Gio. Mar 30th, 2023

Cuore: che cos’è la sindrome di Brugada e quali sono i sintomi

5 Luglio 2022

La sindrome di Brugada è una patologia cardiaca rara, che interessa circa cinque persone ogni diecimila e che è stata descritta per la prima volta nel 1992.

La sindrome di Brugada comporta alterazioni elettriche del battito cardiaco che, se non trattate, possono provocare unaritmia ventricolare e dunque rappresentare una severa minaccia per la vita del paziente.

La sindrome di Brugada interessa in particolar modo individui adulti maschi tra i 30 e i 40 anni con familiarità con la patologia, ma è anche responsabile di alcuni casi di morte in culla.

Il trattamento gold standard per questa patologia è rappresentato dallimpianto di un defibrillatore, utile proprio per prevenire linsorgenza di aritmie.

Approfondiamo largomento con il dottor Antonio Frontera, Responsabile dellunità di Elettrofisiologia in Humanitas.

Sindrome di Brugada: cos’è e quali sono i sintomi

Le alterazioni elettriche alla base della sindrome di Brugada dipendono da un difetto o da un cattivo funzionamento di alcune cellule situate sulla superficie del ventricolo destro del cuore.

La causa principale che ne sta alla base è una mutazione genetica, più comunemente del gene SCN5A, la cui mutazione interessa 3 pazienti con sindrome di Brugada ogni 10 circa.

Il gene SCN5A trasmette le informazioni per la creazione delle strutture che, dalle cellule del cuore, sono deputate al trasporto del sodio.

Se le strutture o il loro funzionamento risultano avere qualche alterazione, lafflusso di sodio è compromesso e il paziente potrebbe sviluppare, in determinate circostanze, unaritmia ventricolare.

Spesso la sindrome di Brugada non presenta sintomi evidenti e i pazienti scoprono di esserne interessati solo al momento in cui si verifica laritmia ventricolare che, come abbiamo detto, è una condizione potenzialmente letale.

Per questo motivo è importante saper cogliere quelle manifestazioni che potrebbero associarsi alla sindrome di Brugada, come: svenimenti, palpitazioni improvvise, tachicardia.

Fattori di rischio: attenzione alla familiarità

La familiarità è il principale fattore di rischio: chi ha genitori o parenti stretti con la sindrome di Brugada potrebbe presentare le medesime alterazioni genetiche.

La possibilità di sviluppare la patologia, in questi individui, è inoltre aumentata da un altro importante fattore di rischio, lappartenere al genere maschile, e da squilibri idroelettrolitici.

Anche lo stato febbrile potrebbe causare un aumento di rischio per questi pazienti con sindrome di Brugada.

In termini di prevenzione, inoltre, è sicuramente importante evitare lutilizzo di quei farmaci associati a un maggior rischio di aritmia.

È dunque fondamentale che i pazienti che sanno di avere familiarità con la malattia e/o che hanno sviluppato i sintomi precedentemente descritti, consultino lo specialista cardiologo.

Come specificato, infatti, la sindrome di Brugada, se non trattata, può condurre a complicanze come laritmia ventricolare e larresto cardiaco che possono risultare letali.

Quali esami fare per la diagnosi?

Il principale strumento di diagnosi per la sindrome di Brugada e lelettrocardiogramma (Ecg) a cui seguono altri controlli per escludere patologie cardiache simili.

Si tratta di un esame semplice e non doloroso, che consente allo specialista di valutare il rischio cardiologico del paziente e prendere in considerazione le soluzioni più adatte al suo quadro clinico. Attenzione però a distinguere il semplice pattern elettrocardiografico di Brugada dalla sindrome vera e propria: avere un variante del normale sul tracciato ECG è ben diverso da avere la malattia vera e propria (sindrome).

La sindrome pertanto è da considerarsi un insieme di segni (pattern ECG) e sintomi (svenimenti, palpitazioni, arresto cardiaco, storia familiare di morte improvvisa).

Sindrome di Brugada: come si cura?

Nella maggior parte dei casi, in presenza di aritmie conclamate, può essere necessario limpianto di un defibrillatore.

Il defibrillatore, posto in prossimità del cuore, tiene costantemente monitorato il ritmo cardiaco e, in caso di alterazioni, invia delle scariche elettriche che portano il cuore a ripristinare il ritmo regolare.

Presso il nostro istituto si impianta, se le condizioni cliniche lo consentono, lultimo tipo di defibrillatore ossia sottocute.

Questo è un defibrillatore i cui cateteri non entrano nel sistema venoso e quindi nel cuore: rimane tutto sotto la pelle. Il vantaggio è dunque un apparecchio che protegge ma allo stesso tempo non danneggia le strutture vascolari: è indicato per i pazienti più giovani.

Se, invece, la patologia è meno severa lo specialista può valutare il ricorso alla terapia farmacologica per prevenire linsorgenza di aritmie

Visualizza Fonte

Clinica Athena di Piedimonte Matese (CE)

La Clinica Athena è una casa di cura privata situata in Via Matese 90 a Piedimonte Matese in provincia di Caserta. Si tratta di una struttura ospedaliera privata accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale per attività di ricovero e prestazioni ambulatoriali. Eroga prestazioni polispecialistiche articolate in: Raggruppamento di Chirurgia (chirurgia generale, oculistica, otorinolaringoiatria, ortopedia, urologia, […]

Casa di Cura Città di Parma

La Casa di Cura Città di Parma, situata in Piazza Athos Maestri 5, è un ospedale privato accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale. Si tratta di una struttura polispecialistica che eroga prestazioni sanitarie sia in regime di ricovero che ambulatoriale. Nella casa di cura, allinterno dei Dipartimenti Medico e Chirurgico, sono presenti le seguenti Unità […]

Villa Igea di Forlì (FC)

La Casa di Cura Villa Igea è una casa di cura privata situata in Viale Antonio Gramsci 42 a Forlì in provincia di Forlì-Cesena. Storico ospedale privato della città, lavora oggi in team con Villa Serena ed è collocato allinterno del prestigioso edificio dellex Collegio Tartagni. I reparti di degenza, Medico e Chirurgico, dispongono complessivamente […]

Villa S. Anna di Reggio Calabria (RC)

La Casa di Cura Villa SantAnna è una casa di cura privata situata a Reggio Calabria in Via Crocefisso 25. Grazie allo sviluppo organico dellassetto urbanistico della città, iniziato a partire dagli anni cinquanta, la collocazione della clinica è ubicata nel centro storico e direttamente collegata ad una bretella dellautostrada. La struttura, fondata nel 1952, […]

Ospedale di Fidenza (PR)

LOspedale di Fidenza, situato in località di Vaio in via Don Enrico Tincati 5, fa parte dellAzienda Ospedaliera USL di Parma, che aggrega anche il presidio di Borgo Val di Taro, oltre alla Casa della Salute di San Secondo. La struttura dispone di circa 214 posti letto, di cui 198 ordinari e 16 di Day […]

Biblioteca….

Sindrome da prolasso valvolare mitralico

Sindrome da prolasso valvolare mitralico La sindrome da prolasso valvolare mitralico è una condizione caratterizzata da unalterazione di una delle valvole cardiache, la valvola mitrale, nota comeprolasso della valvola mitrale”. Quando il cuore funziona correttamente la valvola mitrale si chiude completamente durante la contrazione del ventricolo sinistro e impedisce al sangue di refluire nellatrio sinistro; nei […]

Immersioni subacquee: quali visite fare

Istituto Clinico San Rocco di Ome (BS) 10 Settembre 2022 Per immersioni subacquee in sicurezza è necessario sottoporsi preventivamente ad esami e visite mediche specifiche, lo specialista spiega perché e quali. Le immersioni subacquee richiedono uno sforzo fisico non indifferenteper cui è opportuno verificare le proprie condizioni di salute prima di cimentarsi con questa attività. Insieme al DottAlberto Maria Lanzone, […]

Miocardite

Miocardite La miocardite è uninfiammazione del muscolo cardiaco. La miocardite può presentarsi in modo molto variabile e, allo stesso modo, può avere evoluzioni molto diverse fra loro: è possibile una guarigione completa o, a volte, può compromettere la funzionalità cardiaca. Per questo la prognosi è estremamente variabile. La miocardite può associarsi a una pericardite se linfiammazione coinvolge […]

Arterite di Horton: Sintomi e cause

Casa di Cura La Madonnina (MI) 22 Settembre 2022 Larterite di Horton è una forma di vasculiteinfiammazione dei vasi sanguigni, più comune nei soggetti di età avanzata con un unincidenza calcolata nei paesi più colpiti del Nord Europa, di 17-18 casi ogni 100.000 over50.  Il dottor Luigi Sinigaglia, specialista in Reumatologia della Casa di Cura La Madonnina, nonché Past President […]

IRCCS Humanitas di Rozzano (MI)

Cuore: che cos’è la sindrome di Brugada e quali sono i sintomi 5 Luglio 2022 La sindrome di Brugada è una patologia cardiaca rara, che interessa circa cinque persone ogni diecimila e che è stata descritta per la prima volta nel 1992. La sindrome di Brugada comporta alterazioni elettriche del battito cardiaco che, se non trattate, possono provocare unaritmia […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari