Mar. Mar 21st, 2023

Sindrome di Wolff-Parkinson-White (WPW)

In condizioni fisiologiche la conduzione dellimpulso elettrico dagli atrii ai ventricoli percorre ununica via costituita dal nodo atrio-ventricolare e fascio di His. Il nodo atrio-ventricolare ha caratteristiche elettrofisiologiche di velocità di conduzione e tempo di refrattarietà tali da costituire un filtro in grado di proteggere i ventricoli dalla conduzione di impulsi atriali troppo rapidi e potenzialmente pericolosi. In alcuni casi esistono vie di conduzione dette accessorie (VA) tra atrii e ventricoli che possono essere localizzate in vari siti degli anelli valvolari tricuspidalico e mitralico.

Per le loro caratteristiche elettrofisiologiche, simili alle cellule del muscolo cardiaco comune, queste vie accessorie non svolgono la funzione di filtro tipica del nodo atrioventricolare, e in certi casi possono condurre gli impulsi ai ventricoli a frequenze molto elevate. Durante il ritmo sinusale una via accessoria si manifesta allelettrocardiogramma con la pre-eccitazione ventricolare e la presenza di unondadelta”: la conduzione attraverso la via accessoria non subisce un rallentamento come allinterno del nodo atrioventricolare e lintervallo PQ dell’elettrocardiogramma (che rappresenta appunto il percorso dellimpulso elettrico dagli atrii ai ventricoli) è più breve del normale (pre-eccitazione).

Inoltre lestremità ventricolare della via accessoria si inserisce nel muscolo cardiaco comune anziché essere in continuità con il sistema specializzato di conduzione: per questo motivo la depolarizzazione di una parte dei ventricoli avviene più lentamente, e si traduce in un aspetto elettrocardiografico detto ondadelta”.

Se la presenza di una via accessoria si associa a episodi di palpitazione si parla di Sindrome di Wolff-Parkinson-White. Le palpitazioni possono dipendere daaritmie da rientro“, ossia determinate da un corto circuito in cui limpulso generalmente raggiunge i ventricoli attraverso il nodo atrioventricolare e rientra negli atrii attraverso la via accessoria percorsa in senso inverso. Laritmia si perpetua fino a quando una delle due vie (nodo o via accessoria) non è più in grado di condurre. In alcuni casi meno frequenti il circuito è percorso allinverso, ossia la via accessoria è utilizzata nel senso dagli atrii ai ventricoli, mentre limpulso rientra agli atrii attraverso il fascio di His e il nodo atrioventricolare. In altri casi la via accessoria non partecipa direttamente al meccanismo che perpetua laritmia, ma può contribuire alla conduzione ai ventricoli di aritmie degli atrii (fibrillazione atriale/flutter atriale/tachicardia atriale). Se le capacità di conduzione della VA sono molto elevate (breve tempo di refrattarietà) la frequenza ventricolare risultante può essere molto rapida (> 250 battiti al minuto) e mettere a rischio di aritmie ventricolari rapide e di arresto cardiaco.

Diagnostica

La diagnosi di sindrome di wpw è clinica ed elettrocardiografica. Clinicamente si può manifestare con palpitazioni secondarie alle sopra citate aritmie da rientro; dal punto di vista elettrocardiografico caratteristici sono laccorciamento dellintervallo pq e la presenza di onda delta.

Trattamenti

Il trattamento degli episodi acuti di aritmie da rientro nella Sindrome di WPW si avvale di farmaci che agiscono bloccando la conduzione attraverso il nodo atrioventricolare, interrompendo uno dei bracci dellaritmia. Questi farmaci sono invece da evitare in caso di fibrillazione atriale condotta rapidamente attraverso la via accessoria, poiché possono in certi casi aumentare la frequenza di conduzione ai ventricoli attraverso la via accessoria.

In presenza di pre-eccitazione ventricolare e indipendentemente dalla presenza di sintomi aritmici è raccomandato sottoporsi a studio elettrofisiologico per indagare le capacità conduttive della via accessoria e la inducibilità di aritmie. Se la via accessoria ha capacità conduttive elevate con un rischio di frequenze ventricolari elevate durante eventuali episodi di fibrillazione atriale, o in presenza sintomi e di aritmie da rientro, è indicato procedere alla ablazione della via accessoria.
Lo studio elettrofisiologico è in grado di identificare la sede della via accessoria, da cui dipenderà lapproccio utilizzato per lablazione: in presenza di una via situata nelle sezioni destre del cuore laccesso è generalmente dalla vena femorale destra.

Per le vie sinistre saranno possibili un accesso venoso e successiva puntura transettale per passare dallatrio destro allatrio sinistro, oppure un approccioretrogradoattraverso le arterie femorale e aorta. Lenergia utilizzata per lablazione è generalmente la radiofrequenza. Dopo unablazione efficace saranno prevenuti episodi di aritmia da rientro attraverso la via accessoria e allelettrocardiogramma non sarà più visibile londa delta

Lefficacia a lungo termine dellablazione è in genere molto elevata e supera il 95%.
Dopo unablazione efficace e in assenza di altri tipi di aritmia o di cardiopatia, non è necessaria alcuna terapia farmacologica.

Visualizza fonte

Ospedale di Gorizia (GO)

LOspedale di Gorizia, situato in Viale Fatebenefratelli 34, fa parte dellAzienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI) assieme al presidio di Monfalcone. La struttura accoglie al suo interno le seguenti unità operative e servizi: Anestesia e Rianimazione, Cardiologia (Gorizia-Monfalcone), Chirurgia Generale, Medicina Interna, Nefrologia e Dialisi (Gorizia-Monfalcone), Neurologia (Gorizia-Monfalcone), Oculistica (Gorizia-Monfalcone), Oncologia (Gorizia-Monfalcone), Ortopedia e […]

Ospedale di Sant’Omero (TE)

LOspedale Val Vibrata è situato in contrada Salara a SantOmero in provincia di Teramo ed è Presidio Ospedaliero della Asl di Teramo assieme ai P.O. di Giulianova, Teramo ed Atri. La struttura, dotata di circa 160 posti letto, eroga le proprie prestazioni allinterno delle seguenti Unità Operative: Cardiologia Riabilitazione cardiologica Patologia clinica Anatomia patologica Radiodiagnostica […]

Auxologico Ariosto, Milano (MI)

Poliambulatorio Medico Agopuntura Allergologia Andrologia Angiologia e Chirurgia Vascolare Cardiologia Centro Obesità Centro Tiroide Chirurgia Generale Chirurgia Protesica Chirurgia Plastica Ricostruttiva e Medicina Estetica Dermatologia Diabetologia Diagnostica per Immagini Dietologia e Nutrizione Clinica Disturbi Specifici Apprendimento (DSA) Endocrinologia Epatologia Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Genetica Medica Geriatria Ginecologia e Ostetricia Immunologia Lifestyle Medicine Medicina dello Sport […]

Istituto Clinico San Rocco, Ome (BS)

LIstituto Clinico San Rocco di Ome, situato in Via dei Sabbioni 24 nel comune di Ome a circa 15 chilometri da Brescia nel cuore della Franciacorta, fa parte del Gruppo San Donato. Inaugurata nel 1994, la Casa di Cura San Rocco è accreditata con il Sistema Sanitario Nazionale per le prestazioni di ricovero, specialistica ambulatoriale, […]

Altamedica Artemisia, Roma (RM)

Poliambulatorio Medico Allergologia, Immunologia Clinica e Reumatologia Ambulatorio di Chirurgia Generale ed Urologica Ambulatorio di Chirurgia Plastica Andrologia Anestesiologia AngiologiaChirurgia Vascolare Audiologia CardiologiaCentro Cuore Altamedica Cardiologia dello SportConsulenza di II livello Check-Up UomoDonna Clinica Medica Generale Consulenza Genetica Dermatologia e Venerologia Consulenza nutrizionale Educazione AlimentareI […]

Biblioteca….

Ipertensioni endocrine

Ipertensioni endocrine Le ipertensioni endocrine sono forme di ipertensione causate da un eccesso di produzione di ormoni da parte dalle ghiandole endocrine. Che cosa sono le ipertensioni endocrine? Le ipertensioni endocrine sono la forma di ipertensione più diffusa fra quelle riconducibili a una causa ben precisa (dette ipertensioni secondarie). Come nel caso delle ipertensioni primarie (che non hanno una causa nota) […]

Infarto

Infarto Che cos’è linfarto? Linfarto è la morte o necrosi di un tessuto o di un organo che non ricevono un adeguato apporto di sangue e ossigeno dalla circolazione arteriosa a loro dedicata. Quando un vaso arterioso non ha un buon flusso, o non è in grado di aumentarlo in base alle esigenze del territorio che irrora, si manifesta lischemia […]

TC al cuore

TC al cuore Che cos’è la TC al cuore? La TC (Tomografia Computerizzata) dedicata al cuore è un esame diagnostico non invasivo che permette di elaborare immagini di sezioni anatomiche attraverso i comuni raggi X. Si ottengono, in pochi secondiimmagini tridimensionali del cuore e delle coronarie. A cosa serve la TC al cuore? La TC cuore permette di vedere e, […]

Bradiaritmie

Bradiaritmie È unaritmia che si caratterizza per un disturbo nella formazione o nella conduzione dellimpulso elettrico. Le forme più frequenti sono la malattia del nodo del seno atriale o i blocchi atrio-ventricolari. Di cosa si tratta? In condizioni normali limpulso elettrico si genera nel nodo seno atriale e viene condotto attraverso gli atri e in […]

L’inquinamento dell’aria soffoca i vasi del cuore e può provocare l’infarto, anche a coronarie ‘sane’

IRCCS Policlinico Gemelli di Roma (RM) 2 Settembre 2022 Uno studio firmato dal dottor Rocco Antonio Montone e dal professor Filippo Crea, cardiologi di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS- Università Cattolica, campus di Roma dimostra per la prima volta che laria inquinata può causare linfarto anche a chi ha coronariepulite’, cioè senza aterosclerosi […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari