Mer. Mar 29th, 2023

IRCCS Humanitas di Rozzano (MI)

21 Luglio 2022

Il nostro cuore è un muscolo instancabile e non smette mai di lavorare: grazie ai suoi battiti il sangue viene pompato in tutto il corpo trasportando lossigeno e i nutrienti di cui abbiamo bisogno al cervello e a tutti gli altri organi.

Avere un cuore in salute è fondamentale per una buona qualità della vita e per questo dobbiamo prendercene cura, prestando attenzione al nostro stile di vita e imparando a cogliere quei campanelli dallarme che potrebbero indicare lesigenza di un consulto medico

Tra le patologie che possono colpire il cuore, in particolare, figurano le cardiomiopatie, che interessano il muscolo cardiaco (miocardio) con conseguenze importanti sulla circolazione del sangue in tutto lorganismo.

Le cardiomiopatie possono essere di vario tipo, le più rilevanti sono quella dilatativa, ipertroficaaritmogena, o restrittiva e sono un disturbo severo che, se non trattato in tempo, può provocare linsorgenza di mancanza di fiato, scompenso e aritmie potenzialmente fatali.

Si tratta di patologie che possono interessare pazienti di qualsiasi genere ed età, anche bambini e adolescenti, più frequentemente tra i 20 e 40 anni

Approfondiamo largomento con la dottoressa Cristina Panico, cardiologa in Humanitas.

Cardiomiopatia dilatativa: quali sono i sintomi?

La cardiomiopatia più comune è quella dilatativa, che interessa il ventricolo sinistro che, come dice il nome, si dilata provocando una compromissione della funzione di pompa del sangue che definiamo insufficienza cardiaca sistolica / con bassa frazione di eiezione.

La principale complicanza che provoca è lo scompenso cardiaco, una condizione molto grave che può condurre alla morte

Tra le diverse cause della cardiomiopatia dilatativa ci sono pregresse infezioni del miocardio, lutilizzo di farmaci chemioterapici e labuso di alcolici

Nel circa 40% dei casi la causa è una mutazione del DNA che coinvolge geni deputati alla normale funzione cardiaca; si tratta di forme che possono essere familiari, presenti quindi in più individui della stessa famiglia

In altri casi, invece, le cause possono non sono ancora chiare e si definisce idiopatica.

La sua sintomatologia, invece, è analoga a quella dello scompenso cardiaco e comprende debolezze, fatica generalizzata, respiro affannoso, tosse secca, gonfiore ad addome e gambe, sensazione di capogiro e svenimenti.

La comparsa di aritmie può causare palpitazioni e svenimenti

Cardiomiopatia ipertrofica: quali sono le cause?

Nella cardiomiopatia ipertrofica assistiamo sempre a una compromissione delle funzionalità cardiache, dovuta però a un ispessimento del miocardio che compromette lelasticità del ventricolo sinistro e la quantità di sangue che il cuore riesce ad accogliere e a pompare.

A volte lispessimento del cuore provoca una vera e propia ostruzione al flusso di sangue (forma ostruttiva), compromettendo ulteriormente la funzione del cuore

È una condizione più rara rispetto alla forma dilatativa e che dipende principalmente da cause genetiche, insorge quindi in individui predisposti dalla nascita

La cardiomiopatia ipertrofica è spesso asintomatica, soprattutto nelle fasi inziali

Le manifestazioni cliniche più comuni sono quelle legate allo scompenso cardiaco (dolore al petto, mancanza di fiato, edemi) o alla presenza di aritmie (palpitazioni, svenimenti, morte improvvisa) che più frequentemente si manifestano durante esercizi fisici

Cardiomiopatia aritmogena: una condizione rara

La cardiomiopatia artimogena coinvolge principalmente la parte destra del cuore e aumenta il rischio di aritmie cardiache.

La malattia è geneticamente determinata nel 40% dei casi e i pazienti sono spesso asintomatici o paucisintomatici per anni. I primi sintomi compaiono solitamente tra i 30 e i 50 anni e sono dovuti ad aritmie che possono causare anche la morte improvvisa, specialmente nel giovane e nellatleta.

Negli stadi avanzati della malattia, la progressione della disfunzione del cuore può portare allo scompenso cardiaco.

Cardiomiopatia restrittiva: una condizione spesso legata a malattie sistemiche

La cardiomiopatia restrittiva comporta un irrigidimento e una perdita di elasticità delle pareti ventricolari: anche in questo caso il cuore non riesce ad accogliere né a pompare una quantità di sangue adeguata al benessere dellorganismo.

Inoltre, nelle fasi più avanzate della patologia, risulta alterata anche la funzione sistolica, ossia la capacità del cuore di contrarsi.

In alcuni casi si tratta di forme idiopatiche, che coinvolgono soltanto il cuore.

Più frequentemente è legata a malattie multisistemiche come lamiloidosi e la malattia di Fabry, malattie rare che interferiscono sulle funzionalità degli organi.

Linsorgenza dei sintomi della cardiomiopatia restrittiva può essere graduale o improvvisa.

Questi sono analoghi a quelli delle altre cardiomiopatie e comprendono difficoltà respiratoria, sensazione di fiato corto, in particolar modo durante gli sforzi fisici, cardiopalmo, gonfiore a gambe e addome.

Possono essere presenti altri sintomi legati al coinvolgimento multisistemico come disturbi gastro-intestinali e neurologici

Cardiomiopatie: quali esami fare per la diagnosi?

La cardiomiopatia viene abitualmente diagnosticata in Pronto Soccorso o quando il paziente, accusando una sintomatologia particolare, richiede una visita cardiologica, magari su indicazione del proprio medico di medicina generale (ma sono anche frequenti indagini su pazienti magari asintomatici ma che hanno familiarità con problemi cardiologici).

Gli esami per diagnosticare la cardiomiopatia sono generalmente poco invasivi e comprendono esami del sangueelettrocardiogramma ed ecocardiogramma.

In caso lo specialista lo ritenga opportuno potrebbe essere necessario a esami di secondo livello come la risonanza magnetica cardiaca ed il test cardiopolmonare, fondamentali per avere informazioni più dettagliate sulla patologia.

Nel sospetto di una malattia genetica potrà essere indicato il test genetico

Come si curano le cardiomiopatie?

Per quanto riguarda il trattamento delle cardiomiopatie, la strada può essere, in base alle caratteristiche della patologia, farmacologica e/o prevedere limpianto di device.

In generale, per la cardiomiopatia dilatativa si prescrivono farmaci inibitori dellasse renina-angiotensinabeta-bloccanti, antagonisti del recettore dellangiotensina ed i nuovi farmaci SGLT2 inibitori.

Per la cardiomiopatia ipertrofica e aritmogena i farmaci utilizzati sono sempre i beta-bloccanti, ma anche gli antiaritmici e i calcio-antagonisti

Nellambito della cardiomiopatia restrittiva, invece, è fondamentale ricercare la presenza di forme secondarie a malattie multisistemiche per impostare la terapia specifica

In alcuni casi, quando la patologia è più severa o il rischio di aritmie più elevato, si ricorre allimpianto di pacemaker o defibrillatori

Quando la malattia è in fase avanzata e continua a progredire si deve agire chirurgicamente con limpianto di un dispositivo di assistenza ventricolare e, in casi estremitrapianto di cuore

L’importanza del test genetico

Come abbiamo detto, alla base di alcune forme di cardiomiopatia vi sono alterazioni genetiche ereditarie, potenzialmente trasmissibili allinterno delle famiglie.

In questo contesto il test genetico risulta di fondamentale aiuto per confermare un sospetto clinico e per identificare soggetti a rischio aumentato allinterno del nucleo familiare.

Questo permette di programmare specifici percorsi di prevenzione, che comprendano controlli periodici al fine di effettuare una rapida diagnosi ed eventuali terapie precoci e di conoscenza delleventuale rischio di trasmissione della variante identificata ai propri figli.

Vista la complessità delle cardiomiopatie diventa fondamentale la presa in carico in un centro specializzato dove possono essere eseguiti gli esami di secondo livello (cardio risonanza, test cardiopolmonare, test genetico) e la presenza di diversi specialisti (cardiologo dello scompenso, elettrofisiologo, genetista, internista) permette la corretta valutazione e cura dei pazienti.

Visualizza Fonte

Presidio territoriale di Gorgonzola (MI)

Il Presidio Socio Sanitario Territoriale di GorgonzolaPreSST (ex ospedale Serbelloni), situato in Via Bellini 5, fa parte dellAzienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Melegnano e della Martesana, che aggrega anche gli ospedali di Cernusco sul Naviglio, di Cassano dAdda, di Vaprio dAdda, di Melzo e di Vizzolo Predabissi. La struttura consta di un Poliambulatorio […]

Ospedale dell’Immacolata di Sapri (SA)

LOspedale DellImmacolata, situato in Via Verdi 23 a Sapri in provincia di Salerno, è Presidio Ospedaliero dellAzienda Sanitaria Locale Salerno 3. La struttura eroga le proprie prestazioni allinterno delle seguenti unità operative complesse e semplici: Medicina Generale (Day Hospital) Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Emodialisi (Day Hospital) Chirurgia Generale e DUrgenza (Day Hospital e Day Surgery) […]

IRCCS Policlinico San Donato di Milano

LI.R.C.C.S. Policlinico San DonatoGruppo San Donato – è situato in Piazza Edmondo Malan 2 a San Donato Milanese in provincia di Milano. Il Policlinico San Donato è stato riconosciuto dal Ministro della Salute come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) per lo studio e la cura delle Malattie del cuore […]

Ospedale di Cesena

LOspedale Maurizio Bufalini è situato in Viale Ghirotti 286 a Cesena in provincia di Forlì-Cesena e fa parte dellAzienda USL di Cesena. La prima testimonianza dellesistenza di una rete di istituzioni sanitarie a Cesena risale ad un lascito di tale Donna Benasai del fu Aunesto, datato 1297. A dare avvio ad una fervida attività ospedaliera […]

Villa Pini di Chieti (CH)

La Casa di Cura Villa Pini dAbruzzo è una casa di cura privata situata a Chieti in Via dei Frentani 228. Si tratta di una clinica sanitaria che ospita pazienti con problemi psichiatrici ed offre conseguente attività di riabilitazione neuropsichiatrica. Presso il Centro di riabilitazione residenziale intensiva della Casa di Cura sono effettuabili ricoveri in […]

Biblioteca….