Ven. Mar 31st, 2023

Rinosinusite

La rinosinusite rappresenta un rilevante problema clinico e sembra essere in progressivo aumento parallelamente allaumento della forme allergiche. Per rinosinusite si intende genericamente uninfiammazione dei seni paranasali, ovvero le cavità pneumatiche scavate nel massiccio facciale. Niente di più superficiale si potrebbe dire, in quanto la diagnosi di rinosinusite, frequentemente non può prescindere dalla stretta collaborazione multispecialistica di allergologo, pneumologo, immunologo e infettivologoLa rinosinusite può essere un comune raffreddore, rinosinusite virale, associato o non allesposizione ad allergeni, della durata di pochi giorni e caratterizzato da secrezioni sieroseLa rinosinusite batterica può essere acuta, sub acuta, acuta ricorrente, cronica, cronica riacutizzata. Importante e ancora con aree di mistero il gruppo delle rinosinusiti con poliposi nasale che possono essere distinte in cinque differenti gruppi in relazione alla monolateralità o bilateralità, allevoluzione clinica e allassociazione con malattie sistemiche

La suddivisione delle rinosinusiti in acuta, sub acuta, acuta ricorrente e cronica o cronica riacutizzata segue un criterio temporale. Nelle rinosinusiti acute il tempo di durata è inferiore ai 10-14 giorni, nelle sub acute arriva alle tre settimane. Le forme acute ricorrenti rappresentano rinosinusiti acute ripetitive durante lanno; le forme croniche sono rinosinusiti che si protraggono per tutto lanno potendo avere delle puntate di riacutizzazione caratterizzate da peggioramento del quadro sintomatologico. La mucosa nasale è ampiamente colonizzata da batteri; i batteri responsabili delle flogosi paranasali, streptococco pyogenes, stafilococco aureus, morexella chatarralis e hemophilus influenzae, vivono nel naso e nei seni paranasali. In situazioni particolari possono virulentarsi e produrre linfezione. Casi particolari rappresentano le rinosinusiti micotiche o da corpo estrano odontogeno.

Che cos’è la rinosinusite?

La rinosinusite si caratterizza dalla congestione delle fosse nasali con limitazione della respirazione nasale e produzione di essudato mucoso denso e viscoso, che può tendere al giallastro o verde. In questa situazione la lacrimazione aumenta, il senso di peso a livello della proiezione dei seni paranasali sul volto può trasformarsi in vera e propria cefalalgia.

Quali sono le cause della rinosinusite?

Le cause di rinosinusite con e senza poliposi nasale sono molteplici e per certi versi ancora ignote. Sensibilizzazione allergica, asma bronchiale, malattie sistemiche come la fibrosi cistica, la sindrome di Kartagener o la malattia delle cilia immobili e vasculiti possono rappresentare un fattore causale. La rappresentazione della popolazione cellulare della mucosa di naso e seni paranasali, oggi valutabile con la citologia nasale, può rappresentare anchessa un fattore causale, così come la variabilità anatomica delle vie di drenaggio fra naso e seni paranasali.

Quali sono i sintomi della rinosinusite?

I sintomi della rinosinusite includono:

Diagnosi

La diagnosi di rinosinusite è clinica. Il racconto anamnestico indirizza verso la diagnosi e lendoscopia della fosse nasali con evidenza di essudato purulento a provenienza dalla vie di drenaggio dei seni paranasali la conferma. Questo semplice esame ha completamente sostituito la RX dei seni paranasali, che deve essere considerato un esame obsoleto. La TC del massiccio facciale in proiezione assiale e coronale senza mezzo di contrasto è indispensabile sia dal punto di vista diagnostico in quelle forme di rinosinusite caratterizzare da assenza di produzione di muco e sostenute dalla pneumatizzazione delle vie drenaggio dei seni paranasali con disventilazione dei seni paranasali stessi, sia per il planning terapeutico rappresentando il GPS del chirurgico nellambito della chirurgia endoscopica rinosinusaleIn casi selezionati la RMN con mezzo di contrasto del massiccio facciale orienta nella tipizzazione della diagnosi di forme particolare di rinosinusite, come nel caso delle rinosinusiti micotiche o ad escludere forme tumorali benigne o maligne.

Trattamenti

Il trattamento delle rinosinusiti acute è basato sullutilizzo a dosi terapeutiche corrette di antibiotico ad ampio spettro e steroide per via sistemica. Per periodi di tempo limitato lutilizzo di vasocostrittori nasali può essere utile nellaccelerare la guarigione.

I lavaggi nasali con la semplice soluzione fisiologica in prodotti preconfezionati o nella siringa senza ago rappresentano una fondamentale misura igienico preventiva locale. Lazione del lavaggio nasale consiste nellabbattere i fattori portatori di infiammazioni localmente come ad esempio agenti inquinanti atmosferici, allergeni o lessudato purulento stesso nelle forme batteriche acute o nelle forme con poliposi nasale che sono caratterizzate di frequente da unabbondante produzione di muco denso e viscoso, ricco di cellule infiammatorie (eosinofili).

Sconsigliabile sempre lutilizzo di antinfiammatori non steroidei (FANS), comunemente e in modo sbagliato utilizzati sfruttando la loro azione antalgicaPer il dolore può essere sofficiente il Paracetamolo.
Nelle forme acute ricorrenti, nelle forme croniche con o senza poliposi nasale e in particolare nelle forme associate ad allergia o asma (sindrome rinobronchiale) è fondamentale luso protratto e senza paura di effetti collaterali inesistenti, di corticosteroidi topici in spray sempre preceduti dal lavaggio nasali con fisiologica. Il cortisonico spray topico oltre a decongestionare la mucosa nasale, esalta il movimento ciliare e il trasporto di muco, evitandone il ristagno e la sovrainfezione che promuove la cronicizzazione dellinfezione.

Se la rinosinusite è associata ad allergia lutilizzo dellantistaminico può aiutare ridurre la sintomatologia a carico delle mucose

Nelle forme acute ricorrenti, nelle forme fungine, nelle forme croniche con o senza poliposi nasale la chirurgia risulta fondamentale della gestione della rinosinusite. Oggi il gold stand mondiale per la gestione della patologia infiammatoria rinosinusale è la chirurgia endoscopica rinosinusale. La chirurgia endoscopica rinosinusale (FESS acronimo inglese che sottintende functional endoscopic sinus surgery) consente la risoluzione dei sintomi con buona compliance da parte del paziente, che rimane ricoverato una sola notte e per una sola notte deve tollerare una medicazione nasale che serve a evitare lo sgocciolamento retronasale e che per comodità definiamo tampone nasale. Tuttavia è fondamentale essere onesti con i pazienti e laddove vi sia la consapevolezza che latto chirurgico rappresenta una possibilità terapeutica non definitiva, come nelle poliposi nasale associate a asma, allergie o malattie sistemiche, è importante comunicarlo e sensibilizzare i pazienti alla contestuale gestione con automedicazione dei naso. Lassociazione di più strategie terapeutiche ha di fatto contribuito ad allungare i periodi di benessere dopo terapie mediche e chirurgiche allontanando le recidive.

Visualizza fonte

Ospedale F. Fallacara di Triggiano (BA)

LOspedale F. Fallacara è situato in Via Aldo Moro 32 a Triggiano e fa parte della ASL Bari. La struttura è dotata di Pronto Soccorso, di un Centro Dialisi (tel. emodialisi: 080 4626240) e di un Laboratorio Analisi (orario prelievi: dal lunedì al sabato dalle ore 7.30 alle 9.30). Al suo interno sono inoltre allocati […]

Diagnosys, Foggia (FG)

Poliambulatorio Diagnostico Andrologia Anestesia e Rianimazione Cardiologia Chirurgia Bariatrica Chirurgia Plastica Chirurgia Vascolare Chirurgia Toracica Dermatologia Dietologia Gastroenterologia Ginecologia Medicina Estetica Neurochirurgia Neurologia Oculistica Ortopedia Otorino Senologia Urologia  

Altamedica Artemisia, Roma (RM)

Poliambulatorio Medico Allergologia, Immunologia Clinica e Reumatologia Ambulatorio di Chirurgia Generale ed Urologica Ambulatorio di Chirurgia Plastica Andrologia Anestesiologia AngiologiaChirurgia Vascolare Audiologia CardiologiaCentro Cuore Altamedica Cardiologia dello SportConsulenza di II livello Check-Up UomoDonna Clinica Medica Generale Consulenza Genetica Dermatologia e Venerologia Consulenza nutrizionale Educazione AlimentareI […]

Casa di Cura Città di Parma

La Casa di Cura Città di Parma, situata in Piazza Athos Maestri 5, è un ospedale privato accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale. Si tratta di una struttura polispecialistica che eroga prestazioni sanitarie sia in regime di ricovero che ambulatoriale. Nella casa di cura, allinterno dei Dipartimenti Medico e Chirurgico, sono presenti le seguenti Unità […]

Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia

Il Presidio ospedaliero provinciale Santa Maria Nuova è situato a Reggio Emilia in Viale Risorgimento 80. La struttura produce ed eroga prestazioni sanitarie ed assistenziali di base e di alta complessità, di efficacia scientificamente dimostrata ed appropriate con le risorse disponibili. Sviluppa la formazione, la ricerca, linnovazione e percorsi di sistema qualità per offrire servizi […]

Biblioteca….