Mar. Mar 21st, 2023

Stipsi (stitichezza)

La stitichezza o stipsi viene comunemente definita come una difficoltosa o infrequente evacuazione con sensazione di incompleto svuotamento intestinale. La stipsi acuta si distingue da quella cronica (che ha durata maggiore di 6 mesi) per la transitorietà del disturbo che può conseguire a diverse cause (ad esempio: interventi chirurgici, malattie acute, o semplicemente si può manifestare dopo un viaggio). In genere, superata la fasecritica”, la stipsi si risolve in breve tempo.

Che cos’è la stipsi?

Il terminestipsideriva dal greco styphein (stretto) ed indica una difficoltà nellespletamento della funzione intestinale che può impattare notevolmente sulla qualità di vita. È una problematica molto frequente che interessa circa il 15% della popolazione. Interessa maggiormente i soggetti di sesso femminile ed aumenta con lavanzare delletà.

È più frequente in chi è depresso o sottoposto a stress psicologici.
La normale frequenza di defecazione varia da persona a persona, ed indicativamente dovrebbe essere da tre evacuazioni al giorno a tre alla settimana.

Quali sono le cause della stipsi?

La stipsi transitoria è frequente durante la gravidanza, nei cambi di luogo ed abitudini alimentari (es. viaggi), in persone sedentarie che non si idratano in maniera sufficiente, nel periodo che segue interventi chirurgici e dopo lutilizzo di antibiotici.
La stipsi cronica invece può essere causata da vere e proprie disfunzioni motorie intestinali e/o anorettali oppure da patologie come la diverticolosi, le malattia infiammatorie croniche intestinali, il tumore del colon-retto. Fra le malattie croniche che spesso si accompagnano a stipsi, vi sono il Morbo di Parkinson, il Diabete e malattie neurologiche.
Anche alcuni farmaci (es. anestetici, analgesici, antiacidi, anticolinergici, antidepressivi) possono rallentare il transito delle feci lungo lintestino.

Quali sono i sintomi della stipsi?

I sintomi riferiti dai pazienti con stipsi sono generalmente:

La stipsi può ridurre notevolmente la qualità di vita delle persone. Le feci dure ed i continui sforzi inoltre possono provocare, non solo un rialzo della pressione sanguigna (con possibili emorragie congiuntivali), ma anche irritazioni e prolasso delle emorroidi. Generalmente la stipsi è una condizione benigna, ma se compare improvvisamente in persone adulte con una familiarità di tumori intestinali, se c’è sangue nelle feci, se si dimagrisce, se si diventa anemici, bisogna rivolgersi al medico curante per eseguire gli esami del sangue e strumentali. La complicanza più temibile della stipsi è locclusione intestinale dovuta alla presenza del cosiddettofecalomache è un accumulo di feci che si può fermare in qualsiasi tratto del colon che, se non adeguatamente trattato, può portare (in rari casi) ad ischemia rettale (ovvero mancanza di apporto sanguigno)..

Diagnosi

Lapproccio con il paziente con stipsi si basa inizialmente su unanamnesi accurata e lesame clinico. Le procedure diagnostiche utilizzate sono volte ad identificare la causa organica o funzionale della stipsi e saranno scelte dal medico sulla base dei sintomi del paziente e sui dati rilevati clinicamente.

Trattamenti

In molti casi sono sufficienti cambiamenti nellalimentazione, idratazione e nello stile di vita per alleviare i sintomi e gestire la stipsi.

Prevenzione

Visualizza fonte

Centro Medico UNISALUS, Milano (MI)

Il Centro Medico Milano Unisalus si propone nel panorama della sanità lombarda, e milanese in particolare. Come convinto interprete della necessità di una complessiva presa in carico del paziente. Presa in carico che permetta di comprenderne a fondo lo stile di vita, le abitudini alimentari, lo stato psicologico, le condizioni socio-economiche. Il modello di cura adottato è […]

Nuova Clinica Santa Rita di Benevento (BN)

La Casa di Cura Nuova Clinica Santa Rita, situata a Benevento in Viale Mellusi Antonio 103 nella zona Est della città, è una struttura privata accreditata con il S.S.N./ A.S.L.BN per ricoveri medico-chirurgici per 72 posti letto ed è autorizzata per 110 posti letto. Si tratta di una clinica polispecialistica che svolge attività chirurgica delezione […]

Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia

Il Presidio ospedaliero provinciale Santa Maria Nuova è situato a Reggio Emilia in Viale Risorgimento 80. La struttura produce ed eroga prestazioni sanitarie ed assistenziali di base e di alta complessità, di efficacia scientificamente dimostrata ed appropriate con le risorse disponibili. Sviluppa la formazione, la ricerca, linnovazione e percorsi di sistema qualità per offrire servizi […]

Ospedale di San Giovanni in Persiceto (BO)

LOspedale SS. Salvatore si trova in Via Enzo Palma 1 a San Giovanni in Persiceto in provincia di Bologna e fa parte dellAzienda Unità Sanitaria Locale di Bologna che aggrega anche i seguenti presidi: Ospedale di Budrio, Ospedale Bellaria di Bologna, Ospedale Maggiore di Bologna, Ospedale di Bentivoglio, Ospedale di Porretta Terme, Ospedale di Bazzano, […]

Istituto Nazionale Tumori di Napoli

LIstituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale, situato a Napoli in Via Mariano Semmola 49, è il maggiore Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Oncologico del Mezzogiorno ed è Centro di Riferimento per la rete oncologica nazionale e regionale. La ricerca pre-clinica e clinica condotta allinterno dellistituto è orientata prevalentemente in 4 macroaree […]

Biblioteca….