Le sindromi mielodisplastiche o mielodisplasie sono un gruppo di patologie del sangue estremamente eterogenee. Sono dovute al danneggiamento delle cellule staminali del midollo osseo e si caratterizzano per una carenza delle cellule del sangue.
Colpiscono in particolare le persone anziane oltre i 70 anni di età (si stimano circa 3-4 mila casi all’anno) e poiché spesso all’esordio la malattia è asintomatica, la diagnosi è in molti casi tardiva.
Il decorso clinico è piuttosto variabile: alcuni pazienti presentano la stessa aspettativa di vita della popolazione generale di pari età, mentre altri pazienti vanno incontro a una rapida evoluzione in leucemia mieloide acuta.

Policlinico Bologna S. Orsola Malpighi
L’Ospedale Policlinico S. Orsola-Malpighi è situato a Bologna in Via Massarenti 9. Rappresenta il primo Ospedale in Bologna con oltre 400 anni di storia alle spalle, oggi sede della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bologna. E’ centro di riferimento nazionale ed internazionale per diverse patologie; ogni anno sono organizzati, nelle sedi […]
Quali sono le cause delle sindromi mielodisplastiche?
Le mielodisplasie sono dovute a un danneggiamento delle cellule staminali del midollo osseo, che non riescono pertanto a produrre una quantità adeguata di cellule del sangue funzionali, con conseguente carenza di globuli bianchi, globuli rossi e/o piastrine.
Quali sono i sintomi delle sindromi mielodisplastiche?
Al suo esordio la malattia si manifesta in genere con anemia, piastrinopenia e leucopenia.
- L’anemia (carenza di emoglobina e globuli rossi) è il sintomo che accomuna tutti i pazienti e determina stanchezza, mancanza di resistenza fisica, tachicardia e crampi alle gambe.
- La piastrinopenia è la riduzione del numero di piastrine nel sangue e può causare emorragie.
- La leucopenia, infine, ovvero la diminuzione di globuli bianchi nel sangue, può essere causa di infezioni ricorrenti.
Nelle fasi più avanzate di malattia possono aversi ripercussioni sulla funzionalità di alcuni organi, in particolare cuore e apparato circolatorio, con l’insorgenza di complicanze anche importanti.
Diagnosi
Per effettuare la diagnosi occorre che il paziente si sottoponga a esami del sangue, in particolare l’esame emocromocitometrico. Le mielodisplasie infatti sono caratterizzate da citopenia, ovvero la carenza di uno o più elementi del sangue, un dato che emerge facilmente dalle analisi.
In presenza dei sintomi citati, confermati dalle analisi, è bene consultare un ematologo, che indirizzerà il paziente verso ulteriori approfondimenti al fine di ottenere una diagnosi corretta. L’inserimento in un percorso ematologico specialistico infatti consente di effettuare la giusta diagnosi e impostare la terapia migliore che tenga conto delle caratteristiche biologiche della patologia, dell’età del paziente, della presenza di altre eventuali malattie e del suo stato di salute generale.
Trattamenti
Grazie ai progressi della Ricerca è stato possibile comprendere i meccanismi molecolari sottostanti le mielodisplasie e sviluppare così trattamenti innovativi e sempre più personalizzati per i pazienti.
Vi sono due livelli di trattamento: nei pazienti con insufficienza midollare e basso rischio di progressione della malattia in leucemia, l’obiettivo è correggere l’anemia.
Il farmaco di riferimento per il trattamento dell’anemia è l’eritropoietina, che agisce stimolando il midollo osseo a produrre più globuli rossi, ed è efficace nelle fasi iniziali della malattia. Negli ultimi anni nuovi farmaci si sono affiancati all’eritropoietina per il trattamento di sottogruppi molto specifici di pazienti: lenalidomide è molto efficace nel contrastare l’anemia nei soggetti con delezione 5q-, mentre luspatercept si sta affermando come un trattamento molto promettente nei casi con sideroblasti ad anello.
Nel 20-25% dei casi in cui la malattia è invece più aggressiva, occorre impedire la progressione in leucemia.
Nei pazienti meno anziani, la strategia di trattamento si basa sull’uso del trapianto di cellule staminali emopoietiche, che rappresenta l’unica opzione curativa nelle sindromi mielodisplastiche. Nei soggetti non candidabili al trapianto invece, vengono oggi utilizzati soprattutto i farmaci ipometilanti, con l’obiettivo di rallentare l’evoluzione della malattia e migliorare la produzione di cellule del sangue dal midollo osseo.

Policlinico Gemelli Roma
La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – Università Cattolica del Sacro Cuore, situata a Roma in Largo Agostino Gemelli 8, è il più grande ospedale della Capitale e centro di ricerca e Fondazione. L’Ospedale, inaugurato nel luglio del 1964, è il Policlinico della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Si […]

Ospedale San Giovanni Bosco di Napoli
Il Presidio Ospedaliero San Giovanni Bosco, situato a Napoli in Via Filippo Maria Briganti 255, rientra nel Distretto Sanitario n. 29 ed è individuato nell’ambito della ASL Napoli 1 Centro come DEA di II livello, pertanto dedicato principalmente all’attività di emergenza-urgenza. Il pronto soccorso, attivo nelle 24 ore, garantisce, oltre agli interventi diagnostico-terapeutici d’urgenza, i […]

Ospedale San Giovanni Bosco di Napoli
Il Presidio Ospedaliero San Giovanni Bosco, situato a Napoli in Via Filippo Maria Briganti 255, rientra nel Distretto Sanitario n. 29 ed è individuato nell’ambito della ASL Napoli 1 Centro come DEA di II livello, pertanto dedicato principalmente all’attività di emergenza-urgenza. Il pronto soccorso, attivo nelle 24 ore, garantisce, oltre agli interventi diagnostico-terapeutici d’urgenza, i […]

AOU L. Vanvitelli di Napoli (NA)
L’Azienda Ospedaliera Università Luigi Vanvitelli, situata a Napoli in Via Costantinopoli 104, dispone di 750 posti letto di degenza e articola la propria attività complessiva all’interno dei seguenti Dipartimenti: Dipartimento di Biochimica e Biofisica F. Cedrangolo; Dipartimento di Cultura del Progetto; Dipartimento di Diritto ed Economia; Dipartimento di Discipline Giuridiche ed Economiche Italiane Europee e […]

Clinica IOS di Pomigliano d’Arco (NA)
Il Presidio Ospedaliero IOS (ex Clinica San Felice), situato in Via Mauro Leone 106 a Pomigliano d’Arco in provincia di Napoli, è una struttura polidiagnostica e polispecialistica accreditata con il Sistema Sanitario Nazionale. In una visione moderna di assistenza sanitaria e in linea con gli atti di programmazione aziendale, obiettivo primario del Gruppo è erogare […]
Biblioteca….

Policitemia
Il rimedio migliore in caso di policitemia dipende dalla sua causa. Le policitemie primarie in genere richiedono una flebotomia (il salasso). Non è poi da escludere che debbano essere assunti dei farmaci, ad esempio per ridurre il rischio che si formino coaguli di sangue. In caso di policitemia secondaria il trattamento deve invece essere mirato a curare la condizione […]

Anemia
Il trattamento dell’anemia dipende dalla causa che l’ha originata: se c’è una carenza di acido folico è sufficiente integrare la vitamina mancante per via orale se c’è una carenza di vitamina B12 il trattamento prevede iniezioni intramuscolari della stessa vitamina per l’anemia sideropenica o ferropriva (quella in cui, cioè, la carenza di emoglobina dipende dai bassi livelli di ferro nel sangue) è […]

Anemia Sideropenica
Il ferro è un minerale fondamentale per alcune funzioni biologiche, tra le quali la formazione dell’emoglobina. Quando c’è una mancanza di ferro, provocata da uno scarso apporto con l’alimentazione, da problemi nell’assorbimento, da perdite ematiche, la produzione di emoglobina è insufficiente e questo determina una scarsa circolazione di ossigeno attraverso l’organismo. Interessa tutte le fasce di età, in prevalenza […]

Sangue dal naso (Epistassi)
Per fermare la perdita di sangue dal naso è necessario effettuare una pressione laterale contro il setto, tamponando, ad esempio, con un fazzoletto. In caso di fratture da trauma, è necessario ricomporre la frattura rivolgendosi al Pronto Soccorso. Se le epistassi sono frequenti è possibile intervenire con tamponi nasali o coagulazioni elettriche o chimiche. Le patologie che si possono associare alla perdita di sangue dal naso sono le seguenti: AIDS […]

Anemia da Carenza di vitamine
Quali sono le cause dell’anemia da carenza di vitamine? Le cause delle anemie da carenza di vitamina B12 sono il mancato assorbimento di questi nutrienti fondamentali alla produzione di globuli rossi sani. Ciò accade per la concomitanza di più problemi: uno scarso apporto di vitamine nell’alimentazione, infatti, è spesso accompagnato da un difetto nella produzione di globuli rossi con […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Sedia a rotelle pieghevole leggera Transit
Prezzo 165,00 € Tutti i prezzi includono l’IVA. AIESI® Sedia a rotelle pieghevole Super-leggera da transito in alluminio con freno per disabili ed anziani AGILA TRANSIT # Doppio sistema di frenata # Cintura di sicurezza # Garanzia Italia 24 mesi Informazioni su questo articolo AGILA TRANSIT Carrozzina pieghevole manuale da trasporto adatta per persone con […]

Reggiseno per mastectomia senza ferretti
Anita Care Livia, Reggiseno per mastectomia senza ferretti Prezzo: 20,52 euro Descrizione prodotto Dimensioni prodotto : 12.7 x 10.16 x 2.54 cm; 90.72 grammi Disponibile su Amazon.it a partire dal : 27 giugno 2017 ASIN : B00CTGONIS Numero modello articolo : 5398X Categoria : Donna

Pettini Professionali Trattamento Pidocchi
Pettine Pidocchi – (confezione da 2) Pettini Professionali Trattamento Pidocchi in Acciaio Inox Per Eliminare Efficacemente Pidocchi e Lendini, Migliori Risultati Contro Infezioni Bambini e Adulti Prezzo: 17,89 euro Descrizione prodotto I pidocchi possono essere una delle cose più stressanti e scoraggianti che accadono. Con la nostra confezione di 2 pettini per pidocchi potrai sbarazzarti dei […]