La tendinite è l’infiammazione di un tendine, ovvero la struttura che unisce muscoli e ossa, che arreca dolore e limitazioni funzionali e, se non trattata, può portare anche ad una lesione. Come spiega il Dott. Ignazio Marcoccio, Responsabile del Centro di chirurgia della mano e microchirurgia dei nervi periferici dell’Istituto Clinico Città di Brescia, come prima terapia la tendinite si cura con l’immobilizzazione del tendine infiammato.
Cosa sono i tendini
I tendini sono strutture che collegano i muscoli, da dove si originano, alle ossa. Sono formati da tessuto connettivo, elastico, molto resistente, e hanno la funzione di trasmettere all’osso la forza sviluppata dal muscolo. “Possiamo definirli i nostri tiranti, i nostri fili d’acciaio – spiega lo specialista – senza i quali non riusciremmo neppure a stare in piedi”.
Tipi di tendinite
Esistono 2 tipologie di tendinite:
- quella che si origina lungo il decorso del tendine. Quest’ultimo, scorrendo esattamente come un cavo, genera attriti e frizioni sulle superfici dove scorre. Questo tipo di tendinite viene chiamata anche tenovaginalite;
- quella inserzionale, si localizza dove il tendine si inserisce nell’osso quindi il punto di contatto tra tendine e osso.
Quali sono le cause della tendinite
La tendinite può svilupparsi a causa di:
- traumi diretti;
- movimenti ripetuti nel tempo che generano frizione del tendine. In quest’ultimo caso a contribuire all’infiammazione del tendine può esserci un comportamento dovuto ad un gesto sportivo o lavorativo che contempla un overuse.
Esistono poi tendiniti causate da un difetto posturale. In particolare sono quelle inserzionali, dal momento in cui magari costringiamo l’articolazione a mantenere una posizione fissa. Un esempio potrebbe essere quello di mantenere il polso in estensione, come quando utilizziamo il mouse del computer, per esempio, o in flessione, quando suoniamo la chitarra.
Alcune tendiniti, infine, sono favorite da patologie sistemiche come:
I sintomi della tendinite
Ci accorgiamo della presenza di tendinite perché in primis si avverte dolore lungo il decorso del tendine, se si tratta di una tendinite vera e propria, oppure perché percepiamo dolore dove il tendine si attacca all’osso. “Il paziente, nella maggior parte dei casi, riesce ad indicare la zona dove avverte dolore e spesso anche ad individuare l’osso da cui si origina il fastidio – precisa il Dott. Marcoccio – .
Si avverte generalmente un dolore di tipo urente, un bruciore che, se sottoposto a sforzo prolungato, produce significative limitazioni funzionali. I tendini di fronte ad un’infiammazione, oltre che attraverso il dolore, rispondono creando rossore, calore e alterazioni delle normali funzioni all’altezza del tendine infiammato.
Spesso reagiscono ad un’infiammazione cronica anche con l’ispessimento o, soprattutto in caso di tendinopatie inserzionali e quindi nell’interfaccia tendine/osso, sviluppando delle calcificazioni rilevabili dalle radiografie o dalle ecografie”.
La tendinite al polso e al braccio
La tendinopatia più comune è quella di De Quervain, la tenosinovite, ossia quella degli adduttori del pollice e l’estensore breve del pollice, che interessa l’articolazione del polso ed è conosciuta anche come la tendinite della nutrice.
Poi vi sono tendiniti meno comuni come:
- la tendinite dell’estensore ulnare del carpo;
- la tendinite dell’estensore radiale del carpo;
- le tendinopatie del gomito che possono interessare il versante dorsale del gomito (‘gomito del tennista’) o quello volare (‘gomito del golfista’), ecc.
La tendinite di De Quervain
La tendinite di De Quervain, detta anche tendinite della nutrice, determina una sintomatologia dolorosa, severa e invalidante del polso soprattutto in soggetti che:
- svolgono lavori manuali con movimenti ripetitivi del polso;
- assumono posture prolungate a polso flesso come, ad esempio, per tenere in braccio un neonato, da cui il nome di ‘tendinite della nutrice’.
Questa tenosinovite spesso deve essere operata con un pronto sollievo della sintomatologia dolorosa.
Come curare la tendinite
La terapia è molto importante perché un tendine cronicamente infiammato rischia di sfaldarsi e a quel punto lacerarsi e rompersi soprattutto all’inserzione dell’osso o, come nel caso dell’estensore del pollice, che ha un tragitto vicino a speroni ossei, può andare incontro a rotture sottocutanee dei tendini.
Il primo approccio terapeutico è l’assunzione di antinfiammatori convenzionali con l’applicazione di ghiaccio o pomate antinfiammatorie che risultano molto efficaci, soprattutto per la tendinite del polso. Spesso e volentieri, però, il paziente non associa all’antinfiammatorio il riposo necessario per preservare tendine e articolazione e questo non fa altro che dilatare i tempi di guarigione. Il medico, quindi, come primo approccio chiede al paziente di riposare dal gesto che determina dolore associando una immobilizzazione con un semplice tutore.
Quando rivolgersi all’ortopedico
Se ciò non dovesse bastare, si passa ad un livello di cure un po’ più specialistico. Il paziente si presenta dall’ortopedico che:
- esegue una diagnosi clinica;
- attua della manovre finalizzate a verificare qual è il tendine interessato;
- stabilisce di che tipologia di tendinite si tratta;
- eventualmente esegue delle infiltrazioni di cortisone prima di immobilizzare il tendine colpito con un tutore.
L’ortopedico indirizza, in seguito, il paziente ad una fisioterapia per sottoporlo a:
Nei casi più dubbi, lo indirizza ad ulteriori indagini: dopo la radiografia e l’ecografia, in genere, gli suggerisce una risonanza magnetica. Quest’ultima generalmente è propedeutica ad un trattamento chirurgico, eseguibile, a seconda dei casi, in anestesia locale e day hospital, mentre, per le situazioni più complesse, è richiesta una vera e propria ospedalizzazione con immobilizzazione del tendine tramite tutore anche per 3/4 settimane.

Villa Montallegro, Genova (GE)
Casa di Cura e Centro Polispecialistico Ambulatoriale Villa Montallegro è una struttura pensata per il benessere della persona, con l’obiettivo di garantire alti standard qualitativi sanitari e il comfort di un’ospitalità a cinque stelle. Si sviluppa su una superficie interna di quasi 10mila mq, circondata da oltre un ettaro di parco secolare; i tre edifici principali (Villa Montallegro, Villa […]

Ospedale Civile di Verona
L’Ospedale Civile Maggiore di Borgo Trento è situato in Piazzale Stefani 1 e fa parte dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona AOUI assieme al Policlinico G.B. Rossi di Borgo Roma. Nella struttura, assieme al Policlinico di Borgo Roma, vi vengono svolte numerose attività d’eccellenza, tra cui trapianti, neurochirurgia, cardiochirurgia, chirurgia toracica, centro ustioni e oncoematologia, […]
Biblioteca….

Rigidità dei muscoli del dorso e del collo
Il torcicollo si cura e guarisce semplicemente con il riposo. Se il dolore rende impossibile lo svolgimento delle normali attività quotidiane può essere utile il ricorso a antinfiammatori come il paracetamolo o l’ibuprofene. La condizione può migliorare più velocemente applicando impacchi caldi sul collo, dormendo su un cuscino più basso durante la notte. Una valutazione osteopatica ed esercizi fisioterapici mirati possono aiutare a recuperare una postura […]

Dolore alle dita delle mani
A seconda della causa scatenante il dolore alle dita della mano può avere diverse caratteristiche: Può interessare una particolare zona del dito o coinvolgere tutto il dito ed estendersi alla mano. Si verifica a riposo, durante la notte o di giorno, durante il movimento del dito. È importante stabilire se il dolore interessa un dito […]

Protesi monocompartimentale: la risposta alla gonartrosi
IRCCS Policlinico San Donato – Istituto Ortopedico Galeazzi 21 Luglio 2022 La protesi monocompartimentale è la soluzione più adatta per curare la gonartrosi, una malattia degenerativa e invalidante del ginocchio. Sono molte le persone che vengono colpite in modo importante da quella che viene chiamata gonartrosi, in pratica l’osteoartrosi al ginocchio. Si tratta di una forma […]

Fascite Plantare
Fascite Plantare La fascite plantare è un disturbo caratterizzato da infiammazione e dolore al legamento arcuato che attraversa la parte inferiore del piede e collega il tallone con la base delle dita dei piedi. Il legamento arcuato svolge un ruolo di primaria importanza nella trasmissione del peso corporeo al piede mentre si cammina e si corre e viene […]

Frattura dell’alluce
Frattura dell’alluce La frattura dell’alluce è una condizione in cui una delle ossa presenti all’interno del primo dito del piede si rompe a causa di un impatto violento. Che cos’è la frattura dell’alluce? La frattura dell’alluce è un problema piuttosto comune e che in molti casi può essere risolto senza particolari interventi medici o chirurgici. Si tratta, però, di […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Dieta a Base Vegetale per Principianti
Dieta a Base Vegetale per Principianti: Scopri un’Alimentazione Pulita e Ottieni una Salute Vibrante con oltre 150 Ricette Convenienti e Facili che puoi Preparare ogni Giorno Copertina flessibile – 22 luglio 2022 Prezzo: 13,51 euro Descrizione prodotto Ti piacerebbe passare a un modo di mangiare più sano e sostenibile che ti renda in grado di controllare il […]

Paranix, Trattamento per Pidocchi e Lendini
Paranix Spray Trattamento per Eliminare Pidocchi e Lendini, 100ml Prezzo: 14,40 euro Descrizione prodotto La doppia azione di Paranix Trattamento Spray ha clinicamente dimostrato di uccidere il 100% dei pidocchi e delle lendini in un unico trattamento. Si raccomanda di spazzolare bene. In caso di re-infestazione o infestazione anomale, il trattamento deve essere ripetuto. Utilizzare su […]

NIVEA SUN Maxi Spray Solare
NIVEA SUN Maxi Spray Solare Protect & Hydrate FP30 in flacone spray da 300 ml, Crema solare che idrata per 48h, Crema solare con formula biodegradabile senza filtri UV Prezzo: 12,26 euro Descrizione prodotto NIVEA SUN Maxi Spray Protect & Hydrate FP30 Idrata la pelle e supporta l’abbronzatura! NIVEA SUN Maxi Spray Solare Protect & Hydrate […]

Gel naturale di canapa PRO per articolazioni e muscoli
Cannabi Relief, Gel naturale di canapa PRO per articolazioni e muscoli. Massima efficacia per alleviare il corpo. 14 estratti naturali con olio di canapa e rosmarino (300 ml) Prezzo: 22,49 euro Descrizione prodotto Il nostro prodotto è composto esclusivamente da principi attivi naturali. Per evitare le macchie, è necessario utilizzare solo una piccola quantità di crema, […]