Le vasculiti polmonari sono infiammazioni dei vasi sanguigni localizzate nelle vie respiratorie, in particolare nei polmoni, che comportano una degenerazione cronica delle pareti dei vasi, ispessimento e indebolimento.
Le cause sono ancora sconosciute, anche se pare certo un coinvolgimento del sistema immunitario.
Le vasculiti sono un gruppo molto ampio di patologie, tra quelle che interessano le vie respiratorie ci sono la Granulomatosi di Wegener e la Sindrome di Churg-Strauss.

Istituto Clinico San’Anna di Brescia (BS)
Il Sant’Anna è un istituto clinico situato a Brescia in Via del Franzone 31 e si inserisce a pieno titolo nell’ambito del Servizio Sanitario, ai sensi della vigente normativa Nazionale e Regionale. L’Istituto Clinico S. Anna è sorto nel 1970 e dal 2000 è subentrato nella proprietà e nella gestione il Gruppo Ospedaliero San Donato. […]
Ci sono molti tipi di vasculite.
Alcune forme hanno una manifestazione più intensa, ma di breve durata, le forme acute, altre sono di lunga durata e quindi croniche.
La degenerazione dei tessuti provocata dall’infiammazione comporta un restringimento dei vasi sanguigni, la perdita di elasticità, la formazione di coaguli o un indebolimento che può determinare rotture (aneurisma).
La riduzione del flusso sanguigno ha delle conseguenze gravi su organi e tessuti in quanto anche i vasi più piccoli non riescono più a rifornire adeguatamente di sangue, ossigeno e nutrienti le zone del corpo interessate.
Tra le forme più frequenti di vasculiti polmonari ci sono:
- La Granulomatosi di Wegener è un’infiammazione che interessa le pareti di arterie e piccoli vasi causando necrosi e granulomi, delle lesioni legate all’infiammazione cronica. Le vie respiratorie superiori e inferiori e i reni sono i distretti più colpiti dalla malattia che, tuttavia, può interessare anche altri organi
- La Sindrome di Churg-Strauss è caratterizzata da livelli particolarmente elevati di determinati globuli bianchi, i granulociti eosinofili. È anche conosciuta come granulomatosi allergica o angiosi allergica. È spesso associata all’asma. Gli eosinofili dopo aver infiltrato i vari organi e tessuti ne provocano il danneggiamento liberando dai granuli sostanze tossiche
- Le vasculiti includono anche la poliangite microscopica (MPA), una vasculite sistemica necrotizzante infiammatoria, che interessa per lo più i piccoli vasi (arteriole, capillari, venule)
Quali sono le cause della vasculite polmonare?
Le cause della vasculite polmonare non sono ancora del tutto chiare.
Potrebbero essere individuate in una reazione acuta ad un’infezione del tratto respiratorio causata da batteri, funghi o parassiti che innesca una reazione autoimmune.
Le cellule del sistema immunitario riconoscono in maniera errata le cellule dell’endotelio che ricopre le pareti dei vasi sanguigni come esterni all’organismo e le attaccano.
Questa condizione cronica comporta la formazione di cicatrici (tessuto fibroso) che determina un’alterazione della funzionalità dei vasi sanguigni.
Quali sono i sintomi della vasculite polmonare?
Chi soffre di vasculite polmonare acuta sviluppa sintomi molto rapidamente, entro poche ore o entro pochi giorni. Quando l’infiammazione si estende ai polmoni può provocare:
- febbre alta
- debolezza
- dolori muscolari
- senso di costrizione toracica
- perdita di peso
- dolori muscolari e articolari
- perdita di appetito
La vasculite cronica ha sintomi simili che includono:
- respiro sibilante
- tosse
- difficoltà a respirare (dispnea)
- versamento pleurico
- dolore al petto
- dita a bacchetta di tamburo e unghie a vetrino d’orologio (Ippocratismo digitale)
- stanchezza
- perdita di peso
Solitamente i primi segni sono quelli di una sinusite cronica che non guarisce nonostante i trattamenti, subentrano poi otite, tosse stizzosa e ulcere nella bocca e nella mucosa nasale.
Le vasculiti comportano danni significativi ai tessuti, emorragie e una reazione che coinvolge anche il cuore e determina cianosi, insufficienza respiratoria, insufficienza cardiaca, edemi, sangue nell’espettorato (emottisi), fenomeno di Raynaud, sincope.
Come prevenire la vasculite polmonare?
Non esistono misure che permettono di prevenire efficacemente le vasculiti polmonari.
Si consiglia di seguire un’alimentazione equilibrata, ricca di frutta, verdura e cereali integrali e povera di grassi, evitare il fumo e l’alcol e svolgere un’attività fisica regolare e moderata.

Istituto Clinico Sant’Ambrogio di Milano
L’Istituto Clinico Sant’Ambrogio – Gruppo San Donato – è situato nella zona nord-ovest di Milano in Via Faravelli 16, in prossimità della Fiera Milano City e del Centro Congressi MICO. La struttura è composta da un edificio di 8 piani; dispone di 2 blocchi operatori, 1 terapia intensiva,1 sala di emodinamica e 1 sala di […]

Diagnostica Mori, Napoli (NA)
Poliambulatorio Diagnostico Cardiologia Visita Cardiologica Elettrocardiogramma Ecocolordoppler Cardiaco Ecocolordoppler TSA Ecocolordoppler Arti Inferiori (Arterioso e Venoso) Ecocolordoppler Arti Superiori (Arterioso e Venoso) Test di Sforzo Holter Cardiaco Holter Pressorio Dermatologia Visita Nevoscopia Crioterapia Ginecologia Visita Paptest Ecopelvica Pneumologia Visita Spirometria Urologia Visita Ecografia Uroflussimetria Senologia Visita Ecografia Ortopedia Visita Infiltrazioni Endocrinologia Visita Ecografia Otorinolaringoiatra Visita […]

Villa Montallegro, Genova (GE)
Casa di Cura e Centro Polispecialistico Ambulatoriale Villa Montallegro è una struttura pensata per il benessere della persona, con l’obiettivo di garantire alti standard qualitativi sanitari e il comfort di un’ospitalità a cinque stelle. Si sviluppa su una superficie interna di quasi 10mila mq, circondata da oltre un ettaro di parco secolare; i tre edifici principali (Villa Montallegro, Villa […]
Biblioteca….

Bronchiectasie: cosa sono e quali sono i sintomi
Che cosa sono le bronchiectasie I bronchi sono quei “tubi” che conducono l’aria all’interno dei polmoni: normalmente i bronchi hanno un diametro standard, quando però questo aumenta di ampiezza i bronchi si dilatano e si sviluppano le cosiddette bronchiectasie. Queste dilatazioni dei bronchi, dunque, provocano una sindrome clinica caratterizzata da un accumulo di catarro, che viene espulso dai pazienti quasi tutti […]

Sangue nel catarro (Emoftoe)
Alla comparsa di sangue nel catarro bisogna rivolgersi immediatamente al medico curante per accertare le cause del sintomo. Le principali patologie associate al problema sono le seguenti. Si ricorda che questo non è un elenco esaustivo e che sarebbe sempre meglio consultare il proprio medico di fiducia in caso di persistenza dei sintomi. Aspergillosi Bronchiectasie […]

Salivazione intensa
I rimedi alla salivazione intensa differiscono molto a seconda della causa. Generalmente la cura è mirata alla patologia di cui la salivazione è un sintomo e si basa su terapie farmacologiche mirate. Le principali patologie legate a salivazione intensa sono le seguenti. Si ricorda che questo non è un elenco esaustivo e che sarebbe sempre […]

Aneurismi dell’Aorta Addominale
Ipertensione, familiarità, livelli elevati di colesterolo, diabete e fumo sono i fattori di rischio che contribuiscono alla formazione dell’aneurisma. L’aneurisma dell’aorta è una malattia molto diffusa: interessa il 6% circa della popolazione di età superiore a 60 anni, ed è più frequente nei maschi. Gli aneurismi più frequenti interessano l’aorta addominale sottorenale, estendendosi qualche volta […]

Fistola Carotido-Cavernosa
Fistola Carotido-Cavernosa La fistola carotido-cavernosa è il risultato di una comunicazione anomala fra l’arteria carotide e il seno cavernoso. Ciò determina un aumento della pressione venosa che può portare ad una rottura dei vasi sanguigni (ischemia) con un rischio serio ed elevato per la capacità visiva. Che cos’è la fistola carotido-cavernosa? Esistono due tipologie di fistola: una forma diretta, […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Scholl Crema per Talloni screpolati e secchi
Scholl Crema K+ per Talloni Screpolati e Secchi, 2 Confezioni Prezzo: 9,03 euro Descrizione prodotto Crema idratante particolarmente indicata per talloni screpolati. Come agisce: la cheratina aiuta il processo di rinnovamento della pelle e crea una barriera per una. Riparazione più veloce della pelle screpolata. Risultati visibili in 3 giorni La Crema per Talloni Screpolati […]

Bite notturno automodellante
Prezzo 14,99 € Tutti i prezzi includono l’IVA. Premium Bite Dentale Notturno Automodellante Apparecchio anti Bruxismo – Digrignamento dei denti e disturbi dell’ ATM Informazioni su questo articolo I clienti che hanno usato il bite bruxismo notturno automodellante hanno osservato che contribuisce a risolvere completamente il digrignamento dei denti durante la notte ed è un […]

Anti osteoporosi. I segreti e la dieta per la salute delle nostre ossa
Anti osteoporosi. I segreti e la dieta per la salute delle nostre ossa, Copertina flessibile Prezzo: 19,00 euro Descrizione prodotto L’osteoporosi si può prevenire e curare? La risposta è sì: un corretto stile di vita, dall’attività fisica all’alimentazione, ma anche informazioni corrette sulle cure più efficaci ci aiutano a vivere meglio e ridurre il pericolo di […]

Clearblue Test di Gravidanza
Test di Gravidanza Clearblue Rilevazione Rapida, Confezione da 3 Prezzo: 15,29 euro Descrizione prodotto Il Test di gravidanza Clearblue Rilevazione Rapida può darti un risultato Incinta rapido, anche in 1 minuto, quando esegui il test dal primo giorno di ritardo delle mestruazioni. Per confermare il risultato Non Incinta devi invece attendere 3 minuti. È progettato per […]