Lun. Ott 2nd, 2023

Cuore: che cos’è la sindrome di Brugada e quali sono i sintomi

5 Luglio 2022

La sindrome di Brugada è una patologia cardiaca rara, che interessa circa cinque persone ogni diecimila e che è stata descritta per la prima volta nel 1992.

La sindrome di Brugada comporta alterazioni elettriche del battito cardiaco che, se non trattate, possono provocare unaritmia ventricolare e dunque rappresentare una severa minaccia per la vita del paziente.

La sindrome di Brugada interessa in particolar modo individui adulti maschi tra i 30 e i 40 anni con familiarità con la patologia, ma è anche responsabile di alcuni casi di morte in culla.

Il trattamento gold standard per questa patologia è rappresentato dallimpianto di un defibrillatore, utile proprio per prevenire linsorgenza di aritmie.

Approfondiamo largomento con il dottor Antonio Frontera, Responsabile dellunità di Elettrofisiologia in Humanitas.

Sindrome di Brugada: cos’è e quali sono i sintomi

Le alterazioni elettriche alla base della sindrome di Brugada dipendono da un difetto o da un cattivo funzionamento di alcune cellule situate sulla superficie del ventricolo destro del cuore.

La causa principale che ne sta alla base è una mutazione genetica, più comunemente del gene SCN5A, la cui mutazione interessa 3 pazienti con sindrome di Brugada ogni 10 circa.

Il gene SCN5A trasmette le informazioni per la creazione delle strutture che, dalle cellule del cuore, sono deputate al trasporto del sodio.

Se le strutture o il loro funzionamento risultano avere qualche alterazione, lafflusso di sodio è compromesso e il paziente potrebbe sviluppare, in determinate circostanze, unaritmia ventricolare.

Spesso la sindrome di Brugada non presenta sintomi evidenti e i pazienti scoprono di esserne interessati solo al momento in cui si verifica laritmia ventricolare che, come abbiamo detto, è una condizione potenzialmente letale.

Per questo motivo è importante saper cogliere quelle manifestazioni che potrebbero associarsi alla sindrome di Brugada, come: svenimenti, palpitazioni improvvise, tachicardia.

Fattori di rischio: attenzione alla familiarità

La familiarità è il principale fattore di rischio: chi ha genitori o parenti stretti con la sindrome di Brugada potrebbe presentare le medesime alterazioni genetiche.

La possibilità di sviluppare la patologia, in questi individui, è inoltre aumentata da un altro importante fattore di rischio, lappartenere al genere maschile, e da squilibri idroelettrolitici.

Anche lo stato febbrile potrebbe causare un aumento di rischio per questi pazienti con sindrome di Brugada.

In termini di prevenzione, inoltre, è sicuramente importante evitare lutilizzo di quei farmaci associati a un maggior rischio di aritmia.

È dunque fondamentale che i pazienti che sanno di avere familiarità con la malattia e/o che hanno sviluppato i sintomi precedentemente descritti, consultino lo specialista cardiologo.

Come specificato, infatti, la sindrome di Brugada, se non trattata, può condurre a complicanze come laritmia ventricolare e larresto cardiaco che possono risultare letali.

Quali esami fare per la diagnosi?

Il principale strumento di diagnosi per la sindrome di Brugada e lelettrocardiogramma (Ecg) a cui seguono altri controlli per escludere patologie cardiache simili.

Si tratta di un esame semplice e non doloroso, che consente allo specialista di valutare il rischio cardiologico del paziente e prendere in considerazione le soluzioni più adatte al suo quadro clinico. Attenzione però a distinguere il semplice pattern elettrocardiografico di Brugada dalla sindrome vera e propria: avere un variante del normale sul tracciato ECG è ben diverso da avere la malattia vera e propria (sindrome).

La sindrome pertanto è da considerarsi un insieme di segni (pattern ECG) e sintomi (svenimenti, palpitazioni, arresto cardiaco, storia familiare di morte improvvisa).

Sindrome di Brugada: come si cura?

Nella maggior parte dei casi, in presenza di aritmie conclamate, può essere necessario limpianto di un defibrillatore.

Il defibrillatore, posto in prossimità del cuore, tiene costantemente monitorato il ritmo cardiaco e, in caso di alterazioni, invia delle scariche elettriche che portano il cuore a ripristinare il ritmo regolare.

Presso il nostro istituto si impianta, se le condizioni cliniche lo consentono, lultimo tipo di defibrillatore ossia sottocute.

Questo è un defibrillatore i cui cateteri non entrano nel sistema venoso e quindi nel cuore: rimane tutto sotto la pelle. Il vantaggio è dunque un apparecchio che protegge ma allo stesso tempo non danneggia le strutture vascolari: è indicato per i pazienti più giovani.

Se, invece, la patologia è meno severa lo specialista può valutare il ricorso alla terapia farmacologica per prevenire linsorgenza di aritmie

Visualizza Fonte

Biblioteca….

Ipotensione

Ipotensione Lipotensione è una condizione in cui la pressione del sangue è molto più bassa rispetto ai valori considerati normali. In genere può essere trattata con successo in modo da evitare che cuore, cervello e altri organi e tessuti dellorganismo non ricevano ossigeno e nutrienti a sufficienza. Che cos’è lipotensione? La pressione del sangue varia da persona a persona. In […]

Pericardite

Pericardite La pericardite è uninfiammazione che colpisce il pericardio, la membrana che riveste il cuore e lorigine dei grandi vasi. Il pericardio è costituito da due foglietti, separati da un sottile strato di liquido, il fluido pericardico. Linfiammazione dei foglietti pericardici può determinare o meno un incremento del liquido (versamento pericardico). Quando il versamento pericardico è abbondante e la […]

Sangue dal naso (Epistassi)

Per fermare la perdita di sangue dal naso è necessario effettuare una pressione laterale contro il setto, tamponando, ad esempio, con un fazzoletto. In caso di fratture da trauma, è necessario ricomporre la frattura rivolgendosi al Pronto Soccorso. Se le epistassi sono frequenti è possibile intervenire con tamponi nasali o coagulazioni elettriche o chimiche. Le patologie che si possono associare alla perdita di sangue dal naso sono le seguenti: AIDS […]

Aritmie Cardiache

Quando è confermata la diagnosi di aritmia bisogna sempre escludere che non si tratti di forme secondarie ad altre malattie. Le forme secondarie delle aritmie possono associarsi a disturbi endocrinologici (esipertiroidimo), abuso di sostanze stupefacenti, alcuni famaci (come i diuretici che possono alterare il quadro elettrolitico), cardiopatia ischemica e alcuni tumori. Quando non è possibile trovare una causa dellaritmia […]

Malattie cardiovascolari: la visita angiologica e di chirurgia vascolare sono la stessa cosa?

necessari per trattare adeguatamente la malattiaMalattie cardiovascolari, chi è a rischio? Sono considerati principali fattori di rischio: Colesterolo alto Pressione alta Diabete Età superiore ai 50 anni Obesità Storia personale di malattie cardiache e cardiovascolari Malattie renali Concorre anche uno stile di vita non sano, con fumo, sedentarietà e scorretta alimentazione. Visita di chirurgia vascolare: quando serve […]

0 comments

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Naturando Riparo Voce, compresse per il benessere della voce

Naturando Riparo Voce, Erisimo 20 Compresse, per il Benessere Della Voce Prezzo: 2 x 8,49 euro Descrizione prodotto RIPARO VOCE ERISIMO è un integratore alimentare completamente naturale che favorisce il tono della voce e il benessere della mucosa orofaringea. Grazie allazione sinergica dei suoi componenti (erisimo, malva, propolilichene, eucalipto e menta) ha unazione emolliente e lenitiva. […]

VISAVEN FORTE Integratore Naturale

VISAVEN FORTE Integratore Naturale per la Circolazione, Gambe Gonfie e Pesanti, Vene e Capillari Rotti, 500 mg di Diosmina, Centella asiatica, Colina, Vitamina C, Vitamina E – 16 Bustine Descrizione prodotto Prezzo: 18,90 euro Informazioni di sicurezza Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di […]

Benexol Spray Gola, Vitamina B12

Benexol Spray Gola Integratore Alimentare Vitamina B12, contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso, 15 ml Descrizione prodotto Prezzo: 18,20 euro Integratore alimentare di vitamina B12 con edulcorante. Grazie alla presenza di vitamina B12, contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso, al normale metabolismo dellomocisteina e alla regolare formazione dei globuli rossi. Si consiglia di […]

Drenax ritenzione idrica

Drenax, INTEGRATORE PER DRENARE CON ANANAS PER RITENZIONE IDRICA – 200 g Prezzo: 12,29 euro Descrizione prodotto Drenax Forte Ananas Stick Pack Liquido è un integratore alimentare a base di Linfa di betulla ed estratti vegetali. tra cui Ortosifon e Tè verde e Lespedeza per favorire il drenaggio dei liquidi in eccesso. Betulla per promuovere la […]

Enterogermina Intestino Pigro

Enterogermina Intestino Pigro, Fermenti Lattici, Probiotici, Integratore Regolarità Intestinale, con Psillio, Ibisco, Ippocastano, Opuntia, 10+10 Bustine Prezzo: 16,44 euro Descrizione prodotto Lintestino pigro occasionale è un fastidio frequente che interessa molte persone, prevalentemente donne ed è più comunemente associato a fastidi quali pancia gonfia, feci dure e la sensazione di pesantezza anche dopo levacuazione. Enterogermina Intestino […]

MIR SMART ONE Spirometro Tascabile

MIR SMART ONE, Spirometro Personale Tascabile, Picco di flusso e FEV1 Prezzo: 109,99 euro Descrizione prodotto Spirometro personale tascabile, misura i valori del Picco di Flusso e FEVsul tuo smartphone. La maggior parte delle malattie respiratorie presenta i primi sintomi a distanza di anni. Nella cura dellasma e delle malattie polmonari la prevenzione è fondamentale. Lo spir