La sclerosi multipla è una patologia infiammatoria del sistema nervoso centrale caratterizzata dalla perdita di mielina (la sostanza che riveste le fibre nervose della sostanza bianca) in più aree (da cui il nome “multipla”).
Il processo di demielinizzazione può determinare danni o perdita della mielina e la formazione di lesioni (placche) che possono evolvere da una fase infiammatoria iniziale a una fase cronica in cui assumono caratteristiche simili a cicatrici da cui deriva il termine “sclerosi“.

Policlinico Bologna S. Orsola Malpighi
L’Ospedale Policlinico S. Orsola-Malpighi è situato a Bologna in Via Massarenti 9. Rappresenta il primo Ospedale in Bologna con oltre 400 anni di storia alle spalle, oggi sede della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bologna. E’ centro di riferimento nazionale ed internazionale per diverse patologie; ogni anno sono organizzati, nelle sedi […]
Che cos’è la sclerosi multipla?
La sclerosi multipla insorge in ogni età della vita, ma i soggetti maggiormente colpiti risultano essere quelli tra i 20 e i 40 anni; le donne risultano colpite in numero doppio rispetto agli uomini. La prognosi è molto variabile: la forma più comune è caratterizzata da fasi in cui la patologia si manifesta intervallata da fasi di remissione di diversa durata. Nelle prime fasi della malattia la regressione dei segni risulta pressoché completa, ma con il passare del tempo i sintomi persistono sempre più a lungo dando vita a invalidità progressiva.
Quali sono le cause della sclerosi multipla?
Le cause all’origine della sclerosi multipla sono ancora sconosciute. Attualmente si ritiene che la sclerosi multipla sia una malattia autoimmune: alla base della perdita di mielina c’è infatti un’alterazione nella risposta del sistema immunitario che attaccherebbe la mielina come se fosse un agente esterno da combattere.
Diversi i fattori che giocano un ruolo di una certa importanza nell’insorgenza della sclerosi multipla, sui quali si sta ancora studiando:
- l’ambiente (i Paesi a clima temperato sono a maggior rischio);
- l’etnia (l’origine caucasica determina una maggiore predisposizione);
- l’esposizione ad agenti infettivi (virus, batteri), soprattutto nei primi anni di vita;
- la predisposizione genetica.
Quali sono i sintomi della sclerosi multipla?
Diversi sono i modi in cui si può presentare la sclerosi multipla. Sebbene i sintomi possano essere diversi da persona a persona, ce ne sono alcuni che risultano più frequenti di altri, in particolare nelle prime fasi della malattia:
- disturbi visivi (calo rapido e significativo della vista; sdoppiamento della vista; movimenti non controllabili dell’occhio);
- disturbi della sensibilità: rilevanti e persistenti formicolii; intorpidimento degli arti; perdita di sensibilità al tatto; difficoltà a percepire il caldo e il freddo;
- fatica e perdita della forza: difficoltà a svolgere anche le semplici attività quotidiane, perdita di forza muscolare.
Prevenzione
Non essendo ancora note le cause di questa patologia, attualmente non è purtroppo possibile parlare di un percorso di prevenzione.
Diagnosi
La diagnosi della sclerosi multipla si basa principalmente sull’osservazione dei segni e della sintomatologia riportata dal paziente. In particolare gli esami che possono portare alla diagnosi sono:
- la risonanza magnetica, che consente di visualizzare le placche di demielinizzazione nel cervello e nel midollo spinale;
- l’esame dei potenziali evocati (registrazione dell’attività elettrica cerebrale) permettono di ricercare lesioni ancora latenti, stabilendo così il carattere multifocale delle placche demielinizzate tipico della sclerosi multipla;
- l’esame del liquido cerebrospinale mediante puntura lombare, che può evidenziare la presenza di globuli bianchi e l’aumento delle proteine e in particolare delle immunoglobuline (anticorpi) che presentano una particolare distribuzione, a testimonianza dell’”attivazione” del sistema immunitario;
- l’esame del sangue per escludere altre patologie.
Fondamentali, per diagnosticare la sclerosi multipla, risultano essere inoltre la storia clinica del paziente e l’esito della visita neurologica.
Trattamenti
Attualmente purtroppo non esistono farmaci per di trattare definitivamente la malattia. L’utilizzo combinato di alcuni farmaci è in grado però di ridurre la frequenza e la severità degli attacchi nella maggior parte dei casi:
- corticosteroidi, che abbreviano le ricadute e accelerano il recupero;
- immunomodulanti, che prevengono le ricadute e ritardano la progressione della malattia.
Per massimizzare l’indipendenza del soggetto, ridurre la disabilità e prevenire complicanze secondarie è molto importante anche inserire il paziente all’interno di un percorso riabilitativo (non solo dal punto di vista fisico, ma anche psicologico e sociale).

Casa dei risvegli De Nigris di Bologna
Il Centro di riabilitazione Casa dei risvegli Luca De Nigris, situato a Bologna in via Giulio Gaist 6 (già via Altura 3) all’interno dell’ospedale Bellaria, è una struttura pubblica della rete ospedaliera della AUSL di Bologna che attua una sperimentazione regionale di collaborazione tra AUSL di Bologna e Associazione Onlus “Gli Amici di Luca”. La […]

Azienda Ospedaliera di Padova
L’Azienda ospedaliera di Padova, situata a Padova in Via Nicolò Giustiniani 2, aggrega l’Ospedale San Francesco Grande, prima struttura sanitaria costruita nel ‘400, l’Ospedale Giustinianeo, eretto nel ‘700 per volere del vescovo Nicolò Giustiniani, e l’Ospedale Civile. Lo sviluppo dell’attività assistenziale e di studio comportò col tempo un ampliamento delle strutture edilizie nel corso di […]

Istituto Humanitas Rozzano (MI)
L’Istituto Clinico Humanitas, situato in Via Alessandro Manzoni 56 a Rozzano in provincia di Milano, è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) riconosciuto quale eccellenza sanitaria per l’ortopedia, l’oncologia, l’urologia e la procreazione medicalmente assistita. All’interno del policlinico, accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale, si fondono centri specializzati per la cura […]

Istituto Clinico Città di Brescia
L’Istituto Clinico Città di Brescia del Gruppo San Donato, situato a meno di 1 chilometro dal centro storico cittadino, è un ospedale polispecialistico accreditato col S.S.N. con circa 300 posti letto. I reparti ed i Servizi dell’istituto sono i seguenti: Medicina Generale, Cardiologia, Neurologia, Chirurgia Generale I, Chirurgia Generale II, Chirurgia Vascolare, Nido, Ortopedia e […]

Ospedale di Montecatone Imola (BO)
L’Istituto di Montecatone – Ospedale di Riabilitazione è situato in Via Montecatone 37 a circa 5 chilometri da Imola in provincia di Bologna, in una zona collinare a 200 metri di altitudine, al centro di un parco di 30.000 mq. attrezzato con vialetti, piazzole e panchine. Si tratta di una struttura riabilitativa costituita da 150 […]
Biblioteca….

Perdita di coordinazione dei movimenti
Dal momento che le patologie che risultano associate alla perdita di coordinazione dei movimenti sono molte e differenti tra loro, in caso di insorgenza di questo disturbo è bene rivolgersi al proprio medico di fiducia, che saprà consigliare sul da farsi. Solo l’individuazione della patologia che è alla base della perdita di coordinazione dei movimenti […]

Sciatalgia
IRCCS Humanitas di Rozzano (MI) 5 Maggio 2022 Con sciatica o sciatalgia si indica una condizione dolorosa che interessa il nervo sciatico. Il nervo sciatico (o ischiatico) è un nervo composto da più fibre che parte dall’area lombo-sacrale, l’ultima parte della schiena, e si dirama attraverso il bacino fino agli arti inferiori, gambe e piedi. La sciatica e il dolore connesso si sviluppano a […]

Perdita della memoria
Il rimedio più adatto in caso di perdita della memoria dipende dalla sua causa. In generale, una persona che convive con questo problema può aver bisogno di molto aiuto. Può essere utile annotare dettagli importanti, ad esempio i farmaci che deve assumere, in modo che non vengano trascurati. In alcuni casi può essere utile cercare […]

Oftalmopatia Basedowiana
Oftalmopatia Basedowiana L’Oftalmopatia Basedowiana (OB) è una malattia su base autoimmune che ha il suo segno clinico più evidente nell’esoftalmo, l’anomala sporgenza (esoftalmo o proptosi) degli occhi. Si tratta in realtà di un insieme di disturbi oculari che sono associati di frequente all’ipertiroidismo (morbo di Basedow). L’alterazione, che può interessare uno o più generalmente entrambi gli occhi, anche in maniera […]

Fibrosi Cistica
Fibrosi Cistica La fibrosi cistica è una malattia genetica che colpisce le ghiandole esocrine, come quelle che producono muco e sudore. A pagare le conseguenze del loro malfunzionamento sono i polmoni, il pancreas, il fegato, l’intestino, i seni paranasali e l’apparato riproduttivo. Che cos’è la fibrosi cistica? Chi soffre di fibrosi cistica produce un muco denso e appiccicoso che, anziché umidificare la superficie con cui è a […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Foot Relax, fatte per volare
La soletta leggerissima anti mal di schiena adatta a tutti i tipi di calzature. Prezzo: 29,00 euro Descrizione prodotto La tua schiena ti ringrazierà Foot Relax® riduce qualsiasi tipo di shock dovuto a vibrazioni e sollecitazioni causate dal peso che il piede deve supportare quotidianamente. 100% antishock ed elasitco 100% antideformante 100% lavabile Utilizzabile sia su scarpe sportive […]

Aspiratore Nasale per Bambini
Prezzo 29,74 € Tutti i prezzi includono l’IVA. Aspiratore Nasale per Bambini, Aspiratore Moccio per Bambini, Pulisci-Naso per Bambini, Succhia Moccio Automatico per Bambini, Ricaricabile, con Pausa & Musica & Luce Calmante ?【Potente】L’aspiratore nasale per bambini GROWNSY ha fino a 65Kpa di potenza di aspirazione. Sono disponibili 3 modalità di aspirazione, che possono risolvere quasi […]

DRENA FAST ritenzione idrica
DRENA FAST – Drenante Forte Anticellulite, Diuretico contro la Ritenzione Idrica, Made in Italy, Detox Circolazione Gambe Prezzo: 22,90 euro Descrizione prodotto ✅Formula Innovativa sviluppata da un Team di ricerca Italiano, con estratti vegetali concentrati ad azione Drenante e Depurativa, 100% naturale ideale per ridurre i liquidi in eccesso, comba