Mer. Mar 29th, 2023

Tumore dellesofago

Questo tumore si sviluppa nellesofago, il canale attraverso il quale gli alimenti e i liquidi ingeriti arrivano allo stomaco. Generalmente la malattia inizia nelle cellule del tessuto che riveste internamente lesofago (epitelio): le cellule, per ragioni non ancora chiare, subiscono unalterazione nel loro DNA, che le porta a crescere e proliferare in modo incontrollato. Il tumore può crescere e invadere i tessuti limitrofi e diffondersi anche ad altre parti del corpo.

I diversi tipi di tumore dellesofago sono classificati secondo le cellule coinvolte:

Prevenzione

Una buona prevenzione si basa sulla limitazione di alcol e fumo, sul controllo del peso, su una dieta ricca di frutta e verdura e sulla riduzione del rischio di reflusso gastro-esofageo (limitare caffè, alcol, sigarette, bevande gasate, alimenti grassi è un buon modo per combattere questo disturbo).

La prima prevenzione è la diagnosi delle lesioni preneoplastiche che, nel caso delladenocarcinoma dellesofago, il tumore più frequente oggi nei paesi occidentali, è il riconoscimento dellEsofago di Barret e il suo trattamento con terapia endoscopica o mini-invasiva (ablazione con radiofrequenza, plastica antireflusso, etc…).

Diagnosi

La miglior terapia del tumore dellesofago comincia da una valutazione completa. Presso Humanitas, il primo passo nella valutazione del tumore dellesofago consiste solitamente in un esame endoscopico dellesofago (esofagoscopia), nel corso del quale il medico inserisce un tubo flessibile, sottile e illuminato, chiamato endoscopio, lungo lesofago fino a raggiungere lo stomaco.

Lendoscopio permette al medico di visualizzare lesofago dallinterno e di prelevare piccoli campioni di tessuto (biopsia) da sottoporre ad esame istologico al microscopio. In alcuni casi, è possibile che il paziente sia sottoposto a un esame radiologico dellapparato digerente che prevede lutilizzo di un liquido denso (bario) somministrato per bocca, che si fissa al cilindro di rivestimento interno dellesofago rendendo in tal modo più visibile ogni eventuale anomalia.

Esami di stadiazione

In caso di diagnosi certa di tumore dellesofago, sono necessari ulteriori accertamenti al fine di stabilire il livello di infiltrazione del tumore negli strati dellesofago e la sua eventuale diffusione ai linfonodi o ad altri organi, un processo detto stadiazione clinica.

Terapie

Nellultimo decennio, sono stati fatti progressi enormi nel trattamento del tumore dellesofago.

Chirurgia

La chirurgia di asportazione dellesofago (esofagectomia) è il cardine fondamentale della terapia del cancro dellesofago: a volte è la sola terapia eseguita ma più spesso è associata a chemio e radioterapia a seconda dello stadio clinico della malattia, come parte di un trattamento integrato. Nel corso di questo intervento, il chirurgo asporta generalmente tutto o parte dellesofago e la porzione superiore dello stomaco in blocco con le linfoghiandole circostanti, ricostituendo poi la continuità dellapparato digerente mediante linterposizione di un viscere, generalmente la porzione restante di stomaco o un tratto di intestino. Questo intervento coinvolge sempre almeno due (talvolta tre) distretti corporeicollo, torace e addomeed è per questo complesso e delicato. Lapproccio mini-invasivo è meno traumatico per lorganismo in quanto le manovre chirurgiche vengono condotte attraverso delle piccolissime incisioni in cui sono posizionate cannule che permettono il passaggio di strumenti molto sottili manovrati dallesterno. Solitamente lesofagectomia mini-invasiva necessita di una degenza ospedaliera più breve, comporta meno dolore postoperatorio ed è seguita da una ripresa più rapida del paziente. Lesofagectomia mini-invasiva ha risultati clinici ed oncologici eccellenti se effettuata da chirurghi esperti.

Terapie Endoscopiche

Chemioterapia

A seconda dellestensione del tumore, definita come stadio clinico preoperatorio o stadiazione patologica e quindi postoperatoria, i medici possono raccomandare la radioterapia in combinazione con la chemioterapia (chemio-radioterapia). Queste terapie possono quindi essere eseguite prima (neo-adiuvanti) o dopo (adiuvanti) lintervento chirurgico, con lintento di migliorare i risultati ottenibili con la sola chirurgia.

Nelle fasi più avanzate della malattia, non suscettibili di intervento chirurgico, la chemioterapia e la radioterapia possono essere impiegate da sole o in associazione come trattamento definitivo per il paziente.

Visualizza fonte

Ospedale di San Giovanni in Persiceto (BO)

LOspedale SS. Salvatore si trova in Via Enzo Palma 1 a San Giovanni in Persiceto in provincia di Bologna e fa parte dellAzienda Unità Sanitaria Locale di Bologna che aggrega anche i seguenti presidi: Ospedale di Budrio, Ospedale Bellaria di Bologna, Ospedale Maggiore di Bologna, Ospedale di Bentivoglio, Ospedale di Porretta Terme, Ospedale di Bazzano, […]

Ospedale di Cesena

LOspedale Maurizio Bufalini è situato in Viale Ghirotti 286 a Cesena in provincia di Forlì-Cesena e fa parte dellAzienda USL di Cesena. La prima testimonianza dellesistenza di una rete di istituzioni sanitarie a Cesena risale ad un lascito di tale Donna Benasai del fu Aunesto, datato 1297. A dare avvio ad una fervida attività ospedaliera […]

Ospedale Bellaria di Bologna

LOspedale Bellaria Carlo Alberto Pizzardi si trova in Via Altura 3 nel quartiere Savena di Bologna e fa parte dellAzienda Unità Sanitaria Locale di Bologna. LOspedale svolge la propria attività allinterno delle seguenti principali unità funzionali: Analgesia terapia del dolore, Anatomia ed istologia patologica, Anestesia e rianimazione, Cardiologia e unità coronarica, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia oncologica, […]

Ospedale di Sant’Omero (TE)

LOspedale Val Vibrata è situato in contrada Salara a SantOmero in provincia di Teramo ed è Presidio Ospedaliero della Asl di Teramo assieme ai P.O. di Giulianova, Teramo ed Atri. La struttura, dotata di circa 160 posti letto, eroga le proprie prestazioni allinterno delle seguenti Unità Operative: Cardiologia Riabilitazione cardiologica Patologia clinica Anatomia patologica Radiodiagnostica […]

Clinica Tommasini di Jerzu (NU)

La Casa di Cura Mario Tommasini, situata in via Gianni Lai 62 a Jerzu, è autorizzata ed accreditata per lattività di ricovero nelle specialità d