Sindrome caratterizzata dalla presenza di anticorpi anti-fosfolipidi (aPL) e un quadro clinico con trombosi (venose e arteriose) e aborti ricorrenti.
Questa sindrome può esistere da sola o in associazione ad altre malattie autoimmuni.
L’APS in genere si presenta nei giovani adulti o negli adulti di mezza età, ma può esordire a tutte le età.

Ospedale Maggiore di Bologna
L’Ospedale Maggiore “Carlo Alberto Pizzardi” si trova in Largo Nigrisoli 2 nel quartiere Porto di Bologna e fa parte dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna che aggrega anche i seguenti presidi: Ospedale di Budrio, Ospedale Bellaria di Bologna, Ospedale di Bazzano, Ospedale di Bentivoglio, Ospedale di Porretta Terme, Ospedale di San Giovanni in Persiceto, Ospedale […]
Che cos’è la sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi?
La sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi (APS) è una sindrome caratterizzata dalla presenza di anticorpi anti-fosfolipidi (aPL) e un quadro clinico caratterizzato da trombosi (venose e arteriose) e aborti ricorrenti. Questa sindrome può esistere da sola (APS primaria) o in associazione ad altre malattie autoimmuni, tra cui il Lupus Eritematoso Sistemico (APS secondaria). La prevalenza della APS non è nota, ma si stima che gli aPL siano presenti nel 2-5% della popolazione generale. L’APS di solito esordisce nei giovani adulti o negli adulti di mezza età, ma può presentarsi a tutte le età.
Quali sono le cause della sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi?
L’eziologia esatta non è nota, anche se si ritiene che l’APS sia una malattia multifattoriale e in alcune famiglie sembra esserci una predisposizione genetica. Sembra che gli aPL agiscano interferendo con la funzione delle cellule endoteliali attivate e delle proteine di legame sui vasi sanguigni, causando uno stato proinfiammatorio e procoagulante che evolve nella trombosi.
Quali sono i sintomi della sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi?
L’APS può causare una lunga serie di manifestazioni cliniche, ma alcune sono riportate più frequentemente e sono quindi più utili per l’inquadramento diagnostico delle pazienti con sospetta APS. Le manifestazioni cliniche dell’APS possono essere riassunte con la presenza di eventi trombotici ripetuti, complicanze in gravidanza e riscontro di aPL circolanti nel sangue. Le trombosi possono essere sia arteriose che venose e possono colpire i vasi degli organi interni tra cui reni, polmoni, fegato o cervello, causando ictus o attacchi ischemici transitori, infarto del miocardio, ischemia degli arti. La patologia della gravidanza è di solito rappresentata da morte non spiegata di un feto sano dopo la 10^ settimana di gestazione, oppure la nascita prematura di un bambino sano prima della 34^ settimana, oppure 3 o più aborti ripetuti prima della 10^ settimana di gestazione. Una forma accelerata, molto rara (<3% delle APS) è l’ APS “catastrofica”, più frequente nelle donne nella terza decade di vita, che può portare a un tromboembolismo venoso massivo associato a insufficienza respiratoria.
Diagnosi
I criteri classificativi della APS richiedono che il paziente abbia almeno un criterio di laboratorio e uno clinico per confermare la diagnosi, tra cui: trombosi vascolari, complicanze ostetriche, riscontro di lupus anticoagulant (LAC), e/o anticardiolipina (aCL), e/o anti–β2 glicoproteina–I (anti-β2GPI) in almeno 2 occasioni a distanza di 12 settimane.
Trattamenti
La terapia per l’APS consiste nell’utilizzo di farmaci anticoagulanti e antiaggreganti. Data la bassa prevalenza della malattia, sono in corso degli studi clinici per incrementare l’ analisi dei pazienti con APS e testare nuove terapie. L’uso di anticoagulanti (warfarin) è la base della terapia per l’APS, che deve essere continuata per un tempo indefinito mantenendo l’INR tra 2-3. I pazienti che hanno avuto una trombosi arteriosa devono iniziare anche un antiaggregante come l’aspirina oppure mantenere l’anticoagulante con INR>3. Il warfarin è controindicato durante la gravidanza, per cui se una paziente con APS intraprende una gravidanza deve essere trattata con farmaci alternativi sicuri per il feto. Anche lo stile di vita deve essere adeguato alla riduzione del rischio trombotico, per cui si consigliano perdita di peso, attività fisica, astensione dal fumo e dai contraccettivi orali.

Policlinico Bologna S. Orsola Malpighi
L’Ospedale Policlinico S. Orsola-Malpighi è situato a Bologna in Via Massarenti 9. Rappresenta il primo Ospedale in Bologna con oltre 400 anni di storia alle spalle, oggi sede della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bologna. E’ centro di riferimento nazionale ed internazionale per diverse patologie; ogni anno sono organizzati, nelle sedi […]

Ospedale di Parma
L’Ospedale Maggiore di Parma è situato in Viale Gramsci 14 e fa parte dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Si tratta di una struttura ospedaliera ad alta specializzazione in grado di offrire ai cittadini una vasta gamma di servizi diagnostici, terapeutici e riabilitativi. Dotato di 1.254 posti letto, nel 2009 l’ospedale ha registrato 53.638 ricoveri tra ordinari, […]

Ospedale Maggiore di Parma
L’Ospedale Maggiore di Parma è situato in Viale Gramsci 14 e fa parte dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Si tratta di una struttura ospedaliera ad alta specializzazione in grado di offrire ai cittadini una vasta gamma di servizi diagnostici, terapeutici e riabilitativi. Dotato di 1.254 posti letto, nel 2009 l’ospedale ha registrato 53.638 ricoveri tra ordinari, […]

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma (RM)
L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Sede di Roma Gianicolo è situato nel cuore della capitale in Piazza Sant’Onofrio 4. Assieme alla sedi di Palidoro, di Santa Marinella, di San Paolo e di viale Baldelli, partecipa alla rete delle attività assistenziali che storicamente si sono concretizzate nella realtà romana. Si è caratterizzato nell’ultimo trentennio per l’elevato […]

Auxologico Ariosto, Milano (MI)
Poliambulatorio Medico Agopuntura Allergologia Andrologia Angiologia e Chirurgia Vascolare Cardiologia Centro Obesità Centro Tiroide Chirurgia Generale Chirurgia Protesica Chirurgia Plastica Ricostruttiva e Medicina Estetica Dermatologia Diabetologia Diagnostica per Immagini Dietologia e Nutrizione Clinica Disturbi Specifici Apprendimento (DSA) Endocrinologia Epatologia Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Genetica Medica Geriatria Ginecologia e Ostetricia Immunologia Lifestyle Medicine Medicina dello Sport […]
Biblioteca….

Neuropatie paraneoplastiche
Neuropatie paraneoplastiche Le neuropatie (danni a carico dei nervi) possono essere talvolta causate da un’infiltrazione diretta dei nervi da parte delle cellule tumorali o dall’uso delle terapie o delle radiazioni usate per curare il tumore (neuropatie iatrogene). In alcuni casi invece la funzionalità dei nervi in un paziente con neoplasia non è legata ad un effetto indiretto del tumore o delle metastasi ma ad una reazione immunologica contro il tumore. […]

Lupus eritematoso sistemico (LES)
Lupus eritematoso sistemico (LES) Il Lupus eritematoso sistemico (LES) è una malattia del connettivo caratterizzata da manifestazioni eritematose cutanee e mucose, sensibilità alla luce del sole e coinvolgimento sistemico di quasi tutti gli organi e apparati come il rene, le articolazioni, il sistema nervoso centrale, le sierose e il sistema emopoietico, dovute a deposito di immunocomplessi e complemento. […]

Oftalmopatia Basedowiana
Oftalmopatia Basedowiana L’Oftalmopatia Basedowiana (OB) è una malattia su base autoimmune che ha il suo segno clinico più evidente nell’esoftalmo, l’anomala sporgenza (esoftalmo o proptosi) degli occhi. Si tratta in realtà di un insieme di disturbi oculari che sono associati di frequente all’ipertiroidismo (morbo di Basedow). L’alterazione, che può interessare uno o più generalmente entrambi gli occhi, anche in maniera […]

Sindrome di Sjögren
Sindrome di Sjögren La sindrome di Sjögren primaria è una malattia immunologica caratterizzata principalmente da secchezza orale e oculare, ma può coinvolgere anche altri organi e apparati, come il sistema nervoso centrale e periferico e le articolazioni. Ne esiste anche una forma secondaria, con segni e sintomi tipici di altre malattie reumatologiche. Colpisce in genere le donne tra i […]

Sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi (APS)
Sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi (APS) Sindrome caratterizzata dalla presenza di anticorpi anti-fosfolipidi (aPL) e un quadro clinico con trombosi (venose e arteriose) e aborti ricorrenti. Questa sindrome può esistere da sola o in associazione ad altre malattie autoimmuni. L’APS in genere si presenta nei giovani adulti o negli adulti di mezza età, ma può esordire […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

EasYeah Patch di Raffreddamento
20 x EasYeah Patch di Raffreddamento, Febbre Patch di Raffreddamento, Febbre Gel di Raffreddamento per la Febbre del Bambino Adulto Prezzo: 13,99 euro Descrizione prodotto EasYeah Febbre Patch di Raffreddamento Progettati per Alleviare la Febbre e L’emicrania ❆ Sollievo fisico immediato dal raffreddamento ❆ Morbido e traspirante, fresco e confortevole, cura la salute della pelle del […]

Mustela Shampoo Dolce – 200 ml
Prezzo 6,21 € Tutti i prezzi includono l’IVA. Mustela Shampoo Dolce – 200 ml Informazioni su questo articolo Deterge quotidianamente i capelli di neonati e bambini e previene la formazione di piccoli nodi Shampoo bebè Utilizzo quotidiano fin dalla nascita, compresi i bambini dimessi dalla neonatologia Acquista su Amazon

Lampada a IR per contratture muscolari
Prezzo 73,98 € Tutti i prezzi includono l’IVA. Beurer IL 50 – Lampada a Raggi Infrarossi efficace per il trattamento di Contratture Muscolari e Malanni di Stagione Caratteristica speciale Risparmio energetico Tipo di luce LED Potenza in watt 300 watt Marchio Beurer Tecnologia di connettività Infrarossi Informazioni su questo articolo Terapia del calore per un […]