La vaginite è l’infiammazione della vagina. Può manifestarsi con secrezioni bianche o giallastre, talvolta maleodoranti, e può comportare prurito e bruciore. È favorita dai cambiamenti del ph vaginale, che riducono il fisiologico equilibrio dei batteri normalmente presenti, in vagina, favorendo l’ingresso di germi patogeni.
La vaginite può essere causata da batteri (Gardnerella), funghi (Candida) e protozoi (Trichomonas), ma può anche essere provocata da alterazioni ormonali (come la riduzione dei livelli di estrogeni del periodo post-menopausale).

Ospedale Civile di Verona
L’Ospedale Civile Maggiore di Borgo Trento è situato in Piazzale Stefani 1 e fa parte dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona AOUI assieme al Policlinico G.B. Rossi di Borgo Roma. Nella struttura, assieme al Policlinico di Borgo Roma, vi vengono svolte numerose attività d’eccellenza, tra cui trapianti, neurochirurgia, cardiochirurgia, chirurgia toracica, centro ustioni e oncoematologia, […]
Esistono diversi tipi di vaginite. Le cause più comuni sono:
Quali sono le cause della vaginite?
Alla base della vaginite possono esserci diverse cause. Si possono quindi distinguere:
- La vaginite batterica: generalmente i batteri “buoni” presenti nella vagina sono più numerosi dei batteri “cattivi”. Può capitare che, però, i batteri “cattivi” aumentino eccessivamente di numero sconvolgendo l’equilibrio della flora batterica vaginale, e causando la vaginite batterica.
- La vaginite da funghi: si verifica quando l’equilibrio vaginale subisce dei cambiamenti (per esempio dopo una terapia antibiotica) che permettono a specifici funghi – di solito la candida albicans – di attecchire.
- La vaginite da parassiti: è causata tipicamente da un protozoo chiamato Trichomonas vaginalis. È una delle più comuni infezioni sessuali: il microrganismo di solito infetta il tratto urinario negli uomini in modo asintomatico e viene poi trasmesso alla donna attraverso il rapporto sessuale.
- La vaginite non infettiva: diversi prodotti – detergenti intimi, detersivi per lavatrice, assorbenti, tamponi interni, spray vaginali, lavande, prodotti spermicidi – possono irritare i tessuti della vagina.
- Si definisce infine “vaginite atrofica” l’infiammazione della vagina causata da alterazioni ormonali (disturbo piuttosto frequente dopo la menopausa).
- La vaginite attinica: è l’infiammazione della vagina creata da terapie radianti, effettuate nella cura di alcuni tumori.
Quali sono i sintomi della vaginite?
I sintomi della vaginite possono includere:
- cambiamento di colore, odore e/o quantità di secrezioni vaginali
- prurito e/o bruciore
- dolori o irritazione durante i rapporti sessuali
- minzione dolorosa
- leggeri sanguinamenti
Determinati sintomi possono aiutare a distinguere il tipo di vaginite:
- nel caso della vaginite batterica il sintomo principale sono delle perdite maleodoranti bianco-grigiastre. L’odore può essere simile a quello del pesce e può risultare più forte dopo il ciclo mestruale o in seguito a un rapporto sessuale;
- nella vaginite da funghi il sintomo principale è il prurito vulvo/vaginale, accompagnato da secrezioni bianche e consistenti (simili alla ricotta);
- nella vaginite da tricomoniasi il sintomo principale è dato da secrezioni che possono andare dal giallognolo al verdastro, e possono essere schiumose. Si accompagna in genere a bruciori vulvo-vaginali.
Come prevenire la vaginite?
Per prevenire la vaginite è importante:
- Evitare le irrigazioni vaginali se non necessarie: la vagina richiede una normale pulizia, alla pari delle altre parti del corpo. Sottoporre la vagina a lavaggi troppo intensi – come le irrigazioni vaginali – può sconvolgere l’equilibrio dei batteri in essa normalmente presenti e aumentare il rischio d’infezioni.
- Dopo aver fatto uso della toilette, è buona regola pulirsi dal davanti verso il dietro, e non il contrario: in questo modo si evita la diffusione di batteri fecali alla vagina.
- Nel lavarsi, preferire la doccia al bagno: sciacquare bene il detergente utilizzato e asciugare bene per evitare il ristagno di umidità. Non usare saponi troppo aggressivi.
- Utilizzare il preservativo durante i rapporti sessuali aiuta a evitare le vaginiti che si trasmettono sessualmente.
Diagnosi
A volte è la stessa sintomatologia riferita dalla paziente a permettere la diagnosi da parte dello specialista.
Ovviamente è molto utile l’esame specialistico ginecologico.
Se necessario, durante l’esame, lo specialista potrà prelevare un campione di secrezioni da far analizzare in laboratorio per confermare il tipo di vaginite.
Trattamenti
Considerata la molteplicità di cause della vaginite, diversi sono i trattamenti a cui è possibile sottoporre le pazienti.
- Nel caso della vaginite batterica, potrà essere prescritto un trattamento a base di antibiotici da assumere per bocca o da applicare localmente (sotto forma di crema, ovuli o gel). La terapia dura in genere 5-7 giorni.
- La vaginite da funghi viene in genere trattata con farmaci antimicotici. La somministrazione può essere effettuata per via orale o locale (creme, ovuli, tavolette o capsule vaginali).
- Contro la vaginite da tricomoniasi viene in genere prescritto l’uso di antibiotici per via orale, ma esistono anche trattamenti specifici topici.
- La vaginite atrofica può essere trattata efficacemente mediante l’utilizzo di estrogeni sotto varie forme (compresse, gel, creme, cerotti). L’utilizzo degli estrogeni deve sempre essere valutato dallo specialista ed evitato in presenza di controindicazioni. Laddove non è possibile prescrivere terapie ormonali, ci si limiterà all’utilizzo di prodotti emollienti e lubrificanti. Questi stessi prodotti, sono quelli utilizzati per lo più anche nella vaginite da raggi.
- Per trattare la vaginite non infettiva è necessario individuare – e rimuovere – la fonte di irritazione.

Ospedale Civile di Verona
L’Ospedale Civile Maggiore di Borgo Trento è situato in Piazzale Stefani 1 e fa parte dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona AOUI assieme al Policlinico G.B. Rossi di Borgo Roma. Nella struttura, assieme al Policlinico di Borgo Roma, vi vengono svolte numerose attività d’eccellenza, tra cui trapianti, neurochirurgia, cardiochirurgia, chirurgia toracica, centro ustioni e oncoematologia, […]

Villa Montallegro, Genova (GE)
Casa di Cura e Centro Polispecialistico Ambulatoriale Villa Montallegro è una struttura pensata per il benessere della persona, con l’obiettivo di garantire alti standard qualitativi sanitari e il comfort di un’ospitalità a cinque stelle. Si sviluppa su una superficie interna di quasi 10mila mq, circondata da oltre un ettaro di parco secolare; i tre edifici principali (Villa Montallegro, Villa […]
Biblioteca….

Cisti alle ovaie
Cisti alle ovaie Le cisti ovariche sono le neoformazioni che si sviluppano a carico delle ovaie, i due organi dove sono contenuti e maturano i gameti femminili (ovociti), posti lateralmente all’utero e in connessione con esso attraverso le tube. La formazione di cisti ovariche è un fenomeno molto frequente, che spesso non riveste nemmeno un carattere patologico, essendo legato […]

Sanguinamento vaginale
Poiché il sanguinamento vaginale può avere alla sua origine diverse condizioni mediche, alcune delle quali anche piuttosto importanti, per mettere a punto un trattamento mirato è necessario individuare la causa all’origine del sanguinamento vaginale. In caso di infezioni batteriche (gonorrea, clamidia, alcuni tipi di vaginite, alcuni tipi di cervicite, malattia infiammatoria pelvica) solitamente viene prescritto l’impiego di farmaci […]

Endometriosi
L’endometriosi è la presenza di endometrio, mucosa che normalmente riveste esclusivamente la cavità uterina, all’esterno dell’utero e può interessare la donna già alla prima mestruazione (menarca) e accompagnarla fino alla menopausa. Gli studi istologici hanno evidenziato che l’endometrio nella endometriosi è simile all’endometrio normale. È caratterizzato dalla presenza di recettori ormonali, come l’endometrio normale, ma […]

Calcolo ovulazione: quali sono i giorni fertili?
Calcolo ovulazione: quali sono i giorni fertili? IL CALCOLO DELL’OVULAZIONE, BASATO SUL METODO OGINO-KNAUS, AIUTA A CAPIRE QUALI SONO I GIORNI PIÙ FERTILI. ECCO COME FUNZIONA. Il ciclo mestruale di ogni donna può essere diviso in due periodi: uno fertile e di breve durata, coincidente con l’ovulazione, e uno più lungo e sterile. Il calcolo dell’ovulazione, per […]

Mal di schiena in gravidanza
Mal di schiena in gravidanza 26 Settembre 2022 La gravidanza è un avvenimento della vita molto bello ma anche sconvolgente per l’organismo femminile. Infatti, il naturale cambiamento fisico e fisiologico della donna che darà alla luce un bambino, spesso è accompagnato da nausea, vomito, incontinenza, insonnia, bruciore di stomaco, e soprattutto – tra il quinto e il settimo mese – può comparire […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Reggiseno per mastectomia senza ferretti
Anita Care Livia, Reggiseno per mastectomia senza ferretti Prezzo: 20,52 euro Descrizione prodotto Dimensioni prodotto : 12.7 x 10.16 x 2.54 cm; 90.72 grammi Disponibile su Amazon.it a partire dal : 27 giugno 2017 ASIN : B00CTGONIS Numero modello articolo : 5398X Categoria : Donna

Enterogermina Gonfiore
Enterogermina Gonfiore, Integratore Alimentare, Fermenti Lattici, Probiotici, Estratti Vegetali, Enzimi Digestivi, per Gonfiore Addominale, 10 Bustine Descrizione prodotto Prezzo: 9,09 euro L’aria in eccesso nell’intestino provoca spesso situazioni di disagio meglio percepite come gonfiori intestinali. Enterogermina Gonfiore è un integratore alimentare senza glutine e senza lattosio, a base di fermenti lattici, probiotici, estratti vegetali ed […]

Vitamina C GloryFeel
Vitamina C GloryFeel, Vitamina C 1000mg ad Alto Dosaggio, 200 Compresse Vegan (6 mesi), Vitamina C Pura Compresse, Integratore Difese Immunitarie, Vitamin C Concentrata Acido Ascorbico Prezzo: 17,05 euro Descrizione prodotto Integratore Vitamina C GloryFeel: Con 1000mg Vitamina C per compressa (acido ascorbico) 100% vegan Compresse piccole e facili da ingerire Dosaggio consigliato: 1 compressa al giorno La confezione […]