IRCCS Humanitas di Rozzano (MI)
22 Luglio 2022
Il conflitto femoro-acetabolare è un’anomalia ossea a livello dell’articolazione dell’anca che, con il passare del tempo, può comportare lo sviluppo di un’artrosi e, quindi, di un processo degenerativo particolarmente severo.
Quali sono i sintomi e come intervenire? Ne parliamo con il dottor Federico Della Rocca, Responsabile dell’Unità di Ortopedia Protesica e Mininvasiva dell’Anca e del Ginocchio di Humanitas.
Quali sono le cause del conflitto femoro-acetabolare?
Il conflitto femoro-acetabolare si crea quando, per una malformazione dell’acetabolo dell’anca o per una malformazione della testa del femore, le due ossa, che in una condizione normale non si toccano, vanno a sfregarsi, provocando a lungo andare un’artrosi.
Vi sono due tipologie di conflitto femoro-acetabolare:
- si parla di tipo cam quando la malformazione riguarda la testa del femore, che, invece della tipica forma a sfera, ricorda di più un uovo;
- si parla di tipo pincer quando l’acetabolo è più ampio del normale e va così a toccare il collo del femore.
L’artrosi è un processo degenerativo cronico, che colpisce la cartilagine, dunque la membrana che protegge l’osso.
Quando viene colpita dall’artrosi, infatti, la cartilagine si riduce di spessore fino a scomparire: di conseguenza le ossa che divide andranno a toccarsi.
L’artrosi dell’anca, nel 70% dei casi circa, è secondaria proprio al conflitto femoro-acetabolare.
Le anomalie alla base del conflitto femoro-acetabolare non sono congenite, ma si sviluppano durante la maturazione dell’osso: la morfologia definitiva dell’anca si può quindi valutare dopo il periodo adolescenziale.
Il conflitto femoro-acetabolare è una patologia piuttosto frequente, interessa infatti il 30% della popolazione mondiale.
Non sempre, però, evolve in artrosi.
Conflitto femoro-acetabolare e artrosi: quali sono i sintomi?
I sintomi del conflitto femoro-acetabolare sono simili a quelli dell’artrosi, ma con un’intensità inferiore, trattandosi in un caso dell’esordio della patologia e nell’altro della sua degenerazione.
Il sintomo principale, in entrambi i casi, è il dolore, che nel conflitto femoro-acetabolare sarà più lieve e si manifesterà in particolar modo dopo l’attività sportiva.
La sede di questo dolore può variare: può infatti presentarsi in sede inguinale, laterale o in corrispondenza del gluteo.
In caso si sia verificata la rottura del labbro acetabolare, una sorta di “guarnizione” che protegge l’anca, il dolore andrà dalla parte frontale del corpo al gluteo.
Un altro sintomo è una limitazione funzionale per quanto riguarda alcuni movimenti di flessione e intrarotazione, che risultano più limitati.
Nel processo artrosico vero e proprio, invece, il dolore è più importante e si sviluppa in più momenti.
Inizialmente il paziente ha dolore nelle prime fasi del movimento, per esempio quando si alza, ma se inizia a camminare l’anca si scioglie.
Il dolore però ricompare alla fine della giornata, quando il paziente si rilassa e smette di muoversi.
Nelle fasi più avanzate del processo artrosico il dolore diventa continuo e può manifestarsi anche durante il riposo notturno, compromettendolo.
Inoltre, in caso di artrosi, il paziente ha delle serie limitazioni nel movimento: non riesce infatti a flettere la gamba e questo comporta difficoltà in movimenti abitudinari, come infilarsi le calze e le scarpe, o entrare e uscire dall’automobile.
L’artroscopia per trattare il conflitto femoro-acetabolare
Il primo esame per diagnosticare il conflitto femoro-acetabolare è la radiografia, a cui possono seguire delle indagini di secondo livello come la TAC o la risonanza con mezzo di contrasto per via articolare.
Dopo aver confermato la presenza di conflitto femoro-acetabolare, aver visitato il paziente e aver svolto i test per valutare il livello di sintomatologia che lo affligge, lo specialista può ritenere necessario il ricorso alla chirurgia.
In Humanitas il conflitto femoro-acetabolare viene trattato in artroscopia, una tecnica chirurgica mini-invasiva in cui si accede all’articolazione del paziente tramite dei fori di pochi millimetri e, con l’ausilio di una telecamera che consente ai chirurghi di monitorare l’intervento da un visore, si procede a limare e correggere con uno strumento apposito i difetti e, quando necessario, si ripara il labbro acetabolare con delle piccole ancorette.
“Spesso il paziente con conflitto femoro-acetabolare sviluppa sintomi che vengono misconosciuti, per esempio confondendo questo disturbo con una pubalgia.
È invece importante intervenire su un conflitto femoro-acetabolare sintomatico in tempo, per evitare che l’articolazione degeneri.
Insomma, prima si interviene e più si hanno possibilità di salvare l’articolazione, altrimenti non sarà più possibile intervenire in artroscopia ma diventerà necessario sostituire l’intera articolazione con una protesi: un trattamento chirurgico molto più impegnativo”, conclude il dottor Della Rocca

Ospedale di Cesena
L’Ospedale Maurizio Bufalini è situato in Viale Ghirotti 286 a Cesena in provincia di Forlì-Cesena e fa parte dell’Azienda USL di Cesena. La prima testimonianza dell’esistenza di una rete di istituzioni sanitarie a Cesena risale ad un lascito di tale Donna Benasai del fu Aunesto, datato 1297. A dare avvio ad una fervida attività ospedaliera […]

Auxologico Ariosto, Milano (MI)
Poliambulatorio Medico Agopuntura Allergologia Andrologia Angiologia e Chirurgia Vascolare Cardiologia Centro Obesità Centro Tiroide Chirurgia Generale Chirurgia Protesica Chirurgia Plastica Ricostruttiva e Medicina Estetica Dermatologia Diabetologia Diagnostica per Immagini Dietologia e Nutrizione Clinica Disturbi Specifici Apprendimento (DSA) Endocrinologia Epatologia Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Genetica Medica Geriatria Ginecologia e Ostetricia Immunologia Lifestyle Medicine Medicina dello Sport […]

Altamedica Artemisia, Roma (RM)
Poliambulatorio Medico Allergologia, Immunologia Clinica e Reumatologia Ambulatorio di Chirurgia Generale ed Urologica Ambulatorio di Chirurgia Plastica Andrologia Anestesiologia Angiologia – Chirurgia Vascolare Audiologia Cardiologia – Centro Cuore Altamedica Cardiologia dello Sport – Consulenza di II livello Check-Up Uomo – Donna Clinica Medica Generale Consulenza Genetica Dermatologia e Venerologia Consulenza nutrizionale Educazione Alimentare – I […]

Campolongo Hospital, Eboli (SA)
La Casa di Cura Campolongo Hospital, situata in Viale della Marina 8/12 in località Marina di Eboli, è affacciata sul Golfo di Salerno circondata da una vasta pineta e ben inserita architettonicamente nell’ambiente circostante. Si tratta di un centro privato di Medicina fisica e Recupero e Riabilitazione Funzionale dotato di 300 posti letto, di cui […]

Linea Medica, San Donato Milanese (MI)
Poliambulatorio Diagnostico Allergologia Cardiologia Chirurgia: Chirurgia della mano, Vascolare, Generale, Toracica, Neuroghirurgia…. Chirurgia Plastica ed Estetica Dermatologia Diabetologia Diagnostica per Imaging Dietologia Endocrinologia Epatologia Fisiatria Gastroenterologia Geriatria Ginecologia Medicina Medicina Estetica Neurochirurgia Neurologia Oculista Ortopedia Otorino Pneumologia Psicologia Reumatologia Riabilitazione Funzionale Senologia Terapia del Dolore Terapia Iperbarica Urologia Centro Diagnostico Risonanza Magnetica Ecografia Ecocardiografia Diagnostica […]
Biblioteca….

Piede piatto
Piede piatto Il piede piatto è una conformazione del piede caratterizzata dall’appiattimento della volta plantare (la parte della superficie plantare del piede che, in situazioni fisiologiche, non tocca il terreno quando si è in posizione eretta) e dalla valgo-pronazione del calcagno. Dai 10 mesi di vita fino ai 3-4 anni di età questa situazione è del tutto fisiologica e […]

Dolore lombare
Il dolore lombare acuto spesso si risolve con il riposo e i rimedi casalinghi, ma a volte è necessario un trattamento medico, soprattutto in caso si trasformi in un dolore cronico. I farmaci da banco antidolorifici, come i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), possono alleviare il disagio. Riposarsi da un’attività intensa può aiutare, ma il movimento […]

Dolore alla mano e al polso
Per alleviare il dolore alla mano e al polso si consiglia l’uso di impacchi freddi, mentre se il fastidio è più intenso può essere utile l’uso non prolungato di farmaci antinfiammatori. Quando il dolore persiste è necessario rivolgersi al medico per la diagnosi del disturbo. Le principali patologie legate al problema sono le seguenti: Artrite […]

Lesioni cartilaginee
Lesioni cartilaginee Le lesioni cartilaginee possono comparire a qualsiasi età come conseguenza di alcune malattie caratteristiche oppure in seguito a traumi o per la normale usura dovuta all’utilizzo eccessivo o all’età. Quando la lesione interessa soltanto la cartilagine si parla di lesioni condrali, se la lesione interessa sia la cartilagine sia l’osso sottostante, si parla di lesioni osteocondrali. Che cos’è la cartilagine articolare? […]

Menisco lacerato
Menisco lacerato La lacerazione del menisco – lesione nota anche come “rottura del menisco” – è un infortunio dell‘articolazione del ginocchio caratterizzato da una lesione, che può essere di varia gravità, a carico del menisco, un cuscinetto fibrocartilagineo presente tra le due principali ossa dell’arto inferiore, la tibia e il femore. Che cos’è il menisco lacerato? Il menisco contribuisce a […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Maniglia anti caduta
Maniglie di nuova concezione, con fissaggio al muro a ventosa e indicatore di sicurezza. Portata max kg 100 Prezzo: 39,90 euro Descrizione prodotto Maniglia anti caduta con ventosa Perfetta per evitare il pericolo di scivolare e cadere in bagno. Aderisce facilmente alla parete del bagno o alla vasca con fermezza, aiutando a potersi muovere in […]

Saturimetro da dito con OLED display (A)
Prezzo 23,98€ Tutti i prezzi includono l’IVA. Saturimetro da dito sensore di saturazione di ossigeno e polso cardiofrequenzimetro di colori diversi con OLED display (A) ACCURATO E AFFIDABILE- questo ossimetro può determinare accuratamente il tuo SpO2 (livelli di saturazione di ossigeno nel sangue) AMPIA APPLICAZIONI- adatto a tutte le età, dai bambini agli anziani, […]

Copriscarpe Monouso Resistenti 200 pz
Prezzo 17,98 € Tutti i prezzi includono l’IVA. Copriscarpe Monouso Resistenti 200 pz (3,2 g.), Calzari Usa e Getta in CPE – DPI Dispositivi di Protezione Individuale – Colore BLU. ✅B2B: AQASKIN tiene in considerazione le esigenze degli utenti commerciali, favorisce lo sviluppo delle aziende partner offrendo loro m