Mar. Mar 28th, 2023

IRCCS Policlinico San Donato (MI)Istituto Clinico SantAmbrogio

21 Luglio 2022

Avere unghie belle e sane non è solo una questione estetica. Spesso, infatti, rappresentano lo specchio della nostra salute.

Alcuni problemi alle unghie  come alterazioni di colore o di consistenza, comparsa di righe o puntini possono essere il segnale di qualcosa che non va nel nostro organismo, a livello locale, ma anche generale: infezioni, carenze nutrizionali fino a patologie anche importanti

Impariamo allora a leggere quello che le nostre unghie ci dicono con laiuto del professor Antonino Di Pietro, Direttore scientifico dellIstituto Dermoclinico Vita Cutis presso Palazzo della Salute Wellness Clinic – Istituto Clinico Sant’Ambrogio

Come sono le unghie sane 

Ununghia in buona salute è caratterizzata da una

Appare inoltre semitrasparente, per cui assume il colore roseo del tessuto sottostante, detto letto ungueale, ricco di vasi sanguigni.

Unghie fragili: quali sono le cause

Le unghie sono formate da vitamine, aminoacidi, minerali, grassi e acqua: se manca qualcuno di questi elementi diventano fragili, sottili e molli

Se le unghie si spezzano e sfaldano con facilità, può essere la spia di una carenza di minerali (ferro, rame, selenio e zincoe vitamine (A, B6, E).

Ci sono però anche altri fattori che possono favorire il problema, tra questi, ad esempio

Righe, strisce o puntini sulle unghie: a ciascuno il suo significato

Spesso sulle unghie possono apparire righe, strisce o puntini. Ma cosa indicano? Qual è il loro significato? Vediamolo di seguito.

Unghie con righe verticali 

Se sulla superficie sono presenti striature, più o meno profonde, come tante linee parallele verticali, nella maggior parte dei casi il fenomeno è legato al fisiologico invecchiamento dellorganismo e quindi anche delle unghie.

Anche se più raramente, però, potrebbe essere conseguenza di eczemi cronici, artrite reumatoide o insufficienza vascolare.

Unghie con strisce scure 

Traumi allunghia possono causare la comparsa di striature scure verticali, legate allematoma che ne deriva.

Cause meno comuni possono essere micosi, un neo benigno o melanoma, ossia un tumore della matrice dellunghia, e il morbo di Addison, legato al cattivo funzionamento delle ghiandole surrenali.

Striature orizzontali sulle unghie 

Se sulle unghie compaiono striature orizzontali e parallele (dette linee di Muehrcke), potrebbe essere il segnale di piccoli traumi sulla matrice dellunghia, che per qualche istante diminuiscono lossigenazione, oppure di un problema di insufficienza renale o del fegato

Unghie ondulate 

Quando le unghie crescono con un andamento leggermente ondulato, alternando creste ad avvallamenti, spesso la causa è da ricercare in una manicure troppo aggressiva, che danneggia la matrice.

Unghie bucherellate 

In caso compaiano piccole depressioni puntiformi si parla di pitting, anomalia che può essere causata da malattie della pelle, come psoriasidermatiti da contatto, eczema, o essere legata allalopecia areata.   

Il colore delle unghie

Anche il colore delle unghie può indicare la presenza di infezioni, malattie o disturbi legati al nostro organismo.

Unghie gialle 

Smalti di bassa qualità, vizio del fumo: sono queste in genere le cause più frequenti per cui le unghie si ingialliscono.

Tuttavia possono diventare gialle anche per altri problemi più seri, legati a disturbi respiratori, tra cui la bronchite, la sinusite e in alcuni casi la pleurite.

Unghie bianche e rosa 

Quando le unghie appaiono metà bianche e metà rosa o quasi completamente bianchesi può sospettare un tasso di azoto nel sangue superiore al normale; il quasi totale imbiancamento delle lamine, invece, può essere segno di anemia o malattie del fegato come la cirrosi epatica

Unghie bianche o brune 

Ununghia che cambia gradualmente colore, si sbianca e diventa scura significa, quasi sempre, che si è instaurata onicomicosi: linfezione si localizza prima nel letto ungueale e poi arriva allunghia vera e propria, che diventa più spessa e si sgretola con facilità. 

Cos’è l’onicomicosi e come prevenirla

La micosi, o per meglio dire lonicomicosi quando colpisce le unghie, è una infezione molto comune causata da funghi, lieviti o muffe che rende le unghie bianche o giallastre, frastagliate e friabili.

Riguarda soprattutto le unghie dei piedi: il calore e lumidità che si creano allinterno delle scarpe favoriscono lo sviluppo e la proliferazione di microorganismi.

Il fungo responsabile dellinfezione penetra attraverso microfessure dellunghia, distrugge lo strato di cheratina che la compone e ne trasforma il PH da acido ad alcalino.

La conseguenza è che lunghia si modifica con evidenti variazioni di forma, colore e consistenza

Tra i fattori di rischio per la sua comparsa ci sono:

Se contro alcuni fattori di rischio non si può fare molto, altri invece possono essere modificabili.

Ecco allora che la prevenzione dellonicomicosi passa dalladozione di alcune buone norme come

Se nonostante tutto dovesse manifestarsi una micosi, la terapia consiste in lozioni e creme topiche antimicotiche, associate in alcuni casi ad antimicotici per bocca, che agiscono sradicando il fungo responsabile.

È importante sottolineare che si tratta di una cura che richiede tempi molto lunghi: da 6 mesi per le unghie delle mani a 1 anno per quelle dei piedi

Chi è il medico delle unghie

In tutti i casi di anomalie o modifiche della superficie o del colore dellunghia, il primo riferimento è sempre il dermatologo.

Lo specialista per prima cosa valuterà la presenza di patologie, disturbi o infezioni cutanee suggerendo, qualora fossero presenti, le terapie e i trattamenti più efficaci

Se invece, sia lanamnesi sia eventuali esami, escludessero problemi di natura dermatologica, rimanderà allo specialista di riferimento più indicato a seconda della tipologia di disturbo sospettata.

Come rinforzare le unghie

Ecco qualche consiglio per avere unghie forti, belle e sane:

Visualizza fonte