Con il termine “verruca” ci si riferisce generalmente a piccole escrescenze cutanee caratterizzate da ispessimento dello strato corneo e da sfumature giallo-grigiastre.
Sono causate da un’infezione virale dovuta ad alcuni ceppi dell’HPV, il virus del Papilloma umano; si manifestano soprattutto sulle piante dei piedi e sul contorno ungueale. Si possono distinguere diverse tipologie di verruche: verruche plantari semplici, verruche plantari a mosaico e verruche periungueali.

Studio Dermatologico Barresi, Barcellona P.G. (ME)
Studio Medico di Dermatologia e Chirurgia Dermatologica Punto di riferimento trentennale in provincia di Messina per quanto riguarda la dermatologia. Lo Studio abbraccia tutte le branche della dermatologia clinica, dalla cura dell’acne ad ogni forma di patologia infiammatoria e neoplastica. Siamo specializzati in particolare nelle metodica denominata DERMOSCOPIA, integrata con documentazione fotografica digitale, per l’esame […]
Le verruche plantari possono essere a loro volta distinte in tre tipologie:
- Verruche plantari semplici: sono le più diffuse. Generalmente sono giallastre e al tatto si presentano ruvide, spesse e squamose. Compaiono solitamente su tallone e pianta del piede, ma è frequente anche l’insorgenza tra le dita del piede. Tendono a espandersi verso l’interno e solitamente causano dolore quando si cammina.
- Verruche plantari a mosaico: meno comuni delle plantari semplici, si presentano come formate da piccoli elementi che ricordano le tessere di un mosaico (da cui il nome).
- Verruche plantari periungueali: si presentano in prossimità dell’unghia e con il tempo possono arrivare a svilupparsi anche tra unghia e letto ungueale, dando vita a verruche subungueali.
Quali sono le cause delle verruche plantari?
La causa alla base delle verruche plantari sono alcuni ceppi di HPV.
Tra i fattori di rischio che facilitano l’attecchimento di questi ceppi si annoverano:
- la presenza di lesioni cutanee, che facilitano l’ingresso dei virus (una pelle sana e senza ferite è più resistente all’attacco virale);
- l’indebolimento delle difese immunitarie (aumenta la suscettibilità all’infezione);
- la condivisione dell’uso di ciabatte e di oggetti per la cura delle unghie;
- indossare scarpe e/o calze che non lasciano traspirare il piede (la pelle macerata è più suscettibile all’infezione);
- camminare scalzi in luoghi a rischio di infezione, come il bordo piscina, gli spogliatoi delle palestre, i piatti delle docce.
Quali sono i sintomi delle verruche plantari?
Le verruche plantari si presentano come piccole escrescenze sulle piante dei piedi caratterizzate da pelle ispessita e ruvida al tatto.
Di colore generalmente tendente al giallo, presentano al loro interno piccoli punti neri (vasi sanguigni coagulati).
Spesso provocano dolore e rendono difficile la deambulazione.
Come prevenire i sintomi delle verruche plantari?
Nonostante le numerose modalità di cura, le verruche sono difficili da eliminare: hanno infatti un alto rischio di recidiva. L’intervento precoce è molto importante anche per impedire la loro diffusione in altre aree corporee.
Per evitare l’insorgenza delle verruche plantari è bene:
- curare l’igiene della pelle (la presenza di lesioni cutanee facilita l’ingresso dei virus, mentre una pelle sana, bene idratata e priva di ferite è più resistente all’attacco virale);
- non camminare a piedi nudi in luoghi frequentati da altri;
- non indossare scarpe che non lascino respirare il piede;
- indossare calze in grado di assorbire il sudore;
- evitare di condividere oggetti “a rischio” di contagio come asciugamani, accappatoi e strumenti per la cura delle unghie;
Diagnosi
Per effettuare la diagnosi di verruche plantari è necessaria una visita dermatologica: generalmente il medico è in grado di effettuare la diagnosi tramite la semplice osservazione dell’escrescenza.
In caso di dubbio, il medico può prelevare un piccolo campione da analizzare al fine di escludere altre patologie.
Trattamenti
Le verruche plantari possono essere resistenti al trattamento volto alla loro eliminazione e spesso richiedono interventi multipli. La scelta terapeutica si differenzia in base al tipo di verruca, alla sua posizione, alla profondità, al numero e all’estensione dell’area cutanea colpita. Tra i trattamenti disponibili ci sono:
- L’impiego di soluzioni a base di acido salicilico concentrato in collodio elastico da applicare direttamente sulla verruca per diverse settimane.
- Il trattamento a base di cantaridina: la verruca plantare può essere trattata con applicazioni di cantaridina, generalmente somministrata insieme all’acido salicilico. In seguito all’applicazione la verruca viene coperta con una benda. La bolla che si forma e che porta all’eliminazione della verruca (in circa una settimana) può essere molto dolorosa.
- L’estirpazione per mezzo di cucchiaio tagliente (curette) in anestesia locale.
- Il trattamento con Terapia Fotodinamica (utilizzando un foto sensibilizzante).

Studio Dermatologico Barresi, Barcellona P.G. (ME)
Studio Medico di Dermatologia e Chirurgia Dermatologica Punto di riferimento trentennale in provincia di Messina per quanto riguarda la dermatologia. Lo Studio abbraccia tutte le branche della dermatologia clinica, dalla cura dell’acne ad ogni forma di patologia infiammatoria e neoplastica. Siamo specializzati in particolare nelle metodica denominata DERMOSCOPIA, integrata con documentazione fotografica digitale, per l’esame […]

Villa Montallegro, Genova (GE)
Casa di Cura e Centro Polispecialistico Ambulatoriale Villa Montallegro è una struttura pensata per il benessere della persona, con l’obiettivo di garantire alti standard qualitativi sanitari e il comfort di un’ospitalità a cinque stelle. Si sviluppa su una superficie interna di quasi 10mila mq, circondata da oltre un ettaro di parco secolare; i tre edifici principali (Villa Montallegro, Villa […]

Ospedale Civile di Verona
L’Ospedale Civile Maggiore di Borgo Trento è situato in Piazzale Stefani 1 e fa parte dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona AOUI assieme al Policlinico G.B. Rossi di Borgo Roma. Nella struttura, assieme al Policlinico di Borgo Roma, vi vengono svolte numerose attività d’eccellenza, tra cui trapianti, neurochirurgia, cardiochirurgia, chirurgia toracica, centro ustioni e oncoematologia, […]
Biblioteca….

Carcinoma baso-cellulare
Carcinoma baso-cellulare Il carcinoma baso-cellulare, o epitelioma baso-cellulare, è la tipologia di tumore alla pelle più frequente. Insorge nelle cellule basali della cute, da cui prende il nome. Che cos’è il carcinoma baso-cellulare? Le aree del corpo più frequentemente colpite da questo carcinoma sono testa e collo (80%), seguite da tronco (15% dei casi), braccia e gambe, anche se può presentarsi in altri distretti corporei (sotto le ascelle, sul seno, […]

Orticaria
Orticaria L’orticaria è un’eruzione cutanea caratterizzata dalla comparsa di pomfi rosei o bianchi di varie dimensioni e che generalmente provocano prurito, fastidio o dolore. La maggior parte delle forme di orticaria è innescata dalla reazione di alcuni globuli bianchi che risiedono nella pelle, i mastociti, che in certe condizioni liberano istamina, la sostanza che determina la dilatazione dei […]

Dermatite da Contatto
Dermatite da Contatto La dermatite allergica da contatto è una reazione allergica della pelle dovuta al contatto con sostanze, chiamate allergeni, in grado di stimolare una risposta immunologica. In seguito al contatto della cute con gli allergeni si sviluppa una reazione infiammatoria, pruriginosa della pelle caratterizzata dalla comparsa di vescicole. Questa reazione viene chiamata Eczema. Che cos’è la dermatite […]

Dermatite Seborroica
Dermatite Seborroica La dermatite seborroica è una condizione comune d’infiammazione cronica della cute che interessa prevalentemente il cuoio capelluto e il volto. La dermatite seborroica può avere delle manifestazioni intermittenti (è una malattia cronico-recidivante) che spesso si verificano durante il passaggio da una stagione all’altra. Come le altre forme di dermatite, si manifesta con un’infiammazione intensa della pelle ma, a differenza […]

Dermatite Atopica (DA)
Dermatite Atopica (DA) La Dermatite Atopica (DA), comunemente chiamata anche eczema costituzionale, è un’infiammazione della pelle che si presenta con la formazione improvvisa di cute secca e pruriginosa e di chiazze rosse con vescicole. In alcuni soggetti si associa ad asma o a rinite allergica. Può interessare la fascia infantile o quella dell’adulto. Le sedi colpite sono varie […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Naturando Riparo Voce, compresse per il benessere della voce
Naturando Riparo Voce, Erisimo 20 Compresse, per il Benessere Della Voce Prezzo: 2 x 8,49 euro Descrizione prodotto RIPARO VOCE ERISIMO è un integratore alimentare completamente naturale che favorisce il tono della voce e il benessere della mucosa orofaringea. Grazie all’azione sinergica dei suoi componenti (erisimo, malva, propolilichene, eucalipto e menta) ha un’azione emolliente e lenitiva. […]

Kit per la Rimozione della Verruca Peduncolare
Rimozione della Verruca Peduncolare Kit, Auto Skin Tag Remover, 2 in 1 Elimina Fibromi Penduli 2-8 mm, Sicuro e indolore Penna per Rimozione Delle Etichette Della Pelle include 40 Bands, Blue Prezzo: 17,99 euro Descrizione prodotto Rimozione dei tag ancora più semplice di prima Design intuitivo con una sola mano Il nostro kit di rimozione automatica […]

Bisolvon Duo Emolliente
Bisolvon Duo Emolliente: Sciroppo Contro Tosse e Gola Irritata (100 ml) Prezzo: 8,07 euro Descrizione prodotto FORMATO: Flacone di 100 ml per uso orale. SCADENZA E CONSERVAZIONE: Non utilizzare nel caso in cui il confezionamento non si presenti integro. Non utilizzare il prodotto dopo la data di scadenza indicata sulla confezione. Tenere fuori dalla portata dei […]

Ginexid, Schiuma Ginecologica
Schiuma Ginecologica Detergente Per L’Igiene Intima Ginexid 150 Ml Prezzo: 11,35 euro Descrizione prodotto Schiuma Ginecologica Detergente Per L’Igiene Intima Ginexid 150 Ml Avvertenze La confezione del prodotto può contenere informazioni diverse rispetto a quelle mostrate sul nostro sito. Si prega di leggere sempre l’etichetta, gli avvertimenti e le istruzioni fornite sul prodotto prima di utilizzarlo […]