Secrezioni dal capezzolo: cosa sono e quando preoccuparsi?
9 Luglio 2022
Non è insolito che la donna si allarmi e vada dal medico o dallo specialista per il riscontro di secrezioni dai capezzoli, cioè di una fuoriuscita di liquidi di vario tipo.
È noto come le secrezioni lattescenti (galattorrea) siano frequenti, anzi normali, durante la gravidanza e nei mesi, a volte anche anni, dopo l’allattamento. Ma alcune volte queste secrezioni non sono correlabili a questi eventi.
È necessario sottolineare, infatti, che molte di queste secrezioni sono di natura benigna, ma un tipo particolare di liquido che fuoriesce deve essere preso in considerazione come possibile indice di malattia neoplastica.
Perciò, quando preoccuparsi e rivolgersi allo specialista? Ce ne parla la dottoressa Doris Mascheroni, responsabile dell’Unità operativa di Medicina Interna all’Istituto Clinico Villa Aprica di Como.
Come originano e come sono
“Le secrezioni provengono dai dotti galattofori, i canalini che durante la gravidanza portano il latte. Possono fuoriuscire solo da un seno o da entrambi e possono essere spontanee oppure indotte da una spremitura del capezzolo – spiega la dott.ssa Mascheroni -.
Più frequentemente questo liquido è giallo o trasparente, ma, come detto, può essere anche simile al latte (galattorrea).
La densità è variabile da soggetto a soggetto, potendo essere francamente liquida o avere una consistenza pastosa, un po’ densa: spesso le donne si accorgono di ‘crosticine’ sopra il seno o addirittura che macchiano il reggiseno o la maglietta”.
Quali sono le cause
A volte non si ha una causa precisa che determini queste secrezioni. Può esserci:
Frequentemente, il fenomeno può verificarsi:
- in soggetti femminili che assumono ormoni: ad esempio, la pillola anticoncezionale;
- in coloro che soffrono di ipotiroidismo (la tiroide non produce una quantità sufficiente di ormoni);
- in coloro che abbiano assunto determinati farmaci.
Ciò comporta talora un aumento di prolattina, ormone secreto da una ghiandola nel capo di nome ipofisi. È quindi opportuno eseguire il dosaggio nel sangue della prolattinemia e, in caso di evidente incremento del valore, approfondire gli accertamenti con una risonanza magnetica dell’ipofisi.
Quando rivolgersi allo specialista
“Le uniche secrezioni potenzialmente pericolose sono quelle ematiche, cioè di sangue rosso vivo o scure, proprio perché mescolate con sangue.
Infatti, queste possono essere indice della presenza di un papilloma del dotto galattoforo, cioè di una piccola neoformazione, assolutamente benigna, ma che deve essere asportata, dal momento che con il passare del tempo può degenerare in tessuto maligno – sottolinea -.
Analogamente, la presenza di un’infezione del tessuto mammario può causare infiammazione locale, anche della cute oltre che della ghiandola, e una secrezione che spesso è di colore verde”.
La diagnosi: quali esami svolgere
Nel complesso, quindi, in caso di galattorrea, è necessario considerare l’opportunità di una visita specialistica senza allarmismi, per una diagnosi precisa, e solo nel caso di secrezione con sangue si opta per un piccolo intervento chirurgico di resezione del dotto dove è presente il papilloma che determina l’evento.
- mammografia e ecografia mammaria che sono in grado eventualmente di mostrare solo una dilatazione dei dotti;
- visita clinica specialistica che può inquadrare il caso e indirizzare ad altre indagini.
Va detto comunque che anche in caso di un papilloma del dotto galattoforo, e quindi una secrezione con sangue, il piccolo intervento chirurgico di resezione del dotto è del tutto curativo, non determina conseguenze per il futuro e non produce danni estetici”, conclude la specialista.
Come curare le secrezioni
Non sempre bisogna ricorrere alla chirurgia: infatti, tutti gli altri tipi di secrezioni che, va ripetuto, sono manifestazioni del tutto benigne, non necessitano di interventi chirurgici e meritano solo un controllo specialistico.
La galattorrea, qualora fosse secondaria a un aumento della prolattina nel sangue, come detto prima di solito per patologia dell’ipofisi, deve essere trattata con farmaci specifici, ma in questo caso è fondamentale la consulenza dello specialista endocrinologo.
“Secrezioni sierose, invece, se secondarie ad assunzione di determinati farmaci (di solito antinausea e antivomito, antipsicotici cioè farmaci psichiatrici, estrogeni e alcuni antipertensivi) sono da trattare con la sospensione del medicinale che le ha causate, il quale può eventualmente essere sostituito con un’altra molecola – conclude Mascheroni -. Più spesso, le piccole secrezioni sierose non vanno neppure trattate con farmaci, in quanto regrediscono spontaneamente”.

Istituto dei Tumori Milano
La Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori è situata a Milano in Via Giacomo Venezian 1. Si tratta di un ospedale semi-pubblico dedicato esclusivamente alla cura del cancro, rappresentando il più grande centro del genere in Lombardia. La struttura è costituita da un monoblocco di 14 piani (di cui 2 interrati) che ospita tutti i […]

Villa Montallegro, Genova (GE)
Casa di Cura e Centro Polispecialistico Ambulatoriale Villa Montallegro è una struttura pensata per il benessere della persona, con l’obiettivo di garantire alti standard qualitativi sanitari e il comfort di un’ospitalità a cinque stelle. Si sviluppa su una superficie interna di quasi 10mila mq, circondata da oltre un ettaro di parco secolare; i tre edifici principali (Villa Montallegro, Villa […]

Diagnostica Mori, Napoli (NA)
Poliambulatorio Diagnostico Cardiologia Visita Cardiologica Elettrocardiogramma Ecocolordoppler Cardiaco Ecocolordoppler TSA Ecocolordoppler Arti Inferiori (Arterioso e Venoso) Ecocolordoppler Arti Superiori (Arterioso e Venoso) Test di Sforzo Holter Cardiaco Holter Pressorio Dermatologia Visita Nevoscopia Crioterapia Ginecologia Visita Paptest Ecopelvica Pneumologia Visita Spirometria Urologia Visita Ecografia Uroflussimetria Senologia Visita Ecografia Ortopedia Visita Infiltrazioni Endocrinologia Visita Ecografia Otorinolaringoiatra Visita […]

Ospedale Careggi di Firenze
L’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi si trova a Firenze in Largo Brambilla 3, nella zona periferica a nord della città. A livello assistenziale eroga prestazioni di ricovero, prestazioni ambulatoriali specialistiche ed attività di emergenza e urgenza; persegue lo sviluppo dell’alta specializzazione in quanto riferimento di Area Vasta, regionale, nazionale. La struttura dispone di 1.660 posti letto e […]

Ospedale Cardarelli di Napoli
L’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Antonio Cardarelli rappresenta un punto di riferimento non solo per il meridione d’Italia ma per l’intera penisola. I suoi Dipartimenti, i suoi Reparti, accolgono ogni giorno migliaia di pazienti. Dei 21 padiglioni esistenti, costruiti in diverse epoche a partire dal 1927 fino al 1990, 14 sono destinati alle attività di […]
Biblioteca….

Secrezioni sierose o di sangue dal capezzolo
In alcuni casi è sufficiente per le donne evitare l’errore di schiacciare ripetutamente il seno e il capezzolo per verificare la secrezione. Evitando di stuzzicare i tessuti, la secrezione potrebbe cessare da sola. In caso contrario, è nuovamente consigliato il consulto medico. Cancro al seno Cisti al seno Galattorrea Infezioni Ipotiroidismo Mastite (Mastite periduttale) Ostruzione del […]

Dalla diagnostica molecolare agli anticorpi monoclonali: le nuove terapie per il tumore al seno
Dalla diagnostica molecolare agli anticorpi monoclonali: le nuove terapie per il tumore al seno Istituto Humanitas di Rozzano (MI) 24 Ottobre 2022 Tra i tumori più diffusi nel nostro paese c’è il tumore al seno, che rappresenta la forma tumorale prevalente nel sesso femminile e colpisce 1 donna ogni 9 nel corso della vita. Grazie alla diagnosi […]

Rientro del capezzolo
Il rientro del capezzolo può richiedere trattamenti diversi a seconda della sua causa. Se si tratta di un semplice problema estetico è possibile correggerlo con un intervento chirurgico. Cause specifiche possono invece richiedere terapie mirate variabili da caso a caso. Le patologie che si possono associare a rientro del capezzolo sono le seguenti: Cancro al seno Ectasia duttale Mastite Si […]

Splenomegalia
Il rimedio migliore in caso di splenomegalia dipende dalla sua causa. Se, ad esempio, il problema è associato a un’infezione batterica è probabile che si debbano assumere degli antibiotici. Altre volte è possibile ridurre le dimensioni della milza con una radioterapia. Se invece la causa dell’ingrossamento non è identificabile è possibile che il medico consigli di monitorare […]

Tumore al pancreas: in Humanitas la Ricerca verso migliori percorsi di cura e diagnosi
IRCCS Humanitas di Rozzano (MI) 17 Novembre 2022 I numeri del carcinoma del pancreas sono in crescita: i nuovi casi in Italia sono passati da 12.500 nel 2015 a 14.300 nel 2020, per lo più uomini tra i 65 e i 69 anni e donne tra i 75 e i 79. Nonostante la prognosi sia spesso infausta, è sensibilmente […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

DESEJR Equilibrio & Regolarità Compresse Masticabili
DESEJR Equilibrio & Regolarità Compresse Masticabili, Adulti e Bambini, Multi-Ceppi Probiotici (90 capsule), Fermenti Lattici, Lactobacillus Acidophilus & Bifidobatteri, 12mld CFU, Vegano, Senza OGM Prezzo: 23,49 euro Descrizione prodotto Ingredienti Ingredienti: Colture attive (Bifidobacterium longum BL-05, Bifidobacterium animalis ssp. lactis BIFOLAC™12, Lactobacillus rhamnosus BIFOLAC™GG, Lactobacillus acidophilus BIFOLAC™5, Lactobacillus delbrueckii ssp. bulgaricus SP 5, Lactobacillus plantarum 14D, Lactobacillus […]

Poderm -Trattamento Micosi Unghie
PODERM – TRATTAMENTO MICOSI UNGHIE, Alle piante potenti,riparatrici, purificanti e rivitalizzanti | Trattamento professionale mani/piedi |Facile & rapido| Prodotto in Svizzera Prezzo: 22, 41 euro Descrizione prodotto Huile-Sérum PURIFIANT – SOLUZIONE MICOSI DELLE UNGHIE PODERM® è un trattamento professionale di comprovata efficacia per le unghie dei piedi e/o delle mani. È un concentrato al 100% di erbe dalle potenti proprietà antimicotiche, nutrienti, […]