Ven. Mar 31st, 2023

Tumore dellovaio

Questo tumore si sviluppa nelle ovaie, due piccoli organi situati a destra e a sinistra dellutero che hanno la funzione di produrre gli ormoni sessuali femminili (estrogeni e progesterone) e le cellule riproduttive chiamate ovociti. Esistono forme benigne, intermedie (border line) e maligne di questo tipo di neoplasia.
Il tumore dellovaio viene spesso diagnosticato quando è già diffuso nelladdome. Solo nel 20% dei casi viene diagnosticato in uno stadio precoce, ossia quando ancora è limitato alle ovaie: questo perché i suoi sintomi non sono specifici, e possono essere facilmente scambiati per disturbi digestivi o dolori addominali di altra natura.
Le forme benigne hanno la caratteristica di non svilupparsi al di fuori delle ovaie e, quindi, di non produrre metastasi. Nel caso di tumori maligni, invece, le cellule tumorali possono andare a colpire anche i tessuti e gli organi adiacenti (nelladdome e nella regione pelvica) o lontani, attraverso il flusso sanguigno o il sistema linfatico.

Esistono tre tipi di tumore ovarico maligno:

Diagnosi

Sebbene non esista un esame attendibile per diagnosticare il tumore dellovaio, una serie di indagini possono aiutare il medico ad identificare la presenza della malattia, a partire dalla visita ginecologica.
Accanto allesame clinico, indispensabile lesecuzione di unecografia transvaginale, una metodica non invasiva ben tollerata dalle pazienti, utile per definire lestensione locale della malattia (il medico inserisce nella vagina un piccola sonda per valutare lutero sfruttando le onde sonore). Fondamentale inoltre un esame del sangue per valutare il dosaggio del CA125, proteina che risulta aumentata nella maggior parte dei tumori maligni dellovaio.

Le indagini strumentali utili per lapprofondimento diagnostico sono:

Trattamenti

Il trattamento del tumore dellovaio avviene con un approccio multidisciplinare, che comprende chirurgia, chemioterapia e radioterapia. La terapia ormonale può essere unalternativa nelle pazienti che non tollerano regimi citotossici.

Chirurgia

La procedura laparoscopica e/o robotica viene utilizzata anche dopo un trattamento chemioterapico per asportare lapparato genitale interno ed i tessuti eventualmente coinvolti (linfonodi, omento, appendice…)

Chemioterapia

Dopo lintervento chirurgico è previsto un trattamento chemioterapico, in tutti gli stadi di malattia eccetto i più precoci. Lapproccio standard prevede la combinazione di due agenti chemioterapici, un derivato del platino (carboplatino o cisplatino) e il paclitaxel, ripetuti per sei cicli a intervalli di tre settimane.
Altri farmaci chemioterapici per il trattamento del cancro dellovaio sono il topotecan, la doxorubicina liposomiale pegilata, letoposide, la gemcitabina, la vinorelbina, la trabectedina, usati singolarmente o in associazione.
I medici di Humanitas studiano i potenziali nuovi farmaci attraverso protocolli di ricerca clinica.

Radioterapia

La radioterapia consiste nelluso di radiazioni ad alta energia per distruggere le cellule tumorali. Attualmente il suo utilizzo per il trattamento del cancro dellovaio è limitato in caso di recidiva o ripresa di malattia a distanza.

Visualizza fonte

Ospedale di Melito Porto Salvo (RC)

LOspedale Tiberio Evoli, situato in Corso Garibaldi a Melito Porto Salvo in provincia di Reggio Calabria, è un ospedale a gestione diretta dellAzienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria. Fondata nel 1909, la struttura eroga le proprie prestazioni allinterno delle seguenti unità operative e servizi: Pronto soccorso, Chirurgia Generale -Endoscopia digestiva, Medicina ed unità coronarica, Dialisi, […]

Casa di Cura S.Anna di Erice (TP)

La Casa di Cura SantAnna è una casa di cura privata situata in Via SantAnna 34 a Casa Santa di Erice. Attiva dal 1995, è una struttura ad indirizzo polispecialistico dotata di 64 posti letto di ricovero e convenzionata con il Sistema Sanitario Nazionale. Le prestazioni vengono erogate nelle unità funzionali di: Chirurgia generale Ortopedia […]

Ospedale Careggi di Firenze

LAzienda Ospedaliero-Universitaria Careggi si trova a Firenze in Largo Brambilla 3, nella zona periferica a nord della città. A livello assistenziale eroga prestazioni di ricovero, prestazioni ambulatoriali specialistiche ed attività di emergenza e urgenza; persegue lo sviluppo dellalta specializzazione in quanto riferimento di Area Vasta, regionale, nazionale. La struttura dispone di 1.660 posti letto e […]

Ospedale di Faenza (RA)

LOspedale Degli Infermi è situato in Viale Stradone 9 a Faenza in provincia di Ravenna e fa parte dellAzienda USL di Ravenna assieme ai presidi di Lugo e Ravenna. La struttura svolge la propria attività allinterno delle seguenti principali unità funzionali: Anestesia e rianimazione, Medicina riabilitativa, Anatomia patologica, Medicina trasfusionale, Cardiologia e UTIC, Neurofisiologia clinica, […]

Clinica Athena di Piedimonte Matese (CE)

La Clinica Athena è una casa di cura privata situata in Via Matese 90 a Piedimonte Matese in provincia di Caserta. Si tratta di una struttura ospedaliera privata accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale per attività di ricovero e prestazioni ambulatoriali. Eroga prestazioni polispecialistiche articolate in: Raggruppamento di Chirurgia (chirurgia generale, oculistica, otorinolaringoiatria, ortopedia, urologia, […]

Biblioteca….