Malattia infiammatoria a carico delle articolazioni della colonna vertebrale, rendendola meno mobile e flessibile con conseguente limitazione dei movimenti. Nei casi più gravi la colonna vertebrale si fonde a formare una struttura unica; in alcuni casi l’infiammazione può colpire anche altre articolazioni. A differenza di quanto avviene in altre malattie reumatiche colpisce più frequentemente gli uomini. Segni e sintomi si manifestano in genere tra i 20 e i 40 anni.
Che cos’è la spondilite anchilosante?
La spondilite anchilosante è una malattia infiammatoria che colpisce le articolazioni della colonna vertebrale, rendendola meno mobile e flessibile con conseguente limitazione dei movimenti. Nei casi più gravi la colonna vertebrale si fonde a formare una struttura unica, con conseguente impossibilità per il paziente a svolgere alcune attività della vita quotidiana come sollevare la testa per vedere il cielo.
In alcuni casi l’infiammazione può colpire non solo la colonna vertebrale ma anche altre articolazioni (per es. anche, spalle, ginocchia, caviglie) e apparati (per es. occhi e intestino). Inoltre, la psoriasi e le malattie infiammatorie intestinali possono talvolta associarsi alla spondilite anchilosante.
La spondilite anchilosante ha una prevalenza stimata attorno allo 0.2-1.2%, e colpisce gli uomini tre volte più frequentemente delle donne, a differenza di quanto si osserva in altre malattie reumatiche.
In genere i segni e i sintomi si manifestano in età giovanile, tra i 20-40 anni d’età, soprattutto in pazienti di razza caucasica.
Quali sono le cause della spondilite anchilosante?
Non si conosce ancora la causa della spondilite anchilosante, ma si sa che sono coinvolti determinati geni tra cui il più importante si chiama “HLA-B27”.
Sembra infatti che questo gene sia coinvolto nell’attivazione del sistema immunitario contro le articolazioni, riconoscendole erroneamente come materiale estraneo e scatenando l’infiammazione che caratterizza la spondilite anchilosante.
Altri fattori non genetici che aumentano il rischio di sviluppare la spondilite anchilosante sono:
- sesso maschile;
- giovane età;
- psoriasi o parenti di primo grado affetti da psoriasi;
- malattie infiammatorie croniche intestinali, quali la rettocolite ulcerosa e il morbo di Crohn: tali patologie sono caratterizzate da una marcata infiammazione che può colpire diverse sezioni dell’intestino, e a volte estendersi a livello sistemico coinvolgendo anche le articolazioni a vari livelli.
Quali sono i sintomi della spondilite anchilosante?
Uno dei sintomi più precoci della spondilite anchilosante è il mal di schiena a livello lombare (lombalgia) definito di tipo “infiammatorio”, ossia caratterizzato dai seguenti elementi: ha un esordio insidioso e di lunga durata, di solito in un paziente giovane, peggiora con il riposo notturno, causa una notevole rigidità al mattino e migliora con il movimento.
Questo dolore deve essere distinto dal comune mal di schiena, definito “meccanico”, che di solito colpisce all’improvviso soggetti anche in età avanzata, spesso dopo uno sforzo, migliora con il riposo ed è più spesso associato ad artrosi della colonna.
La lombalgia infiammatoria può comparire molto lentamente o presentarsi con intermittenza, ma se sottovalutata può portare a una progressione irreversibile del danno a livello delle vertebre.
Oltre alla colonna vertebrale, possono essere coinvolte le articolazioni sacroiliache (tra osso sacro e bacino) e le inserzioni di tendini e legamenti sulle ossa (dette “entesi”) soprattutto a livello di calcagno e cartilagini costali.
Le complicanze della spondilite anchilosante sono diverse sia per la sede in cui compaiono sia per la loro gravità.
Tra queste ricordiamo:
- uveite: un’infiammazione dell’occhio, che si manifesta con dolore all’occhio, aumentata sensibilità alla luce, visione annebbiata;
- difficoltà respiratoria per il coinvolgimento delle ossa a livello toracico;
- infiammazioni dell’aorta, che può subire alterazioni tali da coinvolgere anche la valvola aortica.
Diagnosi
È molto importante la diagnosi precoce, per cui è necessario effettuare una visita medica in caso di dolore cronico e/o rigidità a livello della colonna vertebrale o di articolazioni degli arti superiori o inferiori.
La diagnosi è il risultato di una combinazione di vari elementi, tra cui:
- visita medica, in cui si possono effettuare dei test per valutare la motilità della colonna vertebrale;
- esami di laboratorio: mostrano in genere un aumento degli indici di infiammazione (PCR), la negatività di fattore reumatoide e anticorpi anti-CCP, la presenza del gene HLA-B27;
- esami radiografici: la radiografia standard permette di vedere le alterazioni della colonna vertebrale già in stato avanzato, mentre la risonanza magnetica della colonna e/o delle articolazioni periferiche permette di identificare gli stadi più precoci dell’infiammazione, prima dell’instaurarsi delle lesioni ossee della malattia.
Trattamenti
Non esiste una cura definitiva per la spondilite anchilosante, ma alcuni farmaci sono oggi in grado di ridurre l’infiammazione e il dolore e di alleviare i sintomi.
In particolare si possono utilizzare:
- farmaci anti-infiammatori per controllare le fasi iniziali del dolore e dell’infiammazione;
- farmaci anti-TNFα (es. etanercept, adalimumab, infliximab, golimumab) in grado di controllare il processo infiammatorio sia a livello osseo (colonna vertebrale, articolazioni periferiche) sia a livello di cute (in caso di psoriasi) e intestino (in caso di malattie infiammatorie intestinali).

Villa Montallegro, Genova (GE)
Casa di Cura e Centro Polispecialistico Ambulatoriale Villa Montallegro è una struttura pensata per il benessere della persona, con l’obiettivo di garantire alti standard qualitativi sanitari e il comfort di un’ospitalità a cinque stelle. Si sviluppa su una superficie interna di quasi 10mila mq, circondata da oltre un ettaro di parco secolare; i tre edifici principali (Villa Montallegro, Villa […]

Ospedale Civile di Verona
L’Ospedale Civile Maggiore di Borgo Trento è situato in Piazzale Stefani 1 e fa parte dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona AOUI assieme al Policlinico G.B. Rossi di Borgo Roma. Nella struttura, assieme al Policlinico di Borgo Roma, vi vengono svolte numerose attività d’eccellenza, tra cui trapianti, neurochirurgia, cardiochirurgia, chirurgia toracica, centro ustioni e oncoematologia, […]
Biblioteca….

Cardiomiopatia ipertrofica
Cardiomiopatia ipertrofica La cardiomiopatia ipertrofica è una condizione in cui il muscolo cardiaco si ispessisce, diventando ipertrofico, in assenza di dilatazione dei ventricoli. Che cos’è la cardiomiopatia ipertrofica? La cardiomiopatia ipertrofica colpisce uomini e donne in egual misura. Spesso non viene nemmeno diagnosticata a causa dell’assenza di sintomi e in molti casi permette di condurre una vita normale. Le […]

Cardiologia interventistica ed Emodinamica
IRCCS Policlinico San Donato di Milano L’approccio mininvasivo per curare i problemi al cuore L’area di Cardiologia interventistica ed Emodinamica dell’IRCCS Policlinico San Donato, nominato tra i migliori ospedali al mondo in Cardiologia, è punto di riferimento in Italia per numero di casi realizzati, innovazione delle tecniche mininvasive e produzione scientifica. Sono infatti più di 3.500 le procedure realizzate ogni anno, […]

Forame Ovale Pervio
Forame Ovale Pervio (FOP) Che cos’è il forame ovale pervio? Il forame ovale pervio (FOP) è un’anomalia congenita del cuore che consiste nella persistenza di un tunnel, il forame ovale per l’appunto, che mette in comunicazione due camere cardiache, l’atrio destro e l’atrio sinistro. È presente in una persona ogni quattro. Quali sono le cause del forame ovale […]

Senso di soffocamento
Se al soggetto manca aria improvvisamente, è opportuno aiutarlo a stendersi ed evitare che ci siano troppe persone intorno. In caso di malattie respiratorie, come asma, allergie o Bpco, è necessario adottare le terapie prescritte dal medico. I problemi respiratori legati a fattori metabolici si contrastano anche adottando uno stile di vita sano, perdendo peso e facendo attività fisica. In tutti […]

Miocardite
Miocardite La miocardite è un’infiammazione del muscolo cardiaco. La miocardite può presentarsi in modo molto variabile e, allo stesso modo, può avere evoluzioni molto diverse fra loro: è possibile una guarigione completa o, a volte, può compromettere la funzionalità cardiaca. Per questo la prognosi è estremamente variabile. La miocardite può associarsi a una pericardite se l’infiammazione coinvolge […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Foot Confort, per il Benessere dei tuoi piedi
Cuscinetti metatarsali in spugna in caso di dolore nella parte superiore del piede o delle dita Prezzo: 39,00 euro Descrizione prodotto Un aiuto concreto contro il mal di piedi Comodo, invisibile, adatto per ogni scarpa Traspirante Taglia unica Perfetto per dito a martello Torna a camminare senza più dolore Anche Tu Senti Dolore Quando Cammini? E […]

Chilly, Kit Igiene Intima
Chilly, Kit Igiene Intima – Detergente Intimo Delicato e Salviettine per l’Igiene Intima, Azione Delicata – PH 5 Delicato, Clinicamente Testato – Confezione da 6 Pezzi Prezzo: 15,06 euro Descrizione prodotto Cerchi freschezza intensa per le tue parti intime anche fuori casa? Scopri le nuove salviettine intime Chilly Delicato con formula Anti-Odor™ che agisce contro i […]

Vitamina E, Integratore Alimentare
Yamamoto Nutrition Integratore Alimentare di Vitamina E, per Energia, Vitalità e benessere, 90 Capsula Prezzo: 10,79 euro Descrizione prodotto Yamamoto Nutrition presenta VitaminE 60mg. VitaminE è un integratore alimentare che apporta 60mg di Vitamina E indicato in caso di ridotto apporto con la dieta o aumentato fabbisogno. La Vitamina E contribuisce alla protezione delle cellule dallo […]

Oral-B Oxyjet Idropulsore Dentale
Oral-B Oxyjet Idropulsore Dentale, 4 Testine, con Tecnologia Microbollicine, Pulizia Profonda, Batteria Litio, Idea Regalo, Bianco Descrizione prodotto Prezzo: 49,99 euro L’idropulsore Oxyjet di Oral-B, la marca di spazzolini più usata dai dentisti nel mondo, aiuta ad ottenere una pulizia profonda e gengi