La neoplasia dell’utero più frequente è il tumore dell’endometrio, che interessa principalmente le donne in post-menopausa, tra i 50 e i 70 anni d’età. Il carcinoma è responsabile di più dell’80% dei casi di tumore dell’utero, mentre i sarcomi rappresentano solo il 5% delle neoplasie maligne.
Spesso il tumore dell’endometrio viene diagnosticato a uno stadio iniziale, perché può determinare frequentemente sanguinamenti uterini anomali (tra un ciclo mestruale e l’altro) o dopo la menopausa. Le perdite di sangue in menopausa possono essere un primo segnale di cellule che si stanno trasformando in tessuto tumorale quindi è sempre necessario fare un controllo ginecologico.
Le cause del tumore dell’endometrio non sono ancora del tutto chiare. Potrebbero rivestire un ruolo determinante i livelli di estrogeni nel sangue (ormoni femminili prodotti dalle ovaie).
Il tumore dell’endometrio è infatti più frequente in donne in cui esistono condizioni che tendono a creare una predominanza estrogenica (elevati livelli di estrogeni senza o con bassi livelli di progesterone), quali:
- terapia sostitutiva estrogenica non bilanciata
- obesità
- diabete
- sindrome dell’ovaio policistico
- nulliparità (ossia non aver avuto figli)
- menopausa tardiva
- inizio precoce del ciclo mestruale
- presenza di tumori che producono estrogeni
- assenza di ovulazione.
Altri fattori di rischio possono essere l’età, il diabete e la sindrome di Lynch, malattia che predispone al tumore dell’utero, dell’ovaio, del
Diagnosi
- valutazione accurata della storia clinica del paziente
- visita ginecologica
- ecografia transvaginale: è una metodica non invasiva ben tollerata dalle pazienti. Il medico inserisce in vagina un piccola sonda per valutare l’utero sfruttando le onde sonore.
Questo esame permette di valutare l’epitelio che riveste la cavità interna dell’utero (rima endometriale) che, se aumentato oltre determinati parametri, merita un approfondimento diagnostico. - Isteroscopia: è un esame endoscopico che in Humanitas viene eseguito in regime ambulatoriale con strumenti miniaturizzati, senza necessità di anestesia generale. Permette la visualizzazione diretta dell’interno della cavità dell’utero e consente un prelievo di tessuto endometriale (biopsia).
- Risonanza Magnetica della pelvi: è una metodica non invasiva, che non utilizza radiazioni ionizzanti. E’lo strumento diagnostico di maggior dettaglio anatomico per lo studio della pelvi, in grado di valutare l’estensione loco-regionale della malattia (tumore primitivo ed eventuali linfoadenopatie) oltre che la struttura della lesione primitiva.
- TAC del torace e dell’addome: è una metodica che utilizza radiazioni ionizzanti, ed è indispensabile per escludere depositi a distanza della malattia (polmone).
- PET: identifica le cellule tumorali in attività e può essere utilizzata in casi dubbi di localizzazioni metastatiche del tumore.
Trattamenti
La chirurgia rappresenta il trattamento principale del tumore dell’utero.
Questa procedura viene proposta anche alle pazienti con obesità (media e severa), perché consente di ridurre i rischi operatori, più frequenti in questa categoria di donne.
Altre terapie per la cura del tumore dell’utero comprendono chemioterapia, radioterapia, e ormonoterapia.

Istituto Clinico San’Anna di Brescia (BS)
Il Sant’Anna è un istituto clinico situato a Brescia in Via del Franzone 31 e si inserisce a pieno titolo nell’ambito del Servizio Sanitario, ai sensi della vigente normativa Nazionale e Regionale. L’Istituto Clinico S. Anna è sorto nel 1970 e dal 2000 è subentrato nella proprietà e nella gestione il Gruppo Ospedaliero San Donato. […]
- Intervento mini-invasivo – Il trattamento chirurgico standard prevede l’asportazione dell’utero, delle tube di Falloppio, delle ovaie, ed eventualmente un prelievo di linfonodi adiacenti con un approccio mininvasivo (laparoscopia con eventuale ausilio del robot). Solo in pochi casi si ricorre all’intervento tradizionale (laparotomia).
- Esame estemporaneo intraoperatorio – Permette di eseguire un’analisi macroscopica e/o microscopica dei tessuti (effettuata dall’anatomo-patologo) in pochi minuti, consentendo al chirurgo di stabilire durante l’intervento se il tumore è maligno e la sua esatta estensione, aumentando così la capacità di eseguire la procedura chirurgica più appropriata.
Chemioterapia
La chemioterapia post-operatoria può migliorare la prognosi in pazienti con tumore dell’endometrioin stadio avanzato, o con malattia a elevato rischio di recidiva sistemica: si tratta di tumori con un’istologia poco differenziata (esempio con un grading G3) o con infiltrazione dei vasi sanguigni e/o linfatici.
I farmaci maggiormente utilizzati sono i derivati del platino (cisplatino/carboplatino), il taxolo e l’antraciclina (epirubicina e adriamicina).
Viene inoltre utilizzata nel trattamento della malattia metastatica.
Radioterapia
Se la paziente è affetta da una forma aggressiva di tumore dell’utero o se è ad alto rischio di recidiva, può essere necessaria la radioterapia post-operatoria. In casi selezionati, quando la chirurgia è controindicata, il medico può raccomandare la radioterapia invece dell’intervento chirurgico.
La radioterapia può consistere in una radioterapia a fasci esterni o nella brachiterapia. In caso di indicazione a radioterapia esterna, è possibile eseguire la radioterapia a intensità modulata (IMRT) allo scopo di ridurre il danno a carico dei tessuti sani vicini.
Ormonoterapia
Nei casi di malattia avanzata e/o qualora sia controindicato un trattamento chemioterapico, può essere indicata una terapia con progesterone.

Istituto Clinico San’Anna di Brescia (BS)
Il Sant’Anna è un istituto clinico situato a Brescia in Via del Franzone 31 e si inserisce a pieno titolo nell’ambito del Servizio Sanitario, ai sensi della vigente normativa Nazionale e Regionale. L’Istituto Clinico S. Anna è sorto nel 1970 e dal 2000 è subentrato nella proprietà e nella gestione il Gruppo Ospedaliero San Donato. […]

Ospedale Civile di Verona
L’Ospedale Civile Maggiore di Borgo Trento è situato in Piazzale Stefani 1 e fa parte dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona AOUI assieme al Policlinico G.B. Rossi di Borgo Roma. Nella struttura, assieme al Policlinico di Borgo Roma, vi vengono svolte numerose attività d’eccellenza, tra cui trapianti, neurochirurgia, cardiochirurgia, chirurgia toracica, centro ustioni e oncoematologia, […]

Villa Montallegro, Genova (GE)
Casa di Cura e Centro Polispecialistico Ambulatoriale Villa Montallegro è una struttura pensata per il benessere della persona, con l’obiettivo di garantire alti standard qualitativi sanitari e il comfort di un’ospitalità a cinque stelle. Si sviluppa su una superficie interna di quasi 10mila mq, circondata da oltre un ettaro di parco secolare; i tre edifici principali (Villa Montallegro, Villa […]

IEO Istituto Europeo di Oncologia (MI)
L’Istituto Europeo di Oncologia IEO, fondato nel 1994 da Umberto Veronesi, è situato a Milano in Via Ripamonti 435. L’Istituto Europeo di Oncologia è stato creato per realizzare un modello innovativo di sanità e di ricerca avanzata nel campo dell’oncologia internazionale. Al suo interno i Direttori di Divisione e di Unità provengono da otto diversi […]
Biblioteca….

Tumori carcinoidi gastrointestinali
Tumori carcinoidi gastrointestinali Il tratto gastro-intestinale rappresenta una sede in cui frequentemente si localizzano i tumori neuroendocrini gastro-entero-pancreatici, in particolare il piccolo intestino, seguito dallo stomaco, e dal colon retto. I tumori neuroendocrini sono tumori a lenta crescita e solitamente poco aggressivi, anche se in alcuni casi possono invece crescere rapidamente e comportarsi in modo […]

Leucemia linfoblastica acuta (LLA)
Leucemia linfoblastica acuta (LLA) La leucemia è una neoplasia ematologica (tumore del sangue) che si sviluppa nel midollo osseo, nel sangue, nel sistema linfatico e in altri tessuti. Le leucemie sono comunemente distinte in acute e croniche, a seconda della velocità di progressione della malattia. In generale, si parla di leucemia in presenza di alterazioni biologiche nelle […]

Colangiocarcinoma (Tumori delle vie biliari)
Colangiocarcinoma (Tumori delle vie biliari) Cos’è il colangiocarcinoma? Il colangiocarcinoma è il secondo più comune tumore primitivo del fegato. Si sviluppa nei colangiociti (le cellule dei dotti biliari tra il fegato e l’intestino) per poi andare a intaccare l’organo al suo interno (colangiocarcinoma intraepatico), o al suo esterno (colangiocarcinoma extraepatico e della colecisti). L’incidenza del colangiocarcinoma è in […]

Menometrorragia
Il rimedio migliore dipende dalla causa della menometrorragia. Se alla sua base non ci sono condizioni pericolose per la salute è possibile far fronte al problema assumendo ormoni, ad esempio sotto forma di pillola anticoncezionale. In altri casi la soluzione è chirurgica. Può ad esempio essere necessario rimuovere dei fibromi o, in situazioni ben più gravi, […]

La Clinica Mangiagalli di Milano
La Clinica Mangiagalli di Milano è il punto di riferimento per la ricerca e la cura in Ostetricia e in Ginecologia sia a livello nazionale che internazionale. Dalla sua fondazione, nel 1906 ha sempre associato la migliore assistenza alle pazienti a un costante avanzamento delle conoscenze scientifiche.La Clinica fa parte del Policlinico di Milano, Primo […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Chicco Kit Medicazione Ombelicale
13,87 € Tutti i prezzi includono l’IVA. Kit Medicazione Ombelicale Informazioni su questo articolo Kit di chicco è utile per effettuare una corretta e sicura medicazione ombelicale La benda a rete permette di fissare delicatamente la medicazione Le compresse sterili, in tessuto non tessuto a 4 veli di protezione, si adattano all’addome del bambino e […]

Fascia Elastica Stabilizzatrice Mammarie per Donne
Fascia Elastica Seno di Everyday Medical, Fascia Elastica Stabilizzatrice Mammarie per Donne, Donna Reggiseno Sportivo Fascia per Stabilizzazione, Breast Implant Stabilizing Band for Support Prezzo: 21,95 euro Descrizione prodotto Ottenere Risultati Chirurgici Ottimali Sapientemente progettato per stabilizzare e posizionare le protesi mammarie a seguito di un aumento del seno, il cinturino post-chirurgico di compressione mammaria di […]