Descrizione...
I crampi addominali sono dolori che possono comparire nella regione compresa tra il torace e l’inguine.
Se frequenti, durano per molto tempo o sono associati a febbre.
In altri casi sono invece il sintomo di disturbi meno gravi, come l’accumulo di gas nell’apparato digerente.
Descrizione...
I crampi addominali sono dolori che possono comparire nella regione compresa tra il torace e l’inguine.
Se frequenti, durano per molto tempo o sono associati a febbre.
In altri casi sono invece il sintomo di disturbi meno gravi, come l’accumulo di gas nell’apparato digerente.
Rimedi....
Rimedi....
Se i crampi addominali compaiono dopo i pasti e sono localizzati nella parte alta dell’addome può essere utile assumere degli antiacidi, mentre andrebbero evitati i cibi molto grassi, i fritti, i prodotti a base di pomodoro, la caffeina, gli alcolici e le bevande gassate.
Se, invece, il dolore è associato a nausea o vomito è bene evitare cibi solidi per qualche ora, bere a piccoli sorsi e reintrodurre gli alimenti iniziando con cibi come il riso bollito e i cracker.
Meglio invece evitare i latticini.
In generale, può essere utile bere molto, aumentare la frequenza dei pasti diminuendo la quantità, limitare il consumo di cibi e bevande che favoriscono la produzione di gas, seguire una dieta equilibrata e ricca di fibre e praticare un’attività fisica regolare.
Patologie Associabili...
Patologie Associabili...
Le patologie che si possono associare ai crampi addominali sono le seguenti:
- Allergia alimentare
- Angina addominale
- Appendicite
- Botulismo
- Cancro al colon
- Celiachia
- Colite
- Colite ulcerosa
- Diverticolite
- Endometriosi
- Fibrosi Cistica
- Gastroenterite
- Intolleranza al lattosio
- Intolleranze alimentari
- Intossicazione da monossido di carbonio
- Occlusione intestinale
- Peritonite
- Polipi intestinali
- Salmonella
- Sindrome dell’intestino irritabile
Si ricorda che questo non è un elenco esaustivo e che sarebbe sempre meglio consultare il proprio medico di fiducia in caso di persistenza dei sintomi.
Quando rivolgersi al Medico....
Quando rivolgersi al Medico....
È bene rivolgersi al medico:
-
se crampi addominali persistono per più di una settimana
-
se il dolore non migliora nell’arco di 24-48 ore
-
se il dolore peggiora o è associato a nausea o a vomito
-
se i crampi sono associati a bruciore durante la minzione, febbre, diarrea per più di 5 giorni, perdita di appetito prolungato, sanguinamento vaginale, inspiegabile perdita di peso, gonfiore che dura per più di due giorni
È invece meglio rivolgersi al Pronto Soccorso se:
-
in trattamento antitumorale
-
non si riesce a scaricare l’intestino, soprattutto se allo stesso tempo è presente vomito
-
si ha dolore al petto, al collo o alle spalle
-
il dolore addominale è improvviso e tagliente
-
il dolore è concentrato tra le scapole ed è associato a nausea
-
si hanno difficoltà respiratorie
-
la pancia è sensibile al tatto o tesa e dura e
-
sono stati subuti traumi addominali
-
si è incinte
Leggi anche…
Prenota una visita nella tua zona…