Il tendine d’Achille collega i muscoli del polpaccio al calcagno ed è responsabile di molti dei movimenti che avvengono a livello del piede e della gamba. Sebbene sia un tendine molto resistente, se sottoposto a eccessivo sforzo può lacerarsi e arrivare a rompersi. La rottura del tendine di Achille può essere parziale o totale.

Istituto Clinico San Rocco, Ome (BS)
L’Istituto Clinico San Rocco di Ome, situato in Via dei Sabbioni 24 nel comune di Ome a circa 15 chilometri da Brescia nel cuore della Franciacorta, fa parte del Gruppo San Donato. Inaugurata nel 1994, la Casa di Cura San Rocco è accreditata con il Sistema Sanitario Nazionale per le prestazioni di ricovero, specialistica ambulatoriale, […]
Che cos’è la rottura del tendine d’Achille?
Questo tipo di infortunio, tanto più doloroso quanto maggiormente è estesa la rottura, si verifica più comunemente nei soggetti che praticano sport. L’approccio chirurgico è spesso la migliore opzione di trattamento per riparare una rottura del tendine d’Achille. Gli uomini corrono un rischio fino a 5 volte maggiore di incorrere in questo infortunio rispetto alle donne e la fascia di età più colpita è quella tra i 30 e i 40 anni.
Quali sono le cause della rottura del tendine d’Achille?
La rottura di questo tendine – che può essere parziale o totale – è più frequente entro i primi 5-6 centimetri dal punto dove il tendine si attacca al calcagno. Questo tipo di lesione viene quasi sempre provocata da un improvviso aumento della quantità di stress sul tendine di Achille. Ciò accade soprattutto a causa di traumi o infortuni quando, ad esempio, si cade o si infila il piede in una buca. Spesso la rottura del tendine di Achille riguarda soggetti che praticano sport: aumentare eccessivamente l’intensità dell’attività sportiva è infatti una delle cause più frequenti che porta alla rottura di questo tendine. Le lesioni del tendine di Achille si verificano più spesso negli sport caratterizzati da corse, salti e scatti (come calcio, basket e tennis).
Quali sono i sintomi della rottura del tendine d’Achille?
Quando si verifica la rottura del tendine molte persone riferiscono di sentire un rumore di schiocco, simile a una frustata. Solitamente la sintomatologia che accompagna questo infortunio comprende:
- dolore, anche molto intenso, nella zona del tallone
- gonfiore intorno al tallone
- incapacità di piegare il piede infortunato verso il basso
- incapacità di alzarsi sulla punta del piede infortunato
Come prevenire la rottura del tendine d’Achille?
Per ridurre le probabilità di lacerazione del tendine d’Achille è consigliabile:
- Effettuare esercizi volti ad allungare e rinforzare i muscoli del polpaccio e il tendine di Achille.
- Variare il tipo di attività sportiva svolta, alternando sport ad alto impatto, come la corsa, con sport a basso impatto come camminare, andare in bicicletta o nuotare.
- Evitare o limitare l’esecuzione di esercizi su superfici dure e scivolose.
- Indossare calzature adeguate all’attività fisica che si sta svolgendo.
- Aumentare l’intensità dello sforzo fisico gradualmente: molte delle lesioni al tendine di Achille si verificano proprio quando si aumenta bruscamente l’intensità (durata e/o frequenza) degli allenamenti.
Diagnosi
Per diagnosticare la rottura del tendine di Achille è spesso sufficiente sottoporsi a una visita ortopedica: il medico specialista sarà infatti in grado, attraverso opportune manovre, di effettuare la diagnosi.
Per rilevare l’entità del danno a carico del tendine, e stabilire se la rottura è totale o parziale, il medico può richiedere l’esecuzione di una risonanza magnetica.
Trattamenti
Il trattamento per la rottura del tendine d’Achille dipende dalla gravità della lesione, dall’età del soggetto colpito dall’infortunio e dal livello di attività fisica svolta abitualmente. In generale, nel caso di rottura completa, le persone più giovani e attive spesso optano per l’intervento chirurgico attraverso cui il tendine lacerato viene ricucito. In caso, invece, di rottura parziale, può essere utilizzato un gesso (o un tutore) comprensivo di sostegni per tenere il tallone sollevato (per mantenere, cioè, il piede in posizione equina) al fine di favorire la rimarginazione del tendine lacerato.
Dopo qualsiasi trattamento è necessario sottoporsi a un programma di fisioterapia per rinforzare i muscoli delle gambe e lo stesso tendine di Achille. Per tornare alla normale attività quotidiana e sportiva solitamente sono necessari 4-6 mesi.

IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano
L’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi fa parte del gruppo San Donato ed è situato a Milano in Via Riccardo Galeazzi 4. La struttura è dotata di aree dedicate alle degenze, alla Terapia Intensiva, al Laboratorio Analisi e alle Sale Operatorie. Leader in Italia per la chirurgia vertebrale, l’Istituto vanta 1400 interventi annui di chirurgia complessa per […]

Ospedale Niguarda Milano
L’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda è situato a Milano in Piazza Ospedale Maggiore 3. La struttura, tra i più attivi Centri Trapianti in Italia, è articolata in 70 strutture di ricovero con oltre 200 ambulatori ed è un Ospedale di riferimento per i pazienti di tutte le età e di ogni regione di Italia. È […]

Casa di Cura Bernardini di Taranto (TA)
La Clinica Bernardini è una casa di cura privata accreditata situata a Taranto in Via Scoglio del Tonno 64, ubicata in una moderna struttura con una superficie complessiva di circa 9000 mq., circondata da un’ampia area in cui oltre a 200 posti auto vi sono ampie zone attrezzate a verde. L’attuale sede dispone di un’autorizzazione […]

Ospedale San Gennaro di Napoli
La Struttura Polifunzionale per la Salute San Gennaro, situata a Napoli in Via San Gennaro dei Poveri 25, si trova nel centro storico della città partenopea, all’interno del Rione Sanità, e rappresenta una struttura di grande interesse storico- artistico. L’ex ospedale eroga attualmente le proprie prestazioni all’interno delle seguenti unità: Otorinolaringoiatria Pneumologia P.P.I. Punto di […]

Casa di Cura San Francesco di Ravenna
La Casa di Cura San Francesco, situata a Ravenna in Via Amalasunta 20, è una casa di cura privata diventata presidio di Domus Nova dal 2018. Si tratta di un ospedale accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale che vanta una lunga tradizione sul territorio e che attualmente ha potenziato tutta l’Area Chirurgica e le risorse […]
Biblioteca….

Anca: che cos’è il conflitto femoro acetabolare e quali sono i sintomi
IRCCS Humanitas di Rozzano (MI) 22 Luglio 2022 Il conflitto femoro-acetabolare è un’anomalia ossea a livello dell’articolazione dell’anca che, con il passare del tempo, può comportare lo sviluppo di un’artrosi e, quindi, di un processo degenerativo particolarmente severo. Quali sono i sintomi e come intervenire? Ne parliamo con il dottor Federico Della Rocca, Responsabile dell’Unità di Ortopedia Protesica e Mininvasiva […]

Gonartrosi
Gonartrosi Il ginocchio è al centro dell’unità morfo-funzionale adibita alla deambulazione. Il dolore cronico a questa articolazione e la sua rigidità possono impedire a volte lo svolgimento della più comune attività quotidiana, per esempio camminare. La perdita della normale congruenza delle superfici articolari attraverso la degenerazione della cartilagine causa la comparsa di dolore seguito da progressivo deficit […]

Menisco lacerato
Menisco lacerato La lacerazione del menisco – lesione nota anche come “rottura del menisco” – è un infortunio dell‘articolazione del ginocchio caratterizzato da una lesione, che può essere di varia gravità, a carico del menisco, un cuscinetto fibrocartilagineo presente tra le due principali ossa dell’arto inferiore, la tibia e il femore. Che cos’è il menisco lacerato? Il menisco contribuisce a […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Prevenire e combattere l’osteoporosi
Prevenire e combattere l’osteoporosi. Ediz. illustrata Copertina flessibile, Illustrato Prezzo: 12,68 euro Descrizione prodotto L’osteoporosi è uno dei disturbi più diffusi dopo una certa età, soprattutto fra le donne. Uno dei principali modi per prevenirla e per curarla è un esercizio fisico adeguato. Fino a oggi si è ritenuto che la migliore prevenzione fossero gli esercizi con […]

La salute della tiroide
La salute della tiroide. Alimentazione specifica e rimedi naturali contro la tiroide autoimmune, l’ipotiroidismo e l’ipertiroidismo – Copertina flessibile Prezzo: 13,20 euro Descrizione prodotto La tiroide è un organo che ha un ruolo fondamentale in ogni momento della vita, dalla gestazione alla vecchiaia. Si stima però che in Italia più di 10 milioni di persone […]

Apparecchio per massaggi a onde
Prezzo 399,00 € Tutti i prezzi includono l’IVA. Vein Angel 6 Apparecchio per massaggi a onde con gambali, 6 camere d’aria, pressione & durata facilmente regolabili, no pressoterapia FACILISSIMO DA USARE E DA INDOSSARE – i gambali sono facili da indossare da soli e si può regolare facilmente il massaggio tramite le due manopole. Basta […]

CanDefence, Supporto Per Candida
CanDefence 60 Capsule – Supporto Per Candida – Formulazione All-In-One Per La Massima Forza Extra, 60 Conteggi (Confezione Da 1) Prezzo: 16,97 euro Descrizione prodotto Ingredienti Acido Caprilico, Polvere d’Aglio (Biologica), Polvere d’Aloe Vera, Polvere di Corteccia di Cannella, Quercetina, Polvere di Barbabietola, Timo, Estratto di Semi d’Uva, Glucosamina, Foglie di Rosmarino, Origano, Chiodi di Garofano, […]

Optrex Collirio Gel Night Repair per Occhi Secchi, Stanchi e Irritati
Descrizione Prezzo: 8,50 euro Dispositivi digitali, aria condizionata e lenti a contatto sono solo alcuni degli “stress” a cui ogni giorno sono esposti i nostri occhi. Dopo un’intensa giornata di lavoro i nostri occhi possono risultare secchi, stanchi e irritati. Così come al rientro a casa, dopo una lunga giornata di lavoro, ci prendiamo regolarmente […]

Cintura di sostegno per Ernia ombelicale
Cinto per ernia ombelicale – Sostegno per ernia addominale. Fascia ernia ombelicale con supporto traspirante, ergonomica e terapeutica – Belltop (S/M) Prezzo: 26,90 euro Descrizione prodotto SOLLIEVO IMMEDIATO DAL DOLORE. La fascia ernia ombelicale garantisce un sollievo immediato dei sintomi. El cinto per ernia ombelicale esercita una pressione sulla zona interessata, alleviando immediatamente il dolore. […]