Descrizione...
Il bruciore di stomaco, disturbo conosciuto scientificamente come pirosi gastrica, è una condizione medica che può diventare anche molto fastidiosa e invalidante, caratterizzata da una sensazione più o meno accentuata di bruciore che generalmente insorge alla base dello sterno ma spesso arriva a diffondersi fino all’esofago e alla faringe.
Questa condizione è frequentemente associata al reflusso di succo gastrico. I sintomi che si accompagnano al bruciore di stomaco sono:
-
asma e polmoniti ricorrenti
-
difficoltà o dolore durante la deglutizione
-
erosione dentale
-
nausea
-
problemi alla gola
-
respiro sibilante
-
tosse secca e persistente
-
vomito
Descrizione...
Il bruciore di stomaco, disturbo conosciuto scientificamente come pirosi gastrica, è una condizione medica che può diventare anche molto fastidiosa e invalidante, caratterizzata da una sensazione più o meno accentuata di bruciore che generalmente insorge alla base dello sterno ma spesso arriva a diffondersi fino all’esofago e alla faringe.
Questa condizione è frequentemente associata al reflusso di succo gastrico. I sintomi che si accompagnano al bruciore di stomaco sono:
-
asma e polmoniti ricorrenti
-
difficoltà o dolore durante la deglutizione
-
erosione dentale
-
nausea
-
problemi alla gola
-
respiro sibilante
-
tosse secca e persistente
-
vomito
Rimedi...
Rimedi...
I rimedi farmacologici più comunemente utilizzati contro il bruciore di stomaco si basano sull’utilizzo di medicinali anti-acido, poiché l’acidità è considerata una delle cause più frequenti dietro questo disturbo.
Tra i rimedi antiacido non farmacologici più diffusi ci sono l’utilizzo del bicarbonato di sodio e del latte. Per ottenere la risoluzione del problema, però, è necessario trattare la patologia che è alla base del bruciore di stomaco (e di cui il bruciore di stomaco è solo un sintomo).
Patologie Associabili...
Patologie Associabili...
Sebbene il reflusso gastroesofageo sia uno dei disturbi più frequentemente connessi al bruciore di stomaco, molte altre sono le patologie che si possono associare a questa condizione:
- Angina pectoris
- Coronaropatia
- Ernia iatale
- Esofagite
- Gastrite
- Indigestione
- Infarto miocardico
- Intolleranze alimentari
- Iperparatiroidismo
- Reflusso gastroesofageo
- Tumore allo stomaco
- Ulcera gastrica
- Ulcera peptica
Si ricorda però che l’elenco non è esaustivo, e che pertanto è sempre bene consultare il proprio medico di fiducia soprattutto in caso di persistenza dei sintomi.
Quando rivolgersi al Medico....
Quando rivolgersi al Medico....
Nel caso in cui il disturbo non accenni a regredire nel giro di pochi giorni o in presenza di una delle patologie associate (vedere elenco patologie associate).
Leggi anche…
Prenota una visita nella tua zona…