Gio. Set 21st, 2023

Tumore del testicolo

I testicoli sono gli organi maschili preposti alla produzione degli spermatozoi e di alcuni ormoni. Il tumore del testicolo è una neoplasia rara, tuttavia è una delle più frequenti nei giovani. Il cancro si sviluppa in seguito a unalterazione nelle cellule del testicolo, che provoca una crescita incontrollata delle stesse di determinando la formazione di una massa. La maggior parte dei tumori del testicolo originano dalle cellule germinali, che danno origine agli spermatozoi.

Prevenzione

Per questo tipo di tumore non esiste un programma di prevenzione specifico e lautopalpazione regolare dei testicoli rimane ancora oggi il metodo più efficace ed economico per intercettare una neoplasia testicolare in fase precoce.
Tuttavia pazienti con difficoltà riproduttiva associata a:

rappresentano una fascia di popolazione con un rischio più elevato di sviluppare un tumore del testicolo.

Lecografia testicolare rappresenta un valido strumento diagnostico per restringere ulteriormente la selezione dei pazienti sub-fertili con un rischio di tumore particolarmente elevato. Nei pazienti con alterazioni del tessuto testicolare (microlitiasi-calcificazioni) è indicata, oltre alla autopalpazione, una ecografia testicolare con cadenza annuale. In Humanitas esiste unequipe medica dedicata per il follow di questo particolare sottogruppo di pazienti a rischio.

Diagnosi

Per la diagnosi del tumore del testicolo si possono utilizzare:

Stadiazione del tumore del testicolo

Dopo gli esami diagnostici e la conferma della diagnosi di cancro del testicolo (che in taluni casi specifici può richiedere lesecuzione di una piccola biopsia per lesame istologico), il medico effettua, mediante una TAC, la stadiazione del tumore a seconda della sua estensione, in modo da stabilire le opzioni terapeutiche più adatte.

Trattamenti 

A seconda del tipo di neoplasia e della sua estensione, sono possibili diverse strategie terapeutiche, tra cui vigile osservazione, chirurgia, chemioterapia, radioterapia.
Il paziente affetto da tumore del testicolo può avere problemi di fertilità.

Visualizza fonte

IEO Istituto Europeo di Oncologia (MI)

LIstituto Europeo di Oncologia IEO, fondato nel 1994 da Umberto Veronesi, è situato a Milano in Via Ripamonti 435. LIstituto Europeo di Oncologia è stato creato per realizzare un modello innovativo di sanità e di ricerca avanzata nel campo delloncologia internazionale. Al suo interno i Direttori di Divisione e di Unità provengono da otto diversi […]

Ospedale Civile di Verona

LOspedale Civile Maggiore di Borgo Trento è situato in Piazzale Stefani 1 e fa parte dellAzienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona AOUI assieme al Policlinico G.B. Rossi di Borgo Roma. Nella struttura, assieme al Policlinico di Borgo Roma, vi vengono svolte numerose attività deccellenza, tra cui trapianti, neurochirurgia, cardiochirurgia, chirurgia toracica, centro ustioni e oncoematologia, […]

Villa Montallegro, Genova (GE)

Casa di Cura e Centro Polispecialistico Ambulatoriale Villa Montallegro è una struttura pensata per il benessere della persona, con lobiettivo di garantire alti standard qualitativi sanitari e il comfort di unospitalità a cinque stelle. Si sviluppa su una superficie interna di quasi 10mila mq, circondata da oltre un ettaro di parco secolare; i tre edifici principali (Villa Montallegro, Villa […]

Istituto Clinico San’Anna di Brescia (BS)

Il SantAnna è un istituto clinico situato a Brescia in Via del Franzone 31 e si inserisce a pieno titolo nellambito del Servizio Sanitario, ai sensi della vigente normativa Nazionale e Regionale. LIstituto Clinico S. Anna è sorto nel 1970 e dal 2000 è subentrato nella proprietà e nella gestione il Gruppo Ospedaliero San Donato. […]

Biblioteca….