Tumore all’ovaio: nuove prospettive di cura grazie alla genomica molecolare
12 Luglio 2022
Il DNA delle cellule tumorali è instabile: questa caratteristica è identificabile con un metodo di genomica “a bassa profondità”, che guarda i cromosomi “dall’alto”, senza scendere nel dettaglio della singola mutazione.
Con questo metodo, un gruppo di ricercatori di Humanitas, guidato dal professor Maurizio D’Incalci, a capo del laboratorio di Farmacologia antitumorale di Humanitas e docente di Humanitas University, e dal dottor Sergio Marchini, responsabile del Laboratorio di Farmacologia Molecolare e dell’Unità Genomica di Humanitas, ha scoperto che il genoma dei tumori ovarici è caratterizzato da tre diversi tipi di alterazioni strutturali che definiscono una diversa prognosi, ossia una diversa sopravvivenza delle pazienti con carcinoma ovarico al primo stadio.
Questa scoperta potrebbe migliorare la diagnosi e forse la terapia di questo tumore. Considerato ancora oggi uno dei tumori più difficili da curare tra le neoplasie ginecologiche, il cancro dell’ovaio colpisce circa 5.200 donne ogni anno solo in Italia, con 3000 decessi solo nel 2020. Spesso la diagnosi è tardiva perché la malattia non causa sintomi specifici nelle fasi iniziali.
Tumore all’ovaio e instabilità cromosomica
“I risultati ottenuti nello studio hanno evidenziato una caratteristica biologica importante del tumore all’ovaio: l’instabilità cromosomica” spiega il professor D’Incalci.
“Non tutti i casi sono però uguali. Ci sono casi con cromosomi altamente instabili, casi con cromosomi moderatamente instabili e casi con cromosomi stabili. Questi ultimi hanno una prognosi più favorevole e hanno una bassa probabilità di dare recidive”.
La ricerca si è focalizzata principalmente sui casi di tumore ovarico al primo stadio, ma questi tre tipi di alterazioni cromosomiche sono state riscontrate anche in casi in stadio avanzato, quello che colpisce la maggior parte delle pazienti. È verosimile che queste alterazioni strutturali siano una caratteristica comune a tutti gli stadi. Se ciò sarà confermato, in futuro la diversa instabilità cromosomica potrebbe essere utilizzata come nuova modalità di classificazione molecolare dei tumori ovarici.
I risultati, pubblicati sull’European Journal of Cancer, sono emersi nell’ambito di uno studio sostenuto da Fondazione Alessandra Bono Onlus e da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro
. La ricerca è stata condotta su 205 pazienti con carcinoma dell’ovaio al primo stadio grazie alla collaborazione con diversi centri clinici e di ricerca italiani, tra cui l’Ospedale San Gerardo di Monza, l’Ospedale Sant’Anna e Università di Torino, il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, il Dipartimento di Scienze della Salute, Genetica Medica, dell’Università degli Studi di Milano, la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e il Cancer Research UK Cambridge Research Institute, Università di Cambridge.
Perché migliorare la conoscenza della malattia al primo stadio?
A causa della mancanza di sintomi specifici nelle fasi iniziali della malattia, è particolarmente difficile studiare il tumore ovarico al primo stadio. Questo lo rende una patologia relativamente rara (il 20% dei casi riscontrati). Lo studio di caratterizzazione molecolare condotto dai ricercatori di Humanitas è il più esteso che sia mai stato pubblicato nella letteratura medica specializzata sul primo stadio ed è stato possibile attraverso la collaborazione di molti centri.
“Studiare un tumore al primo stadio è importante per cogliere le alterazioni iniziali che sono essenziali per lo sviluppo della malattia” spiega il dottor Marchini.
“Queste conoscenze possono fornirci elementi per sviluppare nuovi metodi diagnostici e applicazioni terapeutiche. La caratterizzazione molecolare delle prime fasi della crescita di un tumore può, infatti, mettere in evidenza se ci sono dei bersagli che possiamo colpire per ottenere uno specifico effetto antitumorale”.
Le implicazioni cliniche della scoperta
La conoscenza dell’instabilità cromosomica di ciascun caso, unita ai dati istopatologici e clinici, può migliorare la definizione del rischio di recidiva e quindi contribuire a una più precisa scelta terapeutica per ciascuna paziente. Se il rischio di recidiva è molto basso si può ritenere che la paziente sia probabilmente guarita con la sola terapia chirurgica e quindi non necessiti di chemioterapie aggiuntive, con un sicuro miglioramento della qualità della vita. Se il rischio è viceversa alto bisogna intensificare le terapie.
Sviluppi futuri
Oltre a mettere a disposizione della comunità scientifica oncologica i metodi sviluppati per la caratterizzazione molecolare, il team di Humanitas sta applicando le conoscenze ottenute per sviluppare un sistema che consenta di monitorare il plasma (biopsia liquida) delle pazienti con carcinoma ovarico. Lo scopo ultimo è se nel plasma, con tale sistema, si possano individuare le stesse alterazioni molecolari riscontrate nel tumore, al fine di definire il rischio di recidiva.
“A partire dalle conoscenze generate in questo lavoro stiamo lavorando alla messa a punto di un metodo nuovo per la diagnosi precoce del cancro ovarico. La sfida è molto grande, ma i dati preliminari che abbiamo ottenuto sono estremamente promettenti”, conclude il professor D’Incalci.

Istituto Scientifico Romagnolo di Meldola (FC)
L’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori è situato in Via Piero Maroncelli 40 a Meldola in provincia di Forlì-Cesena. L’Istituto è interamente dedicato alla cura, alla ricerca clinica, biologica e traslazionale e alla formazione in campo oncologico. Operativo dal 2007 all’interno delle strutture dell’ex Ospedale Civile di Meldola, l’IRST si […]

Istituto Humanitas Rozzano (MI)
L’Istituto Clinico Humanitas, situato in Via Alessandro Manzoni 56 a Rozzano in provincia di Milano, è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) riconosciuto quale eccellenza sanitaria per l’ortopedia, l’oncologia, l’urologia e la procreazione medicalmente assistita. All’interno del policlinico, accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale, si fondono centri specializzati per la cura […]

Policlinico Bologna S. Orsola Malpighi
L’Ospedale Policlinico S. Orsola-Malpighi è situato a Bologna in Via Massarenti 9. Rappresenta il primo Ospedale in Bologna con oltre 400 anni di storia alle spalle, oggi sede della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bologna. E’ centro di riferimento nazionale ed internazionale per diverse patologie; ogni anno sono organizzati, nelle sedi […]

Ospedale SS. Filippo e Nicola di Avezzano (AQ)
L’Ospedale SS. Filippo e Nicola, situato in Via G. di Vittorio ad Avezzano in provincia di L’Aquila, è Presidio ospedaliero della Asl Avezzano- Sulmona assieme ai P.O. di Pescina, Sulmona, Tagliacozzo, Castel di Sangro. La struttura eroga le proprie prestazioni all’interno delle seguenti Unità Operative: Allergologia Anatomia Patologica Anestesia, Cardiologia e UTIC Centro Trasfusionale Chirurgia […]

Ospedale di Parma
L’Ospedale Maggiore di Parma è situato in Viale Gramsci 14 e fa parte dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Si tratta di una struttura ospedaliera ad alta specializzazione in grado di offrire ai cittadini una vasta gamma di servizi diagnostici, terapeutici e riabilitativi. Dotato di 1.254 posti letto, nel 2009 l’ospedale ha registrato 53.638 ricoveri tra ordinari, […]
Biblioteca….

Il tumore al collo dell’utero: l’importanza della prevenzione
Sintomi… L’età di massima incidenza della neoplasia del collo dell’utero è la fascia di età tra i 45 e i 55 anni, un’età giovanile considerando quella che è attualmente l’età sociale delle donne. Molto spesso il tumore non ha una sintomatologia tipica, ma nella maggior parte dei casi viene a configurarsi con la contemporaneità di diversi […]

Splenomegalia
Il rimedio migliore in caso di splenomegalia dipende dalla sua causa. Se, ad esempio, il problema è associato a un’infezione batterica è probabile che si debbano assumere degli antibiotici. Altre volte è possibile ridurre le dimensioni della milza con una radioterapia. Se invece la causa dell’ingrossamento non è identificabile è possibile che il medico consigli di monitorare […]

Tumore al pancreas: in Humanitas la Ricerca verso migliori percorsi di cura e diagnosi
IRCCS Humanitas di Rozzano (MI) 17 Novembre 2022 I numeri del carcinoma del pancreas sono in crescita: i nuovi casi in Italia sono passati da 12.500 nel 2015 a 14.300 nel 2020, per lo più uomini tra i 65 e i 69 anni e donne tra i 75 e i 79. Nonostante la prognosi sia spesso infausta, è sensibilmente […]

Tumore al rene: la chirurgia laparoscopica e le ultime tecnologie
Tumore al rene: la chirurgia laparoscopica e le ultime tecnologie Policlinico San Marco, Zingonia (BG) 8 Novembre 2022 L’adenocarcinoma, la forma più comune di tumore del rene, rappresenta circa il 2% di tutte le neoplasie e colpisce soprattutto il sesso maschile: dei 4.000 casi che si registrano ogni anno nel nostro Paese, i 2/3 sono […]

Dalla diagnostica molecolare agli anticorpi monoclonali: le nuove terapie per il tumore al seno
Dalla diagnostica molecolare agli anticorpi monoclonali: le nuove terapie per il tumore al seno Istituto Humanitas di Rozzano (MI) 24 Ottobre 2022 Tra i tumori più diffusi nel nostro paese c’è il tumore al seno, che rappresenta la forma tumorale prevalente nel sesso femminile e colpisce 1 donna ogni 9 nel corso della vita. Grazie alla diagnosi […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Bavaglino lavabile per adulti
Prezzo 15,99€ Tutti i prezzi includono l’IVA. Bavaglino lavabile per adulti PUDSIRN 2PCS, 2 bavaglini regolabili, bavaglino impermeabile antivegetativo, grembiule da cucina per anziani, per fornire assistenza ai disabili (2 colori) 【Due misure di bavaglini】 Bavaglino adulto grande: 50 x 80 cm (19,7 x 31,5 pollici). Bavaglino per adulti di piccole dimensioni: 45 x 65 […]

Penna per la Rimozione della Verruca Peduncolare
Rimozione Della Verruca Peduncolare Kit, Auto Skin Tag Remover, 2 in 1 Elimina Fibromi Penduli 2-8 mm, Penna per Rimozione Delle Etichette Della Pelle include 20 Patch Grandi, 20 Piccolo, Arancia Prezzo: 18,99 euro Descrizione prodotto Rimozione dei tag ancora più semplice di prima Design intuitivo con una sola mano I