Con il termine “verruca” ci si riferisce generalmente a piccole escrescenze cutanee caratterizzate da ispessimento dello strato corneo e da sfumature giallo-grigiastre.
Sono causate da un’infezione virale dovuta ad alcuni ceppi dell’HPV, il virus del Papilloma umano; si manifestano soprattutto sulle piante dei piedi e sul contorno ungueale. Si possono distinguere diverse tipologie di verruche: verruche plantari semplici, verruche plantari a mosaico e verruche periungueali.

Ospedale IRCCS San Raffaele di Milano
L’I.R.C.C.S. Ospedale San Raffaele – Gruppo San Donato – è situato a Milano in via Olgettina 60. L’ospedale San Raffaele è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di diritto privato, nato negli anni ’70 per volontà di don Luigi Maria Verzé come parte della Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor. Oggi […]
Le verruche plantari possono essere a loro volta distinte in tre tipologie:
- Verruche plantari semplici: sono le più diffuse. Generalmente sono giallastre e al tatto si presentano ruvide, spesse e squamose. Compaiono solitamente su tallone e pianta del piede, ma è frequente anche l’insorgenza tra le dita del piede. Tendono a espandersi verso l’interno e solitamente causano dolore quando si cammina.
- Verruche plantari a mosaico: meno comuni delle plantari semplici, si presentano come formate da piccoli elementi che ricordano le tessere di un mosaico (da cui il nome).
- Verruche plantari periungueali: si presentano in prossimità dell’unghia e con il tempo possono arrivare a svilupparsi anche tra unghia e letto ungueale, dando vita a verruche subungueali.
Quali sono le cause delle verruche plantari?
La causa alla base delle verruche plantari sono alcuni ceppi di HPV.
Tra i fattori di rischio che facilitano l’attecchimento di questi ceppi si annoverano:
- la presenza di lesioni cutanee, che facilitano l’ingresso dei virus (una pelle sana e senza ferite è più resistente all’attacco virale);
- l’indebolimento delle difese immunitarie (aumenta la suscettibilità all’infezione);
- la condivisione dell’uso di ciabatte e di oggetti per la cura delle unghie;
- indossare scarpe e/o calze che non lasciano traspirare il piede (la pelle macerata è più suscettibile all’infezione);
- camminare scalzi in luoghi a rischio di infezione, come il bordo piscina, gli spogliatoi delle palestre, i piatti delle docce.
Quali sono i sintomi delle verruche plantari?
Le verruche plantari si presentano come piccole escrescenze sulle piante dei piedi caratterizzate da pelle ispessita e ruvida al tatto.
Di colore generalmente tendente al giallo, presentano al loro interno piccoli punti neri (vasi sanguigni coagulati).
Spesso provocano dolore e rendono difficile la deambulazione.
Come prevenire i sintomi delle verruche plantari?
Nonostante le numerose modalità di cura, le verruche sono difficili da eliminare: hanno infatti un alto rischio di recidiva. L’intervento precoce è molto importante anche per impedire la loro diffusione in altre aree corporee.
Per evitare l’insorgenza delle verruche plantari è bene:
- curare l’igiene della pelle (la presenza di lesioni cutanee facilita l’ingresso dei virus, mentre una pelle sana, bene idratata e priva di ferite è più resistente all’attacco virale);
- non camminare a piedi nudi in luoghi frequentati da altri;
- non indossare scarpe che non lascino respirare il piede;
- indossare calze in grado di assorbire il sudore;
- evitare di condividere oggetti “a rischio” di contagio come asciugamani, accappatoi e strumenti per la cura delle unghie;
Diagnosi
Per effettuare la diagnosi di verruche plantari è necessaria una visita dermatologica: generalmente il medico è in grado di effettuare la diagnosi tramite la semplice osservazione dell’escrescenza.
In caso di dubbio, il medico può prelevare un piccolo campione da analizzare al fine di escludere altre patologie.
Trattamenti
Le verruche plantari possono essere resistenti al trattamento volto alla loro eliminazione e spesso richiedono interventi multipli. La scelta terapeutica si differenzia in base al tipo di verruca, alla sua posizione, alla profondità, al numero e all’estensione dell’area cutanea colpita. Tra i trattamenti disponibili ci sono:
- L’impiego di soluzioni a base di acido salicilico concentrato in collodio elastico da applicare direttamente sulla verruca per diverse settimane.
- Il trattamento a base di cantaridina: la verruca plantare può essere trattata con applicazioni di cantaridina, generalmente somministrata insieme all’acido salicilico. In seguito all’applicazione la verruca viene coperta con una benda. La bolla che si forma e che porta all’eliminazione della verruca (in circa una settimana) può essere molto dolorosa.
- L’estirpazione per mezzo di cucchiaio tagliente (curette) in anestesia locale.
- Il trattamento con Terapia Fotodinamica (utilizzando un foto sensibilizzante).

Ospedale Maggiore di Parma
L’Ospedale Maggiore di Parma è situato in Viale Gramsci 14 e fa parte dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Si tratta di una struttura ospedaliera ad alta specializzazione in grado di offrire ai cittadini una vasta gamma di servizi diagnostici, terapeutici e riabilitativi. Dotato di 1.254 posti letto, nel 2009 l’ospedale ha registrato 53.638 ricoveri tra ordinari, […]

Istituto Clinico San’Anna di Brescia (BS)
Il Sant’Anna è un istituto clinico situato a Brescia in Via del Franzone 31 e si inserisce a pieno titolo nell’ambito del Servizio Sanitario, ai sensi della vigente normativa Nazionale e Regionale. L’Istituto Clinico S. Anna è sorto nel 1970 e dal 2000 è subentrato nella proprietà e nella gestione il Gruppo Ospedaliero San Donato. […]

Ospedale di San Giovanni in Persiceto (BO)
L’Ospedale SS. Salvatore si trova in Via Enzo Palma 1 a San Giovanni in Persiceto in provincia di Bologna e fa parte dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna che aggrega anche i seguenti presidi: Ospedale di Budrio, Ospedale Bellaria di Bologna, Ospedale Maggiore di Bologna, Ospedale di Bentivoglio, Ospedale di Porretta Terme, Ospedale di Bazzano, […]

Dott.ssa D. Vario, Chirurgo e Dermatologo, Albano Laziale (RM)
Studio medico di Chirurgia e Dermatologia Medicazione Prima visita dermatologica Visita dermatologica Altre prestazioni Acido ialuronico Anestesia locale Asportazione radicale di lesione della cute Biorivitalizzazione Filler acido ialuronico Prima Visita Ringiovanimento del viso e del collo Studio clinico Visita a domicilio Visita di chirurgia generale Visita di controllo Visita di medicina estetica Visita Specialistica

IRCCS Policlinico Milano
La Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, meglio nota come Policlinico di Milano, è un ospedale generale che può contare su importanti eccellenze in diversi ambiti di cura con una forte interdisciplinarietà. Si tratta di un istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di natura pubblica che dispone di circa 800 posti letto. […]
Biblioteca….

Pidocchi e zecche: come fare per rimuoverli
Istituto di Cura Città di Pavia (PV) 12 Settembre 2022 Tanto piccoli quanto insidiosi, si presentano soprattutto nei periodi caldi: parliamo di pidocchi e zecche, parassiti fastidiosi e a volte anche pericolosi per l’uomo. In particolare, il morso della zecca non va sottovalutato: nonostante sia quasi completamente indolore, può portare a conseguenze anche gravi per la […]

Bolle
Esistono diversi prodotti che aiutano a combattere le bolle associate a disturbi specifici, come l’herpes labiale. In genere, però, è bene chiedere consiglio a un esperto per comprendere la natura delle bolle e scegliere di conseguenza il rimedio più adatto. Le patologie che si possono associare alle bolle sono le seguenti: Acne Allergia da contatto […]

Agopuntura estetica e dermatologica: che cos’è e come funziona
Agopuntura estetica e dermatologica: che cos’è e come funziona Istituto Clinico Città di Pavia 11 Novembre 2022 Alla Vein&Derma Clinic dell’Istituto Clinico Città di Pavia è attivo un nuovo ambulatorio per l’agopuntura applicata alla dermatologia e medicina estetica. La specialista ci spiega di cosa si tratta. La pelle è lo specchio della nostra anima. Stress, […]

Onicolisi
Il trattamento dell’onicolisi dipende dall’eventuale associazione con una patologia specifica. In caso di micosi il medico può decidere di rimuovere un campione di tessuto da sotto l’unghia per identificare il fungo responsabile dell’infezione. In seguito potrebbe essere necessario assumere dei farmaci. L’assunzione di medicinali può essere un’opzione anche in caso di ipertiroidismo o di psoriasi. […]

Placche
Poiché le condizioni mediche che risultano associate alla presenza di placche sono diverse per identificare un trattamento mirato è fondamentale scovare la patologia che ne è alla base. È bene evitare rimedi “fai da te”, intervenire sulla condizione in modo improprio può causare la sovrapposizione altre condizioni come allergie, irritazioni e infezioni che vanno a […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Bisolvon Duo Emolliente
Bisolvon Duo Emolliente: Sciroppo Contro Tosse e Gola Irritata (100 ml) Prezzo: 8,07 euro Descrizione prodotto FORMATO: Flacone di 100 ml per uso orale. SCADENZA E CONSERVAZIONE: Non utilizzare nel caso in cui il confezionamento non si presenti integro. Non utilizzare il prodotto dopo la data di scadenza indicata sulla confezione. Tenere fuori dalla portata dei […]

Materasso Antidecubito in poliuretano
166,00€ Tutti i prezzi includono l’IVA. Materasso Antidecubito in poliuretano espanso, dispositivo medico certificato di classe I – Respiro Acquista subito e paga a rate con Cofidis al check-out Scopri di più Informazioni su questo articolo Materasso antidecubito certificato Previene le piaghe da decubito, è confortevole e sostenuto Ideale per tutti i letti, in particolare modo […]