Ven. Mar 31st, 2023

Tumori maligni del cavo orale

I tumori maligni (cancro) del cavo orale sono lesioni che originano dalla proliferazione non controllata delle cellule della mucosa orale sottoposte a danno genetico.

Buona parte dei carcinomi del cavo orale (15–40%) insorge su manifestazioni già note come lesioni e condizioni precancerose (leucoplachie, eritroplasia, lichen, fibrosi sottomucosa, anemia di Fanconi).

Il cancro del cavo orale può originare a livello di: mucosa della guancia, palato duro, parte anteriore della lingua, labbra, mucosa gengivale, trigono retromolare e ghiandole salivari minori.

Quali sono i sintomi?

Si può manifestare clinicamente con la comparsa di una lesione granuleggiante, piana, mammellonata o vegetante, biancastra o iperemica, spesso ulcerata, dolente, facilmente sanguinante, che non guarisce spontaneamente e che può causare dolore a riposo, dolore alla deglutizione e/o masticazione, in taluni casi irradiato allorecchio, difficoltà alla deglutizione, alla masticazione e allarticolazione della parola.

I pazienti affetti da questa patologia potrebbero progressivamente alimentarsi con crescente difficoltà, perdere peso e debilitarsi.

In altri casi il tumore può manifestarsi direttamente con una tumefazione linfonodale laterocervicaleovvero con una massa della regione cervicale laterale dura alla palpazione, poco mobile sui piani sottostanti, a cute integra, di volume crescente, espressione di metastatizzazione regionale.

Chi colpisce?

Gli uomini erano i più predisposti a sviluppare questo tumore ma a oggi lincidenza è simile tra uomini e donne per un aumento proporzionale del consumo di alcol e tabacco nel sesso femminile.

Letà media di insorgenza è intorno ai 50-60 anni.

I fattori di rischio che predispongono al tumore del cavo orale sono:

Ben noto è il loro effetto sinergico che moltiplica il rischio di sviluppare un carcinoma del cavo orale di ben 80 volte.

Oltre allalcolismo e al tabagismo, un altro fattore eziopatogenico importante è costituito dai microtraumi da anomalie dentarie, da dentature o protesi in cattivo stato di conservazione o alterate (frequenti in soggetti anziani).

Esiste una piccola quota (<5%) di carcinomi del cavo orale HPV correlati a infezione cronica da Papilloma Virus, un virus a elevato potere oncogenico.

È comunque corretto specificare che il 25% dei pazienti affetti da cancro orale non bevono né fumano.

Diagnosi

Per arrivare alla diagnosi è fondamentale eseguire unaccurata raccolta anamnestica e uno scrupolosissimo esame obiettivo otorinolaringoiatrico completo.

Spesso è lodontoiatra a inviare il paziente dallo specialista per il riscontro di lesioni sospette meritevoli di approfondimenti.

La biopsia della lesione rappresenta lelemento cruciale per la diagnosi; è spesso eseguita in regime ambulatoriale previa somministrazione di anestesia locale.

La biopsia è finalizzata al prelievo di materiale macroscopicamente sospetto che verrà successivamente analizzato e studiato dallanatomo-patologo.

Listotipo più frequente è senza dubbio il carcinoma squamocellulare in situ o infiltrante.

Trattamenti

In base alla stadiazione clinica ovvero allestensione loco-regionale e a distanza del tumore, il caso viene discusso collegialmente con i colleghi oncologi, radiologi, radioterapisti e anatomo-patologi al fine di proporre al paziente le migliori opzioni terapeutiche.

La chirurgia è il trattamento delezione soprattutto nei tumori a estensione limitata.

La chirurgiache è eseguita dallotorinolaringoiatra (chirurgo del distretto testa-collo) prevede lasportazione radicale del tumore, uneventuale ricostruzione con lembi prelevati da altre sedi e lo svuotamento linfonodale laterocervicale mono o bilaterale.

Il trattamento chirurgico, in base allesame istologico definitivo, può essere seguito da radioterapia o da radio-chemioterapia concomitante.

Quali sono i risultati?

In base alla sede e allestensione iniziale del tumore, il tasso di controllo globale della malattia si attesta intorno al 65% con estremi che vanno dal 95% per i piccoli tumori del labbro al 20% per i tumori estesi della lingua o del trigono retromolare.

La probabilità di controllo loco-regionale varia in funzione della presenza o meno di metastasi linfonodali e della loro estensione.

Come prevenire questa patologia?

La prevenzione di questi tumori prevede lastensione allabitudine tabagica e al consumo di alcolici e un programma di screening in cui lotorinolaringoiatra e lodontoiatra rappresentano le figure di riferimento.

Visualizza fonte

Ospedale Bellaria di Bologna

LOspedale Bellaria Carlo Alberto Pizzardi si trova in Via Altura 3 nel quartiere Savena di Bologna e fa parte dellAzienda Unità Sanitaria Locale di Bologna. LOspedale svolge la propria attività allinterno delle seguenti principali unità funzionali: Analgesia terapia del dolore, Anatomia ed istologia patologica, Anestesia e rianimazione, Cardiologia e unità coronarica, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia oncologica, […]

Casa di Cura Santa Patrizia di Napoli (NA)

La Casa di Cura Santa Patrizia, situata a Napoli in Via Privata Ricci 19, è una casa di cura privata convenzionata con il Sistema Sanitario Nazionale. Si tratta di un istituto ad indirizzo medico e chirurgico dotato di 90 posti letto di degenza, dei quali 85 accreditati con il S.S.N.. La struttura eroga prestazioni di: […]

Villa Igea di Forlì (FC)

La Casa di Cura Villa Igea è una casa di cura privata situata in Viale Antonio Gramsci 42 a Forlì in provincia di Forlì-Cesena. Storico ospedale privato della città, lavora oggi in team con Villa Serena ed è collocato allinterno del prestigioso edificio dellex Collegio Tartagni. I reparti di degenza, Medico e Chirurgico, dispongono complessivamente […]

Presidio territoriale di Gorgonzola (MI)

Il Presidio Socio Sanitario Territoriale di GorgonzolaPreSST (ex ospedale Serbelloni), situato in Via Bellini 5, fa parte dellAzienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Melegnano e della Martesana, che aggrega anche gli ospedali di Cernusco sul Naviglio, di Cassano dAdda, di Vaprio dAdda, di Melzo e di Vizzolo Predabissi. La struttura consta di un Poliambulatorio […]

Ospedale di Monfalcone (GO)

LOspedale San Polo di Monfalcone, situato in Via Galvani 1 a Monfalcone in provincia di Gorizia, fa parte dellAzienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI) assieme al presidio di Gorizia. La struttura accoglie al suo interno le seguenti unità operative e servizi: Anestesia e Rianimazione, Cardiologia (Gorizia-Monfalcone), Chirurgia Generale, Medicina Interna, Nefrologia e Dialisi (Gorizia-Monfalcone), […]

Biblioteca….

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari