Lun. Ott 2nd, 2023

IRCCS Policlinico San DonatoIRCCS Ospedale San Raffaele

19 Luglio 2022

Che cosa si intende con i terminiepilessiaecrisi epilettica’? Quali sono i fattori scatenanti e come controllare le crisi? Ne parliamo con il Dottor Fabio Minicucci, attualmente responsabile dellambulatorio dedicato allEpilessia presso lIRCCS Policlinico San Donato e dellUnità FunzionaleCentro Epilessia e Tecniche correlatepresso lIRCCS Ospedale San Raffaele.

Cosa si intende per epilessia e crisi epilettica 

Le crisi epilettiche sono manifestazioni cliniche che compaiono in modo accessuale.

Lesordio può essere ad ogni età e nella maggioranza dei casi è imprevedibile la ripetizione nel tempo: le crisi, infatti, possono anche essere una manifestazione clinica sporadica o unica. La malattia che le causa è variabile e il controllo di questultima può determinarne la scomparsa

Se per crisi epilettica si intende il singolo episodio, con il termine epilessia ci si riferisce al dimostrato rischio che le crisi si ripeteranno nel tempo.

In molti pazienti, infatti, le crisi hanno un decorso cronico, indipendente dallandamento della causa delle crisi, e possono richiedere un trattamento di lunga durata, in genere con terapia farmacologica

La crisi epilettica deve quindi essere considerata un sintomo, mentre con epilessia si intende la malattia cronica.

I dati

Si ritiene che in Italia ci siano circa 60 casi per 100.000 abitanti (Fiest 2017) e il numero di nuovi casi di epilessia attesi ogni anno ammonta a circa 6.200.

In Lombardia si ritiene siano presenti 64.000 casi di epilessia attiva

I sintomi delle crisi epilettiche

La Lega internazionale contro lepilessia (ILAE) utilizza come definizione di crisi epilettica: “Una transitoria comparsa di segni e/o sintomi dovuta ad unanomala, eccessiva o sincrona attività neuronale cerebrale” (Fisher 2017).

In altri termini le crisi sono la manifestazione clinica di una eccessiva e patologica scarica dei neuroni cerebrali.

Esistono le crisi epilettiche con:

Nelle crisi senza manifestazioni convulsive diffuse, si distinguono gli episodi con compromissione della coscienza dagli episodi nei quali il paziente mantiene un adeguato rapporto con lambiente circostante.

Cosa fare in caso di prima crisi epilettica 

In presenza di un paziente con una prima crisi epilettica il problema clinico è stabilire se si tratti della prima evidenza di una condizione cronica caratterizzata dalla ripetizione delle crisi o se si è trattato di un evento unico che non si ripeterà nella sua vita futura.

In questo ultimo caso, lindicazione ad un trattamento cronico di profilassi è sostanzialmente inutile.

In genere la crisi epilettica ha una durata limitata ad alcuni minuti, ma, in alcune occasioni chiamate stati epilettici, le crisi si mantengono molto a lungo senza interruzioni: in questo caso il cervello potrebbe subire dei danni.

Per questo motivo lo stato epilettico richiede un trattamento in urgenza, contrariamente alle singole crisi con normale durata.

La prima crisi epilettica nella vita di una persona richiede il ricovero ospedaliero, indispensabile per identificarne la causa e garantirne le terapie del caso.

Per questo scopo, sono indispensabili indagini ematologiche, neuroradiologiche ed elettroencefalografiche

Per controse le crisi erano già presenti nella storia clinica del paziente, gli accertamenti strumentali sono in genere minori ed eseguibili anche solo in regime ambulatoriale, senza necessità di ricorrere ad un ricovero ospedaliero.

Nel caso di episodio che ripeta eventi già comparsi in passato, il ricovero dovrebbe essere indicato solo in caso di lesioni traumatiche nel corso della crisi o, come indicato in precedenza, in caso di crisi che abbiano una durata troppo prolungata.

Le cause

Per i pazienti con crisi di nuova insorgenza, la diagnosi eziologica è fondamentale.

Quasi tutte le patologie con lesioni focali o diffuse del sistema nervoso centrale, come ictustumori e malformazioni, possono dare origine ad una manifestazione epilettica sia singola che espressa come stato epilettico.

Importante è ricordare che anche disturbi metabolici sistemici, come, ad esempio, gravi riduzioni della glicemia, possono causare manifestazioni epilettiche

Ci sono poi

La terapia

La terapia è in genere farmacologica ed è indicata nei pazienti nei quali sia dimostrato un rischio di ripetizione delle crisi.

Si basa sullutilizzazione di farmaci in grado di controllare le crisi o almeno di ridurre il loro numero o la loro intensità.

Non sono farmaci che curano definitivamente il problema: uneventuale scomparsa delle crisi, che si verifica nel 30-40% dei casi, è infatti un evento legato alla spontanea evoluzione della malattia.

Come scritto in precedenza, solo lo stato epilettico ha unindicazione alla terapia farmacologica in urgenza, mentre per le crisinormali la strategia ottimale è in genere quella di una modificazione dellabituale schema di trattamento.

Nei pazienti con crisi che non rispondono alla terapia (farmaco resistenti) può essere presente unindicazione a una valutazione neurochirurgica per una diversa strategia di trattamento.

Esistono attualmente circa 14 diversi farmaci in grado di controllare o ridurre le crisi epilettiche.

La loro regolare assunzione è il criterio di base per una corretta valutazione dellefficacia.

Le dosi, e non solo i tipi di farmaci, possono essere diverse nei singoli pazienti, ma resta il criterio di base, secondo cui un buon farmaco deve controllare le crisi e non dare alcun effetto collaterale.

Modalità di introduzione, prosecuzione della terapia ed eventuale tentativo di sospensione variano da paziente a paziente; questi aspetti richiedono spesso competenze mediche specifiche in materia.

Cosa fare e non fare in caso di crisi epilettica

Deve essere ricordato che, in caso di crisi epilettica, raramente è richiesto un intervento specifico dei testimoni.

In primo luogo

L’IRCCS Policlinico San Donato apre un ambulatorio dedicato

A partire dal mese di maggio, presso lIRCCS Policlinico San Donato, è attivo un ambulatorio dedicato esclusivamente ai pazienti affetti da epilessia.

Lambulatorio è inquadrato nellambito delle attività del reparto di Neurologia diretto dal profLuciano Bet

In questa fase iniziale, che ha però già incontrato linteresse dei pazienti, vi sono a disposizione 3 posti settimanali, prenotabili in regime di convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale.

Sulla base delle richieste, è previsto un successivo allargamento

A seguire le attività dellambulatorio vi è un’équipe dedicata

Visualizza Fonte

Biblioteca….

Neuromielite ottica di Devic (NMO)

Neuromielite ottica di Devic (NMO) La  neuromielite  ottica  è una malattia  infiammatoria demielinizzante del sistema  nervoso centrale, ben distinta dalla sclerosi multipla solo dal  2005, che porta quasi sempre a cecità e paralisi di varia entità e si caratterizza per la presenza non necessariamente contemporanea di neurite ottica, mielite trasversa estesa longitudinalmente e, in circa […]

IRCCS Humanitas di Rozzano (MI)

Malattia di Parkinson: i sintomi, le cure e la Ricerca 11 Aprile 2022 La malattia di Parkinson è il più frequente dei disordini del movimento. In Italia colpisce circa 300mila personei maschi sono colpiti 1,5 volte più delle femminei cui neuroni, a causa di un calo di livelli di dopamina in […]

Acinesia

Generalmente lacinesia non viene trattata direttamente, ovvero mediante terapia apposita, ma è affrontata indirettamente, ovvero tramite la risoluzione della patologia medica che ne è allorigine. I rimedi del sintomo dipendono dallefficacia della terapia indicata per la malattia da cui lacinesia deriva. Le patologie che si possono associare alla presenza dellacinesia sono le seguenti: morbo di Parkinson […]

Disorientamento temporale e spaziale

Disorientamento temporale e spaziale Il disorientamento temporale e spaziale corrisponde ad un disturbo temporaneo o permanente caratterizzato da confusione mentale, difficoltà a ricordare eventi recenti o passati e coordinazione del movimento. Quali malattie si possono associare al disorientamento temporale e spaziale? Le principali patologie legate al problema sono le seguenti: Alzheimer Ansia Attacchi di panico Bartonellosi o malattia da graffio di […]

Ipomimia

In particolare nelle persone con morbo di Parkinson lipomimia è caratterizzata dalla diminuita capacità di modificare lespressione del viso in base alle variazioni dellumore, costituendo, oltre che un disturbo del movimento, un deficit della comunicazione non verbale. Generalmente lipomimia non viene trattata direttamente, ovvero mediante terapia apposita, ma indirettamente, ovvero tramite la risoluzione della patologia medica che ne […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari