Mar. Mar 21st, 2023

Verruche comuni

Le verruche sono generalmente piccole escrescenze cutanee caratterizzate da notevole ispessimento dello strato corneo e da sfumature giallo-grigiastre.

Le verruche comuni sono causate da uninfezione virale dovuta ad alcuni ceppi dellHPV, il virus del Papilloma umano; si manifestano soprattutto su mani, dita, viso, piante dei piedi, contorno ungueale e a livello genitale.

Si possono distinguere diverse tipologie di verruche:

La fascia di popolazione più interessata dalle verruche è quella dei bambini in età scolare; il picco viene raggiunto nella fascia di età tra i 10 e i 15 anni.

La tipologia di verruche più diffusa è quella delle verruche comuni (circa il 70% del totale), seguite dalle verruche plantari e da quelle piane. Le verruche ano-genitali sono relativamente più rare.

Di natura diversa sono le verruche seborroiche o cheratosi seborroiche, espressione di una crescita sbagliata della cute.
Le verruche comuni o volgari, dette anche porri, rappresentano la forma più comune di verruca.

Sono caratterizzate da superficie irregolare, grandezza variabile e forma rotondeggiante e si presentano principalmente sul dorso delle mani e delle dita e nel contorno ungueale.

Più raramente si manifestano sul palmo delle mani, sui gomiti e sulle ginocchia.

Possono provocare dolore se sottoposte a pressione.

Quali sono le cause delle verruche comuni?

La causa alla base delle verruche comuni sono alcuni ceppi di HPV.

I fattori di rischio sono quelli che facilitano lattecchimento di questi ceppi di virus: primo tra tutti, il contagio mediante contatto diretto con le verruche altrui o con le proprie verruche (processo noto con il nome diautoinoculazione”, attraverso cui le verruche vengono trasmesse da una parte del corpo allaltra).

Altri fattori di rischio sono:

Quali sono i sintomi delle verruche comuni?

Generalmente queste infezioni si presentano come piccole escrescenze caratterizzate da superficie irregolare e ruvida al tatto, grandezza variabile e forma rotondeggiante.

Appaiono principalmente sul dorso delle mani e delle dita e nel contorno ungueale.

Possono provocare dolore se sottoposte a pressione.

Come prevenire le verruche comuni?

Nonostante le numerose modalità di trattamento le verruche sono difficili da eliminare: hanno infatti un alto rischio di recidiva. Lintervento precoce è molto importante anche per impedire la loro diffusione in altre aree del corpo.

Per evitare linsorgenza delle verruche è bene:

Diagnosi

Per effettuare la diagnosi di verruche comuni è necessaria una visita dermatologica: generalmente il medico è in grado di effettuare la diagnosi tramite la semplice osservazione dellescrescenza.

In caso di dubbio, lo specialista potrà prelevare un piccolo campione da analizzare al fine di escludere altre patologie.

Trattamenti

Molte verruche comuni non necessitano di alcun trattamento, e regrediscono spontaneamente in un arco temporale che varia tra uno e cinque anni.
La loro alta contagiosità e lautoinoculazione sono elementi a favore del trattamento: la scelta terapeutica si differenzia in base al tipo di verruca, alla sua posizione, alla profondità, al numero e allestensione dellarea cutanea colpita.

Diversi i trattamenti a disposizione:

Visualizza fonte

Istituto Clinico Sant’Ambrogio di Milano

LIstituto Clinico SantAmbrogioGruppo San Donato – è situato nella zona nord-ovest di Milano in Via Faravelli 16, in prossimità della Fiera Milano City e del Centro Congressi MICO. La struttura è composta da un edificio di 8 piani; dispone di 2 blocchi operatori, 1 terapia intensiva,1 sala di emodinamica e 1 sala di […]

Altamedica Artemisia, Roma (RM)

Poliambulatorio Medico Allergologia, Immunologia Clinica e Reumatologia Ambulatorio di Chirurgia Generale ed Urologica Ambulatorio di Chirurgia Plastica Andrologia Anestesiologia AngiologiaChirurgia Vascolare Audiologia CardiologiaCentro Cuore Altamedica Cardiologia dello SportConsulenza di II livello Check-Up UomoDonna Clinica Medica Generale Consulenza Genetica Dermatologia e Venerologia Consulenza nutrizionale Educazione AlimentareI […]

Dott.ssa D. Vario, Chirurgo e Dermatologo, Albano Laziale (RM)

Studio medico di Chirurgia e Dermatologia Medicazione Prima visita dermatologica Visita dermatologica   Altre prestazioni Acido ialuronico Anestesia locale Asportazione radicale di lesione della cute Biorivitalizzazione Filler acido ialuronico Prima Visita Ringiovanimento del viso e del collo Studio clinico Visita a domicilio Visita di chirurgia generale Visita di controllo Visita di medicina estetica Visita Specialistica

Fisicamente Medica, Lodi (LO)

Poliambulatorio Diagnostico Cardiologia Dermatologia Fisiatria Reumatologia Urologia Ortopedia Diabetologia Osteopatia Psichiatria Otorinolaringoiatria Nutrizionista Ginecologia Psicologia Angiologia Neurologia Neurochirurgia Pneumologia Gastroenterologia

Dott.ssa F. Giannuzzi, Dermatologo, Grosseto (GR)

Studio di Dermatologia  

Biblioteca….

Malattie infiammatorie croniche: quali sono e cosa comportano

Malattie infiammatorie croniche: quali sono e cosa comportano 10 Ottobre 2022 Oltre 5 milioni di persone sono i pazienti che in Europa convivono con le malattie infiammatorie croniche, patologie accomunate da una condizione infiammatoria cronica associata a una reazione immunitaria anomala indirizzata contro lorganismoArtrite reumatoidemalattie infiammatorie croniche intestinali, come colite ulcerosa e malattia di Crohnpsoriasi e artrite psoriasica, comportano una gestione quotidiana […]

Problemi alle unghie: i segnali da non sottovalutare

IRCCS Policlinico San Donato (MI) – Istituto Clinico SantAmbrogio 21 Luglio 2022 Avere unghie belle e sane non è solo una questione estetica. Spesso, infatti, rappresentano lo specchio della nostra salute. Alcuni problemi alle unghie  come alterazioni di colore o di consistenza, comparsa di righe o puntini possono essere il segnale di qualcosa che non va nel nostro organismo, […]

Onissi

Il rimedio migliore in caso di onissi dipende dalla sua causa. In genere i trattamenti topici, ad esempio a base di creme e unguenti, non sono sufficienti a debellare un fungo, per questo può essere necessario assumere farmaci per via orale, soprattutto se lonissi persiste da un podi tempo. In caso di alterazioni della struttura dellunghia […]

I benefici del mare per la pelle

Istituto Clinico SantAmbrogio (MI) 27 Luglio 2022 Estate, tempo di vacanze e bagni in mare allinsegna del relax, ma anche della bellezza. Proprio così: lacqua salata è una grande alleata della nostra pelle. Non solo, infatti, aiuta a disinfettare la cute e a combattere infezioni e altri disturbi, ma la rende anche più bella e luminosa. A patto, […]

Follicolite

Follicolite La follicolite è uninfezione dei follicoli piliferi che, se molto grave, può causare la perdita definitiva dei peli e lasciare antiestetiche macchie o cicatrici. Che cos’è la follicolite? La follicolite, anche quando di lieve entità, può essere un problema fastidioso e imbarazzante. Possono esserne distinti fondamentalmente due tipi: le forme superficiali e quelle profonde. In genere i casi più lievi tendono […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari