I tendini sono quelle strutture con cui i muscoli si inseriscono sull’osso. Con il termine tendinite si intende un’infiammazione del tendine che può avere diverse cause. Quando interessa i tendini delle dita può causare dolore e rigidità con blocco delle dita in certe posizioni.
Si parla più precisamente di tenosinovite stenosante quando i tendini infiammati non riescono più a scorrere nel loro canale fisiologico a livello delle dita. Comunemente si parla di dito a scatto caratterizzato dal tipico scatto doloroso all’apertura del dito interessato o con un blocco del dito in una posizione più o meno piegata.

Ospedale Maggiore di Parma
L’Ospedale Maggiore di Parma è situato in Viale Gramsci 14 e fa parte dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Si tratta di una struttura ospedaliera ad alta specializzazione in grado di offrire ai cittadini una vasta gamma di servizi diagnostici, terapeutici e riabilitativi. Dotato di 1.254 posti letto, nel 2009 l’ospedale ha registrato 53.638 ricoveri tra ordinari, […]
Quali sono le cause della tendinite al dito?
La tendinite al dito, in genere, è causata da sforzi ripetuti dovuti ad attività ricreative o lavorative intensive o ripetute.
Si può essere più inclini alla tendinite se si soffre di diabete, artrite o gotta.
I tendini diventano anche meno flessibili con l’età, quindi più si invecchia, maggiore è il rischio di tendinite.
Quali sono i sintomi della tendinite al dito?
I sintomi possono manifestarsi quando si eseguono compiti che coinvolgono le mani e possono includere:
- dolore che aumenta durante il movimento
- un nodulo o una protuberanza vicino al tendine
- dita gonfie
- sensazione di crepitio o di scatto quando si piega il dito
- calore a carico del dito interessato
- arrossamento
Sono possibili sintomi di dito a scatto:
- dito bloccato in posizione piegata
- dolore più forte al mattino
- dita che fanno rumore quando si muovono
- presenza di una protuberanza nel punto in cui il dito si collega al palmo della mano
Diagnosi
Durane la visita specialistica con particolari manovre è possibile eseguire diagnosi di dito a scatto. Solo in alcuni casi lo specialista richiede un approfondimento diagnostico con un’ecografia o una risonanza magnetica nucleare (RMN).
Potrebbe esservi il dito a scatto se:
- il dito è bloccato in posizione piegata (come se si cercasse di premere un grilletto)
- il dolore è più forte di mattina
- le dita fanno un rumore di scatto quando si muovono
- si è formato un nodulo al palmo dove il dito si collega alla mano.
Occorre rivolgersi sempre al medico di famiglia per eseguire una visita specialistica se pensate di avere un dito a scatto.
Trattamento della tendinite alle dita
Se la tendinite è lieve, il trattamento è sempre di tipo conservativo e necessita solo di qualche piccolo accorgimento:
- evitare sforzi con il dito interessato
- bendare il dito interessato con un dito vicino, in modo tale da evitare movimenti di torsione e dare stabilità
- applicare del ghiaccio per alleviare il dolore e l’infiammazione
- non escluderlo completamente dai movimenti ma continuare a usarlo per i carichi leggeri.
Chirurgia per il dito a scatto
Se la tendinite del dito è più grave e la terapia conservativa non ha ottenuto i benefici sperati, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.
Utilizzando un anestetico locale, il chirurgo pratica una piccola incisione sul palmo della mano alla base del dito e apre il primo anellino dentro cui passa il tendine. Funzionalmente non cambia niente, ma viene tolto il meccanismo che non permette all’infiammazione di passare. Il chirurgo utilizzerà dei punti di sutura per chiudere la ferita.
Prevenire la tendinite
Per prevenire la tendinite alle dita, è consigliabile fare pause periodiche quando si eseguono compiti ripetitivi con le mani o con le dita, come la digitazione, l’esecuzione di lavori di montaggio o la realizzazione di lavori artigianali.
- Allungare e fare movimenti per sciogliere periodicamente le dita e le mani.
- Regolare la sedia e la tastiera in modo che siano ergonomiche e non sovraccarichino le mani duranti il lavoro al computer.
- Assicurarsi che la propria tecnica sia corretta per il compito che si sta svolgendo.
- Cercate di variare i movimenti quando possibile.
Se il dolore della tendinite alle dita diminuisce con il riposo e facendo impacchi di ghiaccio al dito, è probabile che possa guarire senza bisogno di alcun tipo di trattamento. Se il dolore è intenso o non migliora con il tempo si consiglia di consultare lo specialista per confermare la diagnosi e valutare il trattamento più indicato.

Villa Chiara di Casalecchio di Reno (BO)
La Casa di Cura Villa Chiara, situata in Via Porrettana 170 a Casalecchio di Reno, è un’accogliente struttura immersa nel verde a pochi passi da Bologna. Fondata nel 1922 dal prof. Gennaro Costantini, oggi è una struttura privata polispecialistica accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale per 145 posti letto. Le attività di diagnosi e cura […]

Diagnofisic srl, Milano (MI)
Poliambulatorio Diagnostico La Clinica Diagnofisic è una struttura Privata Accreditata che opera in ambito sanitario fornendo servizi di alto livello, grazie a metodologie avanzate e ad uno staff di professionisti specializzati che mettono il rapporto con il paziente al primo posto. Specialità Mediche Allergologica – Angiologica – Cardiologica – Dermatologica – Diabetologica – Fisiatrica – Gastroenterologica – Ginecologica – Di medicina […]

Ospedale Careggi di Firenze
L’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi si trova a Firenze in Largo Brambilla 3, nella zona periferica a nord della città. A livello assistenziale eroga prestazioni di ricovero, prestazioni ambulatoriali specialistiche ed attività di emergenza e urgenza; persegue lo sviluppo dell’alta specializzazione in quanto riferimento di Area Vasta, regionale, nazionale. La struttura dispone di 1.660 posti letto e […]

Villa Montallegro, Genova (GE)
Casa di Cura e Centro Polispecialistico Ambulatoriale Villa Montallegro è una struttura pensata per il benessere della persona, con l’obiettivo di garantire alti standard qualitativi sanitari e il comfort di un’ospitalità a cinque stelle. Si sviluppa su una superficie interna di quasi 10mila mq, circondata da oltre un ettaro di parco secolare; i tre edifici principali (Villa Montallegro, Villa […]

Ospedale di Sant’Omero (TE)
L’Ospedale Val Vibrata è situato in contrada Salara a Sant’Omero in provincia di Teramo ed è Presidio Ospedaliero della Asl di Teramo assieme ai P.O. di Giulianova, Teramo ed Atri. La struttura, dotata di circa 160 posti letto, eroga le proprie prestazioni all’interno delle seguenti Unità Operative: Cardiologia Riabilitazione cardiologica Patologia clinica Anatomia patologica Radiodiagnostica […]
Biblioteca….

Infiammazione della cuffia dei rotatori
Infiammazione della cuffia dei rotatori La cuffia dei rotatori è il complesso dei quattro muscoli (con i rispettivi tendini) che concorre al movimento dell’articolazione della spalla nei vari piani dello spazio e che tiene stabile l’articolazione fra la scapola e l’omero (l’osso che appartiene alla parte superiore del braccio). La tendinite della cuffia dei rotatori è l’infiammazione di […]

Alluce Valgo
È un disturbo che interessa più frequentemente le donne degli uomini. Nei casi più gravi la deviazione dell’alluce può portare all’accavallamento dell’alluce stesso con il secondo dito del piede. La pelle che ricopre l’articolazione interessata da questo disturbo può apparire rossa e dolente. Quali sono le cause dell’alluce valgo? Diverse sono le cause alla base […]

Cervicalgia
Cervicalgia Che cos’è la cervicalgia? Un gran numero di persone lamenta dolori al collo (cervicalgia). Gran parte di queste sofferenze sono causate da posizioni scorrette durante il lavoro, nel sonno, alla guida, o sono conseguenza di incidenti che hanno alterato la delicata struttura della colonna vertebrale. In alcuni casi possono essere conseguenza, spesso temporanea, di interventi chirurgici sulle delicate strutture […]

Piede cavo
Piede cavo Il piede cavo è una malformazione congenita o acquisita che consiste in una eccessiva accentuazione dell’altezza dell’arcata plantare. Il piede poggia a terra solo nella parte anteriore e posteriore – sulle dita e sul calcagno – e questo può condurre a deformità del piede, come il varismo del retropiede o una scorretta configurazione di tutte le ossa plantari. Un segno […]

Spondilolistesi
Spondilolistesi La spondilolistesi è una condizione patologica caratterizzata da un lento e progressivo spostamento in avanti di una vertebra rispetto a quella sottostante. Diverse sono le cause che possono dare origine a questo disturbo a carico della colonna vertebrale. La sintomatologia è proporzionale all’entità dello spostamento vertebrale e si manifesta con il dolore tipico della lombalgia aggravato da sforzi fisici e con disturbi lombo-sacrali. Che cos’è la spondilolistesi? La spondilolistesi è […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Colgate Dentifricio Sbiancante
Colgate Dentifricio Sbiancante Max White Ultra Active Foam, Denti Più Bianchi in Soli 3 Giorni, Azione Ossigenata ad Assorbimento Profondo, Clinicamente Testato, 50 ml Prezzo: 7,12 euro Descrizione prodotto Goditi una brillante evoluzione nello sbiancamento dei denti con il dentifricio sbiancante Colgate Max White Ultra Active Foam. Il dentifricio sbiancante è una rivoluzione nello sbiancamento quotidiano […]

Scholl Crema per Talloni screpolati e secchi
Scholl Crema K+ per Talloni Screpolati e Secchi, 2 Confezioni Prezzo: 9,03 euro Descrizione prodotto Crema idratante particolarmente indicata per talloni screpolati. Come agisce: la cheratina aiuta il processo di rinnovamento della pelle e crea una barriera per una. Riparazione più veloce della pelle screpolata. Risultati visibili in 3 giorni La Crema per Talloni Screpolati […]