Ven. Mar 31st, 2023

Cosa significa ipovisione e quali sono i sintomi?

7 Luglio 2022

Lipovisione è una particolare condizione causata da una minorazione visiva centrale, periferica oppure mista che determina limpossibilità da parte di una persona di svolgere le normali attività della vita quotidiana, limitandone la sfera sociale, privata e lavorativa

Lipovisione è definita come lincapacità irreversibile visiva bilaterale non risolvibile con terapia chirurgica e/o correzione ottica.

Il dottor Salvatore Giglio, responsabile dellUnità operativa di Oculistica allIstituto Clinico San Siro, ci spiega quali sono le cause, come diagnosticarla correttamente e come trattarla.

Chi è l’ipovedente 

Vengono considerati ipovedenti coloro che possiedono

I dati del 2016 parlano di circa 246 milioni di ipovedenti nel mondo e più di 1,2 milioni solo in Italia (fonte: IAPB).

Le cause  

“Quando si ha a che fare con lipovisione, dal punto di vista medico, è necessario andare subito a individuarne le cause, cioè cosa ha portato la persona a perdere gradualmente parte della vistaspiega il dott. Giglio -. Lipovisione è al terzo posto, dopo lartrite e le patologie cardiovascolari, tra le cause di perdita dellautonomia e di necessità di assistenza nelle attività quotidiane

Le cause variano da paese a paese e dipendono dalle condizioni economiche e dallefficienza del servizio sanitario”.

Le cause principali nel mondo occidentale si distinguono in

Nei paesi sottosviluppati, oltre a quelle citate in precedenza, la principale causa di ipovisione è la cataratta, trattata da anni con successo nel mondo occidentale, seguita da

I soggetti di età superiore ai 65 anni, che costituiscono circa l’80% di questi pazienti, sono maggiormente colpiti dallipovisione; in Italia, lincidenza di ipovisione sfiora una percentuale del 2-3%”, prosegue lo specialista.

I sintomi

Secondo la classificazione del GISI (Gruppo Italiano Studio Ipovisione), lipovisione può essere legata alla perdita di 2 tipi di visione

A quale specialista rivolgersi

Molteplici sono le figure che intervengono nella diagnosi e riabilitazione del paziente ipovedente, tra queste

Nello specifico, loftalmologo si occupa della causa della patologia; lortottista della riabilitazione del paziente.

La diagnosi dell’ipovisione  

Al fine di porre una corretta diagnosi di ipovisione, in base al tipo di deficit visivo, bisogna sottoporsi a specifici esami strumentali

Come si cura l’ipovisione  

Per quanto riguarda il trattamento, da un punto di vista medico, è necessario individuare e curare la causa, ovvero la patologiaafferma loftalmologo -. 

Nel caso di maculopatia miopica o legata alletà, spesso si interviene con iniezioni intravitreali (IVT). 

Nel caso di un distacco di retina, si interviene con trattamento argon laser oppure vitrectomia. 

In presenza di glaucoma è possibile intervenire sia con farmaci, sia attraverso interventi chirurgici in grado di controllare ed abbassare la pressione dellocchio

Inoltre, sempre su indicazione delloculista, un grande aiuto è fornito dagli ortottisti che rivestono un ruolo molto importante nellambito della riabilitazione visiva, eseguendo esami diagnostico-strumentali e insegnando al paziente a sfruttare il proprio residuo visivo tramite lutilizzo di ausili ottici e visual training. Infatti, mentre nel paziente non vedente non è più possibile un recupero della funzionalità visiva, nellipovedente è possibile sfruttare aree di retina ancora sane per migliorare, per quanto possibile, la qualità della vita del paziente”.  

A tal proposito loculista può prescrivere ausili visivi

Come prevenire l’ipovisione  

Da un punto di vista della prevenzione, è possibile senz’altro fare qualcosaconclude Giglio -. È necessario intervenire già sulla popolazione giovane attraverso lassunzione di specifici integratori antiossidanti a base di vitamina A, vitamina E, selenio, zinco, rame, in grado di salvaguardare quei microelementi e vitamine che diventano carenti con il progredire delletà, come la Zeaxantina o la Luteina.

Molto importante, infine, è anche la

Visualizza fonte

Clinica IOS di Pomigliano d’Arco (NA)

Il Presidio Ospedaliero IOS (ex Clinica San Felice), situato in Via Mauro Leone 106 a Pomigliano dArco in provincia di Napoli, è una struttura polidiagnostica e polispecialistica accreditata con il Sistema Sanitario Nazionale. In una visione moderna di assistenza sanitaria e in linea con gli atti di programmazione aziendale, obiettivo primario del Gruppo è erogare […]

Ospedale SS. Filippo e Nicola di Avezzano (AQ)

LOspedale SS. Filippo e Nicola, situato in Via G. di Vittorio ad Avezzano in provincia di LAquila, è Presidio ospedaliero della Asl Avezzano- Sulmona assieme ai P.O. di Pescina, Sulmona, Tagliacozzo, Castel di Sangro. La struttura eroga le proprie prestazioni allinterno delle seguenti Unità Operative: Allergologia Anatomia Patologica Anestesia, Cardiologia e UTIC Centro Trasfusionale Chirurgia […]

Nuova Clinica Santa Rita di Benevento (BN)

La Casa di Cura Nuova Clinica Santa Rita, situata a Benevento in Viale Mellusi Antonio 103 nella zona Est della città, è una struttura privata accreditata con il S.S.N./ A.S.L.BN per ricoveri medico-chirurgici per 72 posti letto ed è autorizzata per 110 posti letto. Si tratta di una clinica polispecialistica che svolge attività chirurgica delezione […]

Villa Igea di Forlì (FC)

La Casa di Cura Villa Igea è una casa di cura privata situata in Viale Antonio Gramsci 42 a Forlì in provincia di Forlì-Cesena. Storico ospedale privato della città, lavora oggi in team con Villa Serena ed è collocato allinterno del prestigioso edificio dellex Collegio Tartagni. I reparti di degenza, Medico e Chirurgico, dispongono complessivamente […]

Poliambulatorio Fondazione Moscati, Milano (MI)

Poliambulatorio Medico Lobiettivo dei Poliambulatori Moscati è quello di offrire qualità ed assistenza di elevato livello, per favorire un miglioramento continuo delle prestazioni e servizi erogati, nonchè efficacia di diagnosi e cura.  

Biblioteca….

Aloni intorno alle luci

La presenza di aloni luminosi intorno alle luci richiede sempre una visita specialistica dallOculista. Nei casi intrattabili, legati ad attacchi di cefalea ed emicrania, può essere utile proteggere gli occhi dalla luce eccessiva con occhiali da sole o restando in ambienti poco luminosi. In caso il disturbo sia dato dalla presenza di cataratta sarà necessario sottoporsi allintervento chirurgico per rimuovere il cristallino […]

Miopia

Miopia La miopia è il difetto della vista più diffuso, interessa il 30% della popolazione europea, e costituisce la più comune delle alterazioni dellocchio. Nel miope la vista da lontano è ridotta e gli oggetti appaiono sfuocati. Questo perché locchio ha un difetto di refrazione, che si traduce nella difficoltà di mettere a fuoco. Infatti i raggi luminosi provenienti da oggetti lontani cadono su un piano posto […]

Nistagmo

Il movimento che caratterizza il nistagmo può avvenire in senso orizzontale, verticale o rotatorio. Il nistagmo può insorgere spontaneamente o in seguito a opportune stimolazioni (può essere indotto in qualsiasi soggetto). La rilevazione del nistagmo e delle sue caratteristiche viene utilizzata in ambito neurologico (la presenza di nistagmo verticale, ad esempio, è segno di una […]

Riduzione della vista

I rimedi per questa condizione differiscono molto a seconda della tipologia di patologia. Alcune cause responsabili della riduzione della vista possono essere trattate, come la retinopatia diabetica. Nel caso di cataratta è possibile ricorrere alla chirurgia e alla sostituzione del cristallino danneggiato con uno artificiale. Nella maggior parte dei casi il paziente deve far ricorso a strumenti specifici, come occhiali che […]

Ptosi della palpebra