Gio. Mar 30th, 2023

Tumore del rene

I reni sono due organi posti simmetricamente nella parte posteriore del dorso, che hanno il compito di filtrare il sangue e le impurità, di aiutare il controllo della pressione sanguigna e di regolare la produzione dei globuli rossi. La causa del tumore al rene è sconosciuta, tuttavia è certo che la neoplasia si origina in seguito allalterazione nel DNA di alcune cellule renali, che porta a una proliferazione incontrollata delle stesse. Laccumulo delle cellule malate, che crescono e si dividono molto rapidamente, forma il tumore, che con il tempo può arrivare a estendersi ad altri organi, anche distanti dai reni.

Fattori di rischio

I fattori che possono aumentare il rischio di ammalarsi sono:

Come si può prevenire il tumore del rene?

Non esiste unefficace strategia di prevenzione del tumore del rene, a parte evitare i fattori di rischio prima segnalati come il fumo, consiglio valido nella prevenzione di tutti i tipi di tumori e di numerosissime altre patologie.

Diagnosi

La diagnosi di tumore renale spesso è accidentale e precedente alla comparsa dei sintomi.

Per stabilire leventuale presenza di cancro del rene e la sua estensione, sono utili le seguenti metodiche diagnostiche:

Trattamenti

Il trattamento del tumore del rene devessere di tipo multidisciplinare e può prevedere opzioni terapeutiche differenti.

Chirurgia

La chirurgia è il trattamento principale per il cancro del rene. I chirurghi sono esperti in tutte le forme di chirurgia del cancro del rene, con particolare riferimento alla chirurgia mini-invasiva laparoscopica. Le opzioni chirurgiche per il cancro del rene comprendono:

Terapia medica

Negli ultimi anni sono stati sviluppati una serie di farmaci biologici in grado di inibire recettori molecolari responsabili della proliferazione neoplastica, migliorando significativamente la prognosi di questa malattia. Tali farmaci hanno la capacità di colpire in modo selettivo le cellule tumorali preservando quelle sane, riducendo così la tossicità per il paziente. Inoltre, molti di essi hanno il vantaggio di essere somministrati per via orale.

Trattamento del carcinoma renale metastatico

Nei casi in cui il cancro sia diffuso ad altri organi, l’équipe medica elabora un piano terapeutico specifico. Le opzioni terapeutiche prevedono il trattamento chirurgico, la radioterapia, la terapia medica con farmaci biologici mirati a bloccare la crescita tumorale.

Visualizza fonte

AOU L. Vanvitelli di Napoli (NA)

LAzienda Ospedaliera Università Luigi Vanvitelli, situata a Napoli in Via Costantinopoli 104, dispone di 750 posti letto di degenza e articola la propria attività complessiva allinterno dei seguenti Dipartimenti: Dipartimento di Biochimica e Biofisica F. Cedrangolo; Dipartimento di Cultura del Progetto; Dipartimento di Diritto ed Economia; Dipartimento di Discipline Giuridiche ed Economiche Italiane Europee e […]

Ospedale di Gorizia (GO)

LOspedale di Gorizia, situato in Viale Fatebenefratelli 34, fa parte dellAzienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI) assieme al presidio di Monfalcone. La struttura accoglie al suo interno le seguenti unità operative e servizi: Anestesia e Rianimazione, Cardiologia (Gorizia-Monfalcone), Chirurgia Generale, Medicina Interna, Nefrologia e Dialisi (Gorizia-Monfalcone), Neurologia (Gorizia-Monfalcone), Oculistica (Gorizia-Monfalcone), Oncologia (Gorizia-Monfalcone), Ortopedia e […]

Ospedale Careggi di Firenze

LAzienda Ospedaliero-Universitaria Careggi si trova a Firenze in Largo Brambilla 3, nella zona periferica a nord della città. A livello assistenziale eroga prestazioni di ricovero, prestazioni ambulatoriali specialistiche ed attività di emergenza e urgenza; persegue lo sviluppo dellalta specializzazione in quanto riferimento di Area Vasta, regionale, nazionale. La struttura dispone di 1.660 posti letto e […]

Ospedale di Faenza (RA)

LOspedale Degli Infermi è situato in Viale Stradone 9 a Faenza in provincia di Ravenna e fa parte dellAzienda USL di Ravenna assieme ai presidi di Lugo e Ravenna. La struttura svolge la propria attività allinterno delle seguenti principali unità funzionali: Anestesia e rianimazione, Medicina riabilitativa, Anatomia patologica, Medicina trasfusionale, Cardiologia e UTIC, Neurofisiologia clinica, […]

Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo

Il Papa Giovanni XXIII è il più grande tra gli ospedali lombardi, con 320.000 mq. complessivi, oltre 900 posti letto di cui 108 di terapie intensive e sub intensive, 36 sale operatorie, 226 ambulatori, 9.000 mq. dedicati alla diagnostica e 4.000 mq. allEmergenza- Urgenza, con un eliporto funzionante 24 ore su 24. Nelle sette torri […]

Biblioteca….

Gliomi a basso grado di malignità

Gliomi a basso grado di malignità I gliomi rappresentano circa il 30% dei tumori cerebrali e sono il tipo più frequente di tumori cerebrali intrinseci primitivi. Vengono distinti in gliomi a basso grado di malignità e ad alto grado di malignità. Che cosa sono i gliomi a basso grado di malignità? I gliomi a basso grado di malignità sono tumori che generalmente si rendono manifesti nel giovane adulto (18-50 anni). La loro principale caratteristica è quella […]

Leucemia linfoblastica acuta (LLA)

Leucemia linfoblastica acuta (LLA) La leucemia è una neoplasia ematologica (tumore del sangue) che si sviluppa nel midollo osseo, nel sangue, nel sistema linfatico e in altri tessuti. Le leucemie sono comunemente distinte in acute e croniche, a seconda della velocità di progressione della malattia. In generale, si parla di leucemia in presenza di alterazioni biologiche nelle […]

Screening polmonare con TAC a bassa dose

Screening polmonare con TAC a bassa dose IEO Istituo Europeo di Oncologia (MI) 26 Settembre 2022 Il tumore polmonare è una delle principali cause di morte e lincidenza annuale continua ad aumentare nelle donne e nei Paesi in via di sviluppo. Lalto tasso di mortalità è correlato allaggressività biologica e alla mancanza di una diagnosi precoce. Oggi […]

Splenomegalia

Il rimedio migliore in caso di splenomegalia dipende dalla sua causa. Se, ad esempio, il problema è associato a uninfezione batterica è probabile che si debbano assumere degli antibiotici. Altre volte è possibile ridurre le dimensioni della milza con una radioterapia. Se invece la causa dellingrossamento non è identificabile è possibile che il medico consigli di monitorare […]

IRCCS Humanitas di Rozzano (MI)

Tumori del cavo orale: limportanza della prevenzione 13 Aprile 2022 Fumo, alcolPapillomavirus e cattiva igiene orale sono tra le principali cause dellinsorgenza dei tumori del cavo orale, la cui incidenza in Italia è abbastanza alta: dai 4 ai 12 nuovi casi per anno ogni 100.000 abitanti. Nonostante lurgenza del tema e malgrado