Ven. Mar 31st, 2023

IRCCS Policlinico San Donato Casa di Cura La Madonnina

22 Luglio 2022

Lestate è la stagione delle alte temperature: una delle cause principali, sebbene non la sola, della disidratazione, identificata come uneccessiva perdita di liquidi che va a superare le quantità introdotte nellorganismo.

Sebbene si tratti di una problematica che non ha età, i bambini ne risultano maggiormente esposti, facendo spesso nascere nei genitori il quesito di come comportarsi e quando ricorrere a un controllo medico. Approfondiamo largomento con la dott.ssa Roberta Levi, specialista in pediatria della Casa di Cura La Madonnina.

Le cause della disidratazione

Fra le cause comuni della disidratazione dei più piccoli rientrano:

I sintomi della disidratazione

La sintomatologia indicativa di una disidratazione non è sempre facile da individuare, soprattutto per i bambini più piccoli che, quindi, non sono in grado di parlare. Bisogna, dunque, prestare molta attenzione a manifestazioni come:

Soprattutto nei bambini più piccoli quel che si va a valutare è il calo ponderale: un calo fino al 2% corrisponde ad una lieve disidratazione; un calo del 5-7% indica, invece, una disidratazione che inizia a divenire più seria”, spiega la dottoressa Levi.

Perché i bambini sono più soggetti alla disidratazione?

Le motivazioni per cui i bambini si disidratano maggiormente vanno riscontrate in alcuni fattori, fra cui:

I rischi della disidratazione nei bambini

La disidratazione non è assolutamente da sottovalutare nei bambini, soprattutto in quelli più piccoli, in quanto si presenta con delle tempistiche molto rapide.

Unattenzione particolare, poi, deve essere rivolta ai soggetti con malattie croniche in cui questa variazione dei liquidi corporei può avere effetti anche importanti.

Se non si interviene in maniera opportuna e il fenomeno viene trascurato, infatti, possono verificarsi:

Attenzione al colpo di calore

Il colpo di calore è un innalzamento improvviso della temperatura corporea determinato da unesposizione ad elevate temperature ambientali. Maggiore è il tasso di umidità, più alto è il rischio.

Si tratta di una delle cause più frequenti di disidratazione in estate in quanto, aumentando la sudorazione, se non opportunamente reidratati, si può verificare una perdita di liquidi anche importante

I sintomi del colpo di calore

La sintomatologia del colpo di calore, oltre a quella tipica della disidratazione, può comprendere inoltre:

Le cause del colpo di calore

Le motivazioni alla base del colpo di calore vanno rintracciate essenzialmente in:

Come reidratare un bambino 

La pediatra ricorda che in prima battuta la terapia consiste nella somministrazione di soluzioni saline reidratanti che si trovano comunemente in farmacia in formato liquido o solubile e che contengono già la giusta dose di sali, zuccheri ed acqua, risultando, quindi, di gran lunga migliori di succhi di frutta e preparazioni casalinghe.

Soprattutto nei casi di vomito, se vengono somministrate al bambino grandi quantità di liquidi possono essere vomitate, quindi è necessario procedere con cucchiaini (5/7 ml) a intervalli di tempo ravvicinati di 10/15 minuti luno. Se il bambino trattiene il liquido ingerito, si va, poi, ad aumentare gradatamente le dosi.

In presenza principalmente di diarrea si può pensare, invece, di reidratare già nelle prime 4-6 ore con quantità in linea generale equivalenti a circa:

In questultimo caso è da valutare, ovviamente, la frequenza dellevacuazione, ma, ad ogni modo, occorre sempre reintegrare la perdita di liquidi.

Cosa fare in caso di colpo di calore nei bambini

Se il bambino risulta affetto da colpo di calore, inoltre occorre:

Quando andare in ospedale?

Ad ogni modonel caso in cui il bambino rifiuti lassunzione delle sostanze idratanti o nel giro di alcune ore la situazione continui a non migliorare, è necessario recarsi in ospedale per una reidratazione per via endovenosa e per compiere gli opportuni accertamenti medici.

Come prevenire la disidratazione

La dottoressa ricorda che lalimentazione riveste sempre un ruolo importante per il bambino e in particolar modo nel periodo estivo in cui ci deve essere una maggior attenzione anche in vacanza a cibi e bevande che vengono somministrati, al fine di mantenere una buona idratazione ed evitare gastroenteriti.

Nella stagione calda, alcuni accorgimenti utili per prevenire la disidratazione possono essere:

Visualizza fonte

Istituto dei Tumori Milano

La Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori è situata a Milano in Via Giacomo Venezian 1. Si tratta di un ospedale semi-pubblico dedicato esclusivamente alla cura del cancro, rappresentando il più grande centro del genere in Lombardia. La struttura è costituita da un monoblocco di 14 piani (di cui 2 interrati) che ospita tutti i […]

Dott.ssa M. Catanoso, Pediatra, Roma (RM)

Studio Medico di Pediatria Visita pediatrica

Ospedale Nefetti di Santa Sofia (FC)

LOspedale Nefetti è situato in Via Giovanni Amendola 7 a Santa Sofia in provincia di Forlì-Cesena e fa parte dellAzienda USL di Forlì. La struttura svolge attività di degenza nel reparto di Medicina interna, che si occupa della diagnosi e terapia delle malattie a valenza internistica e gastroenterologica, e in quello di Lungodegenza, che si […]

Casa di Cura La Madonnina Milano

La Casa di Cura La MadonninaGruppo San Donato – è situata a Milano in Via Quadronno 29. La struttura è autorizzata allesercizio di circa 130 posti letto ed è disposta su 9 piani. Sono presenti due blocchi operatori, per un totale di 6 sale operatorie e due ambulatori chirurgici. Al suo interno sono […]

Ospedale dell’Immacolata di Sapri (SA)

LOspedale DellImmacolata, situato in Via Verdi 23 a Sapri in provincia di Salerno, è Presidio Ospedaliero dellAzienda Sanitaria Locale Salerno 3. La struttura eroga le proprie prestazioni allinterno delle seguenti unità operative complesse e semplici: Medicina Generale (Day Hospital) Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Emodialisi (Day Hospital) Chirurgia Generale e DUrgenza (Day Hospital e Day Surgery) […]

Biblioteca….

Epatite bambini

Occhi puntati su adenovirus F41, ma anche Long Covid 27 Aprile 2022 Le ipotesi di lavoro sui casi dei bambini colpiti da epatiti di origine sconosciuta. Perno del Bambino Gesù: «Improbabile nuova pandemia, un virus noto potrebbe risultare più aggressivo per una serie di concause» Le autorità indagano sui casi di epatite grave di origine sconosciuta che […]

Dolore all’anca, cause e rimedi

Dolore allanca, cause e rimedi IRCCS Ospedale San Raffaele (MI) 18 Ottobre 2022 Il dolore allanca è un problema molto diffuso, perché interessa una delle articolazioni più sollecitate del nostro corpo. Col tempo può diventare invalidante, alterando la capacità del paziente di camminare, fare le scale, praticare sport, svolgere le proprie attività quotidiane. Spesso il dolore è causato da una […]

Prurito intimo, quali sono i rimedi

30 Agosto 2022 Il prurito intimo è un fastidio comune a molte donne, in particolare in età fertile e in menopausa, e spesso è sintomo della presenza di infezioni vaginali. Alla base, inoltre, potrebbe esserci una cattiva igiene o addirittura un abbigliamento non corretto. Non va trascurato, soprattutto se persiste e se è accompagnato da bruciori, arrossamenti o […]

Cos’è il granuloma dentale e come curarlo

Palazzo della Salute (MI) 7 Settembre 2022 Il granuloma dentale, o apicale, si forma a seguito di una carie profonda. Lesperto ci spiega perché è importante curarlo. Il granuloma dentale è uninfiammazione cronica che colpisce lapice della radice del dentespesso senza sintomi, segno della degenerazione della polpa dentaria. Approfondiamo largomento con il DottMichele Manacorda, Direttore Medico e Sanitario del […]

Uretrite: Sintomi e cura

Istituto Clinico Villa Aprica di Como (CO) 23 Settembre 2022 Con uretrite si intende li