Lo stress può causare un’ulcera?
29 Giugno 2022
Lo stress non fa bene alla salute in generale, ed è associato a problemi come ipertensione, stanchezza e depressione.
Lo stress si ripercuote però anche sull’apparato gastrointestinale, ma può essere causa di un’ulcera peptica?
Lo abbiamo chiesto al dottor Alessandro Fugazza, gastroenterologo di Humanitas.
Che cos’è l’ulcera peptica?
Gli acidi gastrici e gli enzimi presenti all’interno dell’intestino potrebbero danneggiare lo stomaco e l’intestino stesso. Per questo, entrambi gli organi sono rivestiti da uno strato che ha lo scopo di proteggerli dall’erosione degli acidi stessi.
L’ulcera peptica è un fenomeno erosivo a carico delle alte vie digestive, e più frequentemente interessa lo stomaco e il duodeno causando ulcera gastrica o duodenale rispettivamente.
I principali fattori scatenanti delle ulcere gastriche sono:
– l’infezione da Helicobacter pylori;
– l’uso eccessivo di farmaci antidolorifici da banco noti come FANS, ovvero i farmaci antinfiammatori non steroidei;
Il batterio H. Pylori è presente nel corpo di ben più della metà della popolazione mondiale (tra il 50 e il 75%), e in generale non causa particolari disturbi.
A volte, però, riesce a danneggiare le pareti dello stomaco, causando le famose ulcere. La percentuale di ulcere causate da H. Pylori è di circa il 40%.
Per quanto riguarda l’assunzione di FANS, i farmaci possono danneggiare la mucosa intestinale bloccando la capacità naturale dell’organismo di riparare al danno
Inoltre, l’assunzione di FANS può ridurre la produzione di prostaglandina, un ormone fondamentale nel processo di formazione della barriera lungo la mucosa dell’apparato digerente.
Ulcera gastrica e ulcera duodenale: quali sono i sintomi?
Si calcola che ogni anno 4 milioni di persone soffrono di ulcera peptica; l’ulcera gastrica colpisce soprattutto i soggetti al di sopra dei 60 anni, mentre quella duodenale le persone più giovani.
L’ulcera gastrica interessa le pareti dello stomaco, mentre l’ulcera duodenale riguarda il duodeno. Solitamente, vi sono differenze a livello di dolore nell’assunzione o meno di cibo. Nell’ulcera gastrica, il dolore tende a peggiorare quando si mangia; nell’ulcera duodenale invece, il sollievo avviene dopo aver assunto del cibo.
Bruciore e indigestione sono due classici segni di un’ulcera, a volte accompagnati da dolore a livello addominale (ulcera duodenale) e alla bocca dello stomaco (ulcera gastrica). Sintomi generali possono poi essere anche anemia, nausea, vomito e inappetenza.
In presenza di questi sintomi, soprattutto se non sono occasionali, è bene far riferimento allo specialista gastroenterologo.
Lo stress provoca le ulcere?
Le persone a cui è stata diagnosticata un’ulcera peptica spesso riferiscono alti livelli di stress nella loro vita quotidiana. Non è stato dimostrato però che lo stress sia la causa dell’ulcera peptica ma può peggiorarne i sintomi.
In caso di ulcera, quindi, ridurre lo stress che si sta vivendo certamente può aiutare l’organismo; in questo senso, si potrà:
– provare tecniche di rilassamento, respirazione e meditazione;
– concentrarsi sull’attività fisica, almeno mezzora al giorno a ritmo sostenuto;
– rivolgersi a uno psicologo o un psicoterapeuta nel caso lo stress infici in maniera importante la propria quotidianità.
Come si cura l’ulcera peptica?
Il trattamento dell’ulcera peptica è correlato alla sua causa ed in alcuni casi le opzioni terapeutiche sono molteplici.
Nel caso in cui la causa dell’ulcera sia l’inadeguata assunzione di FANS si procede modificando o sospendendo la cura con FANS e prescrivendo farmaci come gli inibitori della pompa protonica in grado di ridurre la produzione di acido a livello gastrico.
Nel caso in cui la causa dell’ulcera è un’infezione da H. Pylori è indicata invece una terapia con antibiotici specifici per eliminare il batterio in associazione agli inibitori di pompa protonica.
Migliorare lo stile di vita, assumere un’alimentazione sana, smettere di fumare, limitare il consumo di caffè ed evitare l’alcol sono poi importanti fattori nella guarigione dell’ulcera o nell’evitare una sua recidiva.

Diagnofisic srl, Milano (MI)
Poliambulatorio Diagnostico La Clinica Diagnofisic è una struttura Privata Accreditata che opera in ambito sanitario fornendo servizi di alto livello, grazie a metodologie avanzate e ad uno staff di professionisti specializzati che mettono il rapporto con il paziente al primo posto. Specialità Mediche Allergologica – Angiologica – Cardiologica – Dermatologica – Diabetologica – Fisiatrica – Gastroenterologica – Ginecologica – Di medicina […]

Ospedale di Monfalcone (GO)
L’Ospedale San Polo di Monfalcone, situato in Via Galvani 1 a Monfalcone in provincia di Gorizia, fa parte dell’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI) assieme al presidio di Gorizia. La struttura accoglie al suo interno le seguenti unità operative e servizi: Anestesia e Rianimazione, Cardiologia (Gorizia-Monfalcone), Chirurgia Generale, Medicina Interna, Nefrologia e Dialisi (Gorizia-Monfalcone), […]

Ospedale IRCCS San Raffaele di Milano
L’I.R.C.C.S. Ospedale San Raffaele – Gruppo San Donato – è situato a Milano in via Olgettina 60. L’ospedale San Raffaele è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di diritto privato, nato negli anni ’70 per volontà di don Luigi Maria Verzé come parte della Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor. Oggi […]

Auxologico Ariosto, Milano (MI)
Poliambulatorio Medico Agopuntura Allergologia Andrologia Angiologia e Chirurgia Vascolare Cardiologia Centro Obesità Centro Tiroide Chirurgia Generale Chirurgia Protesica Chirurgia Plastica Ricostruttiva e Medicina Estetica Dermatologia Diabetologia Diagnostica per Immagini Dietologia e Nutrizione Clinica Disturbi Specifici Apprendimento (DSA) Endocrinologia Epatologia Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Genetica Medica Geriatria Ginecologia e Ostetricia Immunologia Lifestyle Medicine Medicina dello Sport […]
Biblioteca….

Ragade Anale
Ragade Anale Una ragade anale è una piccola ferita che si verifica nella mucosa anale e che produce dolore molto intenso e sanguinamento durante la defecazione. Può colpire a qualsiasi età, ma è frequente nei bambini più piccoli. È causata dal passaggio di feci più dure e grandi che provocano un’abrasione o una lacerazione nel tessuto interno dell’ano. Che cos’è la ragade anale? Le ragadi anali sono lacerazioni, […]

Cosa sono le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali
Cosa sono le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali IRCCS Ospedale San Raffaele (MI) 28 Settembre 2022 Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI o IBD, dall’inglese Inflammatory Bowel Disease) comprendono: la Malattia di Crohn; la Colite Ulcerosa; la Colite indeterminata; le Coliti microscopiche (Colite Linfocitica, Colite Collagena, Coliti Eosinofile). Le MICI sono patologie ad andamento cronico/ricorrente, che si presentano con periodi di riacutizzazione alternati a fasi di remissione. La loro […]

Esofagite eosinofila: come riconoscerla e come curarla
Esofagite eosinofila: come riconoscerla e come curarla IRCCS Ospedale San Raffaele (MI) 24 Novembre 2022 L’esofagite eosinofila (EoE) è una patologia infiammatoria cronica, immuno o allergene-mediata, caratterizzata da sintomi di disfunzione esofagea. Si tratta di una patologia ancora oggi rara, ma con un’incidenza e una prevalenza in costante aumento. Ne parliamo con l’équipe dell’Unità di Gastroenterologia ed […]

La cura endoscopica per il reflusso gastroesogageo
IRCCS Policlinico San Donato – Casa di Cura La Madonnina 18 Luglio 2022 Lo specialista spiega la procedura endoscopica con dispositivo Esophyx® per trattare il reflusso gastroesofageo, alternativa all’intervento chirurgico. Il reflusso gastroesofageo è la risalita dei succhi acidi dallo stomaco all’esofago, a causa di un malfunzionamento dello sfintere esofageo inferiore, ossia la valvola inferiore dell’esofago. È una patologia […]

Salivazione intensa
I rimedi alla salivazione intensa differiscono molto a seconda della causa. Generalmente la cura è mirata alla patologia di cui la salivazione è un sintomo e si basa su terapie farmacologiche mirate. Le principali patologie legate a salivazione intensa sono le seguenti. Si ricorda che questo non è un elenco esaustivo e che sarebbe sempre […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

NIVEA SUN Maxi Spray Solare
NIVEA SUN Maxi Spray Solare Protect & Hydrate FP30 in flacone spray da 300 ml, Crema solare che idrata per 48h, Crema solare con formula biodegradabile senza filtri UV Prezzo: 12,26 euro Descrizione prodotto NIVEA SUN Maxi Spray Protect & Hydrate FP30 Idrata la pelle e supporta l’abbronzatura! NIVEA SUN Maxi Spray Solare Protect & Hydrate […]

Articoss – Integratore Articolazioni
ARTICOSS Integratore per Articolazioni Ossa e Cartilagini con Glucosamina Condroitina Msm Artiglio del Diavolo, Vitamina C e Vitamina D, Collagene e Acido Ialuronico. 60 compresse Prezzo: 21,59 euro Descrizione prodotto Articoss Articolazioni ed Ossa di T-Rex Integratori è un integratore alimentare a base di Glucosammina, Collagene, Condroitina, MSM, Acido Ialuronico ed Artiglio del Diavolo, Selenio, Zinco, Prolina, Manganese e […]

Phillips Beauty BabyCare Cura del Bambino
Prezzo 26,49 € Tutti i prezzi includono l’IVA. Philips Avent SCH400/30 Set Beauty BabyCare per la Cura del Bambino, 2.0 utto l’occorrente per la cura del tuo bimbo in un unico set: contiene dieci accessori Termometro digitale e aspiratore nasale sicuro con punta morbida e flessibile Spazzolina pensata per la pulizia dei denti e delle […]

Lumus Pulse Pro
Lumus Pulse Pro riduce la ricrescita di peli grazie alla luce pulsata. Basterà rasare la zona da trattare e passare lumes pulse pro sulla zona, dopo aver indossato gli occhiali protettivi. I risultati sono visibili sin da subito, i peli inizierano dapprima a ricrescere più radi e man mano a indebolirsi, fino a non ricrescere […]