Ven. Mar 31st, 2023

Descrizione...
La blefaroptosi (o ptosi palpebrale) è una condizione medica che consiste nell’abbassamento parziale o totale della palpebra superiore dell’occhio.
Può essere bilaterale, ovvero interessare entrambi gli occhi, e in questo caso il difetto ha origine congenita, ma più spesso interessa un solo occhio (in questo caso il difetto è “acquisito“).
La forma acquisita della blefaroptosi è data dalla paralisi o dalla lesione dei muscoli e dei nervi generalmente deputati al movimento della palpebra.
Le lesioni sono a loro volta dovute a diverse condizioni tra cui traumi, infiammazioni, invecchiamento (blefaroptosi senile o legata all’età), presenza di altre problematiche mediche (orzaiolo, calazio, cefaleaictus, malattie neurologiche o muscolari, diabete), abuso di alcune sostanze stupefacenti. 
La blefaroptosi può essere di diversi gradi, presentarsi in forma lieve o arrivare a coprire completamente la pupilla, l’iride e altre parti dell’occhio limitando la visione.
Rimedi....
Nei casi in cui non sia possibile eliminare la causa della blefaroptosi è necessario ricorrere alla correzione chirurgica con cui è possibile migliorare sia la visione che l’aspetto estetico.
Patologie Associabili...
Le patologie che si possono associare alla blefaroptosi sono le seguenti:

Si ricorda che questo non è un elenco esaustivo e che è sempre bene consultare il proprio medico di fiducia.
Quando Rivolgersi al Medico...
In caso di trauma o in presenza della diagnosi di una delle patologie associate (vedere elenco patologie associate).

Leggi anche…

Prenota una visita nella tua zona…