La laringe è l’organo deputato alla fonazione, ovvero all’emissione dei suoni. Fa parte dell’apparato respiratorio e mette in comunicazione le vie aeree superiori (naso, seni paranasali, faringe) e le vie aeree inferiori (trachea, bronchi).
La laringe ha una struttura cartilaginea e può essere idealmente suddivisa in tre parti:
- laringe sovraglottica: rappresenta la porzione superiore ed è situata subito al di sotto della base della lingua, estendendosi dall’epiglottide alle false corde vocali;
- laringe glottica: rappresenta la porzione centrale e comprende le corde vocali;
- laringe sottoglottica: rappresenta la porzione inferiore che continua con la trachea.
Che cos’è il tumore della laringe?
I tumori maligni della laringe sono i più frequenti tumori del distretto testa-collo. In Italia si contano circa 5000 nuovi casi l’anno tra gli uomini e 500 tra le donne. La fascia di età più colpita è quella compresa tra i 50 e i 70 anni.
Le neoplasie della laringe originano, nella maggior parte dei casi, dalla mucosa che riveste l’interno dell’organo: il più comune è il carcinoma a cellule squamose (95% dei casi).
In una percentuale minore di casi, il tumore origina da altri tessuti, quali il tessuto muscolare o connettivale (sarcomi), il tessuto linfatico (linfomi) o le ghiandole (adenomi).
La sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è del 60% circa, oscillando tra il 90-95% nei pazienti con tumori in stadi precoci e il 19% nei pazienti con tumori metastatici.
Il principale fattore di rischio è rappresentato dal fumo di sigaretta. Un ruolo importante è svolto anche dall’abuso di alcol.

Ospedale di Gorizia (GO)
L’Ospedale di Gorizia, situato in Viale Fatebenefratelli 34, fa parte dell’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI) assieme al presidio di Monfalcone. La struttura accoglie al suo interno le seguenti unità operative e servizi: Anestesia e Rianimazione, Cardiologia (Gorizia-Monfalcone), Chirurgia Generale, Medicina Interna, Nefrologia e Dialisi (Gorizia-Monfalcone), Neurologia (Gorizia-Monfalcone), Oculistica (Gorizia-Monfalcone), Oncologia (Gorizia-Monfalcone), Ortopedia e […]
Quali sono i sintomi del tumore della laringe?
I segni e sintomi più frequenti sono:
- disfonia: è un abbassamento della voce, immotivato e persistente (più di due settimane) con variazione del timbro vocale;
- disfagia: è la difficoltà a deglutire e talvolta può associarsi a dolore (odinofagia), che può essere irradiato all’orecchio (otalgia riflessa);
- dispnea: è la difficoltà a respirare, percepita come una sensazione di costrizione alla gola;
- comparsa di una tumefazione nella regione laterale del collo (adenopatia), che persiste per settimane senza regredire.
Diagnosi
In presenza di sintomi sospetti è opportuno effettuare una visita otorinolaringoiatrica.
L’esame più utile per la diagnosi dei tumori della laringe è la laringoscopia, che consente di valutare l’eventuale presenza di ulcerazioni o masse laringee e di valutare la funzione laringea (motilità delle corde vocali).
A integrazione della laringoscopia, è possibile far uso dell’NBI (Narrow Band Imaging), un sistema che enfatizza la vascolarizzazione mucosa, rendendo possibile l’identificazione anche dei carcinomi più superficiali sulla base del loro aspetto neo-angiogenetico. Qualora durante la visita si riscontri una lesione a livello della laringe, sarà opportuno eseguire una biopsia della stessa mediante una microlaringoscopia in sospensione.
Nel caso in cui all’esordio sia presente una tumefazione linfonodale del collo, potrà essere eseguito un agoaspirato sotto guida ecografica (FNA) per definirne la natura benigna o maligna.
Infine, per valutare l’estensione della patologia, si potrà ricorrere a esami di imaging quali la TC, la Risonanza Magnetica Nucleare e/o la PET.
Trattamenti
La scelta della tipologia di trattamento dipende dalla sede e dallo stadio di malattia da una parte, e dalle condizioni generali di salute del paziente e dalla sua aspettativa di vita dall’altra.
Negli stadi precoci di malattia la chirurgia transorale con laser CO2 o la radioterapia esclusiva possono garantire gli stessi risultati in termini di guarigione e controllo locale.
Per taluni tumori selezionati più avanzati è possibile eseguire una laringectomia parziale open, la quale garantisce un buon controllo oncologico e la preservazione della voce senza la necessità di un tracheostoma permanente.
In caso di tumori in stadio avanzato, invece, il trattamento è rappresentato dalla chemio-radioterapia o dalla laringectomia totale, cioè l’asportazione in blocco della laringe, di solito associata all’asportazione mono o bilaterale dei linfonodi del collo (svuotamento laterocervicale).
La laringectomia totale comporta la perdita della normale continuità delle vie aeree, motivo per cui per garantire la respirazione del paziente è necessario il confezionamento di una tracheostomia permanente.
In caso di patologia in stadio avanzato, al trattamento chirurgico può seguire una radioterapia post-operatoria, eventualmente associata a chemioterapia.
A seconda del tipo di intervento eseguito sarà possibile recuperare in parte o in toto le funzioni svolte dalla laringe (respirazione, deglutizione e voce). Qualora si debba asportare la laringe si potrà riprendere a parlare con una nuova voce detta voce esofagea (o erigmofonica).
Follow up
La frequenza e il tipo di indagini da eseguire in corso di follow-up dipendono dal rischio di recidiva, calcolato per il singolo paziente sulla base dello stadio iniziale di malattia e dei fattori di rischio individuali, oltre che dal tipo di trattamento effettuato.
La visita clinica di follow-up include l’esame obiettivo completo del distretto testa-collo e la laringoscopia integrata con esame NBI.
A integrazione della visita otorinolaringoiatrica si ricorrerà a indagini quali l’ecografia per la valutazione delle stazioni linfonodali del collo e la TC o la risonanza magnetica con mezzo di contrasto per la valutazione di eventuali recidive locali di malattia

Ospedale di Monfalcone (GO)
L’Ospedale San Polo di Monfalcone, situato in Via Galvani 1 a Monfalcone in provincia di Gorizia, fa parte dell’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI) assieme al presidio di Gorizia. La struttura accoglie al suo interno le seguenti unità operative e servizi: Anestesia e Rianimazione, Cardiologia (Gorizia-Monfalcone), Chirurgia Generale, Medicina Interna, Nefrologia e Dialisi (Gorizia-Monfalcone), […]

Casa di Cura La Madonnina Milano
La Casa di Cura La Madonnina – Gruppo San Donato – è situata a Milano in Via Quadronno 29. La struttura è autorizzata all’esercizio di circa 130 posti letto ed è disposta su 9 piani. Sono presenti due blocchi operatori, per un totale di 6 sale operatorie e due ambulatori chirurgici. Al suo interno sono […]

Azienda Ospedaliera di Padova
L’Azienda ospedaliera di Padova, situata a Padova in Via Nicolò Giustiniani 2, aggrega l’Ospedale San Francesco Grande, prima struttura sanitaria costruita nel ‘400, l’Ospedale Giustinianeo, eretto nel ‘700 per volere del vescovo Nicolò Giustiniani, e l’Ospedale Civile. Lo sviluppo dell’attività assistenziale e di studio comportò col tempo un ampliamento delle strutture edilizie nel corso di […]

Villa Montallegro, Genova (GE)
Casa di Cura e Centro Polispecialistico Ambulatoriale Villa Montallegro è una struttura pensata per il benessere della persona, con l’obiettivo di garantire alti standard qualitativi sanitari e il comfort di un’ospitalità a cinque stelle. Si sviluppa su una superficie interna di quasi 10mila mq, circondata da oltre un ettaro di parco secolare; i tre edifici principali (Villa Montallegro, Villa […]

Ospedale di Melito Porto Salvo (RC)
L’Ospedale Tiberio Evoli, situato in Corso Garibaldi a Melito Porto Salvo in provincia di Reggio Calabria, è un ospedale a gestione diretta dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria. Fondata nel 1909, la struttura eroga le proprie prestazioni all’interno delle seguenti unità operative e servizi: Pronto soccorso, Chirurgia Generale -Endoscopia digestiva, Medicina ed unità coronarica, Dialisi, […]
Biblioteca….

Tumore dell’utero
Tumore dell’utero La neoplasia dell’utero più frequente è il tumore dell’endometrio, che interessa principalmente le donne in post-menopausa, tra i 50 e i 70 anni d’età. Il carcinoma è responsabile di più dell’80% dei casi di tumore dell’utero, mentre i sarcomi rappresentano solo il 5% delle neoplasie maligne.Spesso il tumore dell’endometrio viene diagnosticato a uno stadio iniziale, perché […]

Tumori della laringe
Tumori della laringe La laringe è l’organo deputato alla fonazione, ovvero all’emissione dei suoni. Fa parte dell’apparato respiratorio e mette in comunicazione le vie aeree superiori (naso, seni paranasali, faringe) e le vie aeree inferiori (trachea, bronchi). La laringe ha una struttura cartilaginea e può essere idealmente suddivisa in tre parti: laringe sovraglottica: rappresenta la porzione superiore ed […]

Leucemia
Leucemia La leucemia è un tumore del sangue che nella maggior parte dei casi origina da una cellula staminale emopoietica. Esistono diversi tipi di leucemia; alcune forme sono più comuni nel bambino, altre nell’adulto. La leucemia colpisce solitamente i globuli bianchi, cellule che hanno lo scopo di proteggerci dalle infezioni e che si moltiplicano normalmente solo in base alle esigenze […]

Prurito al naso
Poiché le patologie associate al prurito al naso sono le più disparate, per mettere a punto rimedi atti a risolvere o lenire la condizione è fondamentale individuare la patologia che ne è alla base e agire su questa. Per quanto riguarda in particolare il prurito interno al naso, per ridurre il fastidio può essere di […]

Raffreddore e rinosinusite acuta
Raffreddore e rinosinusite acuta Raffreddore e rinosinusite sono due condizioni simili, che differiscono per durata e intensità del quadro sintomatologico, essendo la prima sostenuta da agenti virali, la seconda da agenti batterici. Per rinosinusite si intende genericamente un’infiammazione dei seni paranasali, ovvero le cavità pneu