Si tratta di una neoplasia rara che colpisce più spesso i bambini o i giovani adulti: l’età media alla diagnosi è di circa 16 anni. La famiglia dei sarcomi di Ewing comprende le forme che originano dall’osso (circa l’80%) e quelle che originano dai tessuti molli. I sarcomi di Ewing ossei, colpiscono maggiormente pazienti in età pediatrica, mentre i sarcomi di Ewing extrascheletrici (tessuti molli), attualmente chiamati anche pPNET, sono più frequenti nel giovane adulto.
I pNET/sarcoma di Ewing extrascheletrico ed il sarcoma di Ewing osseo, tipico dell’età pediatrica, presentano caratteristiche cliniche differenti e vengono trattati con protocolli terapeutici diversi.
In Humanitas vi è una storica esperienza clinica e scientifica nel trattamento dei sarcomi di Ewing extrascheetrici/pPNET dell’adulto, che ci ha distinto a livello nazionale ed internazionale.

Istituto Clinico San’Anna di Brescia (BS)
Il Sant’Anna è un istituto clinico situato a Brescia in Via del Franzone 31 e si inserisce a pieno titolo nell’ambito del Servizio Sanitario, ai sensi della vigente normativa Nazionale e Regionale. L’Istituto Clinico S. Anna è sorto nel 1970 e dal 2000 è subentrato nella proprietà e nella gestione il Gruppo Ospedaliero San Donato. […]
Quali sono i sintomi principali del sarcoma di Ewing?
Febbre, anemia, leucocitosi (aumento anormale del numero di leuociti, un tipo di globuli bianchi, nel sangue), dolore, possono essere fra i sintomi del sarcoma di Ewing. Quando localizzata agli arti o al tronco superficiale (ad esempio braccia o gambe) la malattia può determinare un rigonfiamento visibile della zona ammalata.
Come si effettua la diagnosi del sarcoma di Ewing?
Il primo segno di sarcoma di Ewing può essere un dolore a un osso o a un’articolazione o la comparsa di una tumefazione che cresce rapidamente.
Le indagine diagnostiche necessarie comprendono:
Radiografia: è una metodica basata sui raggi X, in grado di mostrare la sede e l’estensione della lesione dell’osso ed è caratterizzata dalla massima attendibilità nella diagnosi differenziale fra le diverse possibili lesioni maligne o benigne
Ecografia: è una metodica non invasiva, senza alcuna controindicazione, in grado di mostrare la componente extraossea nelle parti molli muscolari o adipose della malattia.
TAC con mezzo di contrasto: genera immagini dettagliate dell’osso malato, è indispensabile per definire la diffusione a distanza del tumore e si utilizza per centrare le biopsie della sede di malattia alla sua presentazione. E’ lo strumento più utile per seguire il paziente dopo i trattamenti nel periodo di controllo ed è in grado di mostrare la sede e le dimensioni del tumore, oltre che la sua eventuale diffusione ad altri organi o tessuti.
Risonanza Magnetica: è la metodica più sensibile per definire il grado di estensione della malattia all’interno dell’osso spugnoso e viene utilizzata nel dubbio di piccole lesioni ossee a distanza oltre che per meglio definire il coinvolgimento delle parti molli extraossee.
Scintigrafia ossea: è una metodica di diagnostica per immagini che si basa sulla somministrazione di radiofarmaci, utile per l’individuazione precoce delle lesioni tumorali scheletriche.
Diagnosi istologica: il medico preleva dei piccoli frammenti del sospetto tumore da analizzare (biopsia). L’anatomopatologo osserva il tessuto al microscopio allo scopo di identificare il tumore, anche mediante l’utilizzo di colorazioni specifiche per quel tipo di neoplasia. In alcuni casi, per una conferma diagnostica, vengono analizzate le caratteristiche del DNA delle cellule tumorali del tessuto attraverso he di biologia molecolare (FISH) per la ricerca di anomalie specifiche dei geni per questo tipo di tumore.
Quali sono le terapie per il Sarcoma di Ewing?
Il trattamento del sarcoma di Ewing è multidisciplinare e prevede la combinazione di chirurgia, chemioterapia e radioterapia con l’obiettivo sia di curare il tumore sia di preservare la maggior funzionalità possibile dell’area interessata.
Il trattamento chemioterapico rappresenta un momento fondamentale nel trattamento di queste neoplasie. Il sarcoma di Ewing è una malattia molto sensibile alla chemioterapia ed il trattamento medico si avvale di più farmaci allo scopo di controllare la diffusione della malattia e ridurne le dimensioni.
Per le caratteristiche biologiche del tumore, la chemioterapia è generalmente proposta prima dell’intervento chirurgico. Un trattamento chemioterapico supplementare è spesso indicato anche dopo l’intervento. Nei casi di malattia molto aggressiva può essere considerato un trattamento di chemioterapia ad alte dosi (trapianto autologo di midollo).
La chirurgia deve sempre essere valutata al termine dei trattamenti chemioterapici. Lo scopo principale è asportare radicalmente il tumore o il residuo di malattia, con dei margini di tessuto sano. La chirurgia richiede sia competenza specifica sia esperienza.
Spesso, a causa della posizione in cui questi tumori si sviluppano, si deve intervenire in collaborazione con chirurghi di varie specialità: chirurgia plastica, vascolare, urologica, ginecologica, neurochirurgica, cervico-facciale, ortopedica. In caso di chirurgia specialistica ortopedica protesica, Humanitas collabora con l’Istituto Ortopedico Gaetano Pini.
La chirurgia può essere indicata anche in caso di recidiva di malattia o di metastasi a distanza.
Può essere impiegata dopo l’intervento chirurgico o nei casi non aggredibili chirurgicamente come trattamento locale esclusivo.
Preservare la fertilità
L’intenso trattamento chemioterapico necessario per la cura dei sarcomi di Ewing/pNET, può incidere negativamente sulla fertilità del paziente. E’ importante affrontare questa problematica prima di iniziare la terapia, per poter attuare, se desiderato dal paziente, delle strategie volte alla preservazione delle fertilità.
Cosa succede dopo la terapia?
Data la possibilità di recidiva dei sarcomi di Ewing/pPNET, il paziente viene generalmente sottoposto a periodiche indagini radiologiche e visite mediche di controllo (follow up), che permettono al medico di rilevare le eventuali recidive di malattia.

Istituto Clinico San’Anna di Brescia (BS)
Il Sant’Anna è un istituto clinico situato a Brescia in Via del Franzone 31 e si inserisce a pieno titolo nell’ambito del Servizio Sanitario, ai sensi della vigente normativa Nazionale e Regionale. L’Istituto Clinico S. Anna è sorto nel 1970 e dal 2000 è subentrato nella proprietà e nella gestione il Gruppo Ospedaliero San Donato. […]

Villa Montallegro, Genova (GE)
Casa di Cura e Centro Polispecialistico Ambulatoriale Villa Montallegro è una struttura pensata per il benessere della persona, con l’obiettivo di garantire alti standard qualitativi sanitari e il comfort di un’ospitalità a cinque stelle. Si sviluppa su una superficie interna di quasi 10mila mq, circondata da oltre un ettaro di parco secolare; i tre edifici principali (Villa Montallegro, Villa […]

IEO Istituto Europeo di Oncologia (MI)
L’Istituto Europeo di Oncologia IEO, fondato nel 1994 da Umberto Veronesi, è situato a Milano in Via Ripamonti 435. L’Istituto Europeo di Oncologia è stato creato per realizzare un modello innovativo di sanità e di ricerca avanzata nel campo dell’oncologia internazionale. Al suo interno i Direttori di Divisione e di Unità provengono da otto diversi […]

Ospedale Civile di Verona
L’Ospedale Civile Maggiore di Borgo Trento è situato in Piazzale Stefani 1 e fa parte dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona AOUI assieme al Policlinico G.B. Rossi di Borgo Roma. Nella struttura, assieme al Policlinico di Borgo Roma, vi vengono svolte numerose attività d’eccellenza, tra cui trapianti, neurochirurgia, cardiochirurgia, chirurgia toracica, centro ustioni e oncoematologia, […]
Biblioteca….

Sarcoma dei tessuti molli
Sarcoma dei tessuti molli Il sarcoma è un tumore raro dei tessuti connettivi, cioè di muscoli, cartilagini, vasi sanguigni, nervi, tendini, tessuto adiposo, tessuti sinoviali. Esistono più di 80 diversi tipi di sarcomi dei tessuti molli, il cui comportamento biologico e clinico è molto differente. Per comprendere questa malattia è quindi fondamentale un corretto inquadramento diagnostico ed istologico, […]

Gliomi a basso grado di malignità
Gliomi a basso grado di malignità I gliomi rappresentano circa il 30% dei tumori cerebrali e sono il tipo più frequente di tumori cerebrali intrinseci primitivi. Vengono distinti in gliomi a basso grado di malignità e ad alto grado di malignità. Che cosa sono i gliomi a basso grado di malignità? I gliomi a basso grado di malignità sono tumori che generalmente si rendono manifesti nel giovane adulto (18-50 anni). La loro principale caratteristica è quella […]

Dalla diagnostica molecolare agli anticorpi monoclonali: le nuove terapie per il tumore al seno
Dalla diagnostica molecolare agli anticorpi monoclonali: le nuove terapie per il tumore al seno Istituto Humanitas di Rozzano (MI) 24 Ottobre 2022 Tra i tumori più diffusi nel nostro paese c’è il tumore al seno, che rappresenta la forma tumorale prevalente nel sesso femminile e colpisce 1 donna ogni 9 nel corso della vita. Grazie alla diagnosi […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Saugella Detergente Intimo
Saugella Poligyn Detergente Intimo, Ad Azione Emolliente E Lenitiva Contro Fastidi E Pruriti Intimi, 750 Ml Prezzo: 17,90 euro Descrizione prodotto Detergente per l’igiene intima quotidiana , ad azione lenitiva ed emolliente. I componenti dell’estratto di Camomilla e Bisabololo aiutano ad alleviare i fastidi e il prurito associati alla secchezza dell’area vulvare spesso presente in menopausa […]

Chilly, Kit Igiene Intima
Chilly, Kit Igiene Intima – Detergente Intimo Delicato e Salviettine per l’Igiene Intima, Azione Delicata – PH 5 Delicato, Clinicamente Testato – Confezione da 6 Pezzi Prezzo: 15,06 euro Descrizione prodotto Cerchi freschezza intensa per le tue parti intime anche fuori casa? Scopri le nuove salviettine intime Chilly Delicato con formula Anti-Odor™ che agisce contro i […]

Deambulatore per Anziani Pieghevole….
KMINA – Deambulatore Sedia a Rotelle (2 in 1), Deambulatore per Anziani, Deambulatore Pieghevole, Deambulatore per Anziani 4 Ruote, Deambulatore Seduta, Deambulatore 4 Ruote, Regolabile in Altezza. 179,00€ Tutti i prezzi includono l’IVA. Acquista subito e paga a rate con Cofidis al check-out Scopri di più Marchio KMINA Colore Nero Peso articolo 136 Chilogrammi Informazioni su […]