Mer. Mar 29th, 2023

Vaginite

La vaginite è linfiammazione della vagina. Può manifestarsi con secrezioni bianche o giallastre, talvolta maleodoranti, e può comportare prurito e bruciore. È favorita dai cambiamenti del ph vaginale, che riducono il fisiologico equilibrio dei batteri normalmente presenti, in vagina, favorendo lingresso di germi patogeni.

La vaginite può essere causata da batteri (Gardnerella), funghi (Candida) e protozoi (Trichomonas), ma può anche essere provocata da alterazioni ormonali (come la riduzione dei livelli di estrogeni del periodo post-menopausale).

Esistono diversi tipi di vaginite. Le cause più comuni sono:

Quali sono le cause della vaginite?

Alla base della vaginite possono esserci diverse cause. Si possono quindi distinguere:

Quali sono i sintomi della vaginite?

I sintomi della vaginite possono includere:

Determinati sintomi possono aiutare a distinguere il tipo di vaginite:

Come prevenire la vaginite?

Per prevenire la vaginite è importante:

Diagnosi 

A volte è la stessa sintomatologia riferita dalla paziente a permettere la diagnosi da parte dello specialista.

Ovviamente è molto utile lesame specialistico ginecologico.

Se necessario, durante lesame, lo specialista potrà prelevare un campione di secrezioni da far analizzare in laboratorio per confermare il tipo di vaginite.

Trattamenti 

Considerata la molteplicità di cause della vaginitediversi sono i trattamenti a cui è possibile sottoporre le pazienti.

Visualizza fonte

Azienda Ospedaliera di Padova

LAzienda ospedaliera di Padova, situata a Padova in Via Nicolò Giustiniani 2, aggrega lOspedale San Francesco Grande, prima struttura sanitaria costruita nel ‘400, lOspedale Giustinianeo, eretto nel ‘700 per volere del vescovo Nicolò Giustiniani, e lOspedale Civile. Lo sviluppo dellattività assistenziale e di studio comportò col tempo un ampliamento delle strutture edilizie nel corso di […]

Dott. Matteo Crotti, Ginecologo, Correggio (RE)

Studio Medico di Ginecologia ed Ostetricia Visita ginecologica Visita ostetrica Aggiunti di recente in zona

Ospedale di Cuggiono (MI)

LOspedale di Cuggiono, situato in Via Badi 4 nel comune omonimo in provincia di Milano, è un presidio ospedaliero che fa parte dellAzienda Socio Sanitaria TerritorialeASST Ovest Milanese, che aggrega anche i presidi di Abbiategrasso, Legnano e Magenta. La struttura eroga le proprie prestazioni attraverso le seguenti principali: Chirurgia Generale, Ortopedia, Fisioterapia, Ginecologia, […]

Ospedale Rummo di Benevento

LOspedale Gaetano Rummo, situato in via dellAngelo 1 (via Pacevecchia), fa parte della Azienda OspedalieraSan Piodi Benevento, costituita dellunificazione dellOspedale Rummo e dellOspedale SantAlfonso Maria dei Liguori di SantAgata dei Goti. La struttura ha origini che risalgono al 1615 con la costituzione dellantico Ospedale S. Diodato; il complesso attuale venne invece costruito lontano […]

Fisicamente Medica, Lodi (LO)

Poliambulatorio Diagnostico Cardiologia Dermatologia Fisiatria Reumatologia Urologia Ortopedia Diabetologia Osteopatia Psichiatria Otorinolaringoiatria Nutrizionista Ginecologia Psicologia Angiologia Neurologia Neurochirurgia Pneumologia Gastroenterologia

Biblioteca….

Il tumore al collo dell’utero: l’importanza della prevenzione

SintomiLetà di massima incidenza della neoplasia del collo dellutero è la fascia di età tra i 45 e i 55 anni, unetà giovanile considerando quella che è attualmente letà sociale delle donne. Molto spesso il tumore non ha una sintomatologia tipica, ma nella maggior parte dei casi viene a configurarsi con la contemporaneità di diversi […]

Fibromi Uterini

Fibromi Uterini I fibromi (o miomi) uterini sono neoformazioni solide benigne che originano dal tessuto muscolare dellutero. Rappresentano la neoplasia benigna femminile più frequente e interessano in particolare le donne in età fertile. I fibromi uterini possono essere singoli o multipli e svilupparsi verso la cavità uterina (fibromi sottomucosi o endocavitari), nello spessore della parete uterina (fibromi intramurali) o verso lesterno […]

Vampate di calore in menopausa: cosa fare?

2 Settembre 2022 Le vampate di calore sono un segnale comune e scomodo della menopausa. Ben 8 donne su 10 che attraversano la menopausa sperimentano questo sintomo. Ma come fare a tenerle sotto controllo? Vampate di calore, come riconoscerle? Una vampata di calore è una breve sensazione di caldo intenso dallinterno che si diffonde improvvisamente attraverso il corpo e il viso. Può […]

Fibroadenoma

Fibroadenoma Il fibroadenoma è la forma di tumore benigno al seno più diffusa ed è più frequente nelle donne al di sotto dei trentanni. La presenza del fibroadenoma non aumenta il rischio di sviluppare un carcinoma mammario. Raramente, carcinomi intraduttali o invasivi possono svilupparsi allinterno di un fibroadenoma, ma questo può avvenire, non per particolari condizioni […]

Menopausa

La menopausa non è una malattia ma un momento fisiologico della vita della donna, che coincide con il termine della sua fertilità. Tuttavia in questo periodo della vita alcune donne accusano dei disturbi per i quali esistono cure e rimedi utili a garantire loro comunque una buona qualità di vita.In genere si verifica tra i 45 […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari