Lun. Ott 2nd, 2023

IRCCS Policlinico San Donato Casa di Cura La Madonnina

22 Luglio 2022

Lestate è la stagione delle alte temperature: una delle cause principali, sebbene non la sola, della disidratazione, identificata come uneccessiva perdita di liquidi che va a superare le quantità introdotte nellorganismo.

Sebbene si tratti di una problematica che non ha età, i bambini ne risultano maggiormente esposti, facendo spesso nascere nei genitori il quesito di come comportarsi e quando ricorrere a un controllo medico. Approfondiamo largomento con la dott.ssa Roberta Levi, specialista in pediatria della Casa di Cura La Madonnina.

Le cause della disidratazione

Fra le cause comuni della disidratazione dei più piccoli rientrano:

I sintomi della disidratazione

La sintomatologia indicativa di una disidratazione non è sempre facile da individuare, soprattutto per i bambini più piccoli che, quindi, non sono in grado di parlare. Bisogna, dunque, prestare molta attenzione a manifestazioni come:

Soprattutto nei bambini più piccoli quel che si va a valutare è il calo ponderale: un calo fino al 2% corrisponde ad una lieve disidratazione; un calo del 5-7% indica, invece, una disidratazione che inizia a divenire più seria”, spiega la dottoressa Levi.

Perché i bambini sono più soggetti alla disidratazione?

Le motivazioni per cui i bambini si disidratano maggiormente vanno riscontrate in alcuni fattori, fra cui:

I rischi della disidratazione nei bambini

La disidratazione non è assolutamente da sottovalutare nei bambini, soprattutto in quelli più piccoli, in quanto si presenta con delle tempistiche molto rapide.

Unattenzione particolare, poi, deve essere rivolta ai soggetti con malattie croniche in cui questa variazione dei liquidi corporei può avere effetti anche importanti.

Se non si interviene in maniera opportuna e il fenomeno viene trascurato, infatti, possono verificarsi:

Attenzione al colpo di calore

Il colpo di calore è un innalzamento improvviso della temperatura corporea determinato da unesposizione ad elevate temperature ambientali. Maggiore è il tasso di umidità, più alto è il rischio.

Si tratta di una delle cause più frequenti di disidratazione in estate in quanto, aumentando la sudorazione, se non opportunamente reidratati, si può verificare una perdita di liquidi anche importante

I sintomi del colpo di calore

La sintomatologia del colpo di calore, oltre a quella tipica della disidratazione, può comprendere inoltre:

Le cause del colpo di calore

Le motivazioni alla base del colpo di calore vanno rintracciate essenzialmente in:

Come reidratare un bambino 

La pediatra ricorda che in prima battuta la terapia consiste nella somministrazione di soluzioni saline reidratanti che si trovano comunemente in farmacia in formato liquido o solubile e che contengono già la giusta dose di sali, zuccheri ed acqua, risultando, quindi, di gran lunga migliori di succhi di frutta e preparazioni casalinghe.

Soprattutto nei casi di vomito, se vengono somministrate al bambino grandi quantità di liquidi possono essere vomitate, quindi è necessario procedere con cucchiaini (5/7 ml) a intervalli di tempo ravvicinati di 10/15 minuti luno. Se il bambino trattiene il liquido ingerito, si va, poi, ad aumentare gradatamente le dosi.

In presenza principalmente di diarrea si può pensare, invece, di reidratare già nelle prime 4-6 ore con quantità in linea generale equivalenti a circa:

In questultimo caso è da valutare, ovviamente, la frequenza dellevacuazione, ma, ad ogni modo, occorre sempre reintegrare la perdita di liquidi.

Cosa fare in caso di colpo di calore nei bambini

Se il bambino risulta affetto da colpo di calore, inoltre occorre:

Quando andare in ospedale?

Ad ogni modonel caso in cui il bambino rifiuti lassunzione delle sostanze idratanti o nel giro di alcune ore la situazione continui a non migliorare, è necessario recarsi in ospedale per una reidratazione per via endovenosa e per compiere gli opportuni accertamenti medici.

Come prevenire la disidratazione

La dottoressa ricorda che lalimentazione riveste sempre un ruolo importante per il bambino e in particolar modo nel periodo estivo in cui ci deve essere una maggior attenzione anche in vacanza a cibi e bevande che vengono somministrati, al fine di mantenere una buona idratazione ed evitare gastroenteriti.

Nella stagione calda, alcuni accorgimenti utili per prevenire la disidratazione possono essere:

Visualizza fonte

Biblioteca….

Vertigini da cervicale: 7 esercizi per calmarle

Istituto di Cura Città di Pavia (PV) 22 Agosto 2022 Sintomo assai frequente in chi soffre di problemi legati alla cervicale, la vertigine può comparire in seguito ad eventi traumatici, anche a distanza di anni dopo un incidente, o ciclicamente in base ai cambi climaticiAnche laria fredda diretta del climatizzatore in questa stagione può essere un fattore scatenanteCe […]

Dermatite: le diverse tipologie e come distinguerle

Dermatite Atopica Che cos’è la Dermatite Atopica Nota anche come eczema costituzionale, la dermatite atopica è uninfiammazione della pelle, ad andamento cronico-recidivante, che provoca prurito della cute e arrossamento ben visibile e che in Italia interessa dal 2 all’8% circa della popolazione adulta. La sua presenza può interferire con la vita di tutti i giorni, peggiorandone sensibilmente la qualità, perché il […]

Acqua: perché è importante bere?

IRCCS Humanitas di Rozzano 27 Luglio 2022 Il corpo umano, adulto, è composto intorno al 65% di acqua, mentre nei neonati la percentuale oscilla tra il 75 e 80%. Lacqua è una componente fondamentale della salute del nostro organismo e permette di svolgere numerose attività. Per esempio, il sangue contiene circa il 92% di acqua, necessaria per il […]

Shock anafilattico: che cos’è e come si affronta

Shock anafilattico: che cos’è e come si affronta IRCCS Ospedale San Raffaele (MI) 27 Settembre 2022 Punture di vespe e api, farmaci, alimenti come arachidi: sono queste alcune delle cause più diffuse di shock anafilattico (o anafilassi), la più grave tra le reazioni allergiche che, se non affrontata tempestivamente, può anche essere letale. Sebbene, per fortuna, il tasso di mortalità […]

Psoriasi pustolosa: sintomi, cause e rimedi

Come ci ricorda lo specialista, queste differenti forme di psoriasi hanno in comune, da un punto di vista clinico, la presenza di pustole sterili (ossia non dovute a infezione battericainsorte su una base eritematosaFattori di rischioSebbene in taluni casi la psoriasi pustolosa insorga senza chiare cause scatenanti, sono stati descritti numerosi fattori di rischio che possono favorirne […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari