IRCCS Humanitas di Rozzano (MI)
25 Luglio 2022
Gli attacchi di panico si manifestano con l’insorgenza improvvisa di un’intensa paura o di un senso di malessere e sono caratterizzati da una serie di sintomi sia fisici che cognitivi
La loro eziologia è multifattoriale, possono presentarsi in soggetti con un temperamento ansioso, che presentano “familiarità”, in seguito ad eventi stressanti, ma anche all’improvviso e senza una ragione evidente.
Gli attacchi di panico, in particolar modo quando si strutturano e configurano un disturbo di panico, possono intensificarsi nei mesi estivi a causa dell’aumento delle temperature e del cambio di routine dei periodi di vacanza.
Approfondiamo l’argomento con la dottoressa Paola Mosini, psicologa e psicoterapeuta di Humanitas Psico Medical Care.
Attacco di panico: che cos’è e quali sono le cause
“Il primo AP non si corda mai”. È una triste verità nota a tutti quelli che ne soffrono o ne hanno sofferto.
Questo evento, in cui i pazienti sperimentano un’intensa paura di morire, o di perdere il controllo del loro corpo e della loro mente, può portare le persone a sviluppare un costante stato di allerta e di angoscia legata al timore che tale evento possa riverificarsi, la cosiddetta “Paura della paura”.
Cosa si prova durante un attacco di panico
Il denominatore comune degli AP è la paura di perdere il controllo, del corpo o della mente.
Le manifestazioni che si sviluppano durante un attacco di panico sono sia somatiche sia cognitive.
Tra i sintomi psichici dell’attacco di panico si annoverano quindi paura ingiustificata; nervosismo; sensazione di confusione ottundimento mentale e percezione di irrealtà nei confronti del mondo circostante; difficoltà a percepire normalmente il proprio corpo; paura di morire o di impazzire.
Il più comune dei sintomi somatici, invece, è la sensazione di fame d’aria, che alimenta la paura del paziente che pensa di trovarsi in pericolo di vita.
Alla mancanza d’aria si possono aggiungere tachicardia, dolore al petto, mal di testa, dolori gastrici, dissenteria, sensazione di vertigini, brividi di freddo o sudorazione accelerata.
Attacco di panico e agorafobia: quale legame?
I soggetti dopo aver sperimentato un AP tendono a mettere in atto una serie di comportamenti idealmente protettivi, volti a evitare di trovarsi nei luoghi o nelle situazioni in cui hanno sperimentato il primo AP, ma questa strategia è altamente patologica e determina una forte privazione della liberta delle persone.
Le condotte agorafobiche (gli evitamenti) sono appunto l’esito della “Marcia del panico”.
Nonostante l’etimologia suggerisca che l’agorafobia sia la paura degli spazi aperti, il termine è in genere anche utilizzato per descrivere la paura collegata al timore di non poter “scappare” qualora si verificasse un attacco o di non poter essere soccorsi.
In particolar modo a suscitare disagio può essere la completa solitudine, sia a casa sia all’esterno, ma anche il trovarsi in luoghi troppo affollati, per esempio i mezzi pubblici e un concerto.
Anche i luoghi chiusi da cui non è possibile spostarsi, come un aereo o un treno o un ascensore, possono provocare ansia nel paziente agorafobico.
Perché le condotte agorafobiche aumentano in estate
Chi soffre di attacchi di panico e attua condotte di evitamento, nei mesi estivi potrebbe assistere a un peggioramento della sintomatologia.
Gli spostamenti con mezzi come i traghetti, aerei, treni, oltre a non avere vie di fuga per tutta la durata del viaggio sono anche spesso molto affollati.
Tutte situazioni, queste, che chi soffre di agorafobia abitualmente eviterebbe e che, invece, si trova spesso costretto ad affrontare per esigenze familiari, o per sentirsi “normale”.
Anche il timore di essere lontano da casa, dai propri riferimenti, dagli ospedali delle proprie città, è un’angoscia che molti soggetti che soffrono di questi problemi sperimentano quando si inizia a parlare di vacanze.
Le ferie per chi soffre di panico possono trasformarsi in un vero incubo.
A questo quadro si aggiungono le temperature elevate: un altro fattore che potrebbe condurre a un aumento della sintomatologia ansiosa, poiché il caldo spesso comporta sensazioni fisiche di affaticamento, debolezza e la percezione di “mancanza di fiato”: tutte sensazioni che evocano il panico.
Come comportarsi in presenza di attacchi di panico
È fondamentale che chi soffre di attacchi di panico si rivolga a degli specialisti.
Imparare a conoscere il panico, sapere come gestirlo, con esercizi di respirazioni e tecniche di rilassamento, è il primo passo per riappropriarsi della propria libertà e della possibilità di godersi davvero le proprie vacanze.
Ci vuole un po’ di pazienza, ma è assolutamente possibile.
Disturbo di panico e agorafobia: come si cura?
La ricerca suggerisce che un approccio combinato, quindi psicologico e farmacologico, è la strategia terapeutica da prediligere.
La terapia cognitivo comportamentale (CBT) è l’approccio psicoterapico ad oggi riconosciuto come più efficace.
Semplificando, si tratta di uno specifico tipo di percorso in cui il paziente, con l’ausilio del terapeuta, impara una serie di tecniche per modificare i propri pattern di pensiero e di comportamento disfunzionali.
Si tratta di una terapia che in genere ha una durata relativamente breve, da 4 mesi a un anno.
Ma la cosa davvero fondamentale è che ci sia una valutazione precisa e puntuale del singolo caso.
Qualora ci si accorga di avere una sintomatologia riconducibile al disturbo di panico o all’agorafobia è opportuno richiedere tempestivamente un aiuto specialistico.
Spesso, infatti, si ha l’errata convinzione che basti evitare le situazioni o i contesti che favoriscono l’insorgenza degli attacchi di panico per risolverli.
In realtà, come abbiamo detto, i disturbi legati all’ansia vengono fortificati da questi comportamenti e quella di “tenere a bada” il panico è solo un’illusione.
È necessario prendere atto del problema e, grazie al supporto di un terapeuta, imparare a gestirlo e affrontarlo per riuscire a superarlo.

Centro Medico UNISALUS, Milano (MI)
Il Centro Medico Milano Unisalus si propone nel panorama della sanità lombarda, e milanese in particolare. Come convinto interprete della necessità di una complessiva presa in carico del paziente. Presa in carico che permetta di comprenderne a fondo lo stile di vita, le abitudini alimentari, lo stato psicologico, le condizioni socio-economiche. Il modello di cura adottato è […]

Presidio territoriale di Gorgonzola (MI)
Il Presidio Socio Sanitario Territoriale di Gorgonzola – PreSST (ex ospedale Serbelloni), situato in Via Bellini 5, fa parte dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Melegnano e della Martesana, che aggrega anche gli ospedali di Cernusco sul Naviglio, di Cassano d’Adda, di Vaprio d’Adda, di Melzo e di Vizzolo Predabissi. La struttura consta di un Poliambulatorio […]
Biblioteca….

Perché vengono i funghi alle unghie di mani e piedi?
Perché vengono i funghi alle unghie di mani e piedi? Policlinico San Marco, Zingonia (BG) 6 Ottobre 2022 Il fungo delle unghie, in termini medici onicomicosi, è un’infezione che può colpire le unghie di mani e piedi, rendendole bianche o giallastre e indebolendole. Se trascurata può portare anche al disfacimento e al distacco dell’unghia, oltre a diffondersi nelle […]

Depressione: che cos’è e come si cura
IRCCS Ospedale San raffaele Turro 29 Luglio 2022 Ancora oggi parlare di depressione può generare stigma sociale (ovvero, l’associazione negativa tra una persona o un gruppo di persone che hanno in comune determinate caratteristiche e una specifica malattia), mentre è un disturbo molto diffuso: gli studi ci dicono che circa 1 persona su 15 nei paesi occidentali sviluppa almeno […]

Schizofrenia: che cos’è e come si cura
Schizofrenia: che cos’è e come si cura IRCCS Ospedale san Raffaele (MI) 26 Settembre 2022 La schizofrenia è una malattia psichiatrica che colpisce le persone in età giovanile, con una prevalenza ed incidenza limitate, ma con conseguenze croniche importanti sulle persone che ne soffrono, se non curate adeguatamente. Si tratta di una patologia mentale invalidante e che […]

Depressione mascherata: quali sono i sintomi?
Depressione mascherata: quali sono i sintomi? 14 Novembre 2022 La depressione mascherata è una delle forme depressive più sottostimate poiché la sofferenza non si manifesta con segnali psichici ma con sintomi somatici e malesseri fisici prolungati nel tempo. Depressione mascherata cos’è? Con il termine depressione mascherata si indica un tipo di disturbo dell’umore in cui a prevalere sono sintomi fisici vaghi ma […]

Attacchi di panico: possono aumentare nei mesi estivi?
IRCCS Humanitas di Rozzano (MI) 25 Luglio 2022 Gli attacchi di panico si manifestano con l’insorgenza improvvisa di un’intensa paura o di un senso di malessere e sono caratterizzati da una serie di sintomi sia fisici che cognitivi La loro eziologia è multifattoriale, possono presentarsi in soggetti con un temperamento ansioso, che presentano “familiarità”, in seguito ad […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

ISDIN Psorisdin Shampoo
ISDIN Psorisdin, Shampoo antidesquamazione 200ml, Psoriasi, Elimina le Squame e Riduce il Rossore del Cuoio Capelluto Prezzo: 16,35 euro Descrizione prodotto Shampoo per il trattamento Desquamativo con il 3% di acido salicilico, Icthiol Pale e tecnologia Anti-prurito, ingredienti che aiutano a regolare il processo desquamativo del cuoio capelluto, eliminare le squame, ridurre il rossore e alleviare […]

Barriere Letto per Anziani, Pieghevoli
Prezzo 116,99€ Tutti i prezzi includono l’IVA. Barriere Letto per Anziani, Pieghevole Anticaduta Guardia Sponda di Sicurezza Laterale Comodino Paraurti Bumper, Handicap Dispositivi di Assistenza Medica per Domiciliare Ospedale Le sponde per letto per anziani sono costituite da una colonna in acciaio inossidabile, un tubo superiore in lega di alluminio, un tubo inferiore in […]