L’uveite è un’infiammazione dell’uvea, una sottile membrana molto vascolarizzata posta tra la cornea e la sclera formata da tre parti che si chiamano iride, corpo ciliare e coroide.
L’infiammazione dell’uvea può avere svariate cause, tra cui infezioni virali, malattie reumatiche, e traumi. L’uveite può condurre a riduzioni temporanee della vista ma, quando non curata adeguatamente e tempestivamente, anche a danni irreversibili all’occhio.

Ospedale di Melito Porto Salvo (RC)
L’Ospedale Tiberio Evoli, situato in Corso Garibaldi a Melito Porto Salvo in provincia di Reggio Calabria, è un ospedale a gestione diretta dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria. Fondata nel 1909, la struttura eroga le proprie prestazioni all’interno delle seguenti unità operative e servizi: Pronto soccorso, Chirurgia Generale -Endoscopia digestiva, Medicina ed unità coronarica, Dialisi, […]
L’uveite è un termine generico che identifica diverse forme infiammatorie che interessano l’uvea.
Si tratta di una patologia rara dell’occhio, che può colpire soggetti di ogni età e anche i bambini.
Se non diagnosticata e curata in tempo può comportare gravi problemi alla vista fino alla cecità.
Il processo infiammatorio a carico dell’uvea può interessarne solo una singola parte (iride, corpo ciliare, coroide), ma estendersi anche a sclera e retina.
A seconda dello strato colpito si parla di uveite anteriore posteriore o intermedia, mentre con il termine panuveite ci si riferisce a un’infiammazione estesa sia alla parte anteriore che alla parte posteriore dell’uvea.
Quali sono le cause dell’uveite?
Le cause dell’uveite sono svariate e spesso difficili da identificare.
infezioni causate da agenti patogeni quali il bacillo della Tubercolosi, Citomegalovirus, Herpes virus, batteri, funghi, parassiti.
Altre malattie di natura reumatologica o autoimmunitaria, come il morbo di Behcet, l’artrite reumatoide, la sarcoidosi, possono causare la reazione immunitaria che attiva il processo infiammatorio.
Spesso tuttavia le cause della malattia non sono evidenti e si parla in questo caso di uveite idiopatica.
Quali sono i sintomi dell’uveite?
L’uveite può colpire solo uno o due occhi, anche simultaneamente, e si manifesta principalmente con disturbi della vista, arrossamento, dolore, fotofobia, lacrimazione abbondante, visione di punti neri.
Come prevenire l’uveite?
L’unica prevenzione dell’uveite è rappresentata dai controlli oculistici periodici e da una diagnosi precoce.
È buona norma rispettare scrupolose regole igieniche, non toccare gli occhi con le mani se non dopo averle lavate, se si convive con un animale domestico fare attenzione ai contatti avendo cura di disinfettare eventuali graffi, se si adoperano lenti a contatto ricordarsi di lavarsi le mani ogni volta che si indossano le lenti a contatto, curarne la pulizia quotidiana e gettarle via quando hanno raggiunto la scadenza.
Diagnosi
La diagnosi inizia con una visita oculistica completa che comprende: esame dell’acuità visiva, valutazione del segmento anteriore, misurazione della pressione oculare, esame del fundus oculi in midriasi (dilatazione della pupilla).
È necessario identificare la causa dell’uveite e per questo motivo l’oculista può procedere alla richiesta di ulteriori accertamenti come esami del sangue ed esami strumentali oculistici o sistemici.
Trattamenti
Il trattamento dell’uveite dipende dalla causa dell’infiammazione e può essere una terapia locale (colliri) oppure sistemica (farmaci per via orale o endovenosa).
Nell’uveite di tipo infettivo la terapia è mirata a eliminare il microrganismo responsabile della malattia attraverso l’uso di terapie:
- antivirali se l’uveite è causata da virus come herpes virus, varicella, citomegalovirus
- antibiotici se l’uveite è batterica
- antimicotici se l’uveite è di origine fungina
- antimalarici in caso di toxoplasmosi, toxocariasi
- nel caso di uveite associata a una malattia autoimmune sistemica il medico può prevedere una terapia non solo con cortisonici ma anche con farmaci soppressori del sistema immunitario.
- in alcuni casi selezionati si può rendere necessaria la soluzione chirurgica, soprattutto in presenza di complicazioni come il distacco della retina, il glaucoma o la cataratta.

Ospedale San Giovanni Bosco di Napoli
Il Presidio Ospedaliero San Giovanni Bosco, situato a Napoli in Via Filippo Maria Briganti 255, rientra nel Distretto Sanitario n. 29 ed è individuato nell’ambito della ASL Napoli 1 Centro come DEA di II livello, pertanto dedicato principalmente all’attività di emergenza-urgenza. Il pronto soccorso, attivo nelle 24 ore, garantisce, oltre agli interventi diagnostico-terapeutici d’urgenza, i […]

Linea Medica, San Donato Milanese (MI)
Poliambulatorio Diagnostico Allergologia Cardiologia Chirurgia: Chirurgia della mano, Vascolare, Generale, Toracica, Neuroghirurgia…. Chirurgia Plastica ed Estetica Dermatologia Diabetologia Diagnostica per Imaging Dietologia Endocrinologia Epatologia Fisiatria Gastroenterologia Geriatria Ginecologia Medicina Medicina Estetica Neurochirurgia Neurologia Oculista Ortopedia Otorino Pneumologia Psicologia Reumatologia Riabilitazione Funzionale Senologia Terapia del Dolore Terapia Iperbarica Urologia Centro Diagnostico Risonanza Magnetica Ecografia Ecocardiografia Diagnostica […]

Istituto Clinico San’Anna di Brescia (BS)
Il Sant’Anna è un istituto clinico situato a Brescia in Via del Franzone 31 e si inserisce a pieno titolo nell’ambito del Servizio Sanitario, ai sensi della vigente normativa Nazionale e Regionale. L’Istituto Clinico S. Anna è sorto nel 1970 e dal 2000 è subentrato nella proprietà e nella gestione il Gruppo Ospedaliero San Donato. […]

Ospedale Sacro Cuore di Verona
L’Ospedale classificato ed equiparato Sacro Cuore – Don Calabria, situato in Via don A. Sempreboni 5 a Negrar in provincia di Verona, è presidio ospedaliero accreditato con la Regione Veneto. L’ospedale è articolato in un’Area Medica, in un’Area Chirurgica, in un’Area Riabilitativa e in un’Area Materno- infantile. L’area medica dell’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria ha […]
Biblioteca….

Eccezionale intervento chirurgico al Gemelli per rimuovere uno pseudomixoma peritoneale gigante
Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma (RM) 18 Luglio 2022 Effettuato presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS un eccezionale intervento di asportazione di una pseudomixoma peritoneale gigante, in una paziente di 67 anni. Sono state necessarie due sedute operatorie, di 11 ore l’una, intervallate da 24 ore di osservazione in terapia intensiva, per […]

Restringimento del campo visivo
I rimedi al restringimento del campo visivo differiscono molto a seconda del tipo di patologia. Nei casi meno gravi e più comuni (ad esempio, miopia) è sufficiente l’uso di occhiali e lenti a contatto per correggere il difetto visivo. In tutti gli altri casi, invece, bisogna far riferimento a uno specialista o a un centro specializzato: infatti, il restringimento […]

Ambliopia
Allo stato delle conoscenze attuali può essere trattata con possibilità di successo più o meno completo solo entro i primi 5-6 anni di vita. Più frequentemente monolaterale, l’ambliopia può essere determinata da patologie oculari che, durante lo sviluppo dell’apparato visivo in età infantile (0-6anni), impediscono allo stimolo luminoso di raggiungere la retina (per esempio la cataratta in età pediatrica, molto […]

Calazio
Calazio Il calazio è una cisti (o lipogranuloma) della palpebra che si forma a causa di una infiammazione cronica delle ghiandole che producono la componente lipidica delle lacrime, dette ghiandole del Meibomio. Se di grosse dimensioni, un calazio può anche indurre astigmatismo per compressione sulla cornea. Che cos’è il calazio? Può essere sia un problema acuto, sia un problema cronico che […]

Ipopion
Poiché le condizioni mediche che possono risultare associate alla presenza di ipopion necessitano dell’intervento dello specialista, in casi di insorgenza di questo disturbo è bene consultare il proprio medico o l’oculista. Sono da evitare in ogni caso rimedi “fai da te”. Le patologie che possono risultare associate all’ipopion sono le seguenti: Cheratite purulenta Retinoblastoma Ulcera […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Diver 100 compresse deglutibili
OMEGA PHARMA Diver 100, 20 Compresse Deglutibili – 29 g Prezzo: 14,82 euro Descrizione prodotto Diver 100 è un’innovativa associazione di inulina, vitamine gruppo B, acido folico, zinco e con boswellia serrata e mirtillo rosso (Cranberry) che favoriscono la funzionalità del sistema digerente e la regolarità del transito intestinale. Ingredienti Mirtillo Rosso (Cranberry), Boswelia AKBAMAX, Inulina, […]

Contec SP10 Spirometro Tascabile
Contec SP10 Spirometro Tascabile, Classe II a Prezzo: 173,72 euro Descrizione prodotto Spirometro tascabile, portatile con display TFT per una visualizzazione chiara dei numeri e dei grafici. Misurazione sincronizzata di: FVC, PEF, FEV1, FEV1%, FEV25, FEF2575, FEF75. Per facilitare la diagnosi può visualizzare i grafici portata-volume e volume-tempo. Valori predetti inclusi. Batteria al litio ricaricabile e […]

Sanitas SUR 42 Pulitore ad Ultrasuoni
Prezzo 61,99 € Tutti i prezzi includono l’IVA. Sanitas SUR 42 Pulitore ad Ultrasuoni per gioielli, occhiali, protesi dentarie e altri oggetti di uso quotidiano Dispositivo a ultrasuoni per la pulizia delicata e accurata di gioielli, occhiali, orologi impermeabili, protesi dentarie e apparecchi ortodontici, posate e altri oggetti metallici con superfici solide Il dispositivo è […]

Sabot prof. Calzuro S Classic (vari Colori)
Prezzo 48,90 € Tutti i prezzi includono l’IVA. Zoccoli Sanitari Calzuro S Classic con Fori Professionali CE – 40-41 (vari Colori) Zoccoli Professionali Sanitari Calzuro, lattex free, interamente antistatici, autoclavabili fino a 134 gradi, con fori laterali per la traspirazione del piede, con tomaia forata, suola antiscivolo certificata EN20347. Plantare interno anatomico con bugnetti massaggianti. […]