Gio. Mar 23rd, 2023

Tendinite

La tendinite consiste in uninfiammazione di un tendine, ovvero della struttura che collega le ossa ai muscoli, permettendo il movimento delle articolazioni.

Che cos’è la tendinite?

La tendinite può avere uninsorgenza acuta o progressiva, è caratterizzata da dolore e tumefazione locale e difficoltà alla mobilizzazione dellarticolazione coinvolta. Nel caso in cui vi sia unalterazione della normale struttura collagenica del tendine, nelle forme croniche recidivanti o dopo assunzione di alcuni farmaci tenotossici (per esempio alcuni antibiotici o dopo ripetute infiltrazioni con corticosteroide) si può avere la rottura del tendine, un problema serio che necessita di intervento chirurgico per essere risolto. Le tendiniti possono essere associate a presenza di calcificazioni. Sebbene la tendinite possa colpire i tendini di qualsiasi articolazione, quelle più comunemente colpite sono:

Quali sono le cause della tendinite?

Le cause delle tendinite sono soprattutto di ordine meccanico. Nelle forme acute è frequente lorigine traumatica, soprattutto in ambito sportivo. Nelle forme croniche, invece, la causa è data più spesso da un movimento ripetuto e continuativo. Esiste inoltre una maggiore predisposizione in soggetti affetti da patologie metaboliche, quali il diabete o le tireopatie, in tal caso lalterato metabolismo dei tessuti sembra indurre una maggiore debolezza della loro struttura e una difficoltà ad attivare i normali processi di riparazione. Analogamente, fattori quali il sovrappeso e l’obesità sono fattori predisponenti e, purtroppo, sfavorevoli per una risoluzione ottimale della patologia.

Quali sono i sintomi della tendinite?

La tendinite si presenta nella maggior parte dei casi come un dolore acuto che insorge rapidamente, nellarco di qualche giorno, la fase iniziale di infiammazione, infatti, spesso decorre senza sintomi particolarmente rilevantiIn altri casi il dolore viene sentito come un dolorea freddo, cioè nel momento in cui si inizia a usare una articolazione, poi, con il suo utilizzo, il dolore recede. In questultimo caso però spesso evolve in un dolore che, progressivamente, compare anche al movimentoA volte si può associare tumefazione del tendine infiammato (per esempio nel tendine di Achille) oppure delle formazioni cistiche (per esempio nelle tendiniti del polso). Occasionalmente si può associare calore al tatto e raramente arrossamento della cute sovrastante.

Quali sono i fattori di rischio per la tendinite?

Possono essere considerati fattori di rischio per la tendinite:

Come prevenire la tendinite?

Per ridurre la possibilità di incorrere in una tendinite si possono mettere in atto una serie di precauzioni.

Durante lattività sportiva, risulta importante un corretto riscaldamento iniziale, durante lattività sportiva è fondamentale la correttezza del gesto atletico, una volta terminata lattività fisica è necessario fare dello stretching. Bisogna inoltre tener conto che vi sono dei tempi di recupero che variano molto in base alletà e alla presenza di patologie di base.

Durante lattività lavorativa risulta invece utile fare attenzione alle cattive posture o nel mantenimento della stessa posizione troppo a lungo.
Uno stile di vita sano, con controllo del peso e attività fisica leggera, si possono considerare fondamentali.

Diagnosi

La tendinite si diagnostica attraverso lesame clinico del paziente, associato a esami strumentali quali lecografia, che risulta lesame da fare sempre in prima battuta, oppure in casi particolari la risonanza magnetica nucleare.

Trattamenti

In prima battuta la tendinite si cura con riposo (eventuale scarico), ghiaccio locale e analgesici, lutilizzo dei FANS è attualmente argomento di discussione. Se tale approccio non fosse sufficiente si può procedere con terapie fisiche locali come laser e ultrasuoni, oppure terapie più innovative quali le onde durto focali che uniscono alleffetto antiinfiammatorio quello rigenerativo dei tessuti. Spesso risulta fondamentale il trattamento fisiokinesiterapico a complemento delle terapie citate. Le infiltrazioni con cortisonico sono indicate solo in casi di dolore estremamente intenso con impossibilità ad utilizzare larticolazione coinvolta, tenendo sempre conto del potenziale effetto negativo che i corticosteroidi hanno sul tendine. Nelle lesioni tendinee il trattamento è chirurgico.

Visualizza fonte

Istituto Clinico San’Anna di Brescia (BS)

Il SantAnna è un istituto clinico situato a Brescia in Via del Franzone 31 e si inserisce a pieno titolo nellambito del Servizio Sanitario, ai sensi della vigente normativa Nazionale e Regionale. LIstituto Clinico S. Anna è sorto nel 1970 e dal 2000 è subentrato nella proprietà e nella gestione il Gruppo Ospedaliero San Donato. […]

Ospedale Careggi di Firenze

LAzienda Ospedaliero-Universitaria Careggi si trova a Firenze in Largo Brambilla 3, nella zona periferica a nord della città. A livello assistenziale eroga prestazioni di ricovero, prestazioni ambulatoriali specialistiche ed attività di emergenza e urgenza; persegue lo sviluppo dellalta specializzazione in quanto riferimento di Area Vasta, regionale, nazionale. La struttura dispone di 1.660 posti letto e […]

Ospedale di Porretta Terme (BO)

Il Nuovo Ospedale Costa è situato in Via Oreste Zagnoni 5 a Porretta TermeAlto Reno Terme e fa parte dellAzienda Unità Sanitaria Locale di Bologna che aggrega anche i seguenti presidi: Ospedale di Budrio, Ospedale Bellaria di Bologna, Ospedale Maggiore di Bologna, Ospedale di Bentivoglio, Ospedale di San Giovanni in Persiceto, Ospedale di […]

AOU L. Vanvitelli di Napoli (NA)

LAzienda Ospedaliera Università Luigi Vanvitelli, situata a Napoli in Via Costantinopoli 104, dispone di 750 posti letto di degenza e articola la propria attività complessiva allinterno dei seguenti Dipartimenti: Dipartimento di Biochimica e Biofisica F. Cedrangolo; Dipartimento di Cultura del Progetto; Dipartimento di Diritto ed Economia; Dipartimento di Discipline Giuridiche ed Economiche Italiane Europee e […]

Diagnofisic srl, Milano (MI)

Poliambulatorio Diagnostico La Clinica Diagnofisic è una struttura Privata Accreditata che opera in ambito sanitario fornendo servizi di alto livello, grazie a metodologie avanzate e ad uno staff di professionisti specializzati che mettono il rapporto con il paziente al primo posto. Specialità Mediche AllergologicaAngiologicaCardiologicaDermatologicaDiabetologicaFisiatricaGastroenterologicaGinecologicaDi medicina […]

Biblioteca….

Angioplastica coronarica, più facile e sicura con lo stent medicato di ultima generazione

Policlinico Gemelli di Roma 30 Agosto 2022 Al Policlinico A. Gemelli primo intervento in Europa con linnovativo dispositivo Onyx Frontierdi Medtronic per il trattamento della stenosi coronarica, grazie a un profilo estremamente ridotto e alla maggiore flessibilità, facilita il trattamento delle coronaropatie in pazienti anatomicamente e clinicamente complessi. Un ulteriore passo avanti nel trattamento […]

Lussazione

Lussazione Lussazione deriva dal latino luxus e significa “andato fuori posto, slogato”. Si parla di lussazione quando, allinterno di una articolazione, i capi articolari si spostano dalla loro posizione fisiologica in modo persistente. La lussazione è detta completa quando le superfici dei capi articolari interessati dallinfortunio arrivano a non toccarsi più, mentre si definisce incompleta quando tra le superfici articolari viene mantenuto un rapporto di […]

Sangue nel catarro (Emoftoe)

Alla comparsa di sangue nel catarro bisogna rivolgersi immediatamente al medico curante per accertare le cause del sintomo. Le principali patologie associate al problema sono le seguenti. Si ricorda che questo non è un elenco esaustivo e che sarebbe sempre meglio consultare il proprio medico di fiducia in caso di persistenza dei sintomi. Aspergillosi Bronchiectasie […]

Articolazioni che scricchiolano: perché e quando bisogna preoccuparsi?

Istituto di Cura Città di Pavia (PV) 1 Settembre 2022 Sarà capitato a tutti di avvertire le articolazioni scricchiolare con dei piccoli e a volte inquietanti rumorini che compaiono improvvisamente se si compiono dei gesti comuni, come chinarsi per raccogliere qualcosa o girare la testa per volgere il proprio sguardo altroveMa quando questi scricchiolii sono spia […]

Protesi d’anca in day surgery con dimissioni il giorno stesso all’Istituto Clinico Città di Brescia

Istituto Clinico Città di Brescia 24 Novembre 2022 Sottoporsi ad un intervento per il posizionamento di una protesi danca la mattina e lasciare lospedale la sera, senza quindi la necessità di passare la notte in reparto, è un desiderio di molti. Oggi, allIstituto Clinico Città di Brescia, è già realtà: il  DottTommaso Vetrugno, Responsabile dellUnità Operativa di […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari