Mer. Mar 29th, 2023

Sindrome di Guillain-Barré

La sindrome di Guillain-Barré è la più frequente forma di polineuropatia acquisita dovuta a demielinizzazione (degenerazione delle guaine mieliniche che rivestono le fibre nervose) o a danno assonale.

Nonostante la causa allorigine di questa patologia non sia ancora stata identificata con certezza assoluta, attualmente viene annoverata tra le polineuropatie immuno-mediate poiché la maggior parte degli studi condotti fino a oggi porta a ritenere che la causa sia autoimmune.

Che cos’è la sindrome di Guillain-Barré?

La sindrome di Guillain-Barré è la più frequente forma di polineuropatia acquisita dovuta a una lesione rapidamente progressiva del nervo che il più delle volte è dovuta a una demielinizzazione (perdita delle guaine mieliniche che rivestono le fibre nervose). Nelle forme più gravi si ha anche la degenerazione secondaria degli assoni (il prolungamento dei neuroni) mentre in alcuni pazienti la degenerazione assonale è precoce e compare invece della demielinizzazione.

Quali sono le cause della sindrome di Guillain-Barré?

Nonostante la causa allorigine di questa patologia non sia ancora stata identificata con certezza assoluta, attualmente si ritiene che questa malattia sia provocata da una risposta immunitaria contro molecole del nervo, che viene innescata da una precedente infezione contro cui vengono prodotti degli anticorpi che riconoscono anche delle molecole del nervo simili a quelle dellagente infettante.

Rimane controverso il possibile ruolo della vaccinazione nel favorire la malattia anche se il rischio non sembra essere superiore a un caso in eccesso su 100.000 persone vaccinate mentre in studi più recenti il rischio non superava i 2-5 casi su un milione di persone vaccinate.

Quali sono i sintomi della sindrome di Guillain-Barré?

La sindrome di Guillain-Barré è caratterizzata da una sensazione di debolezza, perlopiù simmetrica e accompagnata da parestesie, che esordisce in genere alle gambe per progredire poi alle braccia.
Più della metà dei soggetti colpiti da questa patologia presenta debolezza muscolare a livello facciale e orofaringeo e circa il 20% deve essere intubato a causa dellinsufficienza respiratoria. In questi pazienti sono inoltre spesso presenti fluttuazioni della pressione arteriosaaritmie cardiache, modificazione della motilità oculare con visione doppia.

Lesordio è rapido è la patologia può evolvere in pochi giorni a paralisi totale e insufficienza respiratoria, che possono mettere il paziente in pericolo di vita (circa il 5% dei pazienti muore). La sindrome di Miller Fisher, considerata una variante della Guillain-Barré, si manifesta concadutadelle palpebre (ptosi palpebrale), visione doppia (diplopia) e marcia instabile (atassica).
Il recupero comincia solitamente nel giro di 4-8 settimane ma può durare anche vari mesi e talora permangono degli esiti. Fondamentale per un buon recupero è la precocità dellintervento terapeutico.

Diagnosi

Oltre alla clinica, è di grande aiuto per la diagnosi lanalisi del liquido (o liquorcerebrospinale, in cui le proteine risultano aumentate ma non le cellule (dissociazione albumino-citologica) e lesame elettromiografico che evidenzia una alterazione delle conduzioni lungo i nervi periferici. Spesso però entrambi questi esami non sono alterati nei primi giorni di malattia per cui la diagnosi si basa allinizio principalmente sullandamento clinico e la rapida progressione dei sintomi.

Trattamenti

La sindrome di Guillain-Barré è una patologia a decorso rapido che richiede un monitoraggio costante delle funzioni vitali. Fondamentale, durante il trattamento in fase acuta, è assicurarsi che la funzione respiratoria sia conservata e valutare se si rende necessaria la respirazione assistita. Particolare attenzione deve essere posta nel mantenere il paziente correttamente idratato, e si dovrà fare particolarmente attenzione ai traumi o compressioni degli arti paralizzati nel letto anche da parte delle stesse lenzuola e coperte. Fondamentale è praticare sul paziente, sin da subito, movimenti passivi delle articolazioni e, non appena le condizioni cliniche lo permettano, esercizi attivi.

Quanto alla terapia farmacologica, la plasmaferesi e le infusioni endovenose giornaliere di gammaglobuline sono la terapia più efficace soprattutto se eseguite  precocemente  in quanto abbreviano significativamente  i tempi e lentità del recupero diminuendo la mortalità e lincidenza delle paralisi permanenti.  I corticosteroidi, quando usati da soli, non si sono invece dimostrati utili nel curare la malattia.
In alcuni soggettibambini compresiproblemi connessi alla debolezza muscolare possono permanere anche a distanza di anni dalla guarigione, in questo caso può essere di aiuto lutilizzo di tutori o di supporti per migliorare la mobilità dei pazienti.

Visualizza fonte

Istituto Clinico Città di Brescia

LIstituto Clinico Città di Brescia del Gruppo San Donato, situato a meno di 1 chilometro dal centro storico cittadino, è un ospedale polispecialistico accreditato col S.S.N. con circa 300 posti letto. I reparti ed i Servizi dellistituto sono i seguenti: Medicina Generale, Cardiologia, Neurologia, Chirurgia Generale I, Chirurgia Generale II, Chirurgia Vascolare, Nido, Ortopedia e […]

IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano

LIRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi fa parte del gruppo San Donato ed è situato a Milano in Via Riccardo Galeazzi 4. La struttura è dotata di aree dedicate alle degenze, alla Terapia Intensiva, al Laboratorio Analisi e alle Sale Operatorie. Leader in Italia per la chirurgia vertebrale, lIstituto vanta 1400 interventi annui di chirurgia complessa per […]

Ospedale di Cesena

LOspedale Maurizio Bufalini è situato in Viale Ghirotti 286 a Cesena in provincia di Forlì-Cesena e fa parte dellAzienda USL di Cesena. La prima testimonianza dellesistenza di una rete di istituzioni sanitarie a Cesena risale ad un lascito di tale Donna Benasai del fu Aunesto, datato 1297. A dare avvio ad una fervida attività ospedaliera […]

Istituto Clinico Sant’Ambrogio di Milano

LIstituto Clinico SantAmbrogioGruppo San Donato – è situato nella zona nord-ovest di Milano in Via Faravelli 16, in prossimità della Fiera Milano City e del Centro Congressi MICO. La struttura è composta da un edificio di 8 piani; dispone di 2 blocchi operatori, 1 terapia intensiva,1 sala di emodinamica e 1 sala di […]

Fisicamente Medica, Melegnano (MI)

Poliambulatorio Diagnostico Cardiologia Dermatologia Fisiatria Reumatologia Urologia Ortopedia Diabetologia Osteopatia Psichiatria Otorinolaringoiatria Nutrizionista Ginecologia Psicologia Angiologia Neurologia Neurochirurgia Pneumologia Gastroenterologia

Biblioteca….

Perdita della memoria

Il rimedio più adatto in caso di perdita della memoria dipende dalla sua causa. In generale, una persona che convive con questo problema può aver bisogno di molto aiuto. Può essere utile annotare dettagli importanti, ad esempio i farmaci che deve assumere, in modo che non vengano trascurati. In alcuni casi può essere utile cercare […]

Tumori cerebrali

Tumori cerebrali I tumori del sistema nervoso sono masse composte da cellule di varia origine che si sviluppano nel cervello e che per la loro presenza alterano o possono compromettere la funzione di varie aree del cervello. Cosa sono i tumori cerebrali? I tumori cerebrali sono forme tumorali che colpiscono il sistema nervoso centrale, quindi linsieme di encefalomidollo allungato e cervelletto. Si distinguono in: tumori primitivi, che […]

Disartria

Il trattamento della disartria deve dipende alla soluzione delle cause scatenanti. Può, ad esempio, essere utile modificare lassunzione di alcuni farmaci, mentre per altri può essere utile la logopedia. Lo specialista potrebbe suggerire luso di altri metodi di comunicazione. Le patologie che si possono associare a disartria sono le seguenti: Aterosclerosi Botulismo Ictus Malattia di Wilson Miastenia gravis […]

Cos’è la paralisi facciale e le diverse terapie per curarla

Paralisi facciale, le diverse terapie per curarla Policlinico San Pietro, Ponte San Pietro (BG) 4 Dicembre 2022 La paralisi del VII nervo cranico, o nervo facciale, è una malattia che può comparire senza cause apparenti oppure essere legata a infezioni acute, traumi osseitumori e eventi cardiovascolari. In ogni caso, si tratta di una condizione invalidante che può avere […]

Stenosi lombare

Stenosi lombare Con il terminestenosi lombaresi fa riferimento a un restringimento del diametro del canale vertebrale e/o dei forami intervertebrali a carico del rachide lombosacrale (“stenosisin greco significa, appunto, “restringimento”). La conseguenza del restringimentoche può dipendere da diversi fattori – è la compressione del sacco durale e/o delle radici spinali. Che cos’è la stenosi lombare? I livelli vertebrali più frequentemente coinvolti in questo tipo di patologia sono […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari