Ven. Mar 31st, 2023

Steatosi

Il fegato grasso, anche noto come steatosi, è una condizione caratterizzata dallaccumulo di grassi (trigliceridinelle cellule del fegato.

In particolari situazioni, ad esempio di sovraccarico funzionale del fegato, generalmente dovuto a una dieta troppo ricca di grassi o allabuso di alcolici, il fegato non riesce a smaltire i grassi. Laccumulo di grasso nel fegato spesso non dà sintomi, ma nel 10% dei pazienti può provocare infiammazione e persino cirrosi, con danni permanenti allorgano e alla sua funzionalità.

Che cos’è la steatosi?

La steatosi ofegato grasso” è una condizione che colpisce le cellule del fegato, nelle quali c’è un accumulo anomalo di trigliceridi. Quando il peso dei grassi accumulati nel fegato supera del 5% il peso del fegato si parla di steatosi epatica. Il termine steatosi indica proprio leccesso di grassi in un tessuto. Si tratta di una condizione che compare generalmente tra i 40 e 60 anni di età, ma aumenta lincidenza anche tra bambini e giovani.
Nella maggior parte dei casi non si hanno sintomi e quindi è difficile scoprire di avere la condizione. Per questo molti pazienti non scoprono la condizione fino a quando non si sottopongono, talvolta per altri motivi, a ecografia delladdome. Nel 10% dei casi la steatosi epatica degenera in steatoepatite, caratterizzata da infiammazione e rischio di cirrosi.

Quali sono le cause della steatosi?

Il fegato grasso si verifica in presenza di unalterazione delle cellule del fegato, che accumulano più grassi di quanti siano in grado di smaltire. Questa condizione può essere dovuta a diversi fattori:

Quali sono i sintomi della steatosi?

Il fegato grasso è una condizione generalmente priva di sintomi, eppure molto frequente. Si calcola che un italiano su tre soffra di steatosi epatica, ma spesso non ne ha consapevolezza fin quando non si sottopone a ecografia addominale.
La steatosi, nelle fasi iniziali, può causare:

Come prevenire la steatosi?

La prevenzione è larma principale contro il fegato grasso e i rischi di un suo sviluppo.
I rischi si riducono seguendo unalimentazione povera di grassi, riducendo il consumo di alcolici, mangiando più frutta e verdura, pesce più volte alla settimana. Inoltre è necessario condurre uno stile di vita più sano, con unattività fisica regolare e moderata.

Diagnosi 

Gli esami di riferimento per la diagnosi di fegato grasso o steatosi epatica sono:

Trattamenti 

In assenza di altre patologie e complicazioni, il trattamento del fegato grasso si attua modificando la propria alimentazione:

Non esiste un trattamento farmacologico specifico per il fegato grasso.

In alcuni casi le terapie per la cura del diabete sono efficaci anche per la cura della steatosi.

Visualizza fonte

Auxologico Ariosto, Milano (MI)

Poliambulatorio Medico Agopuntura Allergologia Andrologia Angiologia e Chirurgia Vascolare Cardiologia Centro Obesità Centro Tiroide Chirurgia Generale Chirurgia Protesica Chirurgia Plastica Ricostruttiva e Medicina Estetica Dermatologia Diabetologia Diagnostica per Immagini Dietologia e Nutrizione Clinica Disturbi Specifici Apprendimento (DSA) Endocrinologia Epatologia Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Genetica Medica Geriatria Ginecologia e Ostetricia Immunologia Lifestyle Medicine Medicina dello Sport […]

Altamedica Artemisia, Roma (RM)

Poliambulatorio Medico Allergologia, Immunologia Clinica e Reumatologia Ambulatorio di Chirurgia Generale ed Urologica Ambulatorio di Chirurgia Plastica Andrologia Anestesiologia AngiologiaChirurgia Vascolare Audiologia CardiologiaCentro Cuore Altamedica Cardiologia dello SportConsulenza di II livello Check-Up UomoDonna Clinica Medica Generale Consulenza Genetica Dermatologia e Venerologia Consulenza nutrizionale Educazione AlimentareI […]

AOU L. Vanvitelli di Napoli (NA)

LAzienda Ospedaliera Università Luigi Vanvitelli, situata a Napoli in Via Costantinopoli 104, dispone di 750 posti letto di degenza e articola la propria attività complessiva allinterno dei seguenti Dipartimenti: Dipartimento di Biochimica e Biofisica F. Cedrangolo; Dipartimento di Cultura del Progetto; Dipartimento di Diritto ed Economia; Dipartimento di Discipline Giuridiche ed Economiche Italiane Europee e […]

Ospedale Cardarelli di Napoli

LAzienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Antonio Cardarelli rappresenta un punto di riferimento non solo per il meridione dItalia ma per lintera penisola. I suoi Dipartimenti, i suoi Reparti, accolgono ogni giorno migliaia di pazienti. Dei 21 padiglioni esistenti, costruiti in diverse epoche a partire dal 1927 fino al 1990, 14 sono destinati alle attività di […]

Ospedale del Mare di Napoli

LOspedale del Mare, situato a Napoli in via Enrico Russo, è presidio ospedaliero dellAzienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centro. La struttura eroga le proprie prestazioni allinterno delle seguenti principali unità funzionali: U.O. Radiologia U.O. Emodialisi U.O. Radioterapia U.O.S.D. Chirurgia maxillo-facciale. Presso il Poliambulatorio viene garantita la seguente attività specialistica: Ematologia Gastroenterologia Epatologia Radioterapia Psicologia Clinica […]

Biblioteca….

Epatite A

Epatite A Lepatite A è uninfezione epatica contagiosa causata dal virus dellepatite A, il virus HAV, uno dei virus che causano infiammazione e che possono compromettere le funzioni del fegato. La patologia si contrae per via orale, attraverso lingestione di acqua o cibo contaminati dal virus, o dal contatto con altre persone infette. Che cos’è lepatite […]

Colangiocarcinoma del fegato: svelati alcuni meccanismi immunitari interni al tumore

IRCCS Humanitas di Rozzano (MI) 13 Luglio 2022 Il dottor Enrico Lugli, responsabile del Laboratorio di Immunologia Traslazionale dellIrccs Istituto Clinico Humanitas, e la professoressa Ana Lleo De Nalda, epatologa, responsabile del laboratorio di Immunopatologia Epatobiliare e direttrice della Scuola di Specializzazione in Medicina Interna di Humanitas University, hanno identificato i meccanismi immunitari correlati a un esito peggiore per i […]

Eco-Color Doppler del fegato e del sistema portale

Eco-Color Doppler del fegato e del sistema portale Si tratta di un esame non invasivo che permette di realizzare unecografia della vena porta (il vaso che conduce il sangue dallapparato digerente al fegato) e delle arterie deputate al trasporto del sangue al fegato. La procedura prevede lutilizzo di una sonda ad ultrasuoni, che viene fatta […]

Iperplasia nodosa focale

Iperplasia nodosa focale Si tratta di un tumore benigno del fegato che colpisce soprattutto le giovani donne. Come si manifesta  La neoplasia si manifesta sottoforma di uno o più noduli nel fegato. Si tratta di una formazione benigna, che nella maggior parte dei casi non causa alcun sintomo e presenta lenta tendenza ad ingrandire. Origine  […]

Epatite Autoimmune

Epatite Autoimmune Lepatite autoimmune è una malattia del fegato causata da un difetto del sistema immunitario. Le nostre difese immunitarie per errore attaccano il fegato, provocandone linfiammazione che può condurre alla cirrosi e quindi a danni permanenti. Come la maggior parte delle malattie su base autoimmune colpisce soprattutto le donne (70%), in genere prima dei 40 anni, ma esiste anche una forma che […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari