Mar. Ott 3rd, 2023

Tonsillite

Con tonsillite acuta si intende comunemente linfiammazione delle tonsille palatine, ovvero del tessuto linfatico di forma ovoidale visibile in orofaringe, lateralmente allugola. Le tonsille palatine hanno nella prima infanzia un ruolo di protezione delle vie respiratorie, completando il nostro sistema immunitario.

Normalmente dalla prima infanzia in poi vanno incontro a una progressiva atrofia, sia funzionale che oggettivabile dalla loro scomparsa dalla loggia tonsillare come frequentemente si osserva negli adultiLe tonsille sono esposte a infiammazione, generalmente di natura virale, più raramente batterica, con conseguente ingrandimento delle stesse e con dolore riferito alla gola e in qualche caso allorecchio.

Adenovirus e Rhinovirus sono i virus più frequentemente responsabili dellinfiammazione, mentre fra i batteri, la famiglia dello Streptococco è il più comunemente responsabile delle tonsilliti.

Fra questi, lo Streptococco β emolitico di gruppo A, in particolar modo nel passato, ha rappresentato un possibile agente responsabile di complicanze a distanza, in particolare a carico di cuore, reni, oltre che del reumatismo articolare. 

Oggi il corretto trattamento antibiotico allontana dal pericolo di queste complicanze, ma certamente rimane un obbligo non trascurare questa possibilità e riconoscerla tempestivamente applicando le misure diagnostiche e preventive che abbiamo a disposizione.

Che cos’è la tonsillite?

La tonsille faringea, collocata nella rinofaringe, ovvero la porzione terminale delle fosse nasali (adenoidi), le tonsille palatine ubicate in orofaringe, lateralmente allugola e la tonsilla linguale a livello della base lingua costituiscono lanello linfatico del Waldayer: un organo linfatico di completamento del nostro sistema immunitario, utile nella prima infanzia nella protezione della basse via aeree. Con la crescita e il completamento del sistema immunitario le adenoidi prima e le tonsille palatine poi vanno incontro a una fisiologica atrofia funzionale che si esprime anche con la loro scomparsa. Sebbene il pericolo di complicanze a distanza come il reumatismo articolare, la gromerulonefrite o l’endocardite siano in era antibiotica solo ipotetico, oppure tristemente presente nei Paesi dove meno facilmente è possibile lutilizzo di questi farmaci, in qualche caso e in relazione alle frequenti sovrainfezioni si suggerisce ladenoidectomia o la tonsillectomia, ovvero lasportazione chirurgica di questo tessuto linfatico senza alcuna conseguenza per i pazienti.

Quali sono le cause della tonsillite?

La causa della tonsillite è lattivazione e virulentazione di microrganismi patogeni, che interessano lorgano, a volte trovando lhabitat ideale per la loro replicazione; nella maggioranza dei casi si tratta di virus (Adenovirus e Rhinovirus, i virus del comune raffreddore). La tonsillite virale provoca dolore a livello dellorofaringe (mal di gola) e febbre. Normalmente la sintomatologia si risolve spontaneamente nellarco di 72 ore. Il paracetamolo può essere utile per controllare sia il dolore che la febbre stessa. In caso di persistenza dei sintomi oltre le 72 ore verosimilmente linfezione è di natura batterica e la terapia antibiotica, correttamente impostata per posologia giornaliera e durata porta alla completa guarigione. Più raramente la tonsillite può essere provocata dallEpstein Barr virus (mononucleosi) o associata a immunodeficienza (Hiv).

Due annotazioni importanti. La primail timing di attivazione della terapia antibiotica dovrebbe essere suggerito dal medico generico o dallo specialista sulla base di sintomi acclarati. Iniziare subito una terapia antibiotica non è opportuno proprio perché nella maggior parte dei casi la malattia è virale. Dopo 72 ore di attesa e sintomatologia invariata lantibiotico deve essere somministrato con posologia giornaliere e durata corretta per ottenere un completo e non parziale risultato terapeutico. La seconda considerazione nasce dallaspetto tipico della tonsilla palatina, che presenta una superficie frastagliata (come un fiordo) con cavità denominate cripte. Frequentemente il paziente confonde conplacchei residui di cibo, cellule morte e altre impurità, soggette a cristallizzazione (tonsilloliti) che possono raccogliersi in questi anfratti e che non necessariamente sono responsabili di infezione.

Quali sono i sintomi della tonsillite?

I sintomi della tonsillite sono vari e includono:

Come prevenire la tonsillite?

La prevenzione della tonsillite si attua con efficacia seguendo semplici regole di igiene, lavando con frequenza le mani, coprendo la bocca e il naso in caso di freddo intenso, introducendo nella dieta sufficienti quantità di liquidi e alimenti che contengono zinco e vitamina C.

Diagnosi

Per la diagnosi di tonsillite è quasi sempre sufficiente una valutazione clinica otorinolaringoiatrica.

Lo specialista esegue unispezione completa delle vie aereo-digestive superiori (VADS), in particolare ispeziona bocca e orofaringe (gola), controlla leventuale presenza di linfonodi laterocervicale ingrossati e dolenti.

Solo in casi particolari e sempre meno frequentemente viene richiesto il tampone faringeo (eseguito nel modo corretto in ambulatorio non strisciando la tonsilla palatina, ma spremendola).

In casi particolari come nella mononucleosi gli esami ematochimici indirizzano o confermano le ipotesi diagnostiche. La richiesta del titolo antispreptolisinico (TAS) è fondamentale per escludere linfezione da Streptococco B emolitico di gruppo A e come indicatore a distanza di tempo.

Trattamenti

Il trattamento della tonsillite dipende dalla causa dellinfezione, virale o batterica. Nel caso di infezione virale, linfiammazione guarisce spontaneamente nel giro di 7-10 giorni con il picco sintomatologico nelle prime 72 ore. Il paracetamolo a dosi opportune controlla in modo adeguato sia la febbre che il dolore. In caso di mancata risoluzione della febbre dopo 72 ore la valutazione otorinolaringoiatrica per eventuale ulteriore terapia è fondamentale.

In alcuni casi il medico può indicare luso di Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), come acido acetilsalicilico e ibuprofene. Gli antibiotici non hanno alcuna indicazione terapeutica in caso di infezione virale.

In caso di acclarata infezione batterica alla valutazione otorinolaringoiatrica oppure in caso di persistenza di febbre con sintomatologia dolorosa dopo le prime 72 ore lantibiotico è necessario. Generalmente si utilizzano antibiotici ad ampio spettro correttamente somministrati per posologia giornaliera e durata. In caso di infezioni reiterate, ravvicinate e nel sospetto di scarsa efficacia terapeutica, lantibiogramma fornisce indicazioni utile sullantibiotico a cui il battere è sensibile o sullantibiotico più efficace per il trattamento terapeutico.

Lindicazione chirurgica viene posta sulla base della storia anamnestica e in particolare sulla base della frequenza degli episodi infettivi per anni successivi. Oppure sulla base di infezioni particolarmente importanti come lascesso tonsillare. Lintervento viene eseguito in anestesia generale.

allentare la crescita della malattia.

Visualizza fonte

Bionike Proxera – Psomed Shampoo Psoriasi

Bionike ProxeraPsomed Shampoo Psoriasi con Urea 3%, Deterge Delicatamente e Allevia Prurito e Irritazione, Contrasta lIpercheratosi ed Elimina le Squame, 125 m Prezzo: 14,85 euro Descrizione prodotto Shampoo specifico per il trattamento di ipercheratosi e psoriasi del cuoio capelluto, con Urea 3% per ridurre le squame, prurito e infiammazione, detergendo i capelli delicatamente e […]

Mag Notte

Mag Notte: Integratore a base di Melatonina, Magnesio, Griffonia e Triptofano, ingredienti utili per addormentarsi, favorire il rilassamento e la qualità del sonno 24 bustine monodose orosolubili Descrizione prodotto Prezzo: 9,28 euro Stress, preoccupazioni, ansia, lavoro sono solo alcune delle cause dei problemi del sonno, molto diffusi in Italia. Con il tempo, i problemi del […]

Naturando Riparo Gola Spray

Naturando Riparo Gola Spray 25 ML Rapido Sollievo per Gola e Faringe Prezzo: 9,54 euro Descrizione prodotto RIPARO GOLA SPRAY è un integratore alimentare a base di propoli, liquirizia, ed olii essenziali di menta ed anice. La sinergia di questi attivi contribuisce al benessere della gola in caso di dolore e irritazioni. La menta inoltre favorisce […]

ORTIS – MINESIUM, Nausea e stomaco pesante

ORTISMINESIUM 30 compresseNausea e stomaco pesante Prezzo: 10,20 euro Descrizione prodotto Digestione difficile? Pesantezza di stomaco? Minesium è la soluzione 100% dorigine naturale che riduce questi disagi gastrici. Grazie allassociazione di piante sapientemente dosate, Minesium è un rapido aiuto in caso di digestione difficile. Lo zenzero è conosciuto per il suo effetto […]

Cercasi Badante, Todi (PG)

Offerta di Lavoro per Badante Assumiamo con contratto regolare badante (uomo o donna, se extra comunitario con regolare permesso di soffrirono) convivente con anziano non autosufficiente Todi centro (provincia di Perugia, Umbria). Dal lunedì al venerdì, anche la notte. Inizio il 6 fe