Gio. Set 21st, 2023

Stenosi mitralica

La stenosi mitralica o stenosi della valvola mitrale è una condizione patologica in cui la valvola mitraleovvero la valvola cardiaca che permette il passaggio di sangue dallatrio sinistro al ventricolo sinistro, la principale camera di pompaggio del cuorenon funziona correttamente a causa di un restringimento (stenosi).

Che cos’è la stenosi mitralica?

In condizioni normali la valvola mitrale è formata da due sottili lembi mobili ancorati mediante corde tendinee a due muscoli (i muscoli papillari) che, contraendosi insieme al ventricolo sinistro dove sono collocati impediscono lo sbandieramento (prolasso) dei lembi mitralici nellatrio sinistro: i margini dei lembi si separano quando la valvola si apre, permettendo al sangue di passare dallatrio sinistro al ventricolo sinistro, e si riavvicinano quando la valvola si chiude, impedendo al sangue di tornare indietro.

Può però capitare che la valvola abbia delle alterazioni che ne determinano un restringimento (stenosi):

La presenza di una stenosi mitralica fa sì che, per permettere il passaggio del sangue dallatrio al ventricolo sinistro, la pressione nellatrio sinistro aumenti. Questo meccanismo compensatorio ne causa a sua volta altri: aumento della pressione nelle vene che dai polmoni riportano il sangue al cuore, con conseguente accumulo di liquido nei polmoni (congestione), e aumento della pressione nelle arterie polmonari (ipertensione polmonare), che impone al ventricolo destro un sovraccarico di lavoro, che alla lunga può sfiancarlo, determinando uninsufficienza cardiaca. Se non curata, la stenosi della valvola mitrale può quindi avere gravi conseguenze.

Quali sono le cause della stenosi mitralica?

La causa di gran lunga più frequente di stenosi mitralica è la malattia reumatica, una sindrome autoimmune che può essere scatenata da infezioni streptococciche.

Questa affezionesempre più rara nei Paesi industrializzati, ma ancora molto comune nei Paesi in via di sviluppopuò danneggiare i lembi della valvola mitrale impedendole, quindi, di funzionare a dovere.

La malattia reumatica può provocare lispessimento e la fusione dei due lembi della valvola impedendole di aprirsi correttamente nel primo caso e di aprirsi e chiudersi correttamente nel secondo.
La stenosi mitralica può avere alla base anche un difetto cardiaco congenito:

Unaltra causa di stenosi mitralica è la calcificazione della valvola: con lavanzare delletà, possono accumularsi depositi di calcio a livello dellanello valvolare mitralico, provocandone il restringimento.

Quali sono i sintomi della stenosi mitralica?

Non sempre la stenosi mitralica è accompagnata da sintomi: si può soffrire di questa condizione e sentirsi bene, oppure si possono avere sintomi modesti che consentono di vivere senza particolari limitazioni per decenni.

La sintomatologiache può insorgere o peggiorare improvvisamentecomprende:

Come prevenire la stenosi mitralica?

Il modo migliore per prevenire la stenosi della valvola mitrale è prevenire la sua causa più comunela malattia reumatica.

Importante è quindi il corretto trattamento antibiotico delle infezioni alla gola causate da streptococchi.

Attualmente grazie allimpiego degli antibiotici, nei Paesi industrializzati la malattia reumatica è assai rara.

Diagnosi 

Per effettuare la diagnosi di stenosi mitralica, il medico vi ausculterà il cuore con lo stetoscopio. Oltre al cuore, il medico ausculterà i polmoni per verificare leventuale presenza di congestione polmonare. In caso di rilevamento di rumori cardiaci anomali e/o di congestione polmonare, il medico potrà disporre lesecuzione di diversi esami strumentali. Tra questi:

Trattamenti 

La terapia della stenosi della valvola mitrale comprende farmaci e diverse procedure interventistiche: la scelta viene fatta in base alle caratteristiche del paziente e alla gravità della stenosi mitralica.
In caso di stenosi mitralica lieve o moderata sono sufficienti periodici controlli clinici ed ecocardiografici.

La terapia farmacologica della stenosi mitralica comprende:

La terapia interventistica della stenosi mitralica comprende la commissurotomia con palloncino che consiste nella dilatazione della valvola stenotica mediante un palloncino introdotto tramite catetere attraverso un vaso sanguigno del braccio o dellinguine. Una volta in posizione il palloncino sulla punta del catetere viene gonfiato, dilatando la valvola. Il palloncino viene poi sgonfiato ed estratto dal corpo insieme al catetere. Nel tempo, può essere necessario ripetere la procedura.

La terapia chirurgica della stenosi mitralica comprende:

Visualizza fonte