Gio. Mar 30th, 2023

Tumore del testicolo

I testicoli sono gli organi maschili preposti alla produzione degli spermatozoi e di alcuni ormoni. Il tumore del testicolo è una neoplasia rara, tuttavia è una delle più frequenti nei giovani. Il cancro si sviluppa in seguito a unalterazione nelle cellule del testicolo, che provoca una crescita incontrollata delle stesse di determinando la formazione di una massa. La maggior parte dei tumori del testicolo originano dalle cellule germinali, che danno origine agli spermatozoi.

Prevenzione

Per questo tipo di tumore non esiste un programma di prevenzione specifico e lautopalpazione regolare dei testicoli rimane ancora oggi il metodo più efficace ed economico per intercettare una neoplasia testicolare in fase precoce.
Tuttavia pazienti con difficoltà riproduttiva associata a:

rappresentano una fascia di popolazione con un rischio più elevato di sviluppare un tumore del testicolo.

Lecografia testicolare rappresenta un valido strumento diagnostico per restringere ulteriormente la selezione dei pazienti sub-fertili con un rischio di tumore particolarmente elevato. Nei pazienti con alterazioni del tessuto testicolare (microlitiasi-calcificazioni) è indicata, oltre alla autopalpazione, una ecografia testicolare con cadenza annuale. In Humanitas esiste unequipe medica dedicata per il follow di questo particolare sottogruppo di pazienti a rischio.

Diagnosi

Per la diagnosi del tumore del testicolo si possono utilizzare:

Stadiazione del tumore del testicolo

Dopo gli esami diagnostici e la conferma della diagnosi di cancro del testicolo (che in taluni casi specifici può richiedere lesecuzione di una piccola biopsia per lesame istologico), il medico effettua, mediante una TAC, la stadiazione del tumore a seconda della sua estensione, in modo da stabilire le opzioni terapeutiche più adatte.

Trattamenti 

A seconda del tipo di neoplasia e della sua estensione, sono possibili diverse strategie terapeutiche, tra cui vigile osservazione, chirurgia, chemioterapia, radioterapia.
Il paziente affetto da tumore del testicolo può avere problemi di fertilità.

Visualizza fonte

Clinica Athena di Piedimonte Matese (CE)

La Clinica Athena è una casa di cura privata situata in Via Matese 90 a Piedimonte Matese in provincia di Caserta. Si tratta di una struttura ospedaliera privata accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale per attività di ricovero e prestazioni ambulatoriali. Eroga prestazioni polispecialistiche articolate in: Raggruppamento di Chirurgia (chirurgia generale, oculistica, otorinolaringoiatria, ortopedia, urologia, […]

Istituto Scientifico Romagnolo di Meldola (FC)

LIstituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori è situato in Via Piero Maroncelli 40 a Meldola in provincia di Forlì-Cesena. LIstituto è interamente dedicato alla cura, alla ricerca clinica, biologica e traslazionale e alla formazione in campo oncologico. Operativo dal 2007 allinterno delle strutture dellex Ospedale Civile di Meldola, lIRST si […]

Azienda Ospedaliera di Padova

LAzienda ospedaliera di Padova, situata a Padova in Via Nicolò Giustiniani 2, aggrega lOspedale San Francesco Grande, prima struttura sanitaria costruita nel ‘400, lOspedale Giustinianeo, eretto nel ‘700 per volere del vescovo Nicolò Giustiniani, e lOspedale Civile. Lo sviluppo dellattività assistenziale e di studio comportò col tempo un ampliamento delle strutture edilizie nel corso di […]

Casa di Cura Nobili di Castiglione dei Pepoli (BO)

La Casa di Cura Prof. Nobili è una casa di cura privata situata in Via Fiera 25 a Castiglione dei Pepoli in provincia di Bologna. Si tratta di un Ospedale Privato Accreditato con il Sistema Sanitario Nazionale attivo dal 1988. La struttura, dotata di circa 80 posti letto, svolge funzioni di ospedale per il territorio […]

Ospedale Rummo di Benevento

LOspedale Gaetano Rummo, situato in via dellAngelo 1 (via Pacevecchia), fa parte della Azienda OspedalieraSan Piodi Benevento, costituita dellunificazione dellOspedale Rummo e dellOspedale SantAlfonso Maria dei Liguori di SantAgata dei Goti. La struttura ha origini che risalgono al 1615 con la costituzione dellantico Ospedale S. Diodato; il complesso attuale venne invece costruito lontano […]

Biblioteca….