Vitiligine: quali sono le cause e come si cura
29 Giugno 2022
La vitiligine è una disordine acquisito della pigmentazione cutanea, che causa la comparsa di macchie ipocromiche o acromiche di grandezza variabile sulla pelle. La patologia ha una patogenesi complessa, ancora non completamente chiarita: tra le teorie proposte vi è quella di un’origine autoimmune, dovuta a una risposta errata del sistema immunitario che reagisce ai melanociti, le cellule deputate alla produzione della melanina. La comparsa delle macchie della vitiligine può provocare in chi ne è colpito insicurezze sociali e relazionali che possono richiedere un supporto psicologico.
La vitiligine interessa lo 0,5-2% circa della popolazione mondiale, sia maschile sia femminile, e in particolare chi ha più di 20 anni (ma nel 50% dei casi esordisce in età pediatrica).
Approfondiamo l’argomento con la dottoressa Alessandra Narcisi, dermatologa di Humanitas.
Quali sono le cause della vitiligine
Sulle cause della vitiligine non è ancora stata fatta, a oggi, completa chiarezza. Tuttavia è noto che tra i fattori di rischio di questa patologia si annoverino risposte autoimmuni dell’organismo e familiarità con il disturbo. La vitiligine, infatti, comporta una perdita di melanina (a causa della scomparsa o della inattivazione dei melanociti), il pigmento che dà alla nostra pelle il suo colore naturale, più o meno scuro: le zone in cui la melanina non viene prodotta, dunque, risultano alla vista completamente bianche. In individui con predisposizione per patologie autoimmuni, magari affetti già da patologie come la tiroidite autoimmune o il diabete di tipo 1, l’organismo non riconosce i melanociti, ossia le cellule deputate alla produzione di melanina, e li attacca.
Un altro fattore alla base della perdita di melanina potrebbe invece essere di origine metabolica: in tal caso la perdita di melanina è legata a disturbi metabolici, per esempio delle ghiandole endocrine. Infine, altri fattori di rischio per lo sviluppo di vitiligine, sono lo stress psicofisico, i danni alla cute causati dalle scottature solari e traumi della pelle come, per esempio, dei tagli o delle ferite.
In ogni caso, si tratta di cause che andranno indagate dallo specialista in sede di diagnosi.
La vitiligine non-segmentale è quella più comune, che interessa il 90% dei pazienti con vitiligine e si caratterizza per le chiazze simmetriche su ambo i lati del corpo: le zone più comuni dove si manifesta sono le mani, gli occhi e la bocca, le ginocchia, i gomiti, le braccia e i piedi, oltre alla zona genitale.
La vitiligine segmentale, invece, si manifesta su una singola parte del corpo e interessa in particolar modo i pazienti in età pediatrica. Di solito questa forma di vitiligine non tende a progredire, ma resta confinata a quel segmento cutaneo
La vitiligine può manifestarsi anche con uno scolorimento prematuro di capelli e barba, ma anche ciglia o sopracciglia, con uno scolorimento delle mucose della bocca e del naso, o con dei cambiamenti nel colore della retina.
Come si cura la vitiligine?
La vitiligine non si può eliminare; si può tuttavia intervenire sulle zone della pelle già colpite.
Chi ha una forma di vitiligine lieve può utilizzare dei farmaci corticosteroidi topici, con inibitori topici della calcineurina (quali tacrolimus e pimecrolimus), oppure con analoghi della vitamina D (calcipotriolo). A scopo puramente estetico, possono essere utilizzati dei fondotinta cosmetici per uniformare il colore della pelle (sempre su consiglio dello specialista dermatologo). Per chi, invece, ha una vitiligine più severa, si può ricorrere alla fototerapia o all’intervento farmacologico con immunosoppressori, che aiutano a pigmentare le zone di pelle colpite dalla malattia, ma si tratta di un intervento non risolutivo e che non impedisce la progressione della patologia.
Infine, in determinati casi selezionati dallo specialista, si può ricorrere alla depigmentazione della cute sana, qualora la vitiligine fosse presente sulla maggior parte del corpo, in modo che il colorito risulti uniforme.
In generale è importante che le chiazze depigmentate non prendano direttamente la luce del sole, bisognerà dunque usare una crema solare ad alto fattore protettivo, perché le zone colpite dalla vitiligine, non avendo il corretto apporto di melanina, risultano più sensibili alle scottature. Un altro consiglio può essere quello di integrare la vitamina D, oltre a quella ottenuta dall’alimentazione, poiché la mancata esposizione solare della pelle può comportare una diminuzione dei livelli nell’organismo di questa importante vitamina, fondamentale per la salute delle nostre ossa.
Attualmente sono in corso numerosi studi clinici volti a valutare l’efficacia e la sicurezza di nuovi farmaci specifici contro la vitiligine che nei prossimi anni potrebbero portare a una migliore gestione di questa patologia.

Villa Montallegro, Genova (GE)
Casa di Cura e Centro Polispecialistico Ambulatoriale Villa Montallegro è una struttura pensata per il benessere della persona, con l’obiettivo di garantire alti standard qualitativi sanitari e il comfort di un’ospitalità a cinque stelle. Si sviluppa su una superficie interna di quasi 10mila mq, circondata da oltre un ettaro di parco secolare; i tre edifici principali (Villa Montallegro, Villa […]

Ospedale Civile di Verona
L’Ospedale Civile Maggiore di Borgo Trento è situato in Piazzale Stefani 1 e fa parte dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona AOUI assieme al Policlinico G.B. Rossi di Borgo Roma. Nella struttura, assieme al Policlinico di Borgo Roma, vi vengono svolte numerose attività d’eccellenza, tra cui trapianti, neurochirurgia, cardiochirurgia, chirurgia toracica, centro ustioni e oncoematologia, […]

Istituto Clinico San’Anna di Brescia (BS)
Il Sant’Anna è un istituto clinico situato a Brescia in Via del Franzone 31 e si inserisce a pieno titolo nell’ambito del Servizio Sanitario, ai sensi della vigente normativa Nazionale e Regionale. L’Istituto Clinico S. Anna è sorto nel 1970 e dal 2000 è subentrato nella proprietà e nella gestione il Gruppo Ospedaliero San Donato. […]

Studio Dermatologico Barresi, Barcellona P.G. (ME)
Studio Medico di Dermatologia e Chirurgia Dermatologica Punto di riferimento trentennale in provincia di Messina per quanto riguarda la dermatologia. Lo Studio abbraccia tutte le branche della dermatologia clinica, dalla cura dell’acne ad ogni forma di patologia infiammatoria e neoplastica. Siamo specializzati in particolare nelle metodica denominata DERMOSCOPIA, integrata con documentazione fotografica digitale, per l’esame […]
Biblioteca….

Dermatite Atopica (DA)
Dermatite Atopica (DA) La Dermatite Atopica (DA), comunemente chiamata anche eczema costituzionale, è un’infiammazione della pelle che si presenta con la formazione improvvisa di cute secca e pruriginosa e di chiazze rosse con vescicole. In alcuni soggetti si associa ad asma o a rinite allergica. Può interessare la fascia infantile o quella dell’adulto. Le sedi colpite sono varie […]

Il laser contro le cicatrici da acne
IRCCS Humanitas di Rozzano (MI) 8 Settembre 2022 L’acne è un’infiammazione del follicolo pilosebaceo che ha come principale manifestazione la comparsa dei cosiddetti brufoli o punti neri. Spesso costituisce una condizione passeggera, ma sono tuttavia molti i ragazzi e le ragazze che ne mostrano i segni, specie coloro che hanno l’abitudine di “spremere” le lesioni e/o si […]

Dieta per la psoriasi: i 5 cibi più indicati
Dieta per la psoriasi: i 5 cibi più indicati ECCO ALCUNI ACCORGIMENTI NELLA DIETA CHE POSSONO AIUTARE A CONTROLLARE LA PSORIASI. Ad aggravare i fastidiosi sintomi della psoriasi – malattia infiammatoria cronica della pelle – influiscono non solamente stagionalità, stress psicologico e alcuni tipi di farmaci, ma soprattutto anche una dieta sbilanciata. Vediamo perché. Dieta e psoriasi: quale nesso? L’alimentazione rappresenta […]

Calli
Se non si soffre di particolari patologie il trattamento dei calli è necessario solo se creano fastidio, anche puramente estetico. Nella maggior parte dei casi gli ispessimenti tendono a scomparire da sé una volta eliminata la pressione o lo sfregamento che ha portato alla loro formazione. Può, ad esempio, essere utile cambiare le calzature, utilizzare cerotti protettivi e mantenere […]

Pidocchi e zecche: come fare per rimuoverli
Istituto di Cura Città di Pavia (PV) 12 Settembre 2022 Tanto piccoli quanto insidiosi, si presentano soprattutto nei periodi caldi: parliamo di pidocchi e zecche, parassiti fastidiosi e a volte anche pericolosi per l’uomo. In particolare, il morso della zecca non va sottovalutato: nonostante sia quasi completamente indolore, può portare a conseguenze anche gravi per la […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Cintura di sostegno per Ernia ombelicale
Sostegno per Ernia Ombelicale, Cinto Elastico Per Ernia Addominale, Pancera per ernie ombelicali, Fasciatura di Ernia ombelicale Medium Nero Prezzo: 26,95 euro Descrizione prodotto Confortevole nell’uso quotidiano, può essere indossato sotto ai vestiti. La pancera contenitiva per l’ernia addominale è progettata per il trattamento dell’ernia ombelicale. Offre sostegno e riduce il dolore causato dall’ernia addominale. […]

Rialzo WC per Anziani con Braccioli
PEPE, Rialzo WC per Anziani con Braccioli (10 cm di altezza), Rialzo WC con Coperchio, Rialzo Bagno Disabili, Alzawater per Anziani, Rialzo per WC Universale, Sollevatore WC Disabili, Bianco Prezzo: 69,99 euro Descrizione prodotto VERIFICA LE MISURE Verificare che la lunghezza interna del wc (misura A) sia maggiore di 27,5 cm. Verificare che la larghezza interna del […]