Mer. Mar 29th, 2023

Sclerosi multipla

La sclerosi multipla è una patologia infiammatoria del sistema nervoso centrale caratterizzata dalla perdita di mielina (la sostanza che riveste le fibre nervose della sostanza bianca) in più aree (da cui il nomemultipla”).

Il processo di demielinizzazione può determinare danni o perdita della mielina e la formazione di lesioni (placche) che possono evolvere da una fase infiammatoria iniziale a una fase cronica in cui assumono caratteristiche simili a cicatrici da cui deriva il terminesclerosi“.

Che cos’è la sclerosi multipla?

La sclerosi multipla insorge in ogni età della vita, ma i soggetti maggiormente colpiti risultano essere quelli tra i 20 e i 40 anni; le donne risultano colpite in numero doppio rispetto agli uomini. La prognosi è molto variabile: la forma più comune è caratterizzata da fasi in cui la patologia si manifesta intervallata da fasi di remissione di diversa durata. Nelle prime fasi della malattia la regressione dei segni risulta pressoché completa, ma con il passare del tempo i sintomi persistono sempre più a lungo dando vita a invalidità progressiva.

Quali sono le cause della sclerosi multipla?

Le cause allorigine della sclerosi multipla sono ancora sconosciute. Attualmente si ritiene che la sclerosi multipla sia una malattia autoimmune: alla base della perdita di mielina c’è infatti unalterazione nella risposta del sistema immunitario che attaccherebbe la mielina come se fosse un agente esterno da combattere.

Diversi i fattori che giocano un ruolo di una certa importanza nellinsorgenza della sclerosi multipla, sui quali si sta ancora studiando:

Quali sono i sintomi della sclerosi multipla?

Diversi sono i modi in cui si può presentare la sclerosi multipla. Sebbene i sintomi possano essere diversi da persona a persona, ce ne sono alcuni che risultano più frequenti di altri, in particolare nelle prime fasi della malattia:

Prevenzione

Non essendo ancora note le cause di questa patologia, attualmente non è purtroppo possibile parlare di un percorso di prevenzione.

Diagnosi

La diagnosi della sclerosi multipla si basa principalmente sullosservazione dei segni e della sintomatologia riportata dal paziente. In particolare gli esami che possono portare alla diagnosi sono:

Fondamentali, per diagnosticare la sclerosi multipla, risultano essere inoltre la storia clinica del paziente e lesito della visita neurologica.

Trattamenti

Attualmente purtroppo non esistono farmaci per di trattare definitivamente la malattia. Lutilizzo combinato di alcuni farmaci è in grado però di ridurre la frequenza e la severità degli attacchi nella maggior parte dei casi:

Per massimizzare lindipendenza del soggetto, ridurre la disabilità e prevenire complicanze secondarie è molto importante anche inserire il paziente allinterno di un percorso riabilitativo (non solo dal punto di vista fisico, ma anche psicologico e sociale).

Visualizza fonte

Casa dei risvegli De Nigris di Bologna

Il Centro di riabilitazione Casa dei risvegli Luca De Nigris, situato a Bologna in via Giulio Gaist 6 (già via Altura 3) allinterno dellospedale Bellaria, è una struttura pubblica della rete ospedaliera della AUSL di Bologna che attua una sperimentazione regionale di collaborazione tra AUSL di Bologna e Associazione OnlusGli Amici di Luca”. La […]

Azienda Ospedaliera di Padova

LAzienda ospedaliera di Padova, situata a Padova in Via Nicolò Giustiniani 2, aggrega lOspedale San Francesco Grande, prima struttura sanitaria costruita nel ‘400, lOspedale Giustinianeo, eretto nel ‘700 per volere del vescovo Nicolò Giustiniani, e lOspedale Civile. Lo sviluppo dellattività assistenziale e di studio comportò col tempo un ampliamento delle strutture edilizie nel corso di […]

Istituto Humanitas Rozzano (MI)

LIstituto Clinico Humanitas, situato in Via Alessandro Manzoni 56 a Rozzano in provincia di Milano, è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) riconosciuto quale eccellenza sanitaria per lortopedia, loncologia, lurologia e la procreazione medicalmente assistita. Allinterno del policlinico, accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale, si fondono centri specializzati per la cura […]

Istituto Clinico Città di Brescia

LIstituto Clinico Città di Brescia del Gruppo San Donato, situato a meno di 1 chilometro dal centro storico cittadino, è un ospedale polispecialistico accreditato col S.S.N. con circa 300 posti letto. I reparti ed i Servizi dellistituto sono i seguenti: Medicina Generale, Cardiologia, Neurologia, Chirurgia Generale I, Chirurgia Generale II, Chirurgia Vascolare, Nido, Ortopedia e […]

Ospedale di Montecatone Imola (BO)

LIstituto di MontecatoneOspedale di Riabilitazione è situato in Via Montecatone 37 a circa 5 chilometri da Imola in provincia di Bologna, in una zona collinare a 200 metri di altitudine, al centro di un parco di 30.000 mq. attrezzato con vialetti, piazzole e panchine. Si tratta di una struttura riabilitativa costituita da 150 […]

Biblioteca….

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari