Lun. Mar 27th, 2023

Vitiligine: quali sono le cause e come si cura

29 Giugno 2022

La vitiligine è una disordine acquisito della pigmentazione cutanea, che causa la comparsa di macchie ipocromiche o acromiche di grandezza variabile sulla pelle. La patologia ha una patogenesi complessa, ancora non completamente chiarita: tra le teorie proposte vi è quella di unorigine autoimmune, dovuta a una risposta errata del sistema immunitario che reagisce ai melanociti, le cellule deputate alla produzione della melanina. La comparsa delle macchie della vitiligine può provocare in chi ne è colpito insicurezze sociali e relazionali che possono richiedere un supporto psicologico

La vitiligine interessa lo 0,5-2% circa della popolazione mondiale, sia maschile sia femminile, e in particolare chi ha più di 20 anni (ma nel 50% dei casi esordisce in età pediatrica).
Approfondiamo largomento con la dottoressa Alessandra Narcisi, dermatologa di Humanitas.

Quali sono le cause della vitiligine

Sulle cause della vitiligine non è ancora stata fatta, a oggi, completa chiarezza. Tuttavia è noto che tra i fattori di rischio di questa patologia si annoverino risposte autoimmuni dellorganismo e familiarità con il disturbo. La vitiligine, infatti, comporta una perdita di melanina (a causa della scomparsa o della inattivazione dei melanociti), il pigmento che dà alla nostra pelle il suo colore naturale, più o meno scuro: le zone in cui la melanina non viene prodotta, dunque, risultano alla vista completamente bianche. In individui con predisposizione per patologie autoimmuni, magari affetti già da patologie come la tiroidite autoimmune o il diabete di tipo 1, lorganismo non riconosce i melanociti, ossia le cellule deputate alla produzione di melanina, e li attacca

Un altro fattore alla base della perdita di melanina potrebbe invece essere di origine metabolica: in tal caso la perdita di melanina è legata a disturbi metabolici, per esempio delle ghiandole endocrine. Infine, altri fattori di rischio per lo sviluppo di vitiligine, sono lo stress psicofisico, i danni alla cute causati dalle scottature solari e traumi della pelle come, per esempio, dei tagli o delle ferite.
In ogni caso, si tratta di cause che andranno indagate dallo specialista in sede di diagnosi.

Come si cura la vitiligine?

La vitiligine non si può eliminare; si può tuttavia intervenire sulle zone della pelle già colpite.

Chi ha una forma di vitiligine lieve può utilizzare dei farmaci corticosteroidi topici, con inibitori topici della calcineurina (quali tacrolimus e pimecrolimus), oppure con analoghi della vitamina D (calcipotriolo). A scopo puramente estetico, possono essere utilizzati dei fondotinta cosmetici per uniformare il colore della pelle (sempre su consiglio dello specialista dermatologo). Per chi, invece, ha una vitiligine più severa, si può ricorrere alla fototerapia o allintervento farmacologico con immunosoppressori, che aiutano a pigmentare le zone di pelle colpite dalla malattia, ma si tratta di un intervento non risolutivo e che non impedisce la progressione della patologia
Infine, in determinati casi selezionati dallo specialista, si può ricorrere alla depigmentazione della cute sana, qualora la vitiligine fosse presente sulla maggior parte del corpo, in modo che il colorito risulti uniforme.

In generale è importante che le chiazze depigmentate non prendano direttamente la luce del sole, bisognerà dunque usare una crema solare ad alto fattore protettivo, perché le zone colpite dalla vitiligine, non avendo il corretto apporto di melanina, risultano più sensibili alle scottature. Un altro consiglio può essere quello di integrare la vitamina D, oltre a quella ottenuta dallalimentazione, poiché la mancata esposizione solare della pelle può comportare una diminuzione dei livelli nellorganismo di questa importante vitamina, fondamentale per la salute delle nostre ossa
Attualmente sono in corso numerosi studi clinici volti a valutare lefficacia e la sicurezza di nuovi farmaci specifici contro la vitiligine che nei prossimi anni potrebbero portare a una migliore gestione di questa patologia

Visualizza Fonte

IRCCS Policlinico Milano

La Fondazione IRCCS CaGranda Ospedale Maggiore Policlinico, meglio nota come Policlinico di Milano, è un ospedale generale che può contare su importanti eccellenze in diversi ambiti di cura con una forte interdisciplinarietà. Si tratta di un istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di natura pubblica che dispone di circa 800 posti letto. […]

Ospedale di Faenza (RA)

LOspedale Degli Infermi è situato in Viale Stradone 9 a Faenza in provincia di Ravenna e fa parte dellAzienda USL di Ravenna assieme ai presidi di Lugo e Ravenna. La struttura svolge la propria attività allinterno delle seguenti principali unità funzionali: Anestesia e rianimazione, Medicina riabilitativa, Anatomia patologica, Medicina trasfusionale, Cardiologia e UTIC, Neurofisiologia clinica, […]

Fisicamente Medica, Melegnano (MI)

Poliambulatorio Diagnostico Cardiologia Dermatologia Fisiatria Reumatologia Urologia Ortopedia Diabetologia Osteopatia Psichiatria Otorinolaringoiatria Nutrizionista Ginecologia Psicologia Angiologia Neurologia Neurochirurgia Pneumologia Gastroenterologia

Presidio territoriale di Gorgonzola (MI)

Il Presidio Socio Sanitario Territoriale di GorgonzolaPreSST (ex ospedale Serbelloni), situato in Via Bellini 5, fa parte dellAzienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Melegnano e della Martesana, che aggrega anche gli ospedali di Cernusco sul Naviglio, di Cassano dAdda, di Vaprio dAdda, di Melzo e di Vizzolo Predabissi. La struttura consta di un Poliambulatorio […]

Istituto Clinico Sant’Ambrogio di Milano

LIstituto Clinico SantAmbrogioGruppo San Donato – è situato nella zona nord-ovest di Milano in Via Faravelli 16, in prossimità della Fiera Milano City e del Centro Congressi MICO. La struttura è composta da un edificio di 8 piani; dispone di 2 blocchi operatori, 1 terapia intensiva,1 sala di emodinamica e 1 sala di […]

Biblioteca….

Dermatite da Contatto

Dermatite da Contatto La dermatite allergica da contatto è una reazione allergica della pelle dovuta al contatto con sostanze, chiamate allergeni, in grado di stimolare una risposta immunologica. In seguito al contatto della cute con gli allergeni si sviluppa una reazione infiammatoria, pruriginosa della pelle caratterizzata dalla comparsa di vescicole. Questa reazione viene chiamata Eczema. Che cos’è la dermatite […]

Pustole

In genere pustole piccole scompaiono senza bisogno di un trattamento specifico. È importante non schiacciarle ed evitare luso si prodotti a base grassa sullarea della pelle interessata dal problema. In alcuni casi possono essere utili detergenti e prodotti ad uso topico (creme, lozioni), ad esempio a base di acido salicilico o zolfo, che aiutano ad accelerarne la guarigione. Alcuni prodotti sono […]

Dermatite da contatto: la causa può essere un’allergia al nichel?

IRCCS Humanitas di Rozzano (MI) 1 Settembre 2022 Quando si parla di allergie dermatologiche non si può dimenticare di considerare lallergia al nichel, una tra le cause più comuni di dermatite allergica da contatto. Il nichel, infatti, è un metallo tipicamente usato per gioiellipiercing, orologi e per vari oggetti di utilizzo quotidiano, come le chiavi, le monete, le cerniere dei […]

Acne

inestetiche e permanenti. Sia lacne sia le cicatrici derivate possono influenzare in modo negativo la psiche. Che cos’è lacne? Lacne si distingue principalmente in acne giovanile o adolescenziale e in acne tarda o tardiva, cioè post adolescenziale o delladulto. Lacne giovanile, che compare al momento dello sviluppo sessuale, può guarire dopo questo periodo o perdurare […]

Eritema

Poiché leritema non è una patologia a sé stante, ma è un sintomo della presenza di patologie molto diverse tra loro, la terapia mirata alla sua risoluzione, o quanto meno al suo alleviamento, dipenderà dallindividuazione del disturbo che ne è alla base. Per stabilire la giusta terapia e i corretti rimedi da adottare è indispensabile […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari