IRCCS Humanitas di Rozzano (MI)
22 Luglio 2022
Il conflitto femoro-acetabolare è un’anomalia ossea a livello dell’articolazione dell’anca che, con il passare del tempo, può comportare lo sviluppo di un’artrosi e, quindi, di un processo degenerativo particolarmente severo.
Quali sono i sintomi e come intervenire? Ne parliamo con il dottor Federico Della Rocca, Responsabile dell’Unità di Ortopedia Protesica e Mininvasiva dell’Anca e del Ginocchio di Humanitas.
Quali sono le cause del conflitto femoro-acetabolare?
Il conflitto femoro-acetabolare si crea quando, per una malformazione dell’acetabolo dell’anca o per una malformazione della testa del femore, le due ossa, che in una condizione normale non si toccano, vanno a sfregarsi, provocando a lungo andare un’artrosi.
Vi sono due tipologie di conflitto femoro-acetabolare:
- si parla di tipo cam quando la malformazione riguarda la testa del femore, che, invece della tipica forma a sfera, ricorda di più un uovo;
- si parla di tipo pincer quando l’acetabolo è più ampio del normale e va così a toccare il collo del femore.
L’artrosi è un processo degenerativo cronico, che colpisce la cartilagine, dunque la membrana che protegge l’osso.
Quando viene colpita dall’artrosi, infatti, la cartilagine si riduce di spessore fino a scomparire: di conseguenza le ossa che divide andranno a toccarsi.
L’artrosi dell’anca, nel 70% dei casi circa, è secondaria proprio al conflitto femoro-acetabolare.
Le anomalie alla base del conflitto femoro-acetabolare non sono congenite, ma si sviluppano durante la maturazione dell’osso: la morfologia definitiva dell’anca si può quindi valutare dopo il periodo adolescenziale.
Il conflitto femoro-acetabolare è una patologia piuttosto frequente, interessa infatti il 30% della popolazione mondiale.
Non sempre, però, evolve in artrosi.
Conflitto femoro-acetabolare e artrosi: quali sono i sintomi?
I sintomi del conflitto femoro-acetabolare sono simili a quelli dell’artrosi, ma con un’intensità inferiore, trattandosi in un caso dell’esordio della patologia e nell’altro della sua degenerazione.
Il sintomo principale, in entrambi i casi, è il dolore, che nel conflitto femoro-acetabolare sarà più lieve e si manifesterà in particolar modo dopo l’attività sportiva.
La sede di questo dolore può variare: può infatti presentarsi in sede inguinale, laterale o in corrispondenza del gluteo.
In caso si sia verificata la rottura del labbro acetabolare, una sorta di “guarnizione” che protegge l’anca, il dolore andrà dalla parte frontale del corpo al gluteo.
Un altro sintomo è una limitazione funzionale per quanto riguarda alcuni movimenti di flessione e intrarotazione, che risultano più limitati.
Nel processo artrosico vero e proprio, invece, il dolore è più importante e si sviluppa in più momenti.
Inizialmente il paziente ha dolore nelle prime fasi del movimento, per esempio quando si alza, ma se inizia a camminare l’anca si scioglie.
Il dolore però ricompare alla fine della giornata, quando il paziente si rilassa e smette di muoversi.
Nelle fasi più avanzate del processo artrosico il dolore diventa continuo e può manifestarsi anche durante il riposo notturno, compromettendolo.
Inoltre, in caso di artrosi, il paziente ha delle serie limitazioni nel movimento: non riesce infatti a flettere la gamba e questo comporta difficoltà in movimenti abitudinari, come infilarsi le calze e le scarpe, o entrare e uscire dall’automobile.
L’artroscopia per trattare il conflitto femoro-acetabolare
Il primo esame per diagnosticare il conflitto femoro-acetabolare è la radiografia, a cui possono seguire delle indagini di secondo livello come la TAC o la risonanza con mezzo di contrasto per via articolare.
Dopo aver confermato la presenza di conflitto femoro-acetabolare, aver visitato il paziente e aver svolto i test per valutare il livello di sintomatologia che lo affligge, lo specialista può ritenere necessario il ricorso alla chirurgia.
In Humanitas il conflitto femoro-acetabolare viene trattato in artroscopia, una tecnica chirurgica mini-invasiva in cui si accede all’articolazione del paziente tramite dei fori di pochi millimetri e, con l’ausilio di una telecamera che consente ai chirurghi di monitorare l’intervento da un visore, si procede a limare e correggere con uno strumento apposito i difetti e, quando necessario, si ripara il labbro acetabolare con delle piccole ancorette.
“Spesso il paziente con conflitto femoro-acetabolare sviluppa sintomi che vengono misconosciuti, per esempio confondendo questo disturbo con una pubalgia.
È invece importante intervenire su un conflitto femoro-acetabolare sintomatico in tempo, per evitare che l’articolazione degeneri.
Insomma, prima si interviene e più si hanno possibilità di salvare l’articolazione, altrimenti non sarà più possibile intervenire in artroscopia ma diventerà necessario sostituire l’intera articolazione con una protesi: un trattamento chirurgico molto più impegnativo”, conclude il dottor Della Rocca

Ospedale Civile di Verona
L’Ospedale Civile Maggiore di Borgo Trento è situato in Piazzale Stefani 1 e fa parte dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona AOUI assieme al Policlinico G.B. Rossi di Borgo Roma. Nella struttura, assieme al Policlinico di Borgo Roma, vi vengono svolte numerose attività d’eccellenza, tra cui trapianti, neurochirurgia, cardiochirurgia, chirurgia toracica, centro ustioni e oncoematologia, […]

Villa Montallegro, Genova (GE)
Casa di Cura e Centro Polispecialistico Ambulatoriale Villa Montallegro è una struttura pensata per il benessere della persona, con l’obiettivo di garantire alti standard qualitativi sanitari e il comfort di un’ospitalità a cinque stelle. Si sviluppa su una superficie interna di quasi 10mila mq, circondata da oltre un ettaro di parco secolare; i tre edifici principali (Villa Montallegro, Villa […]
Biblioteca….

Esami per la diagnosi di osteoporosi
Esami da eseguire per la Diagnosi L’esame più adatto per la diagnosi di osteoporosi è la densitometria ossea, o Mineralometria ossea computerizzata (MOC), che permette di visualizzare la quantità di minerali presenti nello scheletro e fare una previsione sulla condizione delle ossa prima di eventuali fratture. La tecnica di riferimento con la quale viene eseguita la MOC è […]

Gonfiore articolare
Il rimedio migliore in caso di gonfiore articolare dipende dalla sua causa. In presenza di traumi gli impacchi con il ghiaccio possono ridurre sia il gonfiore che il dolore. Anche tenere l’articolazione sollevata rispetto al livello del cuore può essere utile. Nel caso in cui entrino in gioco patologie specifiche è però necessario seguire delle terapie mirate che possono variare da […]

Tenosinovite stenosante (dito a scatto)
Tenosinovite stenosante (dito a scatto) La tenosinovite stenosante, comunemente nota come dito a scatto, interessa le pulegge e i tendini della mano, indispensabili per la flessione delle dita. I tendini funzionano come delle lunghe funi e connettono i muscoli dell’avambraccio alle ossa delle dita. Nelle dita le pulegge formano dei tunnel fibrosi entro cui scorrono i tendini, facilitati dalla presenza delle relative guaine. Le pulegge trattengono i […]

Frattura del braccio o frattura del gomito
Frattura del braccio o frattura del gomito La frattura del braccio o del gomito sono un evento abbastanza frequente che implica la rottura di una o più ossa del braccio, ulna, radio e omero. Una delle cause più frequenti di frattura è una caduta violenta sul braccio teso. Il sintomo è un dolore acuto e la difficoltà a piegare il braccio. L’intervento chirurgico, quando […]

Dolore alla mano e al polso
Per alleviare il dolore alla mano e al polso si consiglia l’uso di impacchi freddi, mentre se il fastidio è più intenso può essere utile l’uso non prolungato di farmaci antinfiammatori. Quando il dolore persiste è necessario rivolgersi al medico per la diagnosi del disturbo. Le principali patologie legate al problema sono le seguenti: Artrite […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Supporto funzionale per anca
FGP, Supporto funzionale per anca, Soft – IMA 109, XL, Destra Prezzo: 104,92 euro Descrizione prodotto CARATTERISTICHE: Il supporto funzionale e’ un ottimo tutore per l’anca in casi post-operatori o per trattamenti del non operatorio delle dislocazioni dell’anca. Grazie alle stecche a spirale laterali e alle chiusure a strappo in velcro regolabili, assicura una buona vestibilita’. […]

Scholl Crema per Talloni screpolati e secchi
Scholl Crema K+ per Talloni Screpolati e Secchi, 2 Confezioni Prezzo: 9,03 euro Descrizione prodotto Crema idratante particolarmente indicata per talloni screpolati. Come agisce: la cheratina aiuta il processo di rinnovamento della pelle e crea una barriera per una. Riparazione più veloce della pelle screpolata. Risultati visibili in 3 giorni La Crema per Talloni Screpolati […]

ISDIN Psorisdin Shampoo
ISDIN Psorisdin, Shampoo antidesquamazione 200ml, Psoriasi, Elimina le Squame e Riduce il Rossore del Cuoio Capelluto Prezzo: 16,35 euro Descrizione prodotto Shampoo per il trattamento Desquamativo con il 3% di acido salicilico, Icthiol Pale e tecnologia Anti-prurito, ingredienti che aiutano a regolare il processo desquamativo del cuoio capelluto, eliminare le squame, ridurre il rossore e alleviare […]

Stabilizzatore post-chirurgico per protesi mammarie
Stabilizzatore post-chirurgico per protesi mammarie e fascia di compressione, fascia di supporto al seno, cintura toracica, cinturino regolabile extra sportivo, taglia unica (nero) Prezzo: 14,03 euro Descrizione prodotto Vantaggi della fascia toracica post-chirurgica per la liposuzione: – Riduce il mal di schiena. – Prevenire rimbalzo. – Anti sfregamento. – Stabilizza l’impianto Ripristino rapido e corretto Design […]

Acutil Fosforo Advance
Acutil Fosforo Advance, Integratore Alimentare a Base di L-asparagina, Fosfoserina, N-acetil L-glutamina, e Vitamina B6, 50 Compresse Facili da Deglutire. Prezzo: 9,80 euro Descrizione prodotto Quando la mente è più stanca o quando è richiesto maggiore impegno, prima di un esame o di un evento importante, diventa fondamentale la capacità di rimanere concentrati e ragionare […]

Mag Ricarica, integratore alimentare
Mag Ricarica, integratore alimentare con edulcoranti a base di Magnesio Pidolato ed Ossido con Vitamina B6 per Stanchezza Mentale, Fisica e Stress, 24 Bustine Descrizione prodotto Prezzo: 16,63 euro “Nei periodi di stress, quando gli impegni e le attività si accumulano, è frequente sentirsi più stanchi e spossati del solito. Mag Ricarica è un in