Cos’è il reflusso gastroesofageo e come si cura
10 Luglio 2022
Bruciore di stomaco, dolore toracico, rigurgiti sono i sintomi più noti del reflusso gastroesofageo, ovvero la risalita del materiale acido dallo stomaco all’esofago. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, in Italia, 1 persona su 3 ne soffre e le probabilità di comparsa crescono con l’aumentare dell’età, sebbene ne soffrano di frequente anche neonati e donne in gravidanza.
Approfondiamo l’argomento con il Prof. Pier Alberto Testoni, specialista in Gastroenterologia, Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva della Casa di Cura La Madonnina.
Reflusso gastroesofageo: cos’è e perché si manifesta
“Il reflusso gastroesofageo è una condizione in cui il contenuto dello stomaco risale nell’esofago in una quantità e frequenza tali che questo non riesce a liberarsene ed autopulirsi in maniera efficiente – spiega il Prof. Testoni -.
Ciò si verifica quando la valvola inferiore (sfintere esofageo inferiore) dell’esofago non funziona correttamente, determinando una risalita del materiale dallo stomaco”.
Il reflusso viene favorito dalla presenza di un’ernia iatale, ovverosia una fuoriuscita dello stomaco tramite un’apertura del diaframma (iato).
Malattia da Reflusso Gastroesofageo
Un po’ di reflusso, soprattutto dopo i pasti, è da considerarsi normale, ma se si manifesta una sintomatologia frequente o che diventa cronica, allora si parla di Malattia da Reflusso Gastroesofageo (MRGE o GERD in Inglese). In particolare, si differenziano:
- Malattia da Reflusso Gastroesofageo con esofagite (ERD), se c’è un’infiammazione visibile all’esofago (esofagite) con eventuali danni;
- Malattia da Reflusso Gastroesofageo senza esofagite (NERD), se non è evidenziabile alcun danno all’esofago.
I sintomi
In generale, la sintomatologia del reflusso gastroesofageo può essere riassunta in:
- sintomi tipici, come:
- bruciore alla bocca dello stomaco e nell’area del torace (pirosi);
- rigurgito acido;
- sintomi atipici o extra-esofagei, come:
- asma;
- dolore retrosternale o toracico;
- sensazione di fastidio a livello del collo (globo esofageo);
- difficoltà a deglutire (disfagia);
- mal di gola, raucedine;
- tosse secca o produttiva e respiro sibilante, soprattutto durante il riposo notturno;
- gengiviti (infiammazione delle gengive) ed erosione dello smalto dentale.
Le complicanze del reflusso
In alcuni soggetti, che presentano anche manifestazioni cliniche importanti, il reflusso gastroesofageo può determinare complicanze come:
- ulcere;
- stenosi (restringimenti) dell’esofago a causa di cicatrici e tessuto fibroso;
- una modificazione delle cellule della mucosa esofagea, chiamata esofago di Barrett, che in qualche sfortunato caso può portare al cancro all’esofago, se il reflusso perdura per molti anni e non viene curato.
La terapia farmacologica
Oltre alla dieta e a un corretto stile di vita, la modalità classica per il trattamento del reflusso gastroesofageo prevede l’uso di farmaci (antiacidi, alginati, inibitori di pompa protonica, antagonisti dei recettori H2, procinetici, etc.) che spesso vanno utilizzati per lunghi periodi della vita del paziente e agiscono principalmente per:
- ridurre la quantità di acido presente nello stomaco;
- impedire che l’acido risalga verso l’esofago e proteggerne la mucosa;
- migliorare lo svuotamento gastrico.
Attenzione, però, perché questi farmaci possono:
- dare reazioni allergiche a chi non ne tollera le componenti;
- a volte risultare inefficaci o diminuire di efficacia nel lungo periodo;
- essere assunti in alti dosaggi per gestire la sintomatologia;
- a lungo termine, determinare potenziali carenze, ad esempio, di ferro e vitamina b12 nonché osteoporosi precoce, se utilizzati continuativamente e ad alte dosi.
L’intervento chirurgico
L’intervento chirurgico può rappresentare una soluzione al reflusso gastroesofageo nei casi in cui si abbia l’esigenza di:
- trattare la malattia quando si è impossibilitati ad assumere i farmaci;
- ridurre l’utilizzo delle terapie farmacologiche e i loro potenziali effetti collaterali;
- trattare un reflusso gastroesofageo di forma grave e non gestibile per via endoscopica.
Il Gold standard per sopperire alla valvola esofagea non correttamente funzionante è la fundoplicatio, effettuata con varie tecniche (come la Nissen, la Toupet e la Dor) che, andando a piegare il fondo dello stomaco, permettono di creare una neovalvola di 360°, 270° e 180°.
In alcuni casi a questa procedura si associa anche una iatoplastica per correggere l’ernia iatale. Tuttavia, l’operazione, effettuata in anestesia generale e della durata che può variare da 1 a più ore, può scoraggiare il paziente per:
- invasività della procedura;
- necessità di ricovero più prolungato;
- possibili effetti collaterali post-intervento, come disfagia, gonfiore, flatulenze etc.;
- possibilità di recidive (10-15%);
- rischi tipici degli interventi chirurgici, come emorragie, infezioni, perforazioni, lesioni.
Fundoplicatio transorale con dispositivo Esophyx®
Un’alternativa alla chirurgia per sopperire alla valvola esofagea non correttamente funzionante è la fundoplicatio transorale con dispositivo Esophyx®: una tecnica endoscopica che prevede la piegatura del fondo dello stomaco con uno speciale dispositivo monouso che viene introdotto dalla bocca.
Questa particolare procedura segue gli stessi principi della metodica chirurgica Nissen, che vede la piegatura del fondo gastrico, cioè la sezione più alta dello stomaco, attorno all’esofago, creando una nuova valvola che impedisce la risalita del materiale gastrico, ma in questo caso la plicatura viene effettuata all’interno dello stomaco e non viene effettuato alcun taglio.

Ospedale di Cesena
L’Ospedale Maurizio Bufalini è situato in Viale Ghirotti 286 a Cesena in provincia di Forlì-Cesena e fa parte dell’Azienda USL di Cesena. La prima testimonianza dell’esistenza di una rete di istituzioni sanitarie a Cesena risale ad un lascito di tale Donna Benasai del fu Aunesto, datato 1297. A dare avvio ad una fervida attività ospedaliera […]

Istituto Clinico San’Anna di Brescia (BS)
Il Sant’Anna è un istituto clinico situato a Brescia in Via del Franzone 31 e si inserisce a pieno titolo nell’ambito del Servizio Sanitario, ai sensi della vigente normativa Nazionale e Regionale. L’Istituto Clinico S. Anna è sorto nel 1970 e dal 2000 è subentrato nella proprietà e nella gestione il Gruppo Ospedaliero San Donato. […]

Ospedale di Forlì
L’Ospedale Giovan Battista Morgagni – Luigi Pierantoni è situato in Via Carlo Forlanini 34 a Forlì in provincia di Forlì-Cesena e fa parte dell’Azienda USL di Forlì. La struttura dispone di circa 580 posti letto e svolge attività nelle seguenti principali unità funzionali: anatomia patologica, chirurgia, chirurgia endocrina, chirurgia, cure palliative e hospice per pazienti […]

Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo
Il Papa Giovanni XXIII è il più grande tra gli ospedali lombardi, con 320.000 mq. complessivi, oltre 900 posti letto di cui 108 di terapie intensive e sub intensive, 36 sale operatorie, 226 ambulatori, 9.000 mq. dedicati alla diagnostica e 4.000 mq. all’Emergenza- Urgenza, con un eliporto funzionante 24 ore su 24. Nelle sette torri […]

Ospedale dell’Immacolata di Sapri (SA)
L’Ospedale Dell’Immacolata, situato in Via Verdi 23 a Sapri in provincia di Salerno, è Presidio Ospedaliero dell’Azienda Sanitaria Locale Salerno 3. La struttura eroga le proprie prestazioni all’interno delle seguenti unità operative complesse e semplici: Medicina Generale (Day Hospital) Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Emodialisi (Day Hospital) Chirurgia Generale e D’Urgenza (Day Hospital e Day Surgery) […]
Biblioteca….

Colonscopia: le ultime tecniche e le varie tipologie
Tipologie di colonscopia Esistono varie tecniche di colonscopia che vengono indicate ed utilizzate dallo specialista gastroenterologo in base al quadro clinico del paziente. Nello specifico, partendo dalle più recenti, si parla di seguenti tipi di colonscopia con tecniche di esecuzione della procedura alternative o complementari a quella classica: colonscopia robotica; colonscopia con videocapsula; colonscopia virtuale; colonscopia tradizionale. […]

Reflusso gastroesofageo: le cause e i rimedi
Sintomi… Nella maggior parte dei casi, la malattia da reflusso gastroesofageo è paucisintomatica e si può tenere sotto controllo grazie a semplici accorgimenti nello stile di vita e alimentare e/o alla terapia medica. In una percentuale ristretta di casi, invece, è necessario un inquadramento diagnostico più ampio. I sintomi tipici sono rappresentati da: pirosi, ossia una sensazione di bruciore avvertita nella […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Optrex Collirio Gel Night Repair per Occhi Secchi, Stanchi e Irritati
Descrizione Prezzo: 8,50 euro Dispositivi digitali, aria condizionata e lenti a contatto sono solo alcuni degli “stress” a cui ogni giorno sono esposti i nostri occhi. Dopo un’intensa giornata di lavoro i nostri occhi possono risultare secchi, stanchi e irritati. Così come al rientro a casa, dopo una lunga giornata di lavoro, ci prendiamo regolarmente […]

PiuLife®, Probiotico Completo per Regolarità Intestinale
Probiotici e Prebiotici Insieme PiuLife®, 60 Capsule, 40 Miliardi UFC per dose, Fermenti Lattici da 18 Ceppi, Probiotico Completo per Regolarità Intestinale e Gonfiore Addominale Prezzo: 14,35 euro Descrizione prodotto Ingredienti capsula (agente di rivestimento: idrossipropilmetilcellulosa), inulina, Lactobacillus acidophilus, Lactobacillus plantarum (Lactiplantibacillus plantarum subsp. plantarum), Lactobacillus casei (Lacticaseibacillus casei), Bifidobacterium breve, Bifidobacterium longum, Bifidobacterium lactis, Bifidobacterium […]

Sabot prof. Calzuro S Classic (vari Colori)
Prezzo 48,90 € Tutti i prezzi includono l’IVA. Zoccoli Sanitari Calzuro S Classic con Fori Professionali CE – 40-41 (vari Colori) Zoccoli Professionali Sanitari Calzuro, lattex free, interamente antistatici, autoclavabili fino a 134 gradi, con fori laterali per la traspirazione del piede, con tomaia forata, suola antiscivolo certificata EN20347. Plantare interno anatomico con bugnetti massaggianti. […]

Ymea Pancia Piatta
Ymea Pancia Piatta, Integratore Alimentare Esperto della Menopausa che Contrasta il Gonfiore Addominale, 64 Capsule Descrizione prodotto Prezzo: 28,67 euro * Contrasta il gonfiore addominale: questo integratore a base di Peperoncino e Carciofo contribuisce a bruciare i grassi e a ridurre il gonfiore addominale * Favorisce l’eliminazione dei gas intestinali (Carciofo) e contribuisce a bruciare […]