I tumori maligni (cancro) del cavo orale sono lesioni che originano dalla proliferazione non controllata delle cellule della mucosa orale sottoposte a danno genetico.
Buona parte dei carcinomi del cavo orale (15–40%) insorge su manifestazioni già note come lesioni e condizioni precancerose (leucoplachie, eritroplasia, lichen, fibrosi sottomucosa, anemia di Fanconi).
Il cancro del cavo orale può originare a livello di: mucosa della guancia, palato duro, parte anteriore della lingua, labbra, mucosa gengivale, trigono retromolare e ghiandole salivari minori.

Villa Montallegro, Genova (GE)
Casa di Cura e Centro Polispecialistico Ambulatoriale Villa Montallegro è una struttura pensata per il benessere della persona, con l’obiettivo di garantire alti standard qualitativi sanitari e il comfort di un’ospitalità a cinque stelle. Si sviluppa su una superficie interna di quasi 10mila mq, circondata da oltre un ettaro di parco secolare; i tre edifici principali (Villa Montallegro, Villa […]
Quali sono i sintomi?
Si può manifestare clinicamente con la comparsa di una lesione granuleggiante, piana, mammellonata o vegetante, biancastra o iperemica, spesso ulcerata, dolente, facilmente sanguinante, che non guarisce spontaneamente e che può causare dolore a riposo, dolore alla deglutizione e/o masticazione, in taluni casi irradiato all’orecchio, difficoltà alla deglutizione, alla masticazione e all’articolazione della parola.
I pazienti affetti da questa patologia potrebbero progressivamente alimentarsi con crescente difficoltà, perdere peso e debilitarsi.
In altri casi il tumore può manifestarsi direttamente con una tumefazione linfonodale laterocervicale, ovvero con una massa della regione cervicale laterale dura alla palpazione, poco mobile sui piani sottostanti, a cute integra, di volume crescente, espressione di metastatizzazione regionale.
Chi colpisce?
Gli uomini erano i più predisposti a sviluppare questo tumore ma a oggi l’incidenza è simile tra uomini e donne per un aumento proporzionale del consumo di alcol e tabacco nel sesso femminile.
L’età media di insorgenza è intorno ai 50-60 anni.
I fattori di rischio che predispongono al tumore del cavo orale sono:
- fumo di sigaretta, sigaro, pipa e di alcuni tipi di sigaretta “self made”; l’alta concentrazione di sostanze carcinogene contenute nel tabacco lo rendono molto nocivo e capace di danneggiare in modo irreversibile le cellule della mucosa orale;
- abuso di alcolici: i consumatori di alcol, infatti, hanno un rischio 6 volte più alto rispetto ai non bevitori.
Ben noto è il loro effetto sinergico che moltiplica il rischio di sviluppare un carcinoma del cavo orale di ben 80 volte.
Oltre all’alcolismo e al tabagismo, un altro fattore eziopatogenico importante è costituito dai microtraumi da anomalie dentarie, da dentature o protesi in cattivo stato di conservazione o alterate (frequenti in soggetti anziani).
Esiste una piccola quota (<5%) di carcinomi del cavo orale HPV correlati a infezione cronica da Papilloma Virus, un virus a elevato potere oncogenico.
È comunque corretto specificare che il 25% dei pazienti affetti da cancro orale non bevono né fumano.
Diagnosi
Per arrivare alla diagnosi è fondamentale eseguire un’accurata raccolta anamnestica e uno scrupolosissimo esame obiettivo otorinolaringoiatrico completo.
Spesso è l’odontoiatra a inviare il paziente dallo specialista per il riscontro di lesioni sospette meritevoli di approfondimenti.
La biopsia della lesione rappresenta l’elemento cruciale per la diagnosi; è spesso eseguita in regime ambulatoriale previa somministrazione di anestesia locale.
La biopsia è finalizzata al prelievo di materiale macroscopicamente sospetto che verrà successivamente analizzato e studiato dall’anatomo-patologo.
L’istotipo più frequente è senza dubbio il carcinoma squamocellulare in situ o infiltrante.
Trattamenti
In base alla stadiazione clinica ovvero all’estensione loco-regionale e a distanza del tumore, il caso viene discusso collegialmente con i colleghi oncologi, radiologi, radioterapisti e anatomo-patologi al fine di proporre al paziente le migliori opzioni terapeutiche.
La chirurgia è il trattamento d’elezione soprattutto nei tumori a estensione limitata.
La chirurgia, che è eseguita dall’otorinolaringoiatra (chirurgo del distretto testa-collo) prevede l’asportazione radicale del tumore, un’eventuale ricostruzione con lembi prelevati da altre sedi e lo svuotamento linfonodale laterocervicale mono o bilaterale.
Il trattamento chirurgico, in base all’esame istologico definitivo, può essere seguito da radioterapia o da radio-chemioterapia concomitante.
Quali sono i risultati?
In base alla sede e all’estensione iniziale del tumore, il tasso di controllo globale della malattia si attesta intorno al 65% con estremi che vanno dal 95% per i piccoli tumori del labbro al 20% per i tumori estesi della lingua o del trigono retromolare.
La probabilità di controllo loco-regionale varia in funzione della presenza o meno di metastasi linfonodali e della loro estensione.
Come prevenire questa patologia?
La prevenzione di questi tumori prevede l’astensione all’abitudine tabagica e al consumo di alcolici e un programma di screening in cui l’otorinolaringoiatra e l’odontoiatra rappresentano le figure di riferimento.

Ospedale Civile di Verona
L’Ospedale Civile Maggiore di Borgo Trento è situato in Piazzale Stefani 1 e fa parte dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona AOUI assieme al Policlinico G.B. Rossi di Borgo Roma. Nella struttura, assieme al Policlinico di Borgo Roma, vi vengono svolte numerose attività d’eccellenza, tra cui trapianti, neurochirurgia, cardiochirurgia, chirurgia toracica, centro ustioni e oncoematologia, […]

Villa Montallegro, Genova (GE)
Casa di Cura e Centro Polispecialistico Ambulatoriale Villa Montallegro è una struttura pensata per il benessere della persona, con l’obiettivo di garantire alti standard qualitativi sanitari e il comfort di un’ospitalità a cinque stelle. Si sviluppa su una superficie interna di quasi 10mila mq, circondata da oltre un ettaro di parco secolare; i tre edifici principali (Villa Montallegro, Villa […]
Biblioteca….

Il tumore al collo dell’utero: l’importanza della prevenzione
Sintomi… L’età di massima incidenza della neoplasia del collo dell’utero è la fascia di età tra i 45 e i 55 anni, un’età giovanile considerando quella che è attualmente l’età sociale delle donne. Molto spesso il tumore non ha una sintomatologia tipica, ma nella maggior parte dei casi viene a configurarsi con la contemporaneità di diversi […]

Splenomegalia
Il rimedio migliore in caso di splenomegalia dipende dalla sua causa. Se, ad esempio, il problema è associato a un’infezione batterica è probabile che si debbano assumere degli antibiotici. Altre volte è possibile ridurre le dimensioni della milza con una radioterapia. Se invece la causa dell’ingrossamento non è identificabile è possibile che il medico consigli di monitorare […]

Tumore al pancreas: in Humanitas la Ricerca verso migliori percorsi di cura e diagnosi
IRCCS Humanitas di Rozzano (MI) 17 Novembre 2022 I numeri del carcinoma del pancreas sono in crescita: i nuovi casi in Italia sono passati da 12.500 nel 2015 a 14.300 nel 2020, per lo più uomini tra i 65 e i 69 anni e donne tra i 75 e i 79. Nonostante la prognosi sia spesso infausta, è sensibilmente […]

Senso di soffocamento
Se al soggetto manca aria improvvisamente, è opportuno aiutarlo a stendersi ed evitare che ci siano troppe persone intorno. In caso di malattie respiratorie, come asma, allergie o Bpco, è necessario adottare le terapie prescritte dal medico. I problemi respiratori legati a fattori metabolici si contrastano anche adottando uno stile di vita sano, perdendo peso e facendo attività fisica. In tutti […]

Sanguinamento dell’orecchio
In genere un timpano perforato si ripara da solo in poche settimane. In alcuni casi non c’è bisogno di alcun trattamento aggiuntivo. Altre volte, in particolare in caso di febbre alta, il medico potrebbe prescrivere degli antibiotici. Se, invece, la perforazione non si ripara naturalmente potrebbe essere necessario intervenire chirurgicamente. Le patologie che si possono associare a […]

Disfunzione dell’equilibrio e sindrome vertiginosa: curiamole con la riabilitazione funzionale vestibolare
Disfunzione dell’equilibrio e sindrome vertiginosa: curiamole con la riabilitazione funzionale vestibolare Istituti Clinici Zucchi, Monza (MB) 24 Ottobre 2022 La sindrome vertiginosa e le disfunzioni dell’equilibrio sono caratterizzate da sintomi difficili da spiegare, alterazioni delle facoltà di percezione del corpo nello spazio; a questo si aggiunge che le terapie riabilitative per trattarle sono spesso poco conosciute. La cura per […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari
Prosopagnosia Copertina flessibile
Prosopagnosia Copertina flessibile – 15 giugno 2013 di Rivolta davide (Autore, Collaboratore) Prezzo: 15,20 euro Descrizione prodotto In questo libro l’autore racconta le basi cognitive e neurali del processamento dei volti. In particolare descrive la ricerca effettuata in persone normali ed in persone con Prosopagnosia, una condizione per cui, chi ne soffre, è incapace di utilizzare i volti per […]

Occhiali da naso morbidi con ossigeno e morbidi
Occhiali da naso morbidi con ossigeno e morbidi, 10 pezzi Prezzo: 18,90 euro Descrizione prodotto Occhialini da naso con naselli molto morbidi con tubo da 2,1 m e naselli ricurvi per un maggiore comfort. Compatibile con tutti i comuni dispositivi di ossigeno Avvertenze La confezione del prodotto può contenere informazioni diverse rispetto a quelle mostrate sul […]

Bisolvon Duo Emolliente
Bisolvon Duo Emolliente: Sciroppo Contro Tosse e Gola Irritata (100 ml) Prezzo: 8,07 euro Descrizione prodotto FORMATO: Flacone di 100 ml per uso orale. SCADENZA E CONSERVAZIONE: Non utilizzare nel caso in cui il confezionamento non si presenti integro. Non utilizzare il prodotto dopo la data di scadenza indicata sulla confezione. Tenere fuori dalla portata dei […]

Supporto funzionale per anca
FGP, Supporto funzionale per anca, Soft – IMA 109, XL, Destra Prezzo: 104,92 euro Descrizione prodotto CARATTERISTICHE: Il supporto funzionale e’ un ottimo tutore per l’anca in casi post-operatori o per trattamenti del non operatorio delle dislocazioni dell’anca. Grazie alle stecche a spirale laterali e alle chiusure a strappo in velcro regolabili, assicura una buona vestibilita’. […]