Gio. Mar 23rd, 2023

Variante Covid Omicron 5: sintomi e incubazione

22 Giugno 2022

LA VARIANTE OMICRON 5 NON SOLO È PIÙ CONTAGIOSA DELLE MUTAZIONI PRECEDENTI MA PRESENTA UN ESORDIO DEI SINTOMI MOLTO PIÙ RAPIDO.

A tre anni dallinizio della pandemia da Covid-19 facciamo ancora i conti con un virus contagioso ed estremamente mutevole: da Alpha alle più significative Delta e poi Omicron.

Proprio la variante Omicron è finora la versione mutata del virus che ha generato più casi a livello globale a causa delle sue sottovarianti, come la più recente Omicron 5 (BA.5).

Variante Covid Omicron 5

Segnalata per la prima volta a inizio 2022 in Sud Africa, la variante Omicron 5 oggi è una delle sottovarianti del virus Sas-CoV-2 più diffuse al mondo. Ciò che la rende diversa dalle altre è la sua maggiore contagiosità che le permette di diffondersi ancora più velocemente.

Dati preliminari, infatti, affermano che la variante Omicron 5 ha delle caratteristiche uniche che le conferiscono labilità di evadere il sistema immunitario anche delle persone già guarite da una precedente infezione da Covid-19 e quelle che sono state completamente vaccinate.

In pratica, questa variante può reinfettare le persone che erano immuni alle forme precedenti di Omicron e ad altre varianti.

I sintomi della variante Omicron 5

Anche la variante Omicron 5 presenta sintomi abbastanza comuni e non preoccupanti, sovrapponibili ad un raffreddore.

In genere, linfezione si presenta con:

Tuttavia, non mancano persone che riferiscono anche la presenza di dolori muscolari, riduzione dellappetito, nausea e diarrea mentre sono sempre più rari la perdita di gusto e olfatto.

In effetti i sintomi variano per severità e durata a causa di diversi fattori come vaccinazione, età, stato di salute generale e quindi capacità di reazione del sistema immunitario e molto altro.

Bisogna in ogni caso fare attenzione sempre ad uneventuale mancanza di fiato, che deve subito essere segnalata al medico e possibilmente monitorata con un saturimetro.

Periodo di incubazione di Omicron 5

Il tempo dincubazione della variante Omicron 5 sembra essersi ridotto rispetto alle mutazioni precedenti (Alpha e Delta).

Lesordio dei sintomi infatti avviene più rapidamente, dopo 3 giorni dal contagio, e non come prima che ci volevano anche 14 giorni per scatenare linfezione.

La guarigione da Omicron 5 non è immediata ma si cominciano a sviluppare anticorpi in genere dopo 3-4 giorni dallesordio iniziale. Piano piano poi sparisce la febbre, i dolori articolari, tornano le forze e nel giro di 10/14 giorni si negativizza il tampone.

Visualizza fonte