Ven. Mar 31st, 2023

Istituto Città di Cura di Pavia

22 Luglio 2022

Siamo abituati molto bene: se pensiamo solo ai racconti dei nostri nonni o bisnonni, ai sacrifici che a inizio secolo scorso dovevano fare per lavarsi quotidianamente, capiamo quanto negli anni siano cambiate le abitudini legate alligiene personale. Ci sembra un automatismo poter fare la doccia anche 2 volte al giorno, lavarci le mani ogni qual volta ne sentiamo il bisogno e non pensare mai che quellacqua che usiamo non è illimitata, ma è una risorsa preziosa da preservare e usare, ora possiamo dirlo senza alcuna esitazione, con parsimonia.

In questo periodo, infatti, si parla tanto di siccità, una problematica concreta che ci tocca da vicino, che non dobbiamo e non possiamo trascurare. Molte sono state le polemiche sulla posizione di alcuni opinion leaders che hanno reso pubblica la lorobeauty routine ecologicaal fine di sensibilizzare la popolazione ad adottare uno stile di vita più consapevole, facendo vacillare talvolta convinzioni radicate nel tempo e regole di igiene importanti per la nostra persona e per il vivere in comunità.

È arrivato il momento di modificare le nostre abitudini quotidiane anche a costo di piccoli sacrifici, per un ideale più grande, per contribuire nel nostro piccolo, a preservare il pianeta. Ma conciliare igiene personale e ambiente è davvero possibile? Fa male lavarsi tutti i giorni? Ci sono rischi per la nostra salute? Lo chiediamo alla dott.ssa Michela Quaglini, dermatologa presso lIstituto di Cura Città di Pavia

Doccia tutti i giorni: si o no?  

Al di là delle questioni ambientalilavarsi più e più volte al giorno non è sempre un bene. Usare saponi e bagnoschiuma aggressivi ancora meno

La nostra pelleci spiega la dott.ssa Quagliniha nella parte più esterna un film idrolipidico (una specie di pellicola, un mix di acqua e grassi) che condiziona il pH cutaneo che è acido e che tale deve rimanere

Oltre al film lipidico, altra componente, il microbiota, costituito da germi, batteri, funghi e acari che vivono sulla nostra pelle e contribuiscono alla sua salute. Tutto questo rende la nostra pelle lorgano che ci protegge nei confronti delle aggressioni esterne e per questo è importante mantenerla integra

Docce frequenti, scrub troppo ravvicinati, lutilizzo di prodotti di scarsa qualità alterano questo equilibrio, andando a

Ecco che tutto questocontinua la specialistapuò provocare non pochi problemi alla nostra pelle

Quali prodotti scegliere per la doccia 

Ebuona cosa ricordare che i prodotti per ligiene personale devono pulire per affinità e non per aggressione, in modo da mantenere in equilibrio pH, film idrolipidico e microbiota. Consiglia la specialista: “In questo periodo in cui lacqua e lenergia scarseggiano è più che mai importante scegliere prodotti che: 

Fa male lavare i capelli tutti i giorni?

Oltre alla pelle non dimentichiamoci dei nostri capelli. Vi sono opinioni contrastanti in merito: alcuni sostengono che sia sbagliato fare lo shampoo tutti i giorni perché va ad indebolire il capello e rende alla lunga il cuoio capelluto più grasso, creando un effetto rebound dal quale poi è difficile uscirne

In realtà – spiega lespertai capelli possono essere lavati tutti i giorni in quanto trattengono il deposito dellinquinamento atmosferico e i detriti che variano in base al tipo di professione che si svolge e agli ambienti in cui entriamo in contatto. È quindi importante scegliere uno shampoo adeguato a seconda della tipologia di cute e capelli e che sia eco-dermo-compatibile e non aggressivo”.  
 

Come avere una corretta igiene intima

Altro tema cruciale è quello delligiene intima. Oltre alla doccia, più le donne degli uomini, dedicano parte della loro routine di igiene personale al bidet. Mediamente, si sente la necessità di rinfrescarsi un paio di volte al giorno

Ligiene intima è importante, ma non bisogna eccedere perché le mucose intime richiedono una certa attenzione. Meglio utilizzare prodotti ad hoc per ligiene delle parti intimepiù delicati, poco schiumosi e con pH acido (4,5), consentono di mantenere intatta la barriera idrolipidica

È importante seguire alcune indicazioni per il lavaggio delle parti intime femminili

  1. partire dalla vulva e scendere verso lano per evitare che i batteri intestinali entrino in contatto con la vagina e le vie urinarie
  2. dopo il lavaggio asciugare con cura la parte tamponando e non sfregando

È importante specificare che lasciugamano deve essere rigorosamente personale e dopo luso va riposto in un luogo areato, in modo da asciugare bene in quanto lambiente umido favorirebbe lo sviluppo di germi e funghi”. 

Cosa succede se ci laviamo troppo poco

Sulla nostra cute vive una flora batterica formata da moltissimi microrganismi tenuti in equilibrio dai peptidi antimicrobici, che regolano la proliferazione dei batteri stessi sulla nostra cute. La dottoressa ci spiega che esistono 2 tipi di flora batterica

Lavarsi poco favorisce la proliferazione dei batteri patogeni con emanazione di cattivo odore e malattie della pelle, ma anche lavarsi troppo può danneggiare il film protettivo. Esistono di fatto questioni culturali legate alla necessità di presentarsi in società puliti e profumati che sono differenti a seconda del Paese e cultura di origine ed anche del periodo storico

Pertanto bisogna farsi guidare dal buon senso, mantenendo un atteggiamento equilibrato, conclude la dermatologa

Quante volte alla settimana dovremmo lavarci?

Durante il periodo invernale, 2-3 docce alla settimana possono essere sufficienti, lavando ogni giorno le parti intime, ascelle e volto. Nel periodo estivo, con il caldo il sudore aumenta quindi si rende necessario lavarsi più spesso, anche solo per rinfrescare il nostro corpo.

Nellottica di evitare sprechi di acqua inutili anche durante la nostra igiene personale, la dermatologa dottoressa ci fornisce qualche utile e pratico consiglio: 
 

  1. prediligere la doccia al bagno in vasca: è più rapida e permette di lavarci utilizzando meno litri di acqua;
  2. la doccia non deve essere infinita: le docce troppo lunghe e calde contribuiscono ad alterare il film lipidico cutaneo ed il pH;
  3. il pH della pelle è acido, pertanto i detergenti devono essere dermo-compatibili e detergere per affinità;
  4. se non necessario per motivi professionali, è preferibile lavare i capelli a giorni alterni, in modo da non seccare troppo la cute inducendola a produrre più sebo per un processo di protezione
  5. occhio alla temperatura dellacqua: evitiamo di utilizzare acqua troppo calda perché tende a danneggiare la cute rendendola più secca.

Lavarsi a pezzi è unalternativa per evitare di rimanerein ammolloin più di 100 litri di acqua durante un bagno in vasca. Ma anche al fare una doccia di soli 3 minuti che non alleggerisce la nostra coscienzasprechiamo infatti in media 80 litri di acqua corrente. Urge porre attenzione a questi numeri. Ecco che lavarsi a pezzi potrebbe avere senso

Magarispiega la dottoressa – alternare giorni di lavaggi più completi e ad altri meno aiuterebbe non solo lambiente, ma anche la nostra pelle”.

Visualizza fonte

Ospedale San Gennaro di Napoli

La Struttura Polifunzionale per la Salute San Gennaro, situata a Napoli in Via San Gennaro dei Poveri 25, si trova nel centro storico della città partenopea, allinterno del Rione Sanità, e rappresenta una struttura di grande interesse storico- artistico. Lex ospedale eroga attualmente le proprie prestazioni allinterno delle seguenti unità: Otorinolaringoiatria Pneumologia P.P.I. Punto di […]

IRCCS Policlinico San Donato di Milano

LI.R.C.C.S. Policlinico San DonatoGruppo San Donato – è situato in Piazza Edmondo Malan 2 a San Donato Milanese in provincia di Milano. Il Policlinico San Donato è stato riconosciuto dal Ministro della Salute come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) per lo studio e la cura delle Malattie del cuore […]

Nova Salus, Cervignano del Friuli (UD)

Poliambulatorio Diagnostico Dermatologia Fisiatria Dietologia Ortopedia Urologia Chirurgia Ginecologia Diagnostica per Immagini Diagnostica Senologica

Villa Montallegro, Genova (GE)

Casa di Cura e Centro Polispecialistico Ambulatoriale Villa Montallegro è una struttura pensata per il benessere della persona, con lobiettivo di garantire alti standard qualitativi sanitari e il comfort di unospitalità a cinque stelle. Si sviluppa su una superficie interna di quasi 10mila mq, circondata da oltre un ettaro di parco secolare; i tre edifici principali (Villa Montallegro, Villa […]

Ospedale Niguarda Milano

LASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda è situato a Milano in Piazza Ospedale Maggiore 3. La struttura, tra i più attivi Centri Trapianti in Italia, è articolata in 70 strutture di ricovero con oltre 200 ambulatori ed è un Ospedale di riferimento per i pazienti di tutte le età e di ogni regione di Italia. È […]

Biblioteca….