I reni sono due organi posti simmetricamente nella parte posteriore del dorso, che hanno il compito di filtrare il sangue e le impurità, di aiutare il controllo della pressione sanguigna e di regolare la produzione dei globuli rossi. La causa del tumore al rene è sconosciuta, tuttavia è certo che la neoplasia si origina in seguito all’alterazione nel DNA di alcune cellule renali, che porta a una proliferazione incontrollata delle stesse. L’accumulo delle cellule malate, che crescono e si dividono molto rapidamente, forma il tumore, che con il tempo può arrivare a estendersi ad altri organi, anche distanti dai reni.

IEO Istituto Europeo di Oncologia (MI)
L’Istituto Europeo di Oncologia IEO, fondato nel 1994 da Umberto Veronesi, è situato a Milano in Via Ripamonti 435. L’Istituto Europeo di Oncologia è stato creato per realizzare un modello innovativo di sanità e di ricerca avanzata nel campo dell’oncologia internazionale. Al suo interno i Direttori di Divisione e di Unità provengono da otto diversi […]
Fattori di rischio
I fattori che possono aumentare il rischio di ammalarsi sono:
- l’età: il rischio cresce con l’aumentare dell’età e il picco di incidenza è intorno ai 60 anni;
- il sesso: gli uomini hanno più probabilità di ammalarsi delle donne;
- il fumo: i fumatori sono più a rischio e il rischio diminuisce se si smette di fumare;
- l’obesità;
- l’ipertensione;
- l’esposizione per motivi professionali a determinate sostanze chimiche, ad esempio l’amianto e il cadmio;
- sottoporsi a dialisi per lunghi periodi di tempo;
- la sindrome di Von Hippel-Lindau, una patologia ereditaria rara;
- il carcinoma papillare ereditario, un tumore renale ereditario.
Come si può prevenire il tumore del rene?
Non esiste un’efficace strategia di prevenzione del tumore del rene, a parte evitare i fattori di rischio prima segnalati come il fumo, consiglio valido nella prevenzione di tutti i tipi di tumori e di numerosissime altre patologie.
Diagnosi
La diagnosi di tumore renale spesso è accidentale e precedente alla comparsa dei sintomi.
Per stabilire l’eventuale presenza di cancro del rene e la sua estensione, sono utili le seguenti metodiche diagnostiche:
- Ecografia: è lo strumento di diagnostica per immagini che in maniera del tutto non invasiva e con elevata accuratezza oggi è utilizzato in prima battuta per riconoscere una dilatazione delle cavità renali e o degli ureteri e/o per individuare masse solide o cistiche dei reni.
- TAC: utilizza radiazioni ionizzanti ed è la tecnica più efficace per riconoscere anche millimetriche calcificazioni, oltre che, mediante il ricorso all’uso di un mezzo di contrasto, lesioni espansive dei reni. E’ inoltre lo strumento più adatto per guidare biopsie su eventuali lesioni dei reni.
- Risonanza Magnetica: in maniera non invasiva, utilizzando campi magnetici e onde di radiofrequenza, la metodica è utilizzata ad oggi per evidenziare le vie urinarie e i reni, per escludere dilatazioni patologiche dei calici e o degli ureteri e per meglio identificare masse renali altrimenti individuate.
- PET (Tomografia ad Emissione di Positroni): è una metodica diagnostica che utilizza un radiofarmaco che si accumula nelle lesioni neoplastiche caratterizzate da elevato metabolismo. La sua applicazione può essere limitata nelle neoplasie renali perché parte del radiofarmaco viene eliminato proprio per via renale. Risulta più utile per la valutazione di metastasi in sede renale da altre neoplasie.
- Agobiopsia: è una tecnica mini-invasiva per il prelievo di un campione di tessuto che, in casi selezionati, è in grado di confermare attraverso un esame istologico (al microscopio) la presenza o meno di un carcinoma del rene prima dell’intervento di asportazione del tumore, e di fornire informazioni essenziali sul tipo istologico e sull’aggressività biologica del tumore. La biopsia renale non è un esame di routine, ma viene effettuato solo in alcuni casi selezionati.
Trattamenti
Il trattamento del tumore del rene dev’essere di tipo multidisciplinare e può prevedere opzioni terapeutiche differenti.
Chirurgia
La chirurgia è il trattamento principale per il cancro del rene. I chirurghi sono esperti in tutte le forme di chirurgia del cancro del rene, con particolare riferimento alla chirurgia mini-invasiva laparoscopica. Le opzioni chirurgiche per il cancro del rene comprendono:
- nefrectomia parziale: il paziente affetto da tumore del rene scoperto in una fase precoce può beneficiare della chirurgia conservativa renale che consente di conservare parte della funzione renale asportando esclusivamente la massa tumorale.
- nefrectomia radicale: i casi di tumore renale avanzato possono richiedere l’asportazione chirurgica completa del rene malato e della ghiandola surrenale adiacente e i linfonodi loco-regionali.
- tecniche chirurgiche mini-invasive: i chirurghi di Humanitas hanno una vasta esperienza negli approcci chirurgici per via laparoscopica (compresa l’ablazione laparoscopica) e robotica.
Terapia medica
Negli ultimi anni sono stati sviluppati una serie di farmaci biologici in grado di inibire recettori molecolari responsabili della proliferazione neoplastica, migliorando significativamente la prognosi di questa malattia. Tali farmaci hanno la capacità di colpire in modo selettivo le cellule tumorali preservando quelle sane, riducendo così la tossicità per il paziente. Inoltre, molti di essi hanno il vantaggio di essere somministrati per via orale.
Trattamento del carcinoma renale metastatico
Nei casi in cui il cancro sia diffuso ad altri organi, l’équipe medica elabora un piano terapeutico specifico. Le opzioni terapeutiche prevedono il trattamento chirurgico, la radioterapia, la terapia medica con farmaci biologici mirati a bloccare la crescita tumorale.

Ospedale Civile di Verona
L’Ospedale Civile Maggiore di Borgo Trento è situato in Piazzale Stefani 1 e fa parte dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona AOUI assieme al Policlinico G.B. Rossi di Borgo Roma. Nella struttura, assieme al Policlinico di Borgo Roma, vi vengono svolte numerose attività d’eccellenza, tra cui trapianti, neurochirurgia, cardiochirurgia, chirurgia toracica, centro ustioni e oncoematologia, […]

IEO Istituto Europeo di Oncologia (MI)
L’Istituto Europeo di Oncologia IEO, fondato nel 1994 da Umberto Veronesi, è situato a Milano in Via Ripamonti 435. L’Istituto Europeo di Oncologia è stato creato per realizzare un modello innovativo di sanità e di ricerca avanzata nel campo dell’oncologia internazionale. Al suo interno i Direttori di Divisione e di Unità provengono da otto diversi […]

Villa Montallegro, Genova (GE)
Casa di Cura e Centro Polispecialistico Ambulatoriale Villa Montallegro è una struttura pensata per il benessere della persona, con l’obiettivo di garantire alti standard qualitativi sanitari e il comfort di un’ospitalità a cinque stelle. Si sviluppa su una superficie interna di quasi 10mila mq, circondata da oltre un ettaro di parco secolare; i tre edifici principali (Villa Montallegro, Villa […]

Istituto Clinico San’Anna di Brescia (BS)
Il Sant’Anna è un istituto clinico situato a Brescia in Via del Franzone 31 e si inserisce a pieno titolo nell’ambito del Servizio Sanitario, ai sensi della vigente normativa Nazionale e Regionale. L’Istituto Clinico S. Anna è sorto nel 1970 e dal 2000 è subentrato nella proprietà e nella gestione il Gruppo Ospedaliero San Donato. […]
Biblioteca….

Leucemia mieloide cronica (LMC)
Leucemia mieloide cronica (LMC) La leucemia è una neoplasia ematologica (tumore del sangue) che si sviluppa nel midollo osseo, nel sangue, nel sistema linfatico e in altri tessuti. Le leucemie sono comunemente distinte in acute e croniche, a seconda della velocità di progressione della malattia. In generale, si parla di leucemia in presenza di alterazioni biologiche nelle […]

Tumore dell’ovaio
Tumore dell’ovaio Questo tumore si sviluppa nelle ovaie, due piccoli organi situati a destra e a sinistra dell’utero che hanno la funzione di produrre gli ormoni sessuali femminili (estrogeni e progesterone) e le cellule riproduttive chiamate ovociti. Esistono forme benigne, intermedie (border line) e maligne di questo tipo di neoplasia.Il tumore dell’ovaio viene spesso diagnosticato […]

Angiosarcoma
Gli angiosarcomi possono inoltre insorgere in qualsiasi parte del corpo precedentemente trattata con radioterapia. Quali sono le cause dell’angiosarcoma? Le cause dell’angiosarcoma sono ancora oggetto di studi, ma sono stati evidenziati alcuni fattori di rischio conclamati come: trattamenti di radioterapia, linfedema cronico, esposizione continuata ad agenti chimici come cloruro di vinile, PVC, polietilene o arsenico, esposizione cronica […]

Screening polmonare con TAC a bassa dose
Screening polmonare con TAC a bassa dose IEO Istituo Europeo di Oncologia (MI) 26 Settembre 2022 Il tumore polmonare è una delle principali cause di morte e l’incidenza annuale continua ad aumentare nelle donne e nei Paesi in via di sviluppo. L’alto tasso di mortalità è correlato all’aggressività biologica e alla mancanza di una diagnosi precoce. Oggi […]

Tumori di testa e collo
Tumori di testa e collo Cosa si intende per tumori di testa e collo? Con questo termine si intendono solitamente i tumori che originano nell’area del collo e della testa. Tradizionalmente le sedi di insorgenza sono: cavità orale (labbra, lingua, pavimento orale, mucose gengivali, palato) faringe (tonsille, rinofaringe, orofaringe e ipofaringe) laringe cavità nasali e […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari
Prosopagnosia Copertina flessibile
Prosopagnosia Copertina flessibile – 15 giugno 2013 di Rivolta davide (Autore, Collaboratore) Prezzo: 15,20 euro Descrizione prodotto In questo libro l’autore racconta le basi cognitive e neurali del processamento dei volti. In particolare descrive la ricerca effettuata in persone normali ed in persone con Prosopagnosia, una condizione per cui, chi ne soffre, è incapace di utilizzare i volti per […]

Fascia Elastica Stabilizzatrice Mammarie per Donne
Fascia Elastica Seno di Everyday Medical, Fascia Elastica Stabilizzatrice Mammarie per Donne, Donna Reggiseno Sportivo Fascia per Stabilizzazione, Breast Implant Stabilizing Band for Support Prezzo: 21,95 euro Descrizione prodotto Ottenere Risultati Chirurgici Ottimali Sapientemente progettato per stabilizzare e posizionare le protesi mammarie a seguito di un aumento del seno, il cinturino post-chirurgico di compressione mammaria di […]