La sindrome da prolasso valvolare mitralico è una condizione caratterizzata da un’alterazione di una delle valvole cardiache, la valvola mitrale, nota come “prolasso della valvola mitrale”. Quando il cuore funziona correttamente la valvola mitrale si chiude completamente durante la contrazione del ventricolo sinistro e impedisce al sangue di refluire nell’atrio sinistro; nei soggetti con prolasso mitralico uno (più spesso il posteriore) o entrambi i lembi della valvola sbandiera in atrio sinistro quando il ventricolo sinistro si contrae, impedendo la perfetta chiusura della valvola.

Ospedale di San Giovanni in Persiceto (BO)
L’Ospedale SS. Salvatore si trova in Via Enzo Palma 1 a San Giovanni in Persiceto in provincia di Bologna e fa parte dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna che aggrega anche i seguenti presidi: Ospedale di Budrio, Ospedale Bellaria di Bologna, Ospedale Maggiore di Bologna, Ospedale di Bentivoglio, Ospedale di Porretta Terme, Ospedale di Bazzano, […]
Che cos’è la sindrome da prolasso valvolare mitralico?
In condizioni normali la valvola mitrale è formata da due sottili lembi mobili ancorati mediante corde tendinee a due muscoli (i muscoli papillari) che, contraendosi insieme al ventricolo sinistro dove sono collocati impediscono lo sbandieramento dei lembi mitralici nell’atrio sinistro: i margini dei lembi si separano quando la valvola si apre, permettendo al sangue di passare dall’atrio sinistro al ventricolo sinistro, e si riavvicinano quando la valvola si chiude, impedendo al sangue di tornare indietro. Il prolasso valvolare mitralico è lo sbandieramento in atrio sinistro di uno o entrambi i lembi della valvola mitrale quando il ventricolo sinistro si contrae. Questo difetto valvolare è presente nel 6% della popolazione circa, e interessa maggiormente il sesso femminile.
Quali sono le cause della sindrome da prolasso valvolare mitralico?
Si parla di forme “primarie” di prolasso valvolare mitralico – che possono essere familiari e non familiari – quando all’origine ci sono condizioni come la sindrome di Marfan o altre patologie del connettivo; in queste forme c’è un esuberanza di tessuto nei lembi valvolari. Si parla di forme “secondarie” quando il prolasso è determinato da altre problematiche che interessano il cuore, tra cui: cardiopatia ischemica, endocardite, difetto interatriale, cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva, forme tumorali.
Quali sono i sintomi della sindrome da prolasso valvolare mitralico?
Nella maggior parte dei casi questa valvulopatia è asintomatica e permette di vivere una vita normale. I sintomi comunque possono essere:
- dolore retrosternale prolungato, non correlato con l’esercizio fisico
- palpitazioni
- sincopi (ossia svenimenti)
Come prevenire la sindrome da prolasso valvolare mitralico?
Non è possibile, purtroppo, prevenire questo tipo di valvulopatia.
Tuttavia, è possibile ridurre la probabilità di sviluppare le complicazioni a essa associate seguendo le indicazioni del medico e assumendo, quando prescritti, i medicinali consigliati.
Diagnosi
Frequentemente questa valvulopatia è asintomatica e la diagnosi è spesso occasionale.
La diagnosi è suggerita dal riscontro all’auscultazione cardiaca dei reperti tipici di questa valvulopatia (click seguito da un soffio).
Il medico può poi decidere di richiedere degli esami strumentali:
- ECG: registra l’attività elettrica del cuore. In genere è normale, ma talora può mostrare alterazioni della ripolarizzazione o aritmie.
- Ecocardiogram
- ma: è un test di immagine che visualizza le strutture del cuore e il funzionamento delle sue parti mobili. L’apparecchio invia un fascio di ultrasuoni al torace, attraverso una sonda appoggiata sulla sua superficie, e rielabora gli ultrasuoni riflessi che tornano alla stessa sonda dopo aver interagito in modo diverso con le varie componenti della struttura cardiaca (miocardio, valvole, cavità). È l’esame più importante: permette di visualizzare accuratamente il movimento dei lembi mitralici, consentendo un’appropriata valutazione dell’entità del prolasso e del suo meccanismo.
- ECG dinamico secondo Holter: l’Holter è il monitoraggio prolungato nelle 24 ore dell’ECG. È indicato nei soggetti che riferiscono palpitazioni per la valutazione di eventuali aritmie.
- Test da sforzo: l’esame consiste nella registrazione di un elettrocardiogramma mentre il paziente compie un esercizio fisico, generalmente camminando su un tapis roulant o pedalando su una cyclette. Il test viene condotto secondo protocolli predefiniti, volti a valutare al meglio la riserva funzionale del circolo coronarico. Viene interrotto alla comparsa di sintomi, alterazioni ECG o pressione elevata o una volta raggiunta l’attività massimale per quel paziente in assenza di segni e sintomi indicativi di ischemia. È indicato nei soggetti che riferiscono sincopi o dolore toracico.
Trattamenti
Nella maggior parte dei casi il prolasso della valvola mitrale è asintomatico e non necessita di trattamento.
Sono opportuni periodici controlli clinici ed ecocardiografici.
Se ci sono aritmie, può essere prescritto l’impiego di antiaritmici; i farmaci di prima scelta sono i beta-bloccanti.

IRCCS Policlinico Milano
La Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, meglio nota come Policlinico di Milano, è un ospedale generale che può contare su importanti eccellenze in diversi ambiti di cura con una forte interdisciplinarietà. Si tratta di un istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di natura pubblica che dispone di circa 800 posti letto. […]

Centro Medico UNISALUS, Milano (MI)
Il Centro Medico Milano Unisalus si propone nel panorama della sanità lombarda, e milanese in particolare. Come convinto interprete della necessità di una complessiva presa in carico del paziente. Presa in carico che permetta di comprenderne a fondo lo stile di vita, le abitudini alimentari, lo stato psicologico, le condizioni socio-economiche. Il modello di cura adottato è […]

Casa di Cura Bernardini di Taranto (TA)
La Clinica Bernardini è una casa di cura privata accreditata situata a Taranto in Via Scoglio del Tonno 64, ubicata in una moderna struttura con una superficie complessiva di circa 9000 mq., circondata da un’ampia area in cui oltre a 200 posti auto vi sono ampie zone attrezzate a verde. L’attuale sede dispone di un’autorizzazione […]

Ospedale Cardarelli di Napoli
L’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Antonio Cardarelli rappresenta un punto di riferimento non solo per il meridione d’Italia ma per l’intera penisola. I suoi Dipartimenti, i suoi Reparti, accolgono ogni giorno migliaia di pazienti. Dei 21 padiglioni esistenti, costruiti in diverse epoche a partire dal 1927 fino al 1990, 14 sono destinati alle attività di […]
Biblioteca….

Senso di soffocamento
Se al soggetto manca aria improvvisamente, è opportuno aiutarlo a stendersi ed evitare che ci siano troppe persone intorno. In caso di malattie respiratorie, come asma, allergie o Bpco, è necessario adottare le terapie prescritte dal medico. I problemi respiratori legati a fattori metabolici si contrastano anche adottando uno stile di vita sano, perdendo peso e facendo attività fisica. In tutti […]

Colesterolo, quando bisogna cominciare a misurarlo?
Colesterolo, a quale età iniziare a misurarlo? IRCCS Humanitas di Rozzano (MI) 10 Novembre 2022 Il colesterolo appartiene alla famiglia dei lipidi o grassi; è una delle componenti della membrana delle cellule ed è presente nel sangue e in tutti i tessuti. Viene in gran parte prodotto dall’organismo, mentre in minima parte viene introdotto con la dieta. […]

Aneurismi dell’Aorta Addominale
Ipertensione, familiarità, livelli elevati di colesterolo, diabete e fumo sono i fattori di rischio che contribuiscono alla formazione dell’aneurisma. L’aneurisma dell’aorta è una malattia molto diffusa: interessa il 6% circa della popolazione di età superiore a 60 anni, ed è più frequente nei maschi. Gli aneurismi più frequenti interessano l’aorta addominale sottorenale, estendendosi qualche volta […]

Primi caldi e trombosi: rischi e prevenzione
Primi caldi e trombosi: rischi e prevenzione CON L’ESTATE I SINTOMI DI UNA CATTIVA CIRCOLAZIONE SONO FREQUENTI E CHI VIENE COLPITO DA UNA TROMBOSI SPESSO SCAMBIA IL PROBLEMA CON ALTRE PATOLOGIE. La trombosi colpisce ogni anno moltissime persone, causando a sua volta malattie come ictus, infarti ed embolia. Una situazione che diventa ancora più pericolosa con l’arrivo dei […]

Amiloidosi cardiaca: che cos’è e quali sono i test per la diagnosi
IRCCS Humanitas di Rozzano (MI) 12 Settembre 2022 Quando parliamo di cardiopatie facciamo riferimento a una tipologia di malattie del cuore che interessano il muscolo cardiaco inficiandone le funzioni. Tra queste figura l’amiloidosi cardiaca, una patologia complessa che non è possibile prevenire. Un tempo era considerata una patologia rara, ma, recentemente, un miglioramento degli strumenti […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

ULTRAVEN ritenzione idrica
ULTRAVEN ritenzione idrica forte drenante, integratore anticellulite diuretico, bromelina diosmina e centella asiatica per cellulite, gambe e glutei, 30 compresse per la circolazione Prezzo: 21,84 euro Descrizione prodotto Bromelina 2500 GDU/g, diosmina Agenti di carica: cellulosa, idrossi-propil metilcellulosa, tricalcio fosfato; esperidina, centella (Centella asiatica (L.) Urb., foglie) e.s. tit. 20% in saponine triterpeniche, vitamina C protetta […]

Occhiali da naso morbidi con ossigeno e morbidi
Occhiali da naso morbidi con ossigeno e morbidi, 10 pezzi Prezzo: 18,90 euro Descrizione prodotto Occhialini da naso con naselli molto morbidi con tubo da 2,1 m e naselli ricurvi per un maggiore comfort. Compatibile con tutti i comuni dispositivi di ossigeno Avvertenze La confezione del prodotto può contenere informazioni diverse rispetto a quelle mostrate sul […]