Gio. Mar 30th, 2023

Abbronzatura: i falsi miti da sfatare

29 Giugno 2022

Durante la stagione estiva diverse persone colgono loccasione per gite al mare, in montagna e al lago: sono i mesi dellanno in cui è più facile abbronzarsi, anche inavvertitamente.

La luce solare è importante per il nostro organismo e apporta tanti, irrinunciabili, benefici. Passare qualche ora allaria aperta, infatti, aiuta il nostro corpo nella sintesi della vitamina D, mantiene alto il tono dellumore poiché contribuisce al rilascio dellormone serotonina e concilia il riposo notturno

Tuttavia passare troppo tempo al sole, in particolare se non si utilizzano protezioni adeguate, può avere anche una serie di severi effetti negativi sulla salute.

Quali sono le abitudini corrette per unabbronzatura sana che non interferisce con la nostra salute? Ne parliamo con la dottoressa Chiara Perugini, dermatologa in Humanitas.

Al sole senza protezione: i rischi per la pelle

Esporsi al sole senza unadeguata protezione solare può provocare danni acuti e danni nel lungo periodo: per quanto riguarda il primo caso parliamo di eritemi solari e ustioni, con rischio di infiammazione intensa, doloreedema, fino a quadri di malessere generalizzato.

In cronico, le ustioni attiniche reiterate nel corso del tempo, principalmente se incorse durante linfanzia e la giovinezza, aumentano il rischio di sviluppare tumori della pelle

Il sole, inoltre, può rappresentare un pericolo anche per il benessere degli occhi e aumentare la disidratazione del corpo.

Come proteggersi dal sole?

Per evitare il rischio di sviluppare eritemi solari e di aumentare il rischio di sviluppo di un tumore cutaneo nel futuro, è fondamentale proteggersi dai raggi solari nocivi, come gli UVA, responsabili del foto-invecchiamento della pelle, e gli UVB, responsabili delle scottature

Il primo passo è ridurre il tempo di esposizione al sole, evitando gli orari centrali della giornata, soprattutto dalle 12 alle 16, quando i raggi solari sono più intensi

In generale, poi, è buona norma coprirsi con vestiti leggeri e utilizzare gli occhiali da sole con filtri UV e un cappello

Applicare una protezione solare quotidianamente, anche in città. Sono in commercio diverse creme idratanti con integrato SPF (grado di protezione solare).

Protezione solare: come sceglierla e ogni quanto metterla?

Ci sono diversi prodotti disponibili in commercio; è bene scegliere una protezione solare con SPF (Fattore di Protezione Solare30+ o, ancora meglio, 50+. Più lSPF sarà alto, più la pelle sarà protetta dai raggi UV, e labbronzatura derivante sarà più sana e duratura.  

La crema solare da acquistare è quella che protegge sia dai raggi UVA, sia da quelli UVB ed è importante ricordarsi di applicarla più volte al giorno, ogni 2-3 ore. La quantità che mettiamo, infatti, è nella maggior parte dei casi inferiore a quella di cui la nostra pelle avrebbe bisogno (2mg di crema per cm2 di cute) e, inoltre, per quanto la nostra crema possa essere resistere allacqua, oltre i 40 minuti di utilizzo la sua azione, minata dai bagni in mare e dalla sudorazione, andrà comunque scemando

Abbronzatura artificiale, le lampade abbronzanti sono pericolose per la salute?

Informazione errata evoci di corridoiohanno contribuito, nel corso degli anni, a fortificare una serie di falsi miti sullabbronzatura che spesso sono, oltre che assolutamente poco veritieri, anche dannosi per la salute. Il primo, per esempio, è quello per cui unabasedi abbronzatura aiuterebbe quella solare. Cosa si intende, in questo caso, conbase”? Principalmente il tipo di abbronzatura artificiale ottenuta con lampade abbronzanti, sia docce che lettini abbronzanti. Si tratta però di unesposizione dannosa, poiché estremamente intensa e senza i benefici della luce solare vera e propria. Pur utilizzando una protezione solare alta, il rischio di sviluppare scottature e danni alla pelle con labbronzatura artificiale è molto alto e infatti è particolarmente sconsigliata in età adolescenziale

La protezione solare serve solo ad alcuni tipi di pelle?

Quando si parla di tumori alla pelle, poi, vi è lerrata convinzione che chi si abbronza senza scottarsi non abbia un maggior rischio di sviluppare il melanoma. In realtà non è vero, infatti, labbronzatura predispone in qualsiasi caso ai tumori della pelle
È fondamentale ricordare anche che non sono solo i pazienti a fototipo chiaro (con i capelli biondi o rossi e la pelle molto chiara) a doversi proteggere, ma anche chi ha un fototipo scuro (dal tipo mediterraneo alla pelle nera): i rischi associati allabbronzatura e alle scottature, infatti, non risparmiano nessun tipo di pelle.

Labbronzatura invecchia la pelle

Infine, lidea che una pelle abbronzata sia necessariamente sinonimo di una pelle sana è ormai da superare. Labbronzatura concorre allinvecchiamento precoce della pelle e allo sviluppo di macchie cutanee e rughe. Come abbiamo detto è un fattore di rischio conclamato per i tumori della cute, si associa a danneggiamento della corneadella retina e del cristallino. Questo, tuttavia, non significa che sia vietato esporsi ai raggi solari (anzi, come abbiamo detto la luce del sole ha molti benefici), ma si possono passare diverse ore allaperto in attività piacevoli per lumore e la salute facendo al contempo attenzione alla salute della propria cute. Infine è importante prendersi cura della propria pelle in ogni momento dellanno, anche a casa, mantenendola idratata utilizzando creme adeguate alla propria età e stato di salute, bevendo sempre molta acqua e seguendo un regime alimentare equilibrato

 

Visualizza Fonte

IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano

LIRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi fa parte del gruppo San Donato ed è situato a Milano in Via Riccardo Galeazzi 4. La struttura è dotata di aree dedicate alle degenze, alla Terapia Intensiva, al Laboratorio Analisi e alle Sale Operatorie. Leader in Italia per la chirurgia vertebrale, lIstituto vanta 1400 interventi annui di chirurgia complessa per […]

Studio Dermatologico Barresi, Barcellona P.G. (ME)

Studio Medico di Dermatologia e Chirurgia Dermatologica Punto di riferimento trentennale in provincia di Messina per quanto riguarda la dermatologia. Lo Studio abbraccia tutte le branche della dermatologia clinica, dalla cura dellacne ad ogni forma di patologia infiammatoria e neoplastica. Siamo specializzati in particolare nelle metodica denominata DERMOSCOPIA, integrata con documentazione fotografica digitale, per lesame […]

Istituto dei Tumori Milano

La Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori è situata a Milano in Via Giacomo Venezian 1. Si tratta di un ospedale semi-pubblico dedicato esclusivamente alla cura del cancro, rappresentando il più grande centro del genere in Lombardia. La struttura è costituita da un monoblocco di 14 piani (di cui 2 interrati) che ospita tutti i […]

Fisicamente Medica, Lodi (LO)

Poliambulatorio Diagnostico Cardiologia Dermatologia Fisiatria Reumatologia Urologia Ortopedia Diabetologia Osteopatia Psichiatria Otorinolaringoiatria Nutrizionista Ginecologia Psicologia Angiologia Neurologia Neurochirurgia Pneumologia Gastroenterologia

Casa di Cura Malatesta Novello di Cesena

La Casa di cura Malatesta Novello è una casa di cura privata situata nel centro storico di Cesena, in via Renato Serra n. 2, a ridosso di quella grande via di comunicazione che è la via Emilia. La Casa di Cura eroga sia in regime di ricovero che in regime ambulatoriale i servizi e le […]

Biblioteca….

Epitelioma squamo-cellulare

Epitelioma squamo-cellulare Lepitelioma squamo-cellulare è il tumore della pelle più diffuso dopo lepitelioma baso-cellulare. Poiché ha origine nello strato dettospinosodellepidermide, è noto anche con il nome di epitelioma spino-cellulare. Nonostante possa insorgere in qualsiasi zona del corpo si localizza principalmente in specifiche areelabbro inferiorepadiglioni auricolaricuoio capellutonasodorso delle manigenitali. Che cos’è lepitelioma squamo-cellulare? Lepitelioma squamo-cellulare è più probabile […]

Dermatoscopia

Dermatoscopia (Mappatiura dei nei) Che cos’è la mappatura dei nei? La mappatura dei nei consiste nellacquisire in computer sia le immagini macroscopiche dei nei sia quelle dermoscopiche di essi. Le immagini demoscopiche si acquisiscono con una apposita telecamera dotata di lente che si appoggia su ogni neo per cogliere immagini non visibili a occhio nudo. A cosa serve la mappatura dei […]

Dermatite: le diverse tipologie e come distinguerle

Dermatite Atopica Che cos’è la Dermatite Atopica Nota anche come eczema costituzionale, la dermatite atopica è uninfiammazione della pelle, ad andamento cronico-recidivante, che provoca prurito della cute e arrossamento ben visibile e che in Italia interessa dal 2 all’8% circa della popolazione adulta. La sua presenza può interferire con la vita di tutti i giorni, peggiorandone sensibilmente la qualità, perché il […]

Agopuntura estetica e dermatologica: che cos’è e come funziona

Agopuntura estetica e dermatologica: che cos’è e come funziona Istituto Clinico Città di Pavia 11 Novembre 2022 Alla Vein&Derma Clinic dellIstituto Clinico Città di Pavia è attivo un nuovo ambulatorio per lagopuntura applicata alla dermatologia e medicina estetica. La specialista ci spiega di cosa si tratta. La pelle è lo specchio della nostra anima. Stress, […]

Impetigine

Impetigine Limpetigine è uninfezione della pelle che colpisce soprattutto i bambini. È molto contagiosa. Si presenta con bolle rosse e pruriginose sul viso, mani, arti, zone genitali. Se il bambino si gratta, le bolle ripiene di siero scoppiano e vengono sostituite da crosticine di colore giallo-marrone. Lelevata contagiosità dellinfezione comporta la necessità di un trattamento tempestivo e di trattenere il bambino […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari