Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma (RM)
18 Luglio 2022
Effettuato presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS un eccezionale intervento di asportazione di una pseudomixoma peritoneale gigante, in una paziente di 67 anni. Sono state necessarie due sedute operatorie, di 11 ore l’una, intervallate da 24 ore di osservazione in terapia intensiva, per rimuovere il tumore; la paziente è stata quindi sottoposta a chemioterapia ipertermica intraperitoneale (HIPEC) per distruggere eventuali cellule tumorali residue.
La paziente è stata dimessa qualche giorno fa dopo un decorso postoperatorio favorevole.
L’intervento è stato condotto dal professor Fabio Pacelli, direttore della UOC di Chirurgia del peritoneo e del retroperitoneo della Fondazione Policlinico Gemelli (FPG) e docente associato di Chirurgia Generale all’Università Cattolica e dal dottor Andrea Di Giorgio, UOS Trattamenti integrati della carcinosi peritoneale avanzata, Chirurgia del Peritoneo e Retroperitoneo del Gemelli che hanno coordinato il lavoro di due diverse équipe chirurgiche (dottore Claudio Lodoli, dottore Francesco Santullo, dottore Carlo Abatini, dottoressa Miriam Attalla), assistiti dall’équipe anestesiologica coordinata dalla professoressa Liliana Sollazzi, direttore UOC Anestesia delle Chirurgie Generali e dei Trapianti e docente associato di Anestesia e rianimazione all’Università Cattolica.
“Questo tumore – afferma il professor Pacelli – è caratterizzato da un’elevata percentuale di guarigione, pari al 90% nelle forme a basso grado, se asportato radicalmente; in caso contrario la sua prognosi è infausta.
La sua lenta crescita e il fatto che dia pochi sintomi comportano spesso una diagnosi tardiva, quando la diffusione della neoplasia è estremamente avanzata. Nel caso della nostra paziente la cavità peritoneale risultava pressoché totalmente occupata da masse tumorali solide, materiale mucinoso e liquido ascitico”.
L’eccezionalità dell’intervento eseguito presso la FPG risiede nel fatto che, date le dimensioni della massa principale (di oltre 20 cm), l’infiltrazione di numerosi organi addominali e l’interessamento dell’intera membrana peritoneale, si è optato per una scelta chirurgica programmata in giorni diversi per consentire un adeguato recupero metabolico, respiratorio ed emodinamico della paziente tra le due fasi.
I due interventi sono durati complessivamente 22 ore, distribuiti in due sedute di circa 11 ore, intervallate da 24h di monitoraggio in terapia intensiva.
È stata effettuata una peritonectomia parietale completa, oltre all’asportazione di numerosi organi endoaddominali: i due terzi inferiori dello stomaco, la milza, la colecisti, l’omento, il colon destro, la giunzione retto sigmoidea, l’utero e le ovaie.
Al termine dell’asportazione chirurgica, è stata effettuata una chemioterapia intraperitoneale ad alta temperatura (HIPEC), allo scopo di distruggere eventuali cellule tumorali residue in cavità addominale.
“A quanto ci consta – commenta il professor Pacelli – questa è la prima volta che un caso di pseudomixoma peritoneale viene trattato con un intervento in due tempi di così lunga durata; questa strategia, resa possibile dall’elevato grado di competenza dell’équipe anestesiologica e dalla notevole esperienza maturata dall’équipe chirurgica nella specifica patologia, si è rivelata vincente. Il trattamento di questa rara e grave patologia deve sempre essere effettuato presso centri di eccellenza, ad elevato volume, come quello della Fondazione Policlinico Gemelli”.
Cos’è lo pseudomixoma peritoneale.
L’aspetto di questo tumore, quando il chirurgo apre la pancia del paziente, è quello di un enorme ammasso di gelatina che si accumula nell’addome, solidifica e finisce col soffocare gli organi addominali, causando una serie di disturbi, fino alla morte del paziente.
Si tratta di un tumore rarissimo (l’incidenza è di 1-2 casi per milione di abitanti l’anno) che origina come un tumoretto dell’appendice, detto LAMN (low grade appendiceal mucinous neoplasm).
Non va confuso con i mesoteliomi peritoneali o con la carcinosi peritoneale, in corso di tumore dell’ovaio, della mammella o di altre sedi.
Questo piccolo tumore, se non rimosso in fase iniziale, comincia ad espandersi e a crescere lungo all’interno dell’appendice, fino a perforarla; a quel punto riversa mucina e cellule tumorali in cavità addominale, invadendo segmenti sempre più estesi di peritoneo, il ‘foglietto’ che riveste tutta la cavità addominale (il peritoneo parietale, che riveste la parete dell’addome e il peritoneo viscerale, che riveste i singoli organi, come una pellicola).
Queste cellule tumorali producono muco gelatinoso (mucina) che, pian piano, si raccoglie all’interno dell’addome (gli inglesi chiamano questa condizione ‘jelly belly’), solidificandosi; è questa massa, in parte solida e in parte gelatinosa, che alla fine dà sintomi e porta alla scoperta di questo tumore.
Lo pseudomixoma peritoneale è un tumore a sviluppo molto lento, che cresce espandendosi per contiguità, senza dare metastasi a organi distanti. Colpisce più spesso le donne, nelle quali inizialmente può essere confuso con un tumore ovarico; l’addome appare rigonfio e meteorico, possono comparire delle ernie a livello della parete addominale o dell’inguine.
Chi ne è affetto può presentare perdita di appetito, senso di ripienezza e presentare disturbi del transito intestinale. A volte la diagnosi si fa solo al tavolo operatorio, ma la sua presenza viene sospettata agli esami radiologici (ecografia, TAC e risonanza magnetica dell’addome).
La terapia consiste nell’asportazione chirurgica del peritoneo invaso dal tumore (per le sue modalità di crescita, lo pseudomixoma è indissociabile dal peritoneo e dagli organi che riveste, che devono dunque essere rimossi in blocco), seguita da chemioterapia ipertermica intraperitoneale (HIPEC), allo scopo di distruggere eventuali cellule tumorali residui rimaste nell’addome.
È dunque un intervento di chirurgia maggiore, a volte ‘estrema’. Il recupero per il paziente è lento e va in genere da 1 a 2 mesi.

Ospedale Civile di Verona
L’Ospedale Civile Maggiore di Borgo Trento è situato in Piazzale Stefani 1 e fa parte dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona AOUI assieme al Policlinico G.B. Rossi di Borgo Roma. Nella struttura, assieme al Policlinico di Borgo Roma, vi vengono svolte numerose attività d’eccellenza, tra cui trapianti, neurochirurgia, cardiochirurgia, chirurgia toracica, centro ustioni e oncoematologia, […]
Biblioteca….

Escara
In genere l’escara cade da sola lasciando il posto a una cicatrice. In casi gravi può però essere necessaria la rimozione chirurgica. Le patologie che si possono associare a escara sono le seguenti: Fuoco di Sant’Antonio Impetigine Intossicazione da antrace Ustioni Si ricorda che questo non è un elenco esaustivo e che sarebbe sempre meglio […]

Laparocele
Laparocele Il laparocele è un’ernia che si forma su una cicatrice dopo un intervento di chirurgia addominale. È uno dei possibili inconvenienti della chirurgia laparotomica, quella tradizionale in cui il chirurgo esegue un’incisione sull’addome di alcuni centimetri. A distanza di tempo può accadere che sulla parete muscolo-fasciale, il sostegno muscolare dell’addome al suo interno, si formi un’ernia per l’età, lo sforzo o […]

Lipoma
Lipoma Il lipoma è un tumore benigno formato da tessuto adiposo. Solitamente si presenta circoscritto e limitato da una capsula. Generalmente preferisce svilupparsi nel tessuto adiposo sottocutaneo, ma può comparire anche in altre sedi (mammella, rene, apparato digerente, intestino, articolazioni). Guarisce se asportato. Che cos’è il lipoma? I lipomi si presentano come masse pastose al tatto e sono piuttosto facili da […]

Tumori dell’apparato uro-genitale
Tumori dell’apparato uro-genitale I tumori uro-genitali coinvolgono gli organi dell’apparato urinario e genitale, in particolare reni e vescica e negli uomini i testicoli.I reni sono deputati a filtrare il sangue e le impurità, aiutano a controllare la pressione sanguigna e a regolare la produzione dei globuli rossi. La vescica invece raccoglie l’urina filtrata dai reni. I testicoli infine […]

IRCCS Humanitas di Rozzano (MI)
Tumori del cavo orale: l’importanza della prevenzione 13 Aprile 2022 Fumo, alcol, Papillomavirus e cattiva igiene orale sono tra le principali cause dell’insorgenza dei tumori del cavo orale, la cui incidenza in Italia è abbastanza alta: dai 4 ai 12 nuovi casi per anno ogni 100.000 abitanti. Nonostante l’urgenza del tema e malgrado gli importanti sviluppi nelle tecniche […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Therapearl per mamme che allattano
Lansinoh Terapia del seno, Therapearl 3 in 1 per mamme che allattano Prezzo: 18,99 euro Descrizione prodotto Descrizione prodotto lansinoh Le confezioni thera pearl 3 in 1 per la terapia del seno sono state progettate in modo unico da lansinoh da usare sia a caldo che a freddo per dare sollievo avanzato a una serie di […]

Enterolactis plus 30 cps (3 confezioni)
Enterolactis plus 30 cps (3 confezioni) Prezzo: 58,00 euro Descrizione prodotto Ingredienti Non meno di 24 miliardi di Lactobacillus casei Dg (microorganismo depositato presso l’istituto Pasteur di Parigi I-1572), capsula vegetale (idrossipropilmetilcellulosa, colorante: E171), anti-agglomeranti: biossido di silicio, magnesio stearato, senza glutine e senza lattosio. Avvertenze La confezione del prodotto può contenere informazioni diverse rispetto […]

La salute della tiroide
La salute della tiroide. Alimentazione specifica e rimedi naturali contro la tiroide autoimmune, l’ipotiroidismo e l’ipertiroidismo – Copertina flessibile Prezzo: 13,20 euro Descrizione prodotto La tiroide è un organo che ha un ruolo fondamentale in ogni momento della vita, dalla gestazione alla vecchiaia. Si stima però che in Italia più di 10 milioni di persone […]
Bite away – dispositivo medico contro il prurito
Prezzo 40,47€ Tutti i prezzi includono l’IVA. bite away – dispositivo medico contro il prurito, il bruciore, il dolore e il gonfiore dovuti a punture d’insetto bite away è un dispositivo medico privo di sostanze chimiche per il trattamento sintomatico di punture di zanzare, api, vespe, calabroni o tafani. bite aw