Lun. Set 25th, 2023

Cosa significa ipovisione e quali sono i sintomi?

7 Luglio 2022

Lipovisione è una particolare condizione causata da una minorazione visiva centrale, periferica oppure mista che determina limpossibilità da parte di una persona di svolgere le normali attività della vita quotidiana, limitandone la sfera sociale, privata e lavorativa

Lipovisione è definita come lincapacità irreversibile visiva bilaterale non risolvibile con terapia chirurgica e/o correzione ottica.

Il dottor Salvatore Giglio, responsabile dellUnità operativa di Oculistica allIstituto Clinico San Siro, ci spiega quali sono le cause, come diagnosticarla correttamente e come trattarla.

Chi è l’ipovedente 

Vengono considerati ipovedenti coloro che possiedono

I dati del 2016 parlano di circa 246 milioni di ipovedenti nel mondo e più di 1,2 milioni solo in Italia (fonte: IAPB).

Le cause  

“Quando si ha a che fare con lipovisione, dal punto di vista medico, è necessario andare subito a individuarne le cause, cioè cosa ha portato la persona a perdere gradualmente parte della vistaspiega il dott. Giglio -. Lipovisione è al terzo posto, dopo lartrite e le patologie cardiovascolari, tra le cause di perdita dellautonomia e di necessità di assistenza nelle attività quotidiane

Le cause variano da paese a paese e dipendono dalle condizioni economiche e dallefficienza del servizio sanitario”.

Le cause principali nel mondo occidentale si distinguono in

Nei paesi sottosviluppati, oltre a quelle citate in precedenza, la principale causa di ipovisione è la cataratta, trattata da anni con successo nel mondo occidentale, seguita da

I soggetti di età superiore ai 65 anni, che costituiscono circa l’80% di questi pazienti, sono maggiormente colpiti dallipovisione; in Italia, lincidenza di ipovisione sfiora una percentuale del 2-3%”, prosegue lo specialista.

I sintomi

Secondo la classificazione del GISI (Gruppo Italiano Studio Ipovisione), lipovisione può essere legata alla perdita di 2 tipi di visione

A quale specialista rivolgersi

Molteplici sono le figure che intervengono nella diagnosi e riabilitazione del paziente ipovedente, tra queste

Nello specifico, loftalmologo si occupa della causa della patologia; lortottista della riabilitazione del paziente.

La diagnosi dell’ipovisione  

Al fine di porre una corretta diagnosi di ipovisione, in base al tipo di deficit visivo, bisogna sottoporsi a specifici esami strumentali

Come si cura l’ipovisione  

Per quanto riguarda il trattamento, da un punto di vista medico, è necessario individuare e curare la causa, ovvero la patologiaafferma loftalmologo -. 

Nel caso di maculopatia miopica o legata alletà, spesso si interviene con iniezioni intravitreali (IVT). 

Nel caso di un distacco di retina, si interviene con trattamento argon laser oppure vitrectomia. 

In presenza di glaucoma è possibile intervenire sia con farmaci, sia attraverso interventi chirurgici in grado di controllare ed abbassare la pressione dellocchio

Inoltre, sempre su indicazione delloculista, un grande aiuto è fornito dagli ortottisti che rivestono un ruolo molto importante nellambito della riabilitazione visiva, eseguendo esami diagnostico-strumentali e insegnando al paziente a sfruttare il proprio residuo visivo tramite lutilizzo di ausili ottici e visual training. Infatti, mentre nel paziente non vedente non è più possibile un recupero della funzionalità visiva, nellipovedente è possibile sfruttare aree di retina ancora sane per migliorare, per quanto possibile, la qualità della vita del paziente”.  

A tal proposito loculista può prescrivere ausili visivi

Come prevenire l’ipovisione  

Da un punto di vista della prevenzione, è possibile senz’altro fare qualcosaconclude Giglio -. È necessario intervenire già sulla popolazione giovane attraverso lassunzione di specifici integratori antiossidanti a base di vitamina A, vitamina E, selenio, zinco, rame, in grado di salvaguardare quei microelementi e vitamine che diventano carenti con il progredire delletà, come la Zeaxantina o la Luteina.

Molto importante, infine, è anche la

Visualizza fonte

Biblioteca….

Varici orbitarie

Varici orbitarie Le varici orbitarie rappresentano la più frequente anomalia dei vasi sanguigni dellorbita dellocchio. Nella maggior parte dei casi interessano una metà del volto e sono localizzate nel quadrante supero-nasale dellocchio. La malattia è caratterizzata dalla dilatazione di uno o più vasi venosi (“caput medusae“). Se localizzata nelle palpebre o sotto la congiuntiva, la dilatazione […]

Dolore oculare

I rimedi contro il dolore oculare variano a seconda della patologia che ne è alla base. È molto importante chiedere il parere delloculista ed evitare di porre rimedio al fastidio da soli. Luso di lacrime artificiali non trova nessuna controindicazione. Le patologie che possono risultare associate al dolore oculare sono le seguenti: Allergia da contatto Astigmatismo Blefarite […]

Occhi disallineati

I rimedi al disallineamento degli occhi variano a seconda che il disturbo sia legato a condizioni transitorie o acute e persistenti. Quando il problema è dovuto allo strabismo, generalmente la cura dipende dalla gravità del problemaocchiali per correggere leventuale difetto visivoesercizi per un maggiore coordinamento tra gli occhichirurgia dello strabismo che rappresenta, tuttavia, un trattamento non privo di […]

Cheratocono

Cheratocono Il cheratocono è una malattia degenerativa conseguente a un minore resistenza della struttura della cornea. Si manifesta nellinfanzia o nella pubertà e progredisce in buona parte dei casi fino ai 35-40 anni, in alcuni soggetti può progredire anche oltre. Sono frequenti associazioni con altre malattie come latopia (predisposizione ereditaria alle malattie allergiche), lamaurosi congenita […]

Cos’è il pucker maculare e quali sono i sintomi

Cos’è il pucker maculare e quali sono i sintomi Istituti Clinici Zucchi di Monza (MB) 5 Ottobre 2022 Locchio, uno degli organismi più sofisticati del corpo umano, si basa sul delicato equilibrio di tutte le sue parti. Ma questo equilibrio può spezzarsi a causa di agenti esterni, patologie o semplicemente per lavanzare del tempo. Una […]

Ipermetropia

Ipermetropia Lipermetropia è un difetto di refrazione per il quale la vista degli oggetti vicini risulta maggiormente sfocata rispetto a quelli lontani; a volte è possibile vedere nitidamente gli oggetti molto distanti nelle ipermetropie lievi, ma nel caso delle ipermetropie elevate anche questi risultano sfocati. La luce proveniente dagli oggetti, sia da quelli lontani sia da quelli più […]

Pseudocisti del Pancreas

Pseudocisti del Pancreas Le pseudocisti del pancreas sono formazioni contenenti liquido con una parete fibrosa. Si formano al di fuori del pancreas in seguito a una pregressa pancreatite acuta, i