momento del bisogno.

Ionoforesi

La ionoforesi è una procedura particolarmente indicata per il trattamento delliperidrosi focale moderata, localizzata a livello dei palmi-piante di mani e piedi

Il trattamento, assolutamente indolore ed effettuato in sedute della durata di circa 20 minuti, consiste nel far passare una corrente elettrica di bassa intensità a livello della cute delle aree coinvolte da iperidrosi che vengono immerse in acqua o messe a contatto con una spugna bagnata dacqua. La corrente generata sembrerebbe agire andando ad ostruire i condotti delle ghiandole sudoripare con un effetto transitorio nel tempo

Va specificato che il trattamento non può essere eseguito in presenza di:

Botulino

Micro-iniezioni della neurotossina botulinica nellarea interessata da eccessiva sudorazione (iperidrosi localizzata) rappresentano un altro trattamento comunemente in uso contro liperidrosi. Il botulino, infatti, va ad inibire il rilascio dellacetilcolina, una sostanza che trasmette alle ghiandole sudoripare limpulso nervoso di secrezione del sudore.

Il trattamento, che viene effettuato ambulatorialmente, ha una durata di circa 7-8 mesi, dopo i quali deve essere ripetuto.

Simpaticectomia endoscopica toracica e trattamento chirurgico

I casi più seri di iperidrosi, in particolare nella forma focale a mani e ascelle, possono essere approcciati con trattamenti chirurgici come la simpaticectomia toracica, effettuabile per via percutanea (passando, cioè dalla cute) o tramite toracoscopia

La procedura, eseguita in anestesia generale, va a recidere o inibire fisicamente i gangli nervosi, ovverosia le strutture nervose di forma nodulare che trasportano alle ghiandole sudoripare dellarea dinteresse limpulso alla secrezione del sudore. Si tratta di una procedura con unefficacia risolutiva nella quasi totalità dei casi, ma che, come tutte le procedure chirurgiche, comporta una percentuale di rischio, pertanto viene riservata generalmente ai casi più gravi.

Come sudare di meno in estate 

Le alte temperature estive, si sa, determinano un aumento generale della sudorazione e, soprattutto per chi è affetto da iperidrosi, vi sono degli accorgimenti generali relativi allo stile di vita che possono aiutare a limitare parzialmente la secrezione di sudore ed eventuale cattivo odore, tra cui:

Visualizza fonte

Biblioteca….

Rosacea o couperose

Rosacea o couperose La rosacea o couperose è una dermatite cronica benigna piuttosto comune che colpisce milioni di persone nel mondo, soprattutto donne. Interessa soprattutto il volto in soggetti con carnagione chiara. Che cos’è la rosacea? La rosacea si presenta come una rete di piccoli vasi sanguigni superficiali che nellinsieme dà laspetto agote rosse”. Le zone più interessate […]

Piede d’Atleta: cos’è e come si cura

Piede dAtleta: cos’è e come si cura 29 Luglio 2022 Il piede datleta è una infezione fungina che interessa la pelle dei piedi. Il suo nome deriva dal fatto che tale patologia interessa con frequenza gli sportivi, che frequentano regolarmente spogliatoi e docce pubbliche. Sinonimi del terminepiede datletasonotinea pedisedermatofizia dei piedi”. […]

Acne

inestetiche e permanenti. Sia lacne sia le cicatrici derivate possono influenzare in modo negativo la psiche. Che cos’è lacne? Lacne si distingue principalmente in acne giovanile o adolescenziale e in acne tarda o tardiva, cioè post adolescenziale o delladulto. Lacne giovanile, che compare al momento dello sviluppo sessuale, può guarire dopo questo periodo o perdurare […]

Arrossamento del volto

particolare sensibilità agli stimoli emotivi (rabbia, imbarazzo) e/o agli sbalzi di temperatura lingestione di bevande calde o alcoliche o di cibi piccanti le vampate di calore tipiche della menopausa luso di alcuni farmaci le reazioni allergiche le scottature solari Larrossamento persistenteinvece, si manifesta in concomitanza di specifiche malattie della pelle come acne, couperose, dermatiti di diverso tipo, ipertensione. […]

Pitting ungueale

Poiché le condizioni mediche che risultano ass